Le relazioni
Sign up for access to the world's latest research
Related papers
Relazione finale sui questionari distribuiti in occasione di A.D.1615: Palma alle armi, edizione 2016. Lavoro integrativo alla tesi di laurea "Storia e Territorio"
The internet is a part of the daily life of many people. It is part of the “environment” in which they live – connections, relations, communication and knowledge. The Church is now very active on the internet not merely “to be present”, but for a natural immersion of Christianity in place of the life of human beings. This presence naturally poses a series of questions on an educative and pastoral level. Nevertheless, there are still critical points emerging that regard the same understanding of the faith of the Church. Is it possible to consider the internet theologically?
Relation and/as a cure., 2011
Understanding role and meaning of what takes places within the relations system of any kind of psychotherpeutic setting is of relevance in order to go deeper into the 'nature' or 'essence' of what we generally call 'change' or psychological developement in psychotherapies. Together with a more sophisticated and empirically founded understanding of the peculiar process which make it possible for a 'body' to become a 'mind' and for a 'member of a family group' to become a virtually autonomus subject or individual.
La pratica dello sport come mezzo di integrazione delle donne di origine immigrata in Trentino Rapporto di ricerca A cura di Milena Belloni per ATAS onlus in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Trento e l'Unione Italiana Sport Per Tutti -UISP Comitato Territoriale Trento in collaborazione con con il contributo finanziario di PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Rivista AIC, 2019
Testo riveduto e aggiornato della relazione tenuta al XXXIII Convegno dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti su "La geografia del potere. Un problema di diritto costituzionale", Università di Firenze, 16-17 novembre 2018.
Articles in italian concerning social security.
Reframing, metafore e relazioni Fabio Sbattella La tutela minori con il contributo della Tavistock Angela Infante La presa in carico delle famiglie con un bambino con DSA: una ri-lettura in chiave sistemica Manuela de Matteis L'integrazione nell'affidamento familiare Benedetta Colombari
Salario e sfruttamento sono prima di tutto (prima della produzione, persino) rapporti sociali e proprio in quanto relazioni, anche se si possono esprimere in termini monetari, sono riferiti a grandezze materiali, ore di lavoro, mezzi di sussistenza su cui non insiste alcun rapporto di reciprocità. Il salario relativo rappresenta l'altra faccia del tasso di sfruttamento, grandezze sociali che si modificano a seconda dei rapporti di forza prevalenti tra le classi. I soggetti sociali possono esibire comportamenti più o meno improntati alla solidarietà di classe nei confronti dei propri sodali.
ISBN © Copyright 2013 by Maggioli S.p.A. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, anche ad uso interno e didattico, non autorizzata Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A. Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001:2000 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8 o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi L'editore rimane a disposizione degli aventi diritto per eventuali fonti iconografiche non identificate Il catalogo completo è disponibile su www.maggioli.it area università Finito di stampare nel mese di novembre 2013 da DigitalPrint Service s.r.l. -Segrate (Milano)

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.