Papers/Articoli by Giulia Bassi

Polisemie, Dec 1, 2023
Tra gli spazi che compongono le prose di Geografie -urbani, insulari e aerei, come le rotte tra l... more Tra gli spazi che compongono le prose di Geografie -urbani, insulari e aerei, come le rotte tra l'Europa e il Giappone -vi sono gli ambienti raffigurati: spazi pittorici che, inseriti nel tessuto delle prose, aprono il testo a un dialogo e a un confronto con le strutture formali dell'opera d'arte evocata: dai quadri di Bruegel a quelli di Monet, Geografie è anche e forse soprattutto un'interrogazione sulle forme artistiche di rappresentazione dello spazio: «la risposta è nel quadro» scrive Anedda nella prosa Luoghi amorosi, ittici, etc., «nella cornice che circonda la scena e che non vediamo incrinarsi e poi rompersi. Lo stile? Le parole da usare? I dettagli?». 1 I testi di Geografie nascono, infatti, sia da spazi reali sia da paesaggi rappresentati. L'opera si colloca in tal senso sulla scia del volume La vita dei dettagli (2009) in cui l'autrice scrive: «Mi interessava vedere oltre l'immagine, leggere la traduzione di una poesia da un quadro». 2 Proprio Luoghi amorosi, ittici, etc., esemplifica uno dei possibili dialoghi che si crea tra arte e scrittura nell'opera di Anedda. 3 Nel testo, infatti, la riflessione sulla morte di una persona cara trova un corrispettivo nel quadro di Bruegel, La caduta di Icaro: Il giorno sta finendo, qualcuno che conoscevamo (lo sapremo domani) muore proprio in questi momenti di tepore, la luce è già bassa, autunnale, la pila dei lenzuoli da stirare
in L’altra metà dell’editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento, a cura ... more in L’altra metà dell’editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento, a cura di Roberta Cesana e Irene Piazzoni, Ronzani Editore, 2022, pp. 59-76.
«L'ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini», n. 1... more «L'ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini», n. 11, gennaio-giugno 2022, pp. 225-240.
in Protagoniste alle origini della Repubblica Scrittrici, editrici, giornaliste e sceneggiatrici ... more in Protagoniste alle origini della Repubblica Scrittrici, editrici, giornaliste e sceneggiatrici italiane, a cura di L. Di Nicola, Carocci, Roma, 2021, pp. 211-226.
HAL (Le Centre pour la Communication Scientifique Directe), Jun 23, 2022
Essere testimoni di se stessi sempre in propria compagnia mai lasciati soli in leggerezza doversi... more Essere testimoni di se stessi sempre in propria compagnia mai lasciati soli in leggerezza doversi ascoltare sempre in ogni avvenimento fisico chimico mentale, è questa la grande prova l'espiazione, è questo il male.
Conferences/Convegni by Giulia Bassi
Altri contributi by Giulia Bassi
Su "Le parole e le cose" (07/10/2021): https://www.leparoleelecose.it/?p=42535
Uploads
Papers/Articoli by Giulia Bassi
Conferences/Convegni by Giulia Bassi
Altri contributi by Giulia Bassi