L’arte matematica di concentrare l’informazione
2014, Lettera matematica PRISTEM
…
7 pages
1 file
Sign up for access to the world's latest research
Related papers
NEOLOGISMI DELLA CRITICA ARTISTICA CONTEMPORANEA: nuovi media, nuove tecnologie, nuove prospettive metodologiche. A cura di F. Bertini, R. Inglisa., 2024
Cosa si intende per "Arte Computazionale"? Perché l'aggettivo "computazionale" è stato recentemente associato all'ambito artistico, entrando nel lessico della critica d’arte contemporanea? Il mio studio sulla storia del termine "computazionale" e sui suoi significati (da Aristotele a Ramon Lull, da Blaise Pascal e Gottfried Wilhelm von Leibiniz ad Alan Turing, da Norbert Wiener fino a Jeannette Wing e Stephen Wolfram), che esplora la cosiddetta “ars combinatoria” tra filosofia, scienza, letteratura e arte, è stato pubblicato nel volume “Neologismi nella critica artistica contemporanea: nuovi media, nuove tecnologie, nuove prospettive metodologiche", curato da F. Bertini e R. Inglisa con prefazione di Carmelo Occhipinti, per la collana "Lessico dell'arte e della storiografia artistica" della rivista "Horti Hesperidum" (pp. 103-146). Iniziato dalla lettura del saggio introduttivo alla mostra “Re-coding” di Davide Quayola a Palazzo Cipolla (29 settembre 2021- 30 gennaio 2022), curata da Jerome Neutres e Valentino Catricalà, questo studio è corredato dalle interviste agli artisti “computazionali” Ugo Nespolo, Ernest Edmonds e Enrico Zimuel, in arte Catodo. La pubblicazione fa parte della Collana "Lessico dell'Arte e della storiografia artistica" della rivista Horti Hesperidum, 2. What is meant by "Computational Art"? Why has the adjective "computational" recently been associated with the artistic field, entering the lexicon of contemporary art criticism? My study on the history of the term "computational" and its meanings (from Aristotle to Ramon Lull, from Blaise Pascal and Gottfried Wilhelm von Leibiniz to Alan Turing, from Norbert Wiener to Jeannette Wing and Stephen Wolfram), which explores the so-called "ars combinatoria" between philosophy, science, literature and art, has been published in the volume "Neologisms in contemporary art criticism: new media, new technologies, new methodological perspectives", edited by F. Bertini and R. Inglisa with a preface by Carmelo Occhipinti, for the series "Lessico dell'arte e della storiografia artistica" of the magazine "Horti Hesperidum" (pp. 103-146). Beginning with the reading of the introductory essay to the exhibition “Re-coding” by Davide Quayola at Palazzo Cipolla (29 September 2021-30 January 2022), curated by Jerome Neutres and Valentino Catricalà, this study is accompanied by interviews with the “computational” artists Ugo Nespolo, Ernest Edmonds and Enrico Zimuel, aka Catodo.
Gli articoli pubblicati in questa rivista sono stati sottoposti a valutazione da parte di due revisori con il sistema del doppio cieco. dottrina e giurisprudenza commentata Rivista ALBERTO LUPOI
2023
I fondi storici e speciali della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia custodiscono importanti testimonianze della cultura scientifica e tecnica del tardo medioevo, del Rinascimento e della prima modernità. La relazione illustra in rapida carrellata una serie di esempi, fra cui manoscritti di Leonardo Fibonacci e Piero della Francesca, opere a stampa di Leon Battista Alberti, Luca Pacioli e Leonardo da Vinci, il primo volgarizzamento di Vitruvio e i libri di architettura di Sebastiano Serlio, che consente di lumeggiare alcune delle tappe dell’evoluzione della rappresentazione prospettica in particolare e dell’illustrazione tecnico-scientifica in generale.
"Totus mundus commutatur". Copernico e l'Università di Padova, 2025
The mathematical knowledge developed in the Venetian area from the 13th century to the beginning of the 16th century is characterized by several strands. The first was the flourishing of practical mathematics, an essential tool for the training of the many practitioners who worked in Venice; the second was mathematical humanism, engaged in the restoration of the Greek classics; and finally, the third was the development of mathematical teaching in the Padua studio, introduced to support astrology and then gradually autonomous. By the time of Copernicus in Padua, these worlds had begun to interact, thanks mainly to figures such as Luca Pacioli, who helped to build a new idea of mathematics that broke with the classical Greek paradigm and was open to the new challenges of the contemporary world. Il sapere matematico che si sviluppò in area veneta dal XIII secolo fino all’inizio del XVI secolo è caratterizzato da alcuni filoni. Il primo fu quello dello sviluppo della matematica pratica, strumento essenziale per la formazione dei tanti “prattici” che operavano a Venezia; il secondo fu l’umanesimo matematico impegnato nel recupero dei classici greci e il terzo, infine, fu lo sviluppo degli insegnamenti matematici nello Studio di Padova, introdotti a supporto dell’astrologia e poi progressivamente divenuti autonomi. Al tempo di Copernico a Padova questi mondi avevano cominciarono a interagire grazie soprattutto a figure come quella di Luca Pacioli, che contribuì a costruire una nuova idea di matematica, che rompeva il paradigma classico greco e si apriva alle nuove sfide del mondo contemporaneo.
Math in sacred symbols
ArteScienza, 2024
Sunto: Riflessioni su alcune caratteristiche della percezione della matematica da parte di un pubblico non matematico. Inoltre, l'articolo pone in evidenza una peculiarità della matematica verso le altre scienze: la sua presenza silenziosa sia nel suo sviluppo moderno sia in avvenimenti scientifici che, per la loro "spettacolarità", hanno invece catturato l'attenzione dell'uomo qualunque e dei media. Abstract: Reflections on some characteristics of the perception of mathematics by a non-mathematical public. Furthermore, the article highlights a peculiarity of mathematics compared to other sciences: its silent presence both in its modern development and in scientific events that, due to their “spectacularity”, have instead captured the attention of the common man and the media.
Science & Philosophy, 2013
Il paper affronta i temi legati all’influenza che i cambiamenti culturali contemporanei hanno sul sistema socio-educativo approfondendo la ricaduta di tali trasformazioni sui piu comuni processi di apprendimento degli studenti. Si indaga, quindi, la possibilita di introdurre nuove strategie di insegnamento, basate su un orientamento ludico della didattica, capaci di valorizzare la specificita dell’attuale contesto comunicazionale e, dunque, di favorire il raggiungimento di risultati scolastici positivi. Si esamina in particolare il caso dell’insegnamento della matematica, analizzando le possibilita che il gioco matematico ( matematica) introduce sia nel suo settore disciplinare specifico che, piu in generale, in tutti gli altri.
Un primo punto di vista matematico all'opera di Ligustro.
In questo articolo discuteremo alcune delle difficoltà che si incontrano nell'inserire argomenti matematici all'interno di contesti narrativi, ed esamineremo tecniche che sono state utilizzate per superare queste difficoltà. In particolare, presenteremo come tali problematiche sono state affrontate in opere fumettistiche quali I padroni del caos, di A. Russo ed E. Bros, Tre per zero di T. Sclavi e B. Brindisi, e Il lemma di Levemberg di M. Abate e G. Natali

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
References (8)
- Baldoni M.W., Ciliberto C., Piacentini Cattaneo G.M., Arit- metica, Crittografia e Codici, Springer, 2006.
- Ferragina P., Luccio F, Crittografia. Principi, Algoritmi, Appli- cazioni, Bollati Boringhieri, 2001.
- Leonesi S., Toffalori C., Numeri e Crittografia, Springer, 2006.
- Leonesi S., "Una passeggiata nella crittografia applicata: le fir- me digitali", Lettera Matematica PRISTEM 73 (2009).
- Menezes A.J., Van Oorschot P.C., Vanstone S.A., Handbook of Applied Cryptography, CRC Press, 1997.
- Schneier B., "Sicurezza Digitale. Miti da sfatare, Strategie da adottare", Tecniche Nuove, (2001).
- Stalling W., Crittografia e Sicurezza delle Reti. Standard, Tec- niche, Applicazioni, McGraw-Hill Italia, 2003.
- Toffalori C., Corradini F., Leonesi S., Mancini S., Teoria della Computabilità e della Complessità, McGraw-Hill Italia, 2005.