Books by Simone Blanc

Negli ultimi decenni il settore agro-forestale, e in particolare quello delle utilizzazioni fores... more Negli ultimi decenni il settore agro-forestale, e in particolare quello delle utilizzazioni forestali è stato interessato da notevoli cambiamenti per quanto riguarda l’innovazione tecnologica, che spesso nel nostro Paese stentano ad affermarsi.
Infatti, in Italia solo una piccola parte delle imprese boschive ha adottato miglioramenti tecnici consistenti, mentre la grande maggioranza delle imprese stenta a introdurre macchinari all’avanguardia, per motivi di carattere sia economico che strutturale. Inoltre, non si può dimenticare che sono tuttora presenti imprese che operano in condizioni organizzative alquanto arretrate, impiegando metodi di utilizzazione obsoleti.
A fronte della pressione della globalizzazione, avvenuta sul mercato del legno e sul settore forestale negli ultimi 30 anni, è interessante capire se i sistemi di lavoro tradizionali sono ancora competitivi con quelli meccanizzati.
È quindi fondamentale disporre delle basi tecniche ed economi-che per poter valutare concretamente l’impiego di differenti sistemi di lavoro in contesti territoriali diversi e fornire gli strumenti di sup-porto a tali scelte
Per raggiungere tali obiettivi si è redatto il presente documento che raccoglie e riassume gli aspetti metodologici per il calcolo dei co-sti della manodopera del settore agro-forestale e dei costi delle utilizzazioni forestali nei procedimenti estimativi.
La parte I riguarda i costi della manodopera che sono stati stu-diati per le diverse tipologie contrattuali che operano nel settore forestale, per fornire un quadro esaustivo di tali costi.
La parte II si occupa delle tecniche e dei relativi costi delle utilizzazioni in ambiente forestale. Si è cercato di portare chiarezza sull’argomento, effettuando una rassegna bibliografica critica di tutti i più autorevoli autori italiani dell’ultimo decennio.
L’apicoltura è un’attività diffusa in quasi tutti i Paesi del mondo con caratteristiche molto ete... more L’apicoltura è un’attività diffusa in quasi tutti i Paesi del mondo con caratteristiche molto eterogenee.
Il poster riporta i risultati economici di un piccolo allevamento apistico di media montagna caratterizzato da produzioni contenute, ma di notevole qualità, condotto con un livello limitato di meccanizzazione, congruente con la tipologia produttiva hobbistica.
Analisi economica dell’apicoltura su piccola scala con particolare riferimento ad un’area marginale
L’apicoltura è un’attività diffusa in quasi tutti i Paesi del mondo con caratteristiche molto ete... more L’apicoltura è un’attività diffusa in quasi tutti i Paesi del mondo con caratteristiche molto eterogenee.
Il poster riporta i risultati economici di un piccolo allevamento apistico di media montagna caratterizzato da produzioni contenute, ma di notevole qualità, condotto con un livello limitato di meccanizzazione, congruente con la tipologia produttiva hobbistica.
Il settore privato delle utilizzazioni boschive in Piemonte
The paper analyzes the characteristics of the about 400 firms admitted in the forest companies re... more The paper analyzes the characteristics of the about 400 firms admitted in the forest companies register of Piemonte Region, which represent a part of the private sector of the forest utilization. The results are the description of structure, management and activities of such firms, which are a non-representative subset of the entire regional forest sector. In fact, the registration is voluntary and mainly characterizes the most dynamic and innovative firms.
Gestione di una foresta di protezione diretta. Tecniche applicate e valutazione economica in un cantiere della Valle d’Aosta
This paper describes silvicultural measures aimed at improving the avalanche mitigation ecosystem... more This paper describes silvicultural measures aimed at improving the avalanche mitigation ecosystem service provided by a Norway spruce forest near the town of Courmayeur, Italy. We discuss forest composition and structure of the stand before and after the harvest, management goals, and silvicultural techniques. We quantify the costs of the intervention and assess its economy viability.
Cavalletti in legno per stabilizzare il manto nevoso
Wooden snow retention structures to stabilize
the snowpack. Techniques applied and economic eval... more Wooden snow retention structures to stabilize
the snowpack. Techniques applied and economic evaluation in a direct protection forest of Piedmont. We describe
silvicultural measures to enhance the mass flow protection
service played by a larch-stone pine forest in Valle di Susa
(Italy). We illustrate stand structure and stability, and issues
due to snow gliding. We respond to this issue with the construction of temporary snow retention structures in order to stabilise the snowpack. We describe two types of structures
and the technique for their construction, and analyze the
cost-benefit tradeoff of the intervention.
Valutazioni economiche dell’attività apicola in area montana
The paper evaluates the economic performance of a small mid-mountain bee farm, located in the Pie... more The paper evaluates the economic performance of a small mid-mountain bee farm, located in the Piedmont Alps, where such activity constitutes an interesting income support, thanks to prices obtained by direct sales. The beekeeping productions are expanding at the international level. The same is for national market, where honey demand is higher than supply, allowing to new producer the chance to start the activity. The economic results, obtained by an average budget sheet, show that beekeeping hobby is economically sustainable, because the revenues pay the cost of all inputs. However, due to the small dimension, this breeding activity is an income supplement. An increase in production volume is possible and desirable, but it should be carefully evaluated in terms of major difficulties of direct selling.
Papers by Simone Blanc
Foreste di protezione diretta: selvicoltura e valutazioni economiche nelle Alpi occidentali
Conference Presentations by Simone Blanc
This work describes a valorization process in a marginal territory of Italy, where the recovery o... more This work describes a valorization process in a marginal territory of Italy, where the recovery of black truffle process and the setting up of a landowner association, allowed to revive a local and sustainable supply chain, through the development of a traditional resource able to produce significant impacts, both on the local economy and on the land management.
The purpose is to describe the study-case of Grana Valley producers, analyzing the distinctive aspects and evaluating its reproducibility in similar conditions, which are typical of rural European lands.
Uploads
Books by Simone Blanc
Infatti, in Italia solo una piccola parte delle imprese boschive ha adottato miglioramenti tecnici consistenti, mentre la grande maggioranza delle imprese stenta a introdurre macchinari all’avanguardia, per motivi di carattere sia economico che strutturale. Inoltre, non si può dimenticare che sono tuttora presenti imprese che operano in condizioni organizzative alquanto arretrate, impiegando metodi di utilizzazione obsoleti.
A fronte della pressione della globalizzazione, avvenuta sul mercato del legno e sul settore forestale negli ultimi 30 anni, è interessante capire se i sistemi di lavoro tradizionali sono ancora competitivi con quelli meccanizzati.
È quindi fondamentale disporre delle basi tecniche ed economi-che per poter valutare concretamente l’impiego di differenti sistemi di lavoro in contesti territoriali diversi e fornire gli strumenti di sup-porto a tali scelte
Per raggiungere tali obiettivi si è redatto il presente documento che raccoglie e riassume gli aspetti metodologici per il calcolo dei co-sti della manodopera del settore agro-forestale e dei costi delle utilizzazioni forestali nei procedimenti estimativi.
La parte I riguarda i costi della manodopera che sono stati stu-diati per le diverse tipologie contrattuali che operano nel settore forestale, per fornire un quadro esaustivo di tali costi.
La parte II si occupa delle tecniche e dei relativi costi delle utilizzazioni in ambiente forestale. Si è cercato di portare chiarezza sull’argomento, effettuando una rassegna bibliografica critica di tutti i più autorevoli autori italiani dell’ultimo decennio.
Il poster riporta i risultati economici di un piccolo allevamento apistico di media montagna caratterizzato da produzioni contenute, ma di notevole qualità, condotto con un livello limitato di meccanizzazione, congruente con la tipologia produttiva hobbistica.
Il poster riporta i risultati economici di un piccolo allevamento apistico di media montagna caratterizzato da produzioni contenute, ma di notevole qualità, condotto con un livello limitato di meccanizzazione, congruente con la tipologia produttiva hobbistica.
the snowpack. Techniques applied and economic evaluation in a direct protection forest of Piedmont. We describe
silvicultural measures to enhance the mass flow protection
service played by a larch-stone pine forest in Valle di Susa
(Italy). We illustrate stand structure and stability, and issues
due to snow gliding. We respond to this issue with the construction of temporary snow retention structures in order to stabilise the snowpack. We describe two types of structures
and the technique for their construction, and analyze the
cost-benefit tradeoff of the intervention.
Papers by Simone Blanc
Conference Presentations by Simone Blanc
The purpose is to describe the study-case of Grana Valley producers, analyzing the distinctive aspects and evaluating its reproducibility in similar conditions, which are typical of rural European lands.