Books by Massimiliano L Cappuccio

Defining the scope of sport psychology requires an updated understanding of the relationship betw... more Defining the scope of sport psychology requires an updated understanding of the relationship between “body” and “mind” within the framework of cognitive science.
Embodied cognition theory offers a new approach to this relationship, one that rejects the assumptions of classical cognitivism and emphasizes the idea that mental functions are shaped by the material and temporal details of their bodily implementation. This theory resonates deeply with influential doctrines in developmental psychology and ecological psychology that paved the way to the foundation of sport psychology. The strong theoretical link between ecological approach and embodied mind theory is testified by the preeminence of Gibson’s notion of affordance in many of the chapters included in this collection. Sport psychology research has always dwelled on the themes, the notions, and the models of embodied cognition theory. Embodied cognition, in turn, has often found the most striking confirmations of its theoretical claims in the psychological accounts of sport performance and athletic skill. Due to the communal theoretical root of these two disciplines, an explicit integration of their respective philosophies would allow them to share a mutually beneficial experience of scientific investigation and critical reflection while affirming their irreducible specificity and their distinctive backgrounds.
Le scienze della mente e la sfida dell'esperienza cosciente a cura di Massimiliano Cappuccio (D B... more Le scienze della mente e la sfida dell'esperienza cosciente a cura di Massimiliano Cappuccio (D Bruno Mondadori Volume stampato con un contributo dell'Università degli Studi di Milano (Fondo "Mille lire", legge n. 429 del 3.8.1985). Tutti i diritti riservati © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.
La neurofenomenologia esperienza, percezione, cognizione
Rivista di estetica, 2008
RefDoc Refdoc est un service / is powered by. ...

Unreflective Action and the Choking Effect (Phenomenology and the Cognitive Sciences Special Issue)
What is an athletic skill, and how does it deploy the kind of situated intelligence studied by em... more What is an athletic skill, and how does it deploy the kind of situated intelligence studied by embodied cognition? This special issue of Phenomenology and the Cognitive Science tries to answer this question from a particular perspective, i.e., investigating what happens when sporting skills stop working and unreflective know- how is temporarily impaired: strikingly, it is when our routine coping skills break down that the very normative structure of intelligent action becomes most perspicuous. In this spirit, this collection of papers is meant to recapitulate, compare, and possibly expand, through the help of the phenomenologically oriented cognitive sciences, the explana- tory models of the debilitative phenomenon called Bchoking under pressure^ or the Bchoking effect^ (Beilock 2011). This phenomenon is related to a multifaceted complex of cognitive, motivational, and emotional dynamics that are largely studied—but diversely defined - by sport psychologists (Mesagno 2013; Mesagno and Hill 2013). While the scientific definition of choking may vary significantly, and there is no universal agreement about its nature and causes, the term refers to a common paradox many practitioners have to become familiar with in their everyday life: expert athletes often produce below-standard performances (suddenly failing even routine tasks) just during competitions that over-emphasize the expectation to produce excellent results.

The enactive approach is a growing movement in cognitive science that replaces the classical comp... more The enactive approach is a growing movement in cognitive science that replaces the classical computer metaphor of the mind with an emphasis on biological embodiment and social interaction as the sources of our goals and concerns. Mind is viewed as an activity of making sense in embodied interaction with our world. However, if mind is essentially a concrete activity of sense-making, how do we account for the more typically human forms of cognition, including those involving the abstract and the patently nonsensical? To address this crucial challenge, this collection brings together new contributions from the sciences of the mind that draw on a wide variety of disciplines, including psychopathology, phenomenology, primatology, gender studies, quantum physics, immune biology, anthropology, philosophy of mind, and linguistics. This book is required reading for anyone who is interested in how the latest scientific insights are changing how we think about the human mind and its limits.

As this foreword is written, at the dawn of the 21st Century, the cognitive sciences are in epist... more As this foreword is written, at the dawn of the 21st Century, the cognitive sciences are in epistemological ferment. The exuberant optimism of the late 20th-Century adaptationist programme has, itself, started to fragment like the many fingers of a wave against the implacable shore of empirical reality. Dramatic new directions in the philosophy of mind (enactivism, embodied cognition, distributed cognition) and in developmental psychology (dynamic systems theory) are beginning to mature. This special issue, Pointing: Where Embodied Cognition meets the Symbolic Mind, edited by Massimiliano Cappuccio, brings together in one volume an incendiary mix of the emerging generation of philosophers and language researchers, who bring their diverse perspectives to moor on one of the most fascinating phenomena in human development: the ability to co-orient in both space and time to a common focus with what seems, on the face of it, to be a simple pointing gesture. The emerging significance of research and analysis pertaining to pointing reflects a recent phase shift in the sciences concerned with mind and behaviour. To put these innovations in context, it might be worthwhile to review the sweeping upheavals that have recently occurred in the conceptual bedrocks of psychology and the philosophy of language.
La Neurofenomenologia: Esperienza, Percezione, Cognizione
Rivista di estetica, Jan 1, 2008
RefDoc Refdoc est un service / is powered by. ...
Si è sentito ripetere spesso, di recente, che l'Università italiana sta attraversando una fase di... more Si è sentito ripetere spesso, di recente, che l'Università italiana sta attraversando una fase di crisi.

www.chora.too.it Questa pubblicazione è stata registrata presso il Tribunale di Milano in data 20... more www.chora.too.it Questa pubblicazione è stata registrata presso il Tribunale di Milano in data 20/09/2002 al n. 458; finanziata grazie ai fondi messi a disposizione dall'Università degli Studi di Milano per le iniziative culturali studentesche, secondo quanto previsto dalla Legge 429 del 03/08/1985; ha contribuito al finanziamento di questo numero l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. La rivista è realizzata dal lavoro volontario e gratuito degli studenti e degli studiosi che compongono la redazione; pubblicata dall'Ass. culturale "AlboVersorio" (Email: info@alboversorio.it, www.alboversorio.it); prodotta in proprio. Qualora non fossimo riusciti a rintracciare i titolari del dominio delle immagini utilizzate, essi sono invitati a contattarci per far valere il loro diritto. Tiratura: 3000 copie. Direttore responsabile: al 1998. La sua ricerca, svolta all'intersezione tra fenomenologia e filosofia relazionistica del processo di derivazione whiteheadiana, si concentra sui temi della temporalità, della soggettività e dell'intersoggettività, e sul problema della definizione del concetto di evento. Autore di numerosi saggi su Husserl, Merleau-Ponty, Bergson, Whitehead, per la casa editrice Mimesis ha pubblicato Modi del tempo. Simultaneità, processualità e relazionalità tra Whitehead e Merleau-Ponty (Milano, 2004) e L'evento del tempo. Saggio sulla filosofia del processo di A. N. Whitehead (Milano, 2005). È redattore della rivista di filosofia «Oltrecorrente» e collabora ad «Aut-Aut».
www.chora.too.it Questa pubblicazione è stata registrata presso il Tribunale di Milano in data 20... more www.chora.too.it Questa pubblicazione è stata registrata presso il Tribunale di Milano in data 20/09/2002 al n. 458; finanziata grazie ai fondi messi a disposizione dall'Università degli Studi di Milano per le iniziative culturali studentesche, secondo quanto previsto dalla Legge 429 del 03/08/1985; realizzata dal lavoro volontario e gratuito degli studenti e cultori della materia che compongono la redazione; pubblicata dall'Ass. culturale "AlboVersorio" (E-mail: info@alboversorio.it, www.alboversorio.it); stampata presso Zetagraf Snc -Via Pomezia 12 -20127 Milano. Qualora non fossimo riusciti a rintracciare i titolari del dominio delle immagini utilizzate, essi sono invitati a contattarci per far valere il loro diritto.
hora è ormai giunta al terzo anno di vita e, in sette numeri, ha affrontato le tematiche più dive... more hora è ormai giunta al terzo anno di vita e, in sette numeri, ha affrontato le tematiche più diverse ed apparentemente lontane, ma in realtà tutte unite nella comune appartenenza al corpo della filosofia.

Chora vive e cresce. La nostra rivista raggiunge con questo numero alcuni significativi traguardi... more Chora vive e cresce. La nostra rivista raggiunge con questo numero alcuni significativi traguardi e definisce con maggiore nettezza la propria identità sotto il profilo editoriale e filosofico. Innanzitutto da questo numero Chora è una rivista ufficialmente riconosciuta sotto il profilo giuridico, fuoriuscendo dalla condizione di pubblicazione a statuto speciale ed a circolazione limitata. Inoltre questo numero, per la prima volta interamente monografico, si segnala per aver affiancato ai contributi intellettuali degli studenti un ampio ventaglio di interventi critici, anche di livello specialistico, provenienti da studiosi del mondo accademico, ma non solo, i quali ci hanno aiutato con la loro competenza a sceverare quegli intimi legami che sussistono fra pratica della scrittura, tradizione filosofica e genesi culturale della civiltà occidentale. *** Pur mirando ad offrire contenuti solidi e sostanziosi dal punto di vista scientifico, Chora rimane fedele alla sua vocazione sperimentale, alla sua natura di laboratorio artigianale, sempre attaccata alla sua identità studentesca ed alla sua personalità curiosa e propositiva. Ne è testimonianza il fatto che la redazione ancora non si rivolge ad un comitato scientifico in senso stretto, ma si affida piuttosto all'esperienza ed al consiglio di quegli specialisti che di volta in volta, con i loro suggerimenti o le loro osservazioni critiche, guidano e arricchiscono la nostra esperienza editoriale, accettano di approfondire le nostre proposte tematiche e ci mostrano con la loro competenza i sentieri di ricerca da battere.

Un mondo fatto di bit? di Diego MARCONI 19 RedPill® di Elena CASETTA e Achille C. VARZI 29 Quale ... more Un mondo fatto di bit? di Diego MARCONI 19 RedPill® di Elena CASETTA e Achille C. VARZI 29 Quale epistemologia in Matrix? di Nicla VASSALLO 37 Matrix e la Mozione degli Affetti di Maurizio FERRARIS 55 SECONDA PARTE -IL SOGNO DI MORPHEUS Mentale, corporeo, spirituale 73 Matrix: dalla mente estesa ai cervelli bionici di Alberto OLIVERIO 75 La coscienza nella Matrice di Alfredo PATERNOSTER 85 Matrici senza uscita. Circolarità della conoscenza oggettiva e prospettiva buddhista di Franco BERTOSSA -Roberto FERRARI -Marco BESA 107 Realtà virtuale e mondo mentale di Giulio Cesare GIACOBBE 129 La Bibbia e la Matrice di Claudio CONSONNI 143 TERZA PARTE -ANTROPOLOGIA DELL'ELETTO Umano, macchinico, post-umano 151 L'imperialismo del codice di Giuseppe O. LONGO 153 Ontologia dell'individuo. La clonazione come costruzione scientifica e sociale dell'essere umano di Carlo Alberto REDI 173 Disumanizzazione o postumanesimo: il dilemma di Matrix di Gaspare POLIZZI 185 L'incubo di Wiener e la riscossa del soggetto di Antonio CARONIA 205 QUARTA PARTE -VISIONI DALLA CITTÀ DELLE MACCHINE Virtualità, esperienza, comunicazione 213 La sfida filosofica della realtà virtuale e l'avvento dell'era della tecnica di Paolo D'ALESSANDRO 215 L'Architetto e gli untori di Antonio TURSI 227 La penultima verità di Carlo FORMENTI 241 I dati dell'esperienza e il mito del mondo esterno di Carlo SINI 249 RINGRAZIAMENTI E NOTE SUGLI AUTORI 257 DIEGO MARCONI UN MONDO FATTO DI BIT?* 1
Uploads
Books by Massimiliano L Cappuccio
Embodied cognition theory offers a new approach to this relationship, one that rejects the assumptions of classical cognitivism and emphasizes the idea that mental functions are shaped by the material and temporal details of their bodily implementation. This theory resonates deeply with influential doctrines in developmental psychology and ecological psychology that paved the way to the foundation of sport psychology. The strong theoretical link between ecological approach and embodied mind theory is testified by the preeminence of Gibson’s notion of affordance in many of the chapters included in this collection. Sport psychology research has always dwelled on the themes, the notions, and the models of embodied cognition theory. Embodied cognition, in turn, has often found the most striking confirmations of its theoretical claims in the psychological accounts of sport performance and athletic skill. Due to the communal theoretical root of these two disciplines, an explicit integration of their respective philosophies would allow them to share a mutually beneficial experience of scientific investigation and critical reflection while affirming their irreducible specificity and their distinctive backgrounds.