Academia.eduAcademia.edu

Outline

Instructional method of Problem Based Learning,

Anno VII, n. 2, aprile 2015

Abstract

Problem Based Learning (PBL) is an instructional method by which students learn through simplified problem solving. Students work in collaborative groups to identify what they need to learn to solve a problem. This paper deals the nature of Problem Based Learning and examines as it helps students for developing flexible understanding and lifelong skills.

References (23)

  1. sono: sviluppo e/o recupero della motivazione all'apprendimento; flessibilità dei percorsi formativi, potenziamento delle capacità critiche degli studenti; incremento della capacità di applicare concretamente le conoscenze acquisite in contesti nuovi. C'è dunque un miglioramento delle cosiddette "competenze trasversali", che attengono alle capacità di diagnosi, di relazione e di costruzione di strategie, e delle competenze di "lifelong learning". I risultati relativi al mantenimento delle conoscenze nel tempo e al loro trasferimento sono particolarmente significativi, soprattutto se si pensa che i due principali problemi che affliggono, a qualunque livello, la sono il decadimento dell'apprendimento e il mancato transfer sul lavoro di quanto è stato appreso. Riferimenti bibliografici:
  2. Astolfi, J.P. (1993). Placer les élèves en "situation-problème? "Probio-Revue", vol. 16, no 4. Baldacci, M. (a cura di), (2004). I modelli della didattica. Carocci: Roma.
  3. Barrows, H. S. & Tamblyn, R.M. (1980) Problem-based learning in medical education. New York: Springer Publishing Company.
  4. Barrows, H.S. (1986). A Taxonomy of Problem Based Learning Methods. Medical Education, 20, 481-486.
  5. Beau, Fly Jones, Rasmussen, C.M., Moffitt M.C. (1999). Didattica per problerni reali. Gradolo, Trento: Edizioni Erickson..
  6. Calvani, A. (2000). Elementi di didattica. Roma: Carocci.
  7. Delisle, R. (1997). How to use problem-based learning in the classroom. "Association for supervision and curriculum development", VA USA: Alexandria.
  8. Dozza, L. Costruttivismo e didattica laboratoriale. "La rivista di Pedagogia e didattica", Pensa multimedia, volume 1, n.2 l3, pp. 165 -172.
  9. Fly Jones, B. et coll., (2002). Didattica per problemi reali, rendere significativi gli apprendimenti, Trento: Erickson.
  10. Jonassen, D. H. (1999). Computers as Mindtools for Schools: Engaging Critical Thinking. Prentice Hall.
  11. Jonassen, D. H. (2000). Toward a Design Theory of Problem Solving. "Educational Technology, Research and Development". 48(4), 63-85.
  12. Landriscina, F. (2005). Il modello Learner-centered nella progettazione di interventi di e- learning. "Simulware E-Learning News", n. 29, Feb 2005.
  13. Nirchi, S. (2014), Orientamento scolastico: strategia necessaria per progettare le proprie scelte. "Q-Times webmagazine", Anno VI, n. 2, aprile, ISSN: 2038-3282.
  14. Nirchi, S. (2013), L'apprendimento attraverso la narrazione: dal Once upon a time al Digital Storytelling. "Q-Times webmagazine", Anno V, n. 2, aprile, ISSN: 2038-3282.
  15. Nirchi, S. (2011), La strada per le competenze: un percorso tutt'altro che facile. "Q-Times webmagazine", Anno III, n. 1, aprile, ISSN: 2038-3282.
  16. Nirchi, S. (2010), L'Italia alle prese con il modello unico delle competenze. "Q-Times webmagazine", Anno II, n. 3, luglio, ISSN: 2038-3282.
  17. Nirchi, S. (2009), Formazione e-learning e percorsi modulari. La scrittura dei materiali didattici. Roma: Aracne.
  18. Q-Times Webmagazine -Anno VII -n. 2 -2015 http://www.qtimes.it
  19. Nirchi, S. (2000), Didattica modulare: dalla linearità alla reticolarità. Paravia, Bruno Mondadori Editori , 5 dicembre.
  20. Pontecorvo, C., Ajello, A.M., Zucchermaglio, C. (a cura di) (l995). I contesti sociali dell'apprendimento. Bologna: Zanichelli Ambrosiana.
  21. Schmidt, H.G. (1983). Problem-based learning: rationale and description. "Medical Education", vol. 17, pp. 11-16.
  22. Varisco, B.M. (2003). Costruttivismo socio-culturale. Genesi fitosofiche, sviluppo psicopedagogico e applicazioni didattiche. Roma: Carocci.
  23. Woods, D. R. (1994). Problem-based Learning: How to Gain the Most from PBL. Waterdown, ON: Donald R. Woods.