Papers by Fulvia Mainardis
Zaccaria_7
Fig. 7. Una produttrice di vetri ad Aquileia (vd. Mainardis 2003, 103-104).
Riscoperta per la seconda volta la dedica di P. Septimius P.f. [---], cavaliere romano e patrono di Tergeste
Interazioni di lingue e scritture e le origini della presenza romana nelle Alpi Carniche
L\u2019epigrafia preromana del territorio di Iulium Carnicum (Zuglio UD) nelle Alpi Carniche offr... more L\u2019epigrafia preromana del territorio di Iulium Carnicum (Zuglio UD) nelle Alpi Carniche offre spunti di grande interesse per valutare le interazioni tra Romani e indigeni. La sua contestualizzazione in un orizzonte archeologico ricco di novit\ue0 (ma ancora in buona parte da indagare) conferma la grande importanza dell\u2019elemento religioso preromano che concorre, insieme alle ragioni di natura politica ed economica, alla scelta di determinati siti per la creazione di realt\ue0 strutturate e destinate all\u2019autonomia amministrativa (emporium, vicus e poi colonia)
L\u2019articolo prende in esame una lettera, conservata nell\u2019archivio del Museo Correr di Ve... more L\u2019articolo prende in esame una lettera, conservata nell\u2019archivio del Museo Correr di Venezia, datata 15 agosto 1786, scritta da Aurelio Guarnieri Ottoni (1737-1788) a Simone Assemani (1752-1821). Dalle richieste rivolte al sacerdote si evidenzia il metodo di ricerca di Guarnieri alle prese in quel momento con la stesura della Dissertazione del conte Aurelio Guarnieri Ottoni patrizio osimano intorno al corso dell'antica via Claudia dalla citt\ue0 di Altino sino al fiume Danubio. Guarnieri per delineare la sua ipotesi di percorso della strada romana dimostra di saper mettere a frutto i dati delle fonti antiche sia quelli ricavabili dall\u2019osservazione e dalla verifica sul terreno

La citt\ue0 di Aquileia e il suo sistema portuale \ue8 il tema di Fulvia Mainardis (pp. 153-175) ... more La citt\ue0 di Aquileia e il suo sistema portuale \ue8 il tema di Fulvia Mainardis (pp. 153-175) che lo studia attraverso la documentazione archeologica ed epigrafica. La ricca analisi dedicata alle persone e alle merci coinvolte nelle attivit\ue0 portuali aquileiesi consente di approfondire l\u2019importanza della citt\ue0 adriatica come fulcro delle rotte commerciali verso molte regioni, tra cui spiccano quelle balcaniche, danubiane e transalpine. Non solo la realt\ue0 infrastrutturale del porto di Aquileia \ue8 complessa e articolata, ma altrettanto elaborato era il sistema di rapporti sociali e commerciali che esistevano fra la citt\ue0 adriatica e i centri situati lungo i principali percorsi viari verso il limes. Come fa notare Mainardis, un ruolo significativo in questa rete \ue8 assunto dai negotiatores aquileiesi, ovviamente collegati all\u2019esistenza di attivit\ue0 mercantili anche sulla lunga distanza. Particolare attenzione viene data alle diverse testimonianze ricavate...
La revisione di un frammento lapideo gi\ue0 edito nelle Inscriptiones Aquileiae consente di indiv... more La revisione di un frammento lapideo gi\ue0 edito nelle Inscriptiones Aquileiae consente di individuare un frammento di fedecommesso e soprattutto una nuova coppia consolare, finora ignota, di probabili buffetti, di II sec. d.C
V, 1019), entrambe collegabili ad atti evergetici. La prima fontana comprendeva probabilmente anc... more V, 1019), entrambe collegabili ad atti evergetici. La prima fontana comprendeva probabilmente anche il dono di una statua a foggia d\u2019aquila, la seconda era invece una cosiddetta fontaine \u201cen \ue9l\ue9vation\u201d (forse un ninfeo) decorata da statue e protomi animali. Nei verva del testo va probabilmente individuato un richiamo alla \u201coccupational identity\u201d dei destinatari del dono, il collegio dei centonarii di Aquileia
Il contributo prende in esame una tabula bronzea fortemente frammentaria rinvenuta a Trieste ed e... more Il contributo prende in esame una tabula bronzea fortemente frammentaria rinvenuta a Trieste ed edita gi\ue0 nelle Inscriptiones Italiane a cura di P. Sticotti nel 1951. La rilettura del testo permette di individuare la prima attestazione del corpus Augustalium di Tergeste menzionato in un probabile exemplum epistulae in cui sono nominati anche gli edili della citt\ue0, probabilmente chiamati in causa per l'amministrazione di un bene legato a un atto evergetico opera di uno schiavo imperiale
La documentazione epigrafica su piombo nella parte orientale della Venetia et Histria. Bilancio di sintesi e nuove letture
Il contributo fa un bilancio della documentazione epigrafica di et\ue0 romana su piombo edita e i... more Il contributo fa un bilancio della documentazione epigrafica di et\ue0 romana su piombo edita e inedita dei centri di Aquileia, Tergeste, Iulium Carncium e Emona
Nel contributo si propone la rilettura e l'integrazione di un decreto dei dendrophori di Pola... more Nel contributo si propone la rilettura e l'integrazione di un decreto dei dendrophori di Pola per il duoviro e patrono del collegio Q. Mursius Minervianus di epoca severiana al quale viene donata una statua con una base dotata di un inusuale apparato iconografico
Il presente lavoro analizza a fondo un monumento funerario, considerato finora il sarcofago del d... more Il presente lavoro analizza a fondo un monumento funerario, considerato finora il sarcofago del dispensator Ermofilo riutilizzato in et\ue0 tardoantica per una seconda sepoltura. Lo studio dettagliato del pezzo, tuttavia, ha rivelato una realt\ue0 ben pi\uf9 complessa, che si \ue8 cercato di ricostruire per quanto lo permettano gli elementi a disposizion
Antichistica, 2019
La falsificazione epigrafica Questioni di metodo e casi di studio a cura di Lorenzo Calvelli Anti... more La falsificazione epigrafica Questioni di metodo e casi di studio a cura di Lorenzo Calvelli Antichistica 25 | Storia ed epigrafia 8
Nuove testimonianze epigrafiche sulla romanizzazione del territorio di Iulium Carnicum
Lingua e scrittura tra i Celti d'Italia
Scheda di catalogo di approfondimento sulla lingua e la scrittura dei Celti d'Itali
Donat-Righi-Vitri 2007; su un frammento di lamina votiva in venetico vd. recentemente Crevatin-Ri... more Donat-Righi-Vitri 2007; su un frammento di lamina votiva in venetico vd. recentemente Crevatin-Righi-Vitri 2012. 11 Per un quadro generale del sacro in epoca preistorica e sulla sua continuità in epoca romana e sugli effetti poi nell'organizzazione plebanale tardoantica vd.
Sulla genesi di CIL V 1863
Arctos Acta Philologica Fennica, 1994
The paper investigates the epigraphic collection that Gian Domenico Bertoli (1676-1763) put toget... more The paper investigates the epigraphic collection that Gian Domenico Bertoli (1676-1763) put together in his house in Aquileia and that became one of the Aquileian memorabilia known to European scholars. In addition to Bertoli the collectionist, Bertoli the antiquarian is also examined: in his published and unpublished Antiquities he also collected many inscriptions that he had seen or copied from others, including some fakes.
Municipi e colonie dell'Italia romana nordorientale. Trent'anni di ricerche storico-epigrafiche nel Laboratorio di Epigrafia dell'Università di Trieste
Bilancio di trenta anni di ricerche storico - epigrafiche del Laboratorio di Epigrafia di Trieste
Tra storia, collezionismo e falsificazione: Le ghiande missili dei civici musei di trieste
Uploads
Papers by Fulvia Mainardis