Appunti di Istituzioni di Fisica Teorica
1975, Unpublished
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
Questi Appunti sono intesi come una guida allo studio dei problemi trattati nel corso di Istituzioni di Fisica Teorica. [...] L’accento della trattazione `e stato posto essenzialmente sull’aspetto fisico degli argomenti svolti in conseguenza del carattere istituzionale del corso.
Related papers
2004
Il concetto di crescita di un paese ha subito nel corso del tempo profonde modificazioni. Fino al Rinascimento la crescita di un paese si misurava in termini di prodotto complessivo, indipendentemente dal reddito che ogni abitante possedeva.
In quest'appendice vedremo meglio uno degli aspetti migliori (a mio avviso) di Mathematica, ossia i suoi comandi e le sue opzioni per la risoluzione di equazioni differenziali, sia in forma simbolica, che in forma numerica. Per esempio, possiamo trattare con estrema semplicità sia le equazioni, che i sistemi di equazioni, anche di tipo misto, dove alcune equazioni del sistema sono differenziali, mentre altre sono algebriche. Inoltre, possiamo trattare anche le equazioni differenziali alle derivate parziali. Insomma, possiamo fare veramente di tutto. Tuttavia, se le equazioni differenziali che trattiamo sono alquanto complicate, dobbiamo cominciare a cercare di capire meglio come funzionano questi comandi, vedendoli in maniera più dettagliata. Il fatto che risolvano da soli la maggior parte dei problemi è sicuramente una grande cosa, ma dobbiamo comunque tener conto del fatto che mettere mano alle opzioni permette di avere un controllo maggiore su quello che si fa, e permette di capire anche il funzionamento di certi algoritmi: inoltre potremmo anche essere in grado di selezionare manualmente le opzioni e gli algoritmi migliori per il problema che ci serve.
Punti critici, 1999
7 Tale rapporto, che è chiarissimo negli Elementi, fu fortemente indebolito nelle esposizioni moderne della geometria euclidea. Torneremo su questo punto nel §6. 8 Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, I, 18. 9 Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VII, 39.
1964
Sistemate le grandi questioni storiche di teoria e di tattica, prolungando fino a oggi il ponte che ai tempi di Lenin fu gettato dal Manifesto di Marx ed Engels alla Rivoluzione russa, l'opera dovrà continuare nella storia rivoluzionaria con la irrevocabile soppressione nella vita e nella dinamica del partito di ogni applicazione di meccanismi consultivi o elettivi a base di conta registrata di voti, al posto dei quali si svilupperanno le nuove forme che rispondono alla rivendicazione proclamata fin dagli anni di Mosca della centralizzazione organica per il Partito comunista, solo artefice della rivoluzione del proletariato.
2022
Questa è la seconda edizione, con modifiche e aggiunte, di un libro proposto circa due anni fa. Per il profano, la fisica moderna è come un’immensa e magnifica cattedrale che è impressionante nella sua architettura complessa e sofisticata, e sorprendente per le dimensioni e la ricchezza della lavorazione. Eppure, in questo edificio apparentemente quasi completo, non vi è risposta a una serie di domande fondamentali e cruciali, anche se in ogni caso queste risposte sono indispensabili e preliminari a qualsiasi teoria generale. È essenziale evitare la confusione tra risposte appropriate e chiarificatrici e false risposte tautologiche o formule che in realtà non dicono nulla a riguardo delle domande poste. In questo libro, il punto di partenza è l’interpretazione data dalla relatività generale di Einstein per spiegare la forza gravitazionale non come un’azione a distanza ma come un effetto intrinseco alle distorsioni dello spazio causate dalla “masse”. Questa interpretazione è estesa alla spiegazione di qualsiasi “forza” attrattiva o repulsiva come effetto, per ciascuna “forza”, di appiattimenti di una specifica dimensione con curvatura positiva o negativa. Il lavoro offre, senza alcuna forzatura, una spiegazione per la maggior parte delle questioni irrisolte della fisica: la natura di una massa, e della materia e dell’antimateria, la struttura di un atomo, l’origine delle costanti naturali, la quantizzazione dei fenomeni, etc. Offre anche una diversa interpretazione della struttura degli elettroni e dei buchi neri. Inoltre, è prevista anche l’esistenza di antimateria nei protoni, ma non nei neutroni, fenomeno che appare essere documentato da lavori recenti. Questo libro non è scritto da un fisico, ma viene anche evidenziato il motivo per cui un fisico accademico dovrebbe superare difficoltà serie o insormontabili per dare risposte innovative ai problemi fondamentali irrisolti della fisica utilizzando concetti estranei a quelli attualmente accettati.
Appunti di Relatività Ristretta e Generale, 2020
Ho raccolto in queste pagine, notevolmente estendendoli, gli appunti che ho utilizzato per diversi anni nel triennio del liceo scientifico per la presentazione di diversi argomenti di Relatività Ristretta e Relatività Generale.
Unpublished, 1973
Questi Appunti sono la trascrizione dei fogli ciclostilati degli appunti di ottica geometrica del corso di Esperimentazioni di fisica I (soprannominato dagli studenti con il nomignolo di ”Fisichetta 1”) – Pisa – A.A. 1973–74.

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.