Papers by Giovanni Barozzi Reggiani

Il contributo propone una riflessione generale e sistematica sugli strumenti di verifica dell’età... more Il contributo propone una riflessione generale e sistematica sugli strumenti di verifica dell’età per la protezione dei minori nell’accesso a determinati contenuti online. Il tema si inserisce nel più ampio dibattito sulla tutela dei diritti e delle libertà individuali nell’ambito del c.d. ecosistema digitale, con particolare attenzione ai soggetti più “fragili”. In questo contesto, negli ultimi anni, si è sviluppato un articolato framework legislativo e regolatorio. Dopo un’analisi dei beni, dei valori e dei diritti coinvolti nell’implementazione dei sistemi di age verification, il contributo ricostruisce il quadro giuridico europeo e nazionale in materia. Successivamente, esamina le misure introdotte dal c.d. decreto Caivano, appro- fondendo il ruolo di AGCOM nelle funzioni regolatorie, di vigilanza e sanzionatorie alla stessa attribuite in relazione al fenomeno, con un focus finale sulla tutela dell’affidamento degli operatori economici.
Le prime pronunce della giurisprudenza amministrativa dopo la dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 43 t.u espropriazioni
Le prime pronunce della giurisprudenza amministrativa dopo la dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 43 t.u espropriazioni, 2011

Rivista italiana di informatica e diritto, 2024
Il contributo si interroga sulle esigenze di protezione dei minori rispetto ai contenuti nocivi c... more Il contributo si interroga sulle esigenze di protezione dei minori rispetto ai contenuti nocivi circolanti sulle Video Sharing Platforms (VSP), muovendo da un inquadramento costituzionale di tali esigenze e procedendo con una riflessione sul necessario bilanciamento tra le stesse e altri diritti e beni costituzionali (e in particolare la libertà di iniziativa economica e di manifestazione del pensiero) che vengono in rilievo rispetto a discipline volte a limitare la circolazione dei contenuti medesimi. Inquadrato in via generale il tema, il contributo si sofferma su alcune disposizioni del vigente Testo unico dei servizi media audiovisivi che attribuiscono ad AGCOM poteri specifici nei confronti dei fornitori di servizi di VSP, esprimendo una valutazione sulla ragionevolezza di tali disposizioni anche in riferimento alle esigenze di “fondamento scientifico” che paiono emergere in riferimento a detti poteri
Giurisprudenza costituzionale, 2024
Il contributo, alla luce della sentenza della Corte cost. n. 59/2024, indaga il rapporto tra gioc... more Il contributo, alla luce della sentenza della Corte cost. n. 59/2024, indaga il rapporto tra gioco d’azzardo e misure di protezione sociale. Analizzando la disciplina del reddito di cittadinanza, lo scritto si interroga su se e in quale misura gioco d’azzardo e ludopatia possano configurare elementi ostativi all’accesso ad istituti pensati per contrastare situazioni di povertà e disagio sociale.

Federalismi, 2019
* Articolo sottoposto a referaggio. ** Le considerazioni del presente contributo esprimono il pen... more * Articolo sottoposto a referaggio. ** Le considerazioni del presente contributo esprimono il pensiero e le riflessioni personali dell'Autore, e non impegnano le Istituzioni di appartenenza. 1 L'espressione "in house", riferita ai contratti di appalto («aggiudicati all'interno della pubblica amministrazione»), fu utilizzata per la prima volta in ambito comunitario nel Libro Bianco sugli appalti del 1998 (comunicazione della Commissione COM(98) 143 del 11 marzo 1998, «Gli appalti pubblici nell'Unione europea»); la prima "definizione" dell'istituto è tuttavia da ascriversi alla sentenza Teckal del 1999 (sentenza della Corte di Giustizia, Quinta Sezione, 18 novembre 1999, resa nel procedimento C-107/98, Teckal S.r.l. contro Comune di Viano e Azienda Gas-Acqua Consorziale (AGAC) di Reggio Emilia), la quale delineò i due imprescindibili presupposti dell'in house providing, vale a dire il controllo analogo e l'attività prevalente, costituiti, il primo, dal fatto che l'affidante eserciti sull'affidatario un controllo assimilabile (analogo, appunto) a quello che il medesimo esercita sui propri servizi, e dallo svolgere, l'affidatario, «la parte più importante della propria attività con l'ente o con gli enti locali che la controllano». La sentenza in parola è stata oggetto di innumerevoli commenti, che sarebbe impossibile riportare, anche solo in forma sintetica. 2 Per una bibliografia minima in tema di in house providing si vedano, tra gli altri: M. CIAN, I requisiti qualificatori della società in house, in

Rivista giuridica dell'ambiente, 2020
Direttori Fausto Capelli-steFano nespor-tullio sCovazzi Comitato Direttivo paola BramBilla-marta ... more Direttori Fausto Capelli-steFano nespor-tullio sCovazzi Comitato Direttivo paola BramBilla-marta silvia Cenini-Diana Cerini-moniCa Delsignore Costanza Honorati-valentina JaCometti-angelo maestroni-eva masCHietto BarBara pozzo-margHerita ramaJoli-Carlo ruga riva lorenzo sCHiano Di pepe-ruggero tumBiolo Comitato Scientifico emanuele BosColo-saBino Cassese-giovanni CoCCo-giovanni CorDini aDa luCia De Cesaris-BarBara De Donno-JosepH Dimento-José Juste ruiz paulo aFFonso leme maCHaDo-roBerto losengo-riCHarD maCrory salvatore manCuso-giuseppe manFreDi-alFreDo marra-massimiliano montini steFania negri-marCo oniDa-irini papaniColopulu-CHiara perini luigi pisCitelli-miCHel prieur-susanna QuaDri-eCkart reHBinDer ugo salanitro-giuseppe tempesta-Bruno tonoletti-alBerta leonarDa vergine Coordinatore del Comitato Editoriale ilaria tani Comitato Editoriale giulia BaJ-FeDeriCo Boezio-Daniela CamiCi-simone Carrea-letizia Casertano niCo Cerana-matteo Ceruti-Carlo luCa Coppini-steFano Dominelli steFano Fanetti-matteo Fornari-Damiano FusCHi-giulia gavagnin aDaBella gratani-roBerto guBello-maria Clara maFFei-Daniele manDrioli Carlo masieri-Carlo melzi D'eril-angelo merialDi-marsela mersini enriCo murtula-vittorio pampanin-emanuele pomini-paolo ronCelli lorenzo spallino-Carlo maria tanzarella-elena tanzarella FeDeriCo vanetti-veroniCa vitiello in copertina: lupo (Canis lupus) da Figuier, I mammiferi, milano, 1892 (cfr. i contributi di m.C. maffei e di g. garzia, nei fascicoli 1 e 2-2020)
Osservatorio sulle fonti, 2023
Lo scritto indaga il rapporto tra decreto-legge e legge di conversione, con particolare riferimen... more Lo scritto indaga il rapporto tra decreto-legge e legge di conversione, con particolare riferimento agli orientamenti della Corte costituzionale in riferimento al requisito della "omogeneità"
Federalismi, 2024
Il presente contributo, muovendo da una recente delibera dell’Agcom avente ad oggetto un programm... more Il presente contributo, muovendo da una recente delibera dell’Agcom avente ad oggetto un programmato confronto tra i leader di due coalizioni nella trasmissione Porta a Porta, indaga il tema della par condicio radiotelevisiva e il rapporto tra la medesima e il sistema elettorale vigente, con un focus sull’ampiezza dei poteri dell’Autorità di regolazione nel definire le modalità volte a garantire la parità di accesso ai mezzi radiotelevisivi – a fini di informazione o comunicazione politica - ai soggetti politici.
Indennizzabilità dei danni da vaccinazioni raccomandate e principio di affidamento: una critica ragionata alla giurisprudenza del Giudice delle Leggi, 2024
Il contributo analizza criticamente la giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di m... more Il contributo analizza criticamente la giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di menomazioni subite, da un individuo, alla propria integrità psicofisica a causa di reazioni avverse di una vaccinazione “raccomandata” dalle Autorità pubbliche.
Nello specifico, scopo dello scritto è indagare criticamente il fondamento
costituzionale del diritto all’indennizzo per i soggetti che abbiano subito tali menomazioni, che la Consulta riconduce alla lesione di un legittimo affidamento e al principio di solidarietà.

La funzione sociale della tutela dell'ambiente, 2024
Il contributo muove da una disamina della riforma costituzionale del 2022, che ha iscritto la tut... more Il contributo muove da una disamina della riforma costituzionale del 2022, che ha iscritto la tutela dell’ambiente tra i princìpi fondamentali della Carta, nonché da alcune recenti iniziative assunte a livello di ordinamento europeo, per indagare i caratteri e le modalità di configurazione di quella che l’Autore definisce “funzione sociale della tutela dell’ambiente”, nel tentativo di fornire una ricostruzione sistematica delle ragioni di diritto costituzionale secondo le quali le politiche di sviluppo economico, anche di tipo programmatorio, da assumersi ai sensi dell’art. 41, terzo comma, Cost., debbano essere declinate anche in senso ambientale. Su tale ultimo versante, in particolare, la riflessione si focalizza sull’obiettivo di verificare se l’attuazione del nuovo “programma costituzionale” imponga il ricorso, da parte dei decisori pubblici (e in primis del Legislatore), a particolari strumenti e, più specificamente, agli istituti e agli studi concernenti la contabilizzazione del Capitale Naturale e l’attribuzione di valore economico all’ambiente e alle sue componenti.
Uploads
Papers by Giovanni Barozzi Reggiani
Nello specifico, scopo dello scritto è indagare criticamente il fondamento
costituzionale del diritto all’indennizzo per i soggetti che abbiano subito tali menomazioni, che la Consulta riconduce alla lesione di un legittimo affidamento e al principio di solidarietà.