Papers by luca ferrara
In questo saggio, prendendo le mosse dal alcuni assunti teoretici e storiografici sviluppati dal ... more In questo saggio, prendendo le mosse dal alcuni assunti teoretici e storiografici sviluppati dal filosofo Roberto Esposito, sull'idea di modernità e sul concetto di persona elaborato dal pensiero europeo e cristiano, analizzo la nozione di persona nella filosofia cartesiana.
In questo saggio espongo le cinque vie di Tommaso per dimostrare l'esistenza di Dio. Poi analizzo... more In questo saggio espongo le cinque vie di Tommaso per dimostrare l'esistenza di Dio. Poi analizzo la critica indiretta di Kant nella Dialettica trascendentale alle cinque vie. Infine, tento di indicare una possibile linea di ricerca che renda plausibile rinvenire nei due autori degli assunti comuni in campo metafisico.
Nel presente saggio viene studiato il rapporto tra i diversi significati della nozione di metodo.... more Nel presente saggio viene studiato il rapporto tra i diversi significati della nozione di metodo. Inoltre, le accezioni diverse del concetto di metodo vengono poste in rapporto con il concetto di metafisica, tenendo presente sia la capacità della Ragione di aderire o rifiutare l'illusione trascendentale sia in primo luogo una questione metodologica.
in this paper, I study the precritical works of Immanuel Kant.
in this paper, I study the principle of reason , the understanding and judgement in the precriti... more in this paper, I study the principle of reason , the understanding and judgement in the precritical Works of Kant.
raccolta di quattro saggi a cura di Giuseppe Giannetto

Il complesso tentativo kantiano di individuare le conoscenze a cui può giungere la ragione indipe... more Il complesso tentativo kantiano di individuare le conoscenze a cui può giungere la ragione indipendentemente da ogni esperienza, affinché essa possa stabilire quale metodo debba seguire per fondare la metafisica come scienza, non è un problema totalmente nuovo nella storia della speculazione occidentale, e non è una questione relativa solo al criticismo kantiano. Che la filosofia, intesa nell'accezione di metafisica, dovesse affrontare un necessario vaglio metodologico per potersi poi atteggiare a scienza era opinione comune nei filosofi dell'età moderna. La scienza moderna aveva posto nell'istanza metodologica la pietra di paragone tra ciò che era fondato e ciò che era infondato. Inoltre, ai filosofi dell'età moderna 1 appariva in tutta la sua forza epistemica lo iato che si poneva tra una serie di idee metafisiche (legate da una serie di sillogismi) e la catena dei ragionamenti del matematico: la speculazione metafisicastrutturata secondo la logica aristotelicanon riusciva ad assumere un valore scientifico tale da valere 2 per l'intera comunità filosofica.
the concept of action in the philosophy of Kant
Vi ho creati dipendenti gli uni dagli altri 1 GESTIONE DEI CONFLITTI:DINAMICHE E SVILUPPI.
Book Reviews by luca ferrara
Uploads
Papers by luca ferrara
Book Reviews by luca ferrara