Papers by Giulia Francesca Muggeo
Star domestiche. Le origini del divismo televisivo in Italia
Kaplan, 2020
“Scrivetemi come parlate” : il divo televisivo Mario Riva e la rubrica di posta dei lettori sulle pagine de “Il Musichiere”
Antagonismi e alleanze. I concorsi di bellezza nell’Italia del dopoguerra (1946-1950)
Invece di fare la vita faticosa del regista avrei fatto quella noiosissima dell'attore. Presenze attoriali nel cinema di Montaldo
Volti degli anni Cinquanta. Il caso Loren e Mastroianni

Ciao Maschio. Politiche di rappresentazione del corpo maschile nel Novecento
Rosenberg & Sellier, 2019
Il concetto di mascolinit\ue0, ampiamente indagato dai punti di vista politico, antropologico e s... more Il concetto di mascolinit\ue0, ampiamente indagato dai punti di vista politico, antropologico e sociologico, \ue8 stato esaminato anche in relazione ai linguaggi dei media e delle arti performative. I contributi raccolti in questo volume restituiscono con attenzione i mutamenti, individuano le peculiarit\ue0, e mettono in luce le resistenze e le ambiguit\ue0 legate alla rappresentazione del maschile dai primi del Novecento fino ai giorni nostri. Attraverso ricognizioni storiche, analisi teoriche e studi di caso, il volume indaga le differenti forme di mascolinit\ue0 di carattere nazionale e internazionale che emergono all\u2019interno di cinema, televisione, rotocalchi, riviste specializzate, teatro, fotografia, fumetto e musica. I diversi approcci e le differenti metodologie che contraddistinguono i singoli contributi permettono di osservare la costruzione del maschile all\u2019interno degli ambiti e dei contesti storico-culturali pi\uf9 disparati: dalla rappresentazione della mascolinit\ue0 e del suo rapporto con la femminilit\ue0 nella ricezione africana del melodramma, fino alla divulgazione e rimediazione dell\u2019immagine divistica nell\u2019era dei social network. Andando oltre una semplicistica e monolitica concezione di mascolinit\ue0, i saggi qui raccolti mettono in luce le problematiche e i contrasti interni alla costruzione \u201cplurale\u201d della figura maschile, riflettendo sulla dimensione strettamente politica dei corpi o, ancora, soffermandosi sulla natura intermediale di questi ultimi
Schermi. Storie e culture del cinema e dei media in Italia, Aug 4, 2021

Journal of Italian Cinema & Media Studies, 2021
Many articles focus on the feminine ‘Fellinian’ models and stereotypes, on his sexist imaginary a... more Many articles focus on the feminine ‘Fellinian’ models and stereotypes, on his sexist imaginary and, in wider terms, on the relationship between Fellini and women in general, but very few analyses have actually investigated the real effects that these feminist critics had in shaping Federico Fellini’s public image. Starting from the debate that surrounds his films La città delle donne (City of Women) (1980), Amarcord (1973) and Il Casanova di Federico Fellini (Fellini’s Casanova) (1976), this article analyses the bonds between Fellini and the feminist movement in the 1970s, and it focuses on the role played by feminist magazines in the director’s public image construction. The problematic relationship between Fellini and the feminist movement and ideologies will be analysed especially through a review of feminist magazines such as Quotidiano donna and Effe. Daily newspapers Il Giorno, Corriere della Sera and Paese Sera will also be taken into account in order to consider a wider fie...
Fabio De Luigi e Luciana Littizzetto. Il fantasma della commedia all'italiana nel cinema italiano contemporaneo
Bianco e nero, 2015
Più recente è il contributo di Jacqueline Reich e Catherine O' Rawe con il loro Divi, testo che n... more Più recente è il contributo di Jacqueline Reich e Catherine O' Rawe con il loro Divi, testo che non prende in analisi unicamente il cinema popolare italiano ma che si sofferma ugualmente su molte delle personalità attoriali che lo hanno animato o lo animano tuttora. La carrellata proposta dalle due studiose è lunga e variegata, da
Alta pressione e febbre gialla. La cultura giovanile nell'Italia degli anni Sessanta tra televisi... more Alta pressione e febbre gialla. La cultura giovanile nell'Italia degli anni Sessanta tra televisione, radio e cinema.

Stand Up for Your Rights! Italian Celebrities and Actors' Struggles during the Pandemic Italian a... more Stand Up for Your Rights! Italian Celebrities and Actors' Struggles during the Pandemic Italian actors are a weakly protected and chronically crumbled category: after decades of inertia the pandemic pushed to a cohesive mobilization of the performers, which stood and fought openly in defense of their rights. In the following months, many actors have revived the debate, mostly online, and through social media. They made calls and petitions, requesting economic aid and a regulatory framework to protect their rights. The most active organization is U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo), an association founded during the most critical times of the pandemic, led by Vittoria Puccini and other well-known Italian actors. U.N.I.T.A.'s public statements primarily dealt with the problems related to the pandemic crisis to get, nowadays, to more complex (and rather old) issues related to the qualification and recognition of the actor's professional role: rights of publicity in the new mediascape (for instance, streaming performances), the urgency of a guarantee fund, gender equality, the establishment of a professional register. In light of the above, the aim of the paper is firstly to reconstruct these actors' collective stancetaking initiatives and the ways in which they were organized and promoted. Secondly, the contribution will analyze how this network activity has increased the professional recognition and relevance of the actor in the Italian media production field. Reflecting on the activity of networking, the analysis will consider how a traditionally fragmented category is now developing a consciousness of its role as a political intermediary and cultural endorser, also in the context of school education.
Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsias... more Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l'autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell'editore. Tutti i diritti riservati. L'editore è a disposizione per eventuali diritti non riconosciuti
Registrazione presso il Tribunale di Torino n. 5179 del 04/08/1998 Editore Lexis Compagnia Editor... more Registrazione presso il Tribunale di Torino n. 5179 del 04/08/1998 Editore Lexis Compagnia Editoriale in Torino via Carlo Alberto 55-10123 Torino è un marchio registrato utilizzato per concessione della società Traumann s.s. valleden39_interni.indd 4 13/01/23 07:45 Le mani invisibili de Il deserto rosso. Dall'inchiesta alla sceneggiatura Giuseppe Mattia Peppino Impastato in made and unmade scripts: the standards and the limits of engaged cinema Dom Holdaway Il caso studio di Luigi Malerba Livio Lepratto Rodolfo Sonego e la tecnica della scrittura cinematografica: dalla prima commedia di costume al viaggio on the road Mirco Melanco Abstracts valleden39_interni.indd 6 13/01/23 07:45
Conference Presentations by Giulia Francesca Muggeo
Uploads
Papers by Giulia Francesca Muggeo
Conference Presentations by Giulia Francesca Muggeo