La tenda rossa. Un esperimento di forma ibrida prima della Secchia, in "Alessandro Tassoni Poeta , erudito, diplomatico nell’Europa dell’età moderna", a cura di Maria Cristina Cabani e Duccio Tongiorgi, Modena, Panini, 2017, pp. 139-54.
Il contributo offre un'analisi della Tenda rossa, libello polemico che Tassoni scrive contro Gius... more Il contributo offre un'analisi della Tenda rossa, libello polemico che Tassoni scrive contro Giuseppe degli Aromatari, polemizzando sull'imitazione di Petrarca e sulle regole troppo stringenti imposte dagli aristotelici. La forma del libro, in parte dialogica, in parte più direttamente pamphlettistica, così come le estrose invenzioni verbali lo rendono un caso di studio originale ed interessante.
Uploads
Papers by luca ferraro
In fondo al numero è presente una sorta di breve bilancio, ad opera di chi scrive, sul più recente dibattito critico intorno al poema cavalleresco del Cinquecento ed alcune schede critiche di saggi a tema epico-cavalleresco.
restano identici nel tempo. Quello che varia in modo sostanziale è il taglio prospettico attraverso il quale essi sono presentati.
Riassunto · L’articolo si occupa di tre opere poetiche di Giulio Cesare Cortese, scritte con l’evidente obiettivo di proporre una parodia di diversi generi letterari, tra i quali ha maggior rilievo il poema epico-cavalleresco. Nell’articolo si propone un’analisi per sondaggi delle strategie di deformazione parodica dei più noti topoi della tradizione epico-cavalleresca italiana.