The use of general descriptive names, registered names, trademarks, service marks, etc. in this p... more The use of general descriptive names, registered names, trademarks, service marks, etc. in this publication does not imply, even in the absence of a specific statement, that such names are exempt from the relevant protective laws and regulations and therefore free for general use.
Supervisione, Valutazione e Sistema Qualita': Connessioni Teoriche e Strategie Operative Nel Lavoro Sociale
1997/1998XI Ciclo1958Versione digitalizzata della tesi di dottorato cartacea. Nell'originale ... more 1997/1998XI Ciclo1958Versione digitalizzata della tesi di dottorato cartacea. Nell'originale cartaceo manca la pag. 5
Il colloquio \ue8 uno strumento che appare ovvio nell\u2019uso e applicabile ad una variegata gam... more Il colloquio \ue8 uno strumento che appare ovvio nell\u2019uso e applicabile ad una variegata gamma di situazioni, ma rischia di essere dato per scontato qualora se ne ignorino vincoli e potenzialit\ue0. Da qui la scelta di un volume, fondato sul rigore teorico e metodologico, che non eluda la domanda chiave: come si fa un colloquio? Il testo si rivolge a chi (studente universitario, neoprofessionista, assistente sociale esperto, studioso di temi inerenti il lavoro sociale) sia interessato ad approfondire il colloquio nelle sue differenti prospettive: teorica, metodologica ed applicativa. Nella ricerca di un proprio stile, il professionista potr\ue0 selezionare indicazioni di metodo ed esemplificazioni pratiche
The media plays a central role in shaping and reflecting public opinion, including the views of p... more The media plays a central role in shaping and reflecting public opinion, including the views of politicians and other key groups engaged in social policy on the diversity of unfolding social tensions and widening societal inequities, the transformation of social intimacies and collective relationships, social work decision making about welfare, and the implementation of such decisions. This paper is focuses on the media representation on Social Work and Domestic Violence in two important Italian newspapers covering the period from 2012 to 2013 which differ in values, reading population, style. Methodologically, categories for analysis of newspapers' items on domestic violence towards women and men are: section of the newspaper in which it appears, style of the newspaper article, type of violence, relationships background between victim and perpetrator, if were children involved, descriptions and opinions on the victim, description and opinions on the perpetrator, descriptions an...
La ricerca di Servizio Sociale in Italia: tracce di memoria per il futuro
Nel lungo percorso verso il riconoscimento di una specificit\ue0 disciplinare del servizio social... more Nel lungo percorso verso il riconoscimento di una specificit\ue0 disciplinare del servizio sociale in Italia, la relazione tra ricerca empirica e servizio sociale rappresenta un tema fondamentale e una sfida alla quale non ci si pu\uf2 sottrarre nemmeno in situazioni di crisi. L\u2019articolo presenta alcuni tratti peculiari di tale relazione utili al dibattito e una sintetica ricostruzione dello sviluppo del servizio sociale italiano in relazione alla ricerca, per evidenziare sia le connotazioni che hanno influito sulla situazione attuale sia la necessit\ue0 di investire nella conoscenza
Service user and carer involvement in social work training: a long and winding road?
Social Work Education, 2004
... of involving service users and carers appear to be remarkably consistent about the importance... more ... of involving service users and carers appear to be remarkably consistent about the importance and benefits for students and ... 'Opening minds: user involvement in the ... Sainsbury Centre for Mental Health (2002) Breaking the Circles of Fear: A Review of the Relationship between ...
Il colloquio \ue8 uno strumento che appare applicabile a una variegata gamma di situazioni, ma ri... more Il colloquio \ue8 uno strumento che appare applicabile a una variegata gamma di situazioni, ma rischia di essere dato per scontato qualora se ne ignorino vincoli e potenzialit\ue0. Da qui la scelta di un volume, fondato sul rigore teorico e metodologico, che non eluda la domanda chiave: come si fa un colloquio? Il testo si rivolge a chi (studente universitario, professionista, studioso) sia interessato ad approfondire il colloquio in prospettiva teorica e metodologica. Questa nuova edizione del volume \ue8 arricchita da altri ambiti di applicazione: migrazioni, disabilit\ue0, devianza dei minori. Nella ricerca di un proprio stile, il professionista potr\ue0 selezionare indicazioni di metodo ed esemplificazioni pratiche. Indice Introduzione alla seconda edizione (Elena Allegri) Introduzione (Elena Allegri) 1. Il colloquio come strumento (Elena Allegri) Il colloquio e l\u2019intervista: differenze strutturali e applicazioni/Le coordinate del colloquio/Esercizi 2. In un colloquio si \u...
Cambiare prospettiva? Politiche sociali e servizio sociale di comunità
The local community is often cited and celebrated as the solution to many problems in the Italian... more The local community is often cited and celebrated as the solution to many problems in the Italian welfare system. Encouraging trust, solidarity and social cohesion implies appropriate interactions between a series of actors and innovative professional skills. After an outline of the changing welfare scene, the article analyses community social welfare, intended as a collective dimension and stresses the need to overcome sectorial approaches to welfare and encourage "capacity building". The conclusion suggests some elements of a new paradigm. In una fase, quale \ue8 quella attuale, in cui l\u2019evoluzione del sistema italiano di welfare \ue8 tutt\u2019altro che scontata, la comunit\ue0 locale \ue8 sempre pi\uf9 spesso invocata e celebrata come soluzione a molti problemi. Promuovere fiducia, solidariet\ue0 e coesione sociale nei contesti locali implica appropriate interazioni tra diversi attori e richiede un innovativo impegno ai professionisti. Dopo aver evidenziato alcuni...
Il colloquio \ue8 uno strumento applicabile a una variegata gamma di situazioni, ma rischia di es... more Il colloquio \ue8 uno strumento applicabile a una variegata gamma di situazioni, ma rischia di essere dato per scontato qualora se ne ignorino vincoli e potenzialit\ue0. Il volume \u2013 rivolto agli studenti universitari, ai professionisti e agli studiosi \u2013 spiega con rigore teorico e metodologico come si fa un colloquio nel servizio sociale. Questa nuova edizione approfondisce anche altri ambiti di applicazione: migrazioni, disabilit\ue0, devianza dei minori. Nella ricerca di un proprio stile, il professionista potr\ue0 selezionare indicazioni teoriche, di metodo ed esemplificazioni pratiche. Introduzione alla seconda edizione Introduzione 1. Il colloquio come strumento Il colloquio e l\u2019intervista: differenze strutturali e applicazioni/Le coordinate del colloquio/Esercizi 2. In un colloquio si \ue8 sempre in tre Focus sul conduttore: costruire e tollerare una relazione asimmetrica/Focus sull\u2019utente: generare rispetto e fiducia/Focus sul contesto: chiarire il campo d...
Integrit\ue0 e autosufficienza nazionale ispirano le proposte pi\uf9 attuali all\u2019interno del... more Integrit\ue0 e autosufficienza nazionale ispirano le proposte pi\uf9 attuali all\u2019interno del dibattito politico che le indica come soluzioni (populistiche) a insicurezza economica, inquietudine sociale e paura per il futuro, ossia a problemi concreti e complessi che accomunano i cittadini di molti Paesi europei. Cos\uec, molti tra i dispositivi prospettati sono orientati all\u2019innalzamento di muri, reali o simbolici, utili a creare separazioni, a demarcare il \u201cnoi\u201d rispetto all\u2019 \u201caltro\u201d, che diventa progressivamente invisibile tra diseguaglianze sociali, stigmatizzazioni e segregazioni. Poich\ue9 problemi e persone continuano a esistere anche quando negati, i servizi sociali italiani - in particolare quelli pubblici - tentano di fronteggiare una situazione di continua emergenza, all\u2019interno di un welfare rarefatto, in una delle stagioni pi\uf9 buie che si possano ricordare, tanto da mettere in dubbio il senso della loro esistenza in un mondo gov...
Il colloquio \ue8 uno strumento applicabile a una variegata gamma di situazioni, ma rischia di es... more Il colloquio \ue8 uno strumento applicabile a una variegata gamma di situazioni, ma rischia di essere dato per scontato qualora se ne ignorino vincoli e potenzialit\ue0. Il volume \u2013 rivolto agli studenti universitari, ai professionisti e agli studiosi \u2013 spiega con rigore teorico e metodologico come si fa un colloquio nel servizio sociale. Questa nuova edizione approfondisce anche altri ambiti di applicazione: migrazioni, disabilit\ue0, devianza dei minori. Nella ricerca di un proprio stile, il professionista potr\ue0 selezionare indicazioni teoriche, di metodo ed esemplificazioni pratiche. Introduzione alla seconda edizione Introduzione 1. Il colloquio come strumento Il colloquio e l\u2019intervista: differenze strutturali e applicazioni/Le coordinate del colloquio/Esercizi 2. In un colloquio si \ue8 sempre in tre Focus sul conduttore: costruire e tollerare una relazione asimmetrica/Focus sull\u2019utente: generare rispetto e fiducia/Focus sul contesto: chiarire il campo d...
Il colloquio \ue8 uno strumento applicabile a una variegata gamma di situazioni, ma rischia di es... more Il colloquio \ue8 uno strumento applicabile a una variegata gamma di situazioni, ma rischia di essere dato per scontato qualora se ne ignorino vincoli e potenzialit\ue0. Il volume \u2013 rivolto agli studenti universitari, ai professionisti e agli studiosi \u2013 spiega con rigore teorico e metodologico come si fa un colloquio nel servizio sociale. Questa nuova edizione approfondisce anche altri ambiti di applicazione: migrazioni, disabilit\ue0, devianza dei minori. Nella ricerca di un proprio stile, il professionista potr\ue0 selezionare indicazioni teoriche, di metodo ed esemplificazioni pratiche. Introduzione alla seconda edizione Introduzione 1. Il colloquio come strumento Il colloquio e l\u2019intervista: differenze strutturali e applicazioni/Le coordinate del colloquio/Esercizi 2. In un colloquio si \ue8 sempre in tre Focus sul conduttore: costruire e tollerare una relazione asimmetrica/Focus sull\u2019utente: generare rispetto e fiducia/Focus sul contesto: chiarire il campo d...
Uploads
Papers by Elena Allegri