Skip to main content
STEFANO NICOSIA Una lettura del poema comico in ottave attraverso il "Morgante" di Luigi Pulci Panel 1 L. Pulci, Morgante, a cura di D. Puccini, Milano, Garzanti 1989, 2 voll., XXVIII, 141. 2 Penso, ovviamente, al Boiardo dell'Orlando... more
    • by 
    • Chivalric literature
Nel secondo Novecento alcune opere della tradizione cavalleresca e d'avventura italiana -i cui autori che più ci interessano qui sono Andrea da Barberino, Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto -sono state rilette e... more
    • by 
    • Postmodern Literature
Stefano Nicosia, Le lenti del cavalleresco nel secondo Novecento, «Quaderni del '900», 12, 2012, pp. 21-30 1
    • by 
    •   2  
      Cultural MemoryChivalric literature
C he l'incipit di un testo sia un luogo dalla grande rilevanza semantica e comunicativa, è indubbio, e di questo sono consapevoli naturalmente tanto gli artisti quanto i critici -per non parlare degli improvvisati narratologi dei... more
    • by 
    • Ottava Rima
Dove siamo? Nuove posizioni della critica :duepunti Edizioni, Palermo 2011. Collana Posizioni (0.1); pagine 128; prezzo € 15,00
    • by 
    • Literary Criticism
eds. National Belongings. Hybridity in Italian Colonial and Postcolonial Cultures. Bern: Peter Lang, 2010. Pp. 239. Il volume curato da Jacqueline Andall e Derek Duncan è il risultato di una conferenza londinese (2005) sul concetto di... more
    • by 
    •   3  
      PhilologyLiterary CriticismItalian Literature
    • by 
    • Renaissance Studies
    • by 
    •   3  
      Renaissance StudiesLiterary CriticismOrlando furioso
    • by 
    •   2  
      LiteratureItalian Literature
Roberto Casati, Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere, Laterza, Roma-Bari 2013, pp. 142, € 15. Il rischio implicito in molte delle analisi sulle sorti della lettura e sul digitale è di cadere in due trappole... more
    • by 
    •   3  
      Philosophy of TechnologyPublishingDigital Culture
As of the 2008 issue, book reviews are published exclusively online. Please visit the journal's website for the complete text: www.ibiblio.org/annali GENERAL & MISCELLANEOUS STUDIES Giuliana Adamo. L'inizio e la fine. I confini del... more
    • by 
    •   3  
      Literary CriticismLiterary CanonLiterary Theory
    • by  and +1
    •   4  
      Early Modern EuropeEarly Modern ItalyNeolatin LiteratureSatirical Literature
    • by 
    • by 
    • Digital Publishing
della dignità di stampa» (p. 187). Ancora una volta, il 'sistema' soprasintagmatico permette di entrare nella dimensione intimistica di Michelangelo; ed è il caso delle sette stesure del sonetto 106. Poi C. non si perita di estrarne le... more
    • by 
    • Renaissance Studies
    • by 
Introduzione in olandese del primo quaderno di poesie dell'Istituto italiano di Cultura di Utrecht dedicato alle voci poetiche femminili contemporanee. Nel mare magnum della produzione lirica (che però va progressivamente... more
    • by 
Nella scrittura di Silvana Grasso il sistema dei nomi propri rivela una densità semantica che costituisce la chiave di volta per interpretare elementi di forza e di debolezza degli stessi personaggi. Tra nomi doppi, regionalismi e... more
    • by 
Questo saggio si concentra su due romanzi di Andrea Camilleri: La tripla vita di Michele Sparacino, ispirato alle pagine finali di Luigi Pirandello I vecchi e i giovani, e La mossa del Cavallo, che trova le sue radici in un passaggio del... more
    • by 
This paper focuses on name nouns and characters' name nouns as found in the works by the sicilian writer goliarda sapienza. in many texts of autobiographical inspiration this author reflects on the legacy of names given to each character.... more
    • by