Books by Antonio F. Ferrandes

Il volume presenta lo studio delle stratigrafie medio-repubblicane (IV-III secolo a.C.) documenta... more Il volume presenta lo studio delle stratigrafie medio-repubblicane (IV-III secolo a.C.) documentate durante le ricerche condotte dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza – Università di Roma nel settore compreso tra il versante occidentale della valle del Colosseo e le vicine pendici del Palatino e della Velia (2001-2017). La complessa articolazione della sequenza di questa età e la qualità e quantità dei contesti hanno consentito di appoggiare a cronologie puntuali il racconto delle vicende insediative di uno dei luoghi più centrali della città antica e di ricostruire l’evoluzione di un paesaggio caratterizzato da una complessa rete viaria, da luoghi di culto di antichissima origine e da un’edilizia privata di prestigio. L’analisi delle diverse categorie/classi di reperti e il confronto con la documentazione nota per la città e il territorio hanno infine permesso di riesaminare la cultura materiale di Roma (produzioni, circolazioni, commerci, consumi di merci e di beni) in un periodo cruciale segnato, tra il 400 e il 200 a.C., dalla progressiva conquista dell’Italia e dell’intero Mediterraneo.
‘Architetture perdute’ indaga il paesaggio del costruito di due aree sacre emerse nel cuore della... more ‘Architetture perdute’ indaga il paesaggio del costruito di due aree sacre emerse nel cuore della Roma di età regia nel corso degli scavi decennali condotti dalla Sapienza - Università di Roma tra le pendici del Palatino e l'area del Colosseo. Documentazione stratigrafica e presentazione analitica dei materiali architettonici si intrecciano in un racconto che permette di restituire la sequenza degli interventi di monumentalizzazione dei santuari - in un caso la sede della Curiae Veteres - tra epoca tardo orientalizzante e periodo tardo classico.
Edited books by Antonio F. Ferrandes
Atti del secondo Workshop Internazionale di Numismatica dedicato al tema 'Analisi e studio dei re... more Atti del secondo Workshop Internazionale di Numismatica dedicato al tema 'Analisi e studio dei reperti monetali da contesti pluristratificati'
Redazione e organizzazione: G.M. Annoscia, alla quale si deve anche l'impaginazione, A. Cardarell... more Redazione e organizzazione: G.M. Annoscia, alla quale si deve anche l'impaginazione, A. Cardarelli, C. Carlucci, C. Conati Barbaro, A. Ferrandes, L. Michetti e D. Nadali. L'opuscolo è stato realizzato con la collaborazione delle Officine Museali.
Roma e ne raccoglie studi e ricerche, con la prospettiva di promuovere una conoscenza complessiva... more Roma e ne raccoglie studi e ricerche, con la prospettiva di promuovere una conoscenza complessiva dei vari aspetti delle società antiche.
Papers by Antonio F. Ferrandes

Scienze dell'Antichità, 2025
This paper presents the preliminary results of a project undertaken by the Dipartimento di Scienz... more This paper presents the preliminary results of a project undertaken by the Dipartimento di Scienze dell’An‐ tichità at Sapienza University of Rome, focusing on the imperial complex known as the Villa di Giulia, located on the island of Ventotene in the Pontine Archipelago. Conducted in collaboration with the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio for the Provinces of Frosinone and Latina, the project forms part of a broader initiative aimed at re‐examining previously unpublished documentation from several archaeological sites excavated on the island between the 1990s and 2005/06. The research involves reconstructing and verifying stratigraphic sequences across various monuments and analyzing associated materials. Notably, the promontory of Punta Eolo, where the villa stands, has been selected as one of eight pilot sites in the TRIQUETRA Project, funded by the Horizon Europe 2020 program and dedicated to developing tools for assessing and mitigating climate change risks.
Constructed in the late Republican/early Augustan period, the villa is best known as a place of exile for several prominent women of the Julio‐Claudian and Flavian dynasties, most notably Julia the Elder, who was confined there for five years beginning in 2 BCE. This complex, the only known example of a luxury residence on the island, extends over more than 4 hectares and is organized into three main areas: the access, the residential and the service areas. The residential area features refined architectural elements, including a xystus, a peristyle or viridarium, a bath complex, and a semicircular banquet hall with panoramic views of the sea. The service area, in the southern side of the promontory, was likely intended for staff accommoda‐ tions and storage facilities.
Analysis of the stratigraphy, construction techniques, and decorative elements has revealed at least five major building phases, spanning from the late Republican period to the end of the 1st century CE. Given the hydrogeological threats currently affecting the site, the development of a conservation strategy aligned with the area’s evolving environmental conditions is imperative. As part of this effort, the TRIQUETRA Project integrates geological and technical modeling, multi‐parameter environmental monitoring, and detailed archeological documentation to inform the development of risk mitigation strategies that may be applied to similarly vulnerable heritage contexts.

Scienze dell'Antichità, 2024
The implementation of meticulous stratigraphic research methods has significantly improved our un... more The implementation of meticulous stratigraphic research methods has significantly improved our understanding and ability to organize data related to historical sequences and materials. Widely distributed artefacts such as fine wares, lamps, and amphorae have particularly benefited. However, coarse wares have not seen similar advancements in knowledge despite their widespread use. Understanding these artefacts through technological and formal analysis can reveal insights into ancient production districts and their responses to various influences. Research by Sapienza University of Rome at Meta Sudans and the north-eastern Palatine has allowed detailed monitoring of changes in urban material culture. Preliminary results from three case studies highlight the potential of applying these methodologies to coarse wares for expanding research on artisanal customs, marketing systems, and usage dynamics. These studies underscore the importance of long-term settlement sequences using unified statistical-quantitative approaches.

HEROM - Journal on Hellenistic and Roman Material Culture, 2023
Since the 1980s, the island of Ventotene, in the Pontine archipelago, has been the focus of inten... more Since the 1980s, the island of Ventotene, in the Pontine archipelago, has been the focus of intensive research on its historical and archaeological heritage, particularly from to the Early Imperial period. Following the untimely death of Giovanni Maria De Rossi, who had directed most of these investigations, SABAP for the Provinces of Frosinone and Latina involved the
Department of Ancient World Studies of the Sapienza - Università di Roma to study and publish the numerous unpublished archeological excavations and their findings, initiating a new phase of research on the island.
This contribution presents the first results of the study conducted in a sector (the ‘services area’) of the imperial villa located on the promontory of Punta Eolo. This complex is renowned as a place of exile for some prominent women of the Julio-Claudian and Flavian gentes. Among them was Julia, the eldest daughter of Augustus, who resided there for a brief period, and from whose name the modern toponym of the villa originates.
The reassessment of documentation from research conducted between 2001 and 2006 in the ‘services area'; has enabled to reconstruct the abandoned of this complex, which occurred at the end of the 1st c. CE following the deliberate infilling of its structures with substantial soil deposits.
These deposits yielded an extensive assemblage of material, including over 3,700 estimated examples of pottery and glassware. A detailed analysis of these specimens enhanced our understanding of the supply patterns that characterized Ventotene at the end of the 1st c. CE – a period corresponding to the last exile mentioned in literary sources – placing the island within the Mediterranean trade networks of this phase.

Archeonumismatica. Analisi e studio dei reperti monetali da contesti pluristratificati, 2022
This paper focuses on some methodological considerations on the current approaches to complex set... more This paper focuses on some methodological considerations on the current approaches to complex settlement sequences and on the comparative analysis of the different categories of materials collected during the investigations (including, obviously, the coin). The reference to some important previous experiences and the analysis of stratigraphies documented more recently by Sapienza - University of Rome on the north-eastern slope of Palatine hill have allowed us to appreciate the effects of a broad contextual analysis in the reconstruction of the formative dynamics of archaeological stratification and of the role played by the finds. The examination of specific cases has also made it possible to summarize the main tools currently in use in the hermeneutical path which leads from the analysis and recomposition of the documented sequence, to the preliminary quantification of artefacts and ecofacts and to the study of the relative relationships, to the observation of the sample on the basis of the position and chronological distribution of the various elements and, eventually, to the various editorial choices. The ultimate goal is the identification of shared method choices, which lead the classification, study and analysis of complex
datasets, in order to ask common questions about the historical value of the finds and overcome the barriers of the different categories of material.

C. Panella, C. Rescigno, A.F. Ferrandes, Architetture perdute. Decorazioni architettoniche fittili dagli scavi tra Palatino, Velia e valle del Colosseo (VII-IV secolo a.C.), 2021
Nel capitolo precedente sono stati presentati nelle linee generali e soprattutto in relazione all... more Nel capitolo precedente sono stati presentati nelle linee generali e soprattutto in relazione alle loro fasi di vita anteriori al disastroso incendio del 64 d.C. i quattro luoghi-la via Valle-Foro, i due santuari che su di essa si affacciano e la domus del Palatino nord-orientale-dai cui depositi provengono le più antiche terrecotte architettoniche. Nelle pagine che seguono verrà invece ripercorsa, in maniera più dettagliata, la sequenza insediativa documentata nell'area, prestando particolare attenzione ai contesti di rinvenimento dei materiali oggetto di questo studio. Come emerge chiaramente dal grafico di fig. 57 la parte più consistente dei fittili architettonici decorati proviene da stratigrafie databili tra IV e III secolo a.C. (88 esemplari), mentre inferiore è il numero degli elementi rinvenuto in contesti alto-repubblicani (58 esemplari) e uno solo in un contesto arcaico. Tutto sommato sporadiche (12 esemplari) le presenze nei depositi posteriori alla fine del II secolo a.C. dovute, almeno nella maggior parte dei casi verificabili, al rimaneggiamento di evidenze più antiche. A.F.F.-F.R.F. 1. L'età arcaica e la prima età repubblicana (decenni finali del VI-fine del V secolo a.C.) L'analisi dei contesti di questo periodo riguarda, con una sola eccezione rappresentata dal rinvenimento di una antefissa del tetto 7 (490-480 a.C.) proveniente dal restauro di una pavimentazione glareata della via Valle-Foro, 1 i settori delle Curiae Veteres scavati nel cantiere del Palatino nord-orientale e in questi spazi esclusivamente l'Area II (supra p. 16, fig. 2). Né l'Area III, né il settore meridionale del santuario palatino che ricade nel cantiere della Meta Sudans, né il santuario della Velia, né la via diretta al Foro hanno restituito fittili architettonici databili al VI e al V secolo a.C. Va inoltre segnalato che negli spazi dell'Area II un solo frammento proviene da uno strato della piena età arcaica, connesso alla messa in opera del tratto del muro di limite sud-occidentale delle Curiae, di cui copre il filare di blocchi di cappellaccio della fondazione 2. Si tratta di una massicciata 3 1 SF 2404 dall'US 1671 (MS I), Cat. 58. 2 USM 50114 (tav. 2). Il filare è alloggiato su un sottile strato sabbioso (US 21790) e su una o più tavole lignee (US 21791) a diretto contatto con il substrato geologico. Sui blocchi poggia il muro 50104 (supra p. 57, fig. 28). 3 PNE II-Amb. 4B: 21634 = Amb. 4A: 21736. La composizione è costituita prevalentemente da frammenti di tufi compattati dall'argilla Capitolo 3 Stratigrafie e contesti Estratto da "Architetture perdute" © Naus Editoria 2021. È severamente vietata la diffusione e riproduzione del presente pdf. Ogni abuso sarà perseguito ai sensi di Legge.

C. Panella, C. Rescigno, A.F. Ferrandes, Architetture perdute. Decorazioni architettoniche fittili dagli scavi tra Palatino, Velia e valle del Colosseo (VII-IV secolo a.C.), 2021
Il santuario della Velia Affacciata sulla via valle-Foro 1 , di fronte al santuario identificato ... more Il santuario della Velia Affacciata sulla via valle-Foro 1 , di fronte al santuario identificato con le Curiae Veteres, si innalza un'altra area sacra, che lo scavo ha riportato in luce in misura assai ridotta. Le strutture rinvenute, parzialmente salvatasi a Sud dal taglio della fondazione del portico meridionale della nuova strada neroniana diretta all'area forense, proseguono infatti a Nord sotto l'attuale via Sacra, oltre i limiti dell'attuale recinzione del Parco archeologico del Foro Romano-Palatino, e presumibilmente sotto il tempio di Venere e Roma (fig. 18). Ciò di cui si dispone è un "frammento" di un complesso molto più vasto, che sul piano della topografia antica appartiene alle pendici sud-orientali della Velia. Distrutto dall'incendio del 64 d.C. non fu più ricostruito, ma già a partire dalla media repubblica la sua estensione doveva essersi ridotta a causa dell'ampliamento verso Nord dell'antico asse diretto al Foro. Va detto subito che solo nove sono i frammenti architettonici fittili che potrebbero spettare a questo luogo di culto 2. Al di là della cronologia tarda dei depositi di provenienza, essi sembrano rimandare a un edificio monumentale dei primissimi decenni del V secolo a.C. e a un possibile restauro o rifacimento delle sue coperture alla fine del secolo o poco dopo. Ripercorrendo brevemente la storia della piccola porzione dell'area sacra indagata 3 , alla metà circa del VI secolo a.C. spetta una fossa delimitata e parzialmente coperta da due file di lastre di cappellaccio, in origine chiusa da un lastrone o da un'ara e contenente all'interno un allineamento di pietre calcaree, utilizzate forse a protezione dell'offerta 4. Su questa struttura tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. (510-490 a.C.), in connessione con i continui innalzamenti della via diretta al Foro, viene sovrapposto un elemento quadrato (teca A) composto da sei filari di blocchi di cappellaccio, di cui quattro ipogei, di tecnica assai raffinata (fig. 19) 5. Poco più ad Ovest è costruita una struttura più grande, di forma rettangolare (teca B), in blocchi dello stesso tufo, anch'essa in buona parte ipogea e chiusa da una lastra a forma di T (fig. 20) 6. Poiché entrambe sporgevano parzialmente 1 Potrebbero appartenere all'uno o all'altro santuario alcuni fittili architettonici rinvenuti nelle stratigrafie del settore occupato sino al 64 d.C. dall'asse stradale diretto al Foro che aveva diviso per secoli i due santuari. 2 Tre in particolare dalle deposizioni della teca B. 3 Per un approfondimento si rimanda ai lavori di Sabina Zeggio, che è stata la responsabile di questo settore dello scavo:
Scienze dell'Antichità 27.1, 2021
This paper examines a small fragment of a red-figure Faliscan kylix discovered during the 2006 ex... more This paper examines a small fragment of a red-figure Faliscan kylix discovered during the 2006 excavation on the north-eastern slopes of the Palatine Hill. The sherd, found in building waste associated with the construction of the impluvium of an aristocratic residence, bears a Latin inscription, painted before firing inside the frame surrounding the tondo. Starting from the analysis of the context of discovery, the paper broadens its perspective to the typological, productive, cultural and economic aspects connected to the presence in Rome of a Faliscan kylix inscribed in Latin.

Stabian Baths in Pompeii. New Research on the Archaic Defenses of the City
The plan of the Archaic city of Pompeii and the existence of a distinct walled Altstadt have been... more The plan of the Archaic city of Pompeii and the existence of a distinct walled Altstadt have been much debated in scholarship. The area of the Stabian Baths plays a key role in this debate. Based on a series of excavations in the palaestra of the baths, Heinrich Sulze (1940) and particularly Hans Eschebach (1970s) reconstructed a defensive wall and parallel ditch in this area. Eschebach also identified an Archaic street and city gate in the northern part of the baths. While Eschebach’s reconstruction was challenged by later research, the evidence and his interpretation of his trenches have never been systematically reassessed. It is the aim of this paper to fill this crucial gap. Based on the re-exposition of Sulze’s and Eschebach’s archaeological contexts and new excavations it is shown that no traces of an Archaic wall, robber trench, palisade, or ditch or of any other Archaic features can be securely identified in the area of the Stabian Baths. Focus here is on a key trench in the palaestra (Area III) that had been excavated by both Sulze and Eschebach and provides the most important insights into the development and use of this terrain, from the Bronze Age to A.D. 79. The archaeological contexts are described in detail and interpreted particularly with a view to the early history of Pompeii, and more briefly with a view to the development of the baths.
The excavation, preliminary to the verification of the archaeological presence in a new building ... more The excavation, preliminary to the verification of the archaeological presence in a new building area, led to the discovery of remains of agricultural activities (late IIIearly II century BC), and a pozzolana quarry (I century BC-I century AD). The archaeological evidence relates to a productive settlement (villa?) located along the ancient via Cornelia. The issue also presents a comprehensive analysis of the ceramic contexts.

A. D'Alessio, M. Serlorenzi, Ch.J. Smith, R. Volpe (eds.), Roma medio repubblicana. Dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 5-7 aprile 2017), Roma, pp. 27-49., 2020
Le ricerche condotte negli ultimi 30 anni dalla Sapienza – Università di Roma nella valle del Col... more Le ricerche condotte negli ultimi 30 anni dalla Sapienza – Università di Roma nella valle del Colosseo e sul Palatino nord-orientale hanno arricchito significativamente il dossier delle conoscenze sulla fase medio-repubblicana di questo settore della città antica. Le evidenze che lo scavo ha potuto documentare per il periodo riguardano: a) un’importante maglia stradale destinata a persistere fino all’età contemporanea; b-c) due distinti luoghi di culto, il primo (la cui divinità titolare è ancora discussa) sul versante sud occidentale della Velia ed il secondo, identificato con il santuario civico delle Curiae Veteres, su uno dei vertici del Palatium; d) infine una domus, posta subito a ridosso delle Curiae e che sarà riedificata più volte fino all’incendio che devasta la zona nel 64 d.C. Lo studio della sequenza documentata ha permesso - anche grazie all’analisi del più ricco nucleo di materiali (oltre 130.000 frammenti) da contesti indagati stratigraficamente attualmente noto per la città del IV e III secolo - di articolare le attività del periodo all’interno di una successione piuttosto fitta di eventi, in cui ciascuna fase coincide grossomodo con intervalli di tempo di 20/30 anni. Ne è emerso un quadro estremamente articolato, in cui è stato possibile ricostruire il progressivo mutamento del paesaggio urbano e analizzare nel dettaglio le attività edilizie e sacrali che lo accompagnano.

A. D'Alessio, M. Serlorenzi, Ch.J. Smith, R. Volpe (eds.), Roma medio repubblicana. Dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 5-7 aprile 2017), Roma, pp. 467-512 , 2020
Nei quasi 50 anni che ci separano dalla mostra del 1973 rievocata in questi Atti, le conoscenze s... more Nei quasi 50 anni che ci separano dalla mostra del 1973 rievocata in questi Atti, le conoscenze sulla cultura materiale, la società e l’economia della città medio repubblicana e del territorio che la circonda sono profondamente cambiate. Da una parte per i nuovi studi prodotti su una documentazione che si è andata consolidando nel tempo, dall’altra grazie ai nuovi dati forniti dalle ricerche condotte con metodo stratigrafico all’interno dell’abitato moderno e del suo suburbio. L’analisi comparata di stratigrafie e contesti ha permesso, anche in virtù del dettaglio con cui si è cercato spesso di precisare cronologia e natura/funzione dei depositi indagati, di acquisire informazioni concrete sulle merci prodotte localmente o acquisite dall’esterno. L’esame parallelo di queste sequenze e di quelle note per altri centri dell’area centro-italica e mediterranea ha inoltre consentito di aggiornare l’ipotesi di seriazione dei più diffusi gruppi/produzioni/tipi ceramici documentati tra IV e III secolo a.C., con una datazione al trentennio - o addirittura ad intervalli di tempi più ristretti - delle 10 facies individuate. Sono state infine affrontate tematiche legate alla produttività della città e del suo territorio, alle maestranze e alle pratiche artigianali, al bacino di approvvigionamento dei beni importati.

M.T. D'Alessio, C.M. Marchetti (eds), RAC in Roma. Atti della 12a Roman Archaeology Conference (2016): le sessioni di Roma, 2020
This paper focuses on the imports in Rome and its hinterland of transport amphorae from northern ... more This paper focuses on the imports in Rome and its hinterland of transport amphorae from northern Africa and/or we- stern Sicily in the period between the Republican and Augustan age. It is an ongoing research, based on the one hand on bibliography and on the other on the preliminary analysis of some contexts still under study. The documentation is poor from the 5th to 3rd centuries BCE, while a first increase of imports is recorded at the end of the 3rd/beginning of the 2nd century BCE. It is however only with the 1th century BCE that, thanks to the presence of contexts rich of pottery, it was possible to carry out not only typological, but also quantitative considerations. Lastly the Augustan age marks an important moment of transition: within this period stratigraphies, in fact, are recorded the latest imports of Punic tradition amphorae and the final transition to the morphological tradition of the Roman world.
In questo contributo vengono esaminate le importazioni a Roma e nel suo attuale suburbio di contenitori da trasporto realizzati in Africa settentrionale e nella Sicilia occidentale, nel periodo compreso tra l’età repubblicana e l’età augu- stea. Si tratta di una ricerca in corso, basata da una parte sul riesame dell’edito e dall’altra sull’analisi preliminare di alcuni contesti ancora in corso di studio. Le attestazioni sono sporadiche per tutta la prima e la media età repubblicana, mentre un primo incremento delle presenze si registra alla fine del III/inizio del II secolo a.C. È tuttavia solo con il I secolo a.C. che, anche grazie alla presenza di contesti ricchi di materiali, è stato possibile svolgere considerazioni non solo di ordine tipologico, ma anche quantitativo. L’età augustea attesta, infine, un importante momento di transizione: le stratigrafie di questo periodo, infatti, documentano le ultime importazioni di contenitori di tradizione punica e le prima attestazioni di anfore che segnano il definitivo passaggio alle tradizioni morfologiche del mondo romano.

F.G. Cavallero, F. De Stefano (eds.), M. Fulvio Nobiliore e il suo tempo, Atti della Giornata di Studi (Roma, Auditorium dell'Ara Pacis, 22 novembre 2017), 2019
The period between the end of the 3rd and the mid-2nd c. BCE is a crucial moment for the history ... more The period between the end of the 3rd and the mid-2nd c. BCE is a crucial moment for the history of economic and social life in Rome. In fact, for the first time, thanks to Plautus’ and Terence’s comedies, as well as Cato’s treatise De Agri Coltura, it is possible to reconstruct an articulated picture of the productive and commercial activities that took place inside the city and of the people (producers, traders, consumers) who took part in it. A framework within which even important members of the nobilitas played an important role, if it is true that in 218 BCE, after the promulgation of Claudius’ plebiscite, they could no longer own commercial ships – at least from the formal point of view. But what is the material evidence for this period? A few years ago this question would have hardly received an answer. The situation however has considerably changed over the last decade. In particular, recent research carried out in the city and its suburb examined important stratigraphies and contexts, which allow us to have first hand evidence of the material culture relating to those ‘roaring years’ and to reconstruct the transition between the Mid- and Late Republican periods.
MITTEILUNGEN DES DEUTSCHEN ARCHÄOLOGISCHEN INSTITUTS RÖMISCHE ABTEILUNG, 2019
The Stabian Baths in Pompeii play a major role for the reconstruction of the development of ancie... more The Stabian Baths in Pompeii play a major role for the reconstruction of the development of ancient bathing culture. In 1979, Hans Eschebach argued that this complex would have been developed in 7 phases from a Greek palaestra with bath section of the 5 th c BC into the sophisticated Roman baths that were buried by Vesuvius in AD 79. This paper shows that this developmental model must be significantly revised. It is demonstrated, based on a typological and historical assessment of Eschebach's phases and on excavations carried out between 2016 and 2018, that the Stabian Baths were only built after 130/125 BC as a state-of-the-art Roman-type bath building. The conclusion provides a preliminary reconstruction of the original building.
Uploads
Books by Antonio F. Ferrandes
Edited books by Antonio F. Ferrandes
Papers by Antonio F. Ferrandes
Constructed in the late Republican/early Augustan period, the villa is best known as a place of exile for several prominent women of the Julio‐Claudian and Flavian dynasties, most notably Julia the Elder, who was confined there for five years beginning in 2 BCE. This complex, the only known example of a luxury residence on the island, extends over more than 4 hectares and is organized into three main areas: the access, the residential and the service areas. The residential area features refined architectural elements, including a xystus, a peristyle or viridarium, a bath complex, and a semicircular banquet hall with panoramic views of the sea. The service area, in the southern side of the promontory, was likely intended for staff accommoda‐ tions and storage facilities.
Analysis of the stratigraphy, construction techniques, and decorative elements has revealed at least five major building phases, spanning from the late Republican period to the end of the 1st century CE. Given the hydrogeological threats currently affecting the site, the development of a conservation strategy aligned with the area’s evolving environmental conditions is imperative. As part of this effort, the TRIQUETRA Project integrates geological and technical modeling, multi‐parameter environmental monitoring, and detailed archeological documentation to inform the development of risk mitigation strategies that may be applied to similarly vulnerable heritage contexts.
Department of Ancient World Studies of the Sapienza - Università di Roma to study and publish the numerous unpublished archeological excavations and their findings, initiating a new phase of research on the island.
This contribution presents the first results of the study conducted in a sector (the ‘services area’) of the imperial villa located on the promontory of Punta Eolo. This complex is renowned as a place of exile for some prominent women of the Julio-Claudian and Flavian gentes. Among them was Julia, the eldest daughter of Augustus, who resided there for a brief period, and from whose name the modern toponym of the villa originates.
The reassessment of documentation from research conducted between 2001 and 2006 in the ‘services area'; has enabled to reconstruct the abandoned of this complex, which occurred at the end of the 1st c. CE following the deliberate infilling of its structures with substantial soil deposits.
These deposits yielded an extensive assemblage of material, including over 3,700 estimated examples of pottery and glassware. A detailed analysis of these specimens enhanced our understanding of the supply patterns that characterized Ventotene at the end of the 1st c. CE – a period corresponding to the last exile mentioned in literary sources – placing the island within the Mediterranean trade networks of this phase.
datasets, in order to ask common questions about the historical value of the finds and overcome the barriers of the different categories of material.
In questo contributo vengono esaminate le importazioni a Roma e nel suo attuale suburbio di contenitori da trasporto realizzati in Africa settentrionale e nella Sicilia occidentale, nel periodo compreso tra l’età repubblicana e l’età augu- stea. Si tratta di una ricerca in corso, basata da una parte sul riesame dell’edito e dall’altra sull’analisi preliminare di alcuni contesti ancora in corso di studio. Le attestazioni sono sporadiche per tutta la prima e la media età repubblicana, mentre un primo incremento delle presenze si registra alla fine del III/inizio del II secolo a.C. È tuttavia solo con il I secolo a.C. che, anche grazie alla presenza di contesti ricchi di materiali, è stato possibile svolgere considerazioni non solo di ordine tipologico, ma anche quantitativo. L’età augustea attesta, infine, un importante momento di transizione: le stratigrafie di questo periodo, infatti, documentano le ultime importazioni di contenitori di tradizione punica e le prima attestazioni di anfore che segnano il definitivo passaggio alle tradizioni morfologiche del mondo romano.