Books by Matteo Martelli
Recherches, 24/2020, https://journals.openedition.org/cher/624
a cura di L. Curreri e M. Martelli. Nerosubianco edizioni, 2018.
Papers by Matteo Martelli

Chroniques italiennes n.45 (2/2023)
Dei sensi all'opera Vorrei cominciare questa riflessione ricordando alcune parole che Daniele Del... more Dei sensi all'opera Vorrei cominciare questa riflessione ricordando alcune parole che Daniele Del Giudice ha pronunciato in occasione di un dialogo con lo scrittore inglese Ian McEwan: «ciò che mi piace della scienza», affermava l'autore, «è che parla di cose che spesso sono al di fuori della nostra esperienza sensibile e che chiedono un adeguamento del nostro sentire e del nostro immaginare» (2013, p. 10). In questa frase, nella sua brevità, vi è chiaro quello che potremmo definire il posizionamento critico e riflessivo dell'autore di fronte alla contemporaneità, nonché nei confronti della scrittura. Essa pone al centro del lavoro di Del Giudice un'interrogazione sui modi di pensare e sentire il reale a partire dai mutamenti, tecnici oltre che scientifici, che si sono succeduti durante il secolo scorso e che in quanto tali non solo hanno modificato il nostro rapporto con l'esterno, con gli oggetti, ma hanno anche formato e manipolato quello stesso rapporto. Ancora, essa si apre su delle implicazioni ramificate e diffuse che si estendono su tutta l'opera di Del Giudice e che sono parte della sua ricerca di una rinnovata capacità della parola, della narrazione, di entrare in contatto con il mondo quotidiano: sentire, immaginare e scrivere anche a partire dal nostro presente e secondo il nostro presente. Di queste implicazioni, vorrei allora brevemente ricordare almeno due strade, complementari, che sono viatico all'oggetto del mio studio. Da un lato, come ha segnalato Pierpaolo Antonello, l'interesse di Del Giudice si è portato «sull'apporto che la scienza può recare a un nuovo o diverso modo di
in La critica viva. Lettura collettiva di una generazione (1920-1940), a cura di L. Curreri e P. ... more in La critica viva. Lettura collettiva di una generazione (1920-1940), a cura di L. Curreri e P. Pellini (Quodlibet, 2022)
Antinomie, 2021 - https://antinomie.it/index.php/2021/11/15/caravaggio-il-grido-del-testimone/
Finzioni, n.1, 2021 - https://finzioni.unibo.it/article/view/13551
Intersezioni, 1/2020, pp. 101-121, DOI: 10.1404/96127
"Studi culturali, Rivista quadrimestrale" 2/2019, pp. 257-272, doi: 10.1405/94683
in Viaggi minimi e luoghi qualsiasi. In cammino tra cinema, letteratura e arti visive nell’Italia... more in Viaggi minimi e luoghi qualsiasi. In cammino tra cinema, letteratura e arti visive nell’Italia contemporanea, A cura di M. Jansen, I. Lanslots e M. Spunta, Cesati editore, 2020.
in Gianni Celati. Traduzione, tradizione e riscrittura, ed. M. Ronchi Stefanati, Aracne Editrice,... more in Gianni Celati. Traduzione, tradizione e riscrittura, ed. M. Ronchi Stefanati, Aracne Editrice, 2019
in Pinocchio e le «pinocchiate». Nuove misure del ritorno. A cura di L. Curreri e M. Martelli. Ne... more in Pinocchio e le «pinocchiate». Nuove misure del ritorno. A cura di L. Curreri e M. Martelli. Nerosubianco edizioni, 2018
Uploads
Books by Matteo Martelli
Papers by Matteo Martelli
"Teximage", n° 16 Hapticité, Quand l’image touche la littérature, 2023