Books by Rossella Rinaldi

Dati archeobotanici e offerte votive dallo scavo.
In: M. Marini Calvani (ed.) Ventidue secoli a Parma: lo scavo sotto la sede centrale della Cassa di Risparmio in piazza Garibaldi., 2012
The paper presents pollen and seed/fruit analyses carried out on the site Piazza Garibaldi of Par... more The paper presents pollen and seed/fruit analyses carried out on the site Piazza Garibaldi of Parma (Emilia Romagna, Northern Italy), dated to the 4th - 3rd/2nd centuries BC, i.e. around the time of Roman foundation of this town. The site was probably a sacral area. Archaeobotanical samples were collected from two layers: L325 (pollen samples Pro1, Pro2, and carpological sample Cro1); L320 (Pro3, Cro2). Data are useful both for palaeoenvironmental reconstructions and to make hypotheses about the divinities to which plant votive offerings were offered. Around the site, oak woods and hygrophilous woods were not extended. The plant landscape was probably dominated by herbs, and human activities highly influenced environmental features. In fact, cultivations including cereals, legumes, hemp, with possibly chestnut tree and vinegrape among woody plants, and especially a number of medicinal/vegetables/spices plants characterized the archaeobotanical record. Ficus, Vitis and Pomoideae, together with a number of other fruits, cereals and wild anthropogenic plants were well represented. In particular, Papaver somniferum, Coriandrum sativum, together with Fragaria vesca, are peculiar in the carpological record, while pollen of entomophilous plants are common and sometimes abundant in the spectra. Altogether, they well correspond to votive offerings to several gods, and particularly some of them including opium poppy and cereals would have been offered to Demeter/Ceres, the goddess of crops and soil fertility.

Indagini archeobotaniche sui riempimenti delle buche da rifiuti e del pozzo nero di via Cavestro a Parma (X - XI sec. d.C.).
In: M. Marini Calvani (ed.) Ventidue secoli a Parma: lo scavo sotto la sede centrale della Cassa di Risparmio in piazza Garibaldi. , 2012
Archaeobotanical analyses were carried out on pits and latrine, dated to the 10th – 11th centurie... more Archaeobotanical analyses were carried out on pits and latrine, dated to the 10th – 11th centuries AD, from the site of Piazza Garibaldi. According to archaeological data, the site was a market square in Mediaeval times. Data from pollen and seeds/fruits were useful for both palaeoenvironmental and palaeoethnobotanical reconstruction, and together with NPPs including parasite remains contributed to add details on the function of the site. In the Middle Ages, cereal fields, together with legumes, grapevines and fruit trees to be grown in the area, together olive trees and Prunoideae. The analyses of plant and parasite remains in four pits and one latrine suggested that their infillings consisted of waste, human and animal excrements, deteriorated vegetable food and marcs. Human parasite eggs of Ascaris and Trichuris were found in the latrine, while parasites of animals were found also in the pits.

In: M.S. Busana, P. Basso (a cura di) La lana nella Cisalpina romana: economia e società. , 2012
The Ex Cassa di Risparmio site is a reclaimed channel - first Imperial age - located in the cente... more The Ex Cassa di Risparmio site is a reclaimed channel - first Imperial age - located in the center of the city of Modena and it is unique in Emilia Romagna for the archaeobotanical information provided on urban area. The study of seeds/fruits remains produced a framework which can be considered representative
for reconstructing the vegetal environment of Mutina at the moment of maximum splendor of the Roman empire and of the city; some species appeared particularly worthy of insights, such as weld - Reseda luteola L., grass species that produces a very stable yellow pigment used since ancient times for dyeing fabrics like wool, linen and silk. The abundance of seeds found in the drained canal suggests agricultural practices implemented in peri-urban area of the city and presumably related to the economy of this prosperous Roman colony. Agriculture should have been a strong element of its economy in addition to ceramic production, sheep farming and the textile industry.
I semi/frutti tra l’Età del Ferro e il Periodo tardo-antico.
In: D. Labate, D. Locatelli (a cura di) L'insediamento etrusco e romano di Baggiovara (Mo). Le indagini archeologiche ed archeometriche. , 2011
Prime analisi carpologiche nel sito Il Poggio di Montegibbio (II sec. a.C. - VI sec. d.C.).
In: F. Guandalini, D. Labate (a cura di) L'insediamento romano di Montegibbio di Sassuolo: una ricerca interdisciplinare per l'archeologia. , 2010

Educational activities proposed for the pan-European exhibition "PaCE - Plants and Culture in the history of Europe".
In: J.P. Morel, A.M. Mercuri (Eds.) Plants and culture: seeds of the Cultural Heritage of Europe. PaCE, a project for Europe. , 2009
This paper presents the main educational activities proposed for the trans-european exhibition Pa... more This paper presents the main educational activities proposed for the trans-european exhibition PaCE (Plants and Culture in the History of Europe), held in Modena and Reggio Emilia (Emilia Romagna, Italy) between November 2008 and February 2009. The PaCE exhibition, housed in more than twenty locations up to now, was created as a synthesis of an European project financed within the Culture Programme (2007-2013), which has taken up a network of researchers coming from 11 European countries (www.plants-culture.unimore.it). The didactical activities proposed are based on the idea of a travel into a Europe made of plants, archaeology, culture and popular traditions, trying to stirring up emotions through the use of all senses and through an approach to archaeobotany based on experience.

In: Morel J.P., Mercuri A.M. (Eds.) Plants and culture: seeds of the Cultural Heritage of Europe. PaCE, a project for Europe. , 2009
Questo articolo nasce dalla cooperazione di ricercatori che portano avanti indagini archeobotanic... more Questo articolo nasce dalla cooperazione di ricercatori che portano avanti indagini archeobotaniche e iconografiche in campo nazionale (Gruppi di interesse scientifico e tecnico operativo di Paleobotanica e di Botaniche Applicate della Società Botanica Italiana) ed internazionale (International Work Group for Palaeoethnobotany). L’idea di cooperazione su una pianta di notevole interesse culturale è nata in seno al progetto PaCE, che vede riunita in questo volume molta ricerca centrata sulla ricostruzione della storia botanica d’Europa. In questo lavoro sono state verificate dagli autori sia le rappresentazioni iconografiche che le notizie provenienti da fonti letterarie sul pesco. Il pesco venne introdotto in Italia nella prima metà del I sec. d.C. Le fonti storiche indicano la sua presenza da circa il 40 d.C., ma i reperti archeobotanici sembrerebbero retrodatare di almeno un decennio la sua presenza, almeno in Italia settentrionale. I macroresti di pesco sono costituiti quasi esclusivamente dai resistenti endocarpi legnosi o da frammenti degli stessi. Sono spesso rinvenuti in quantitativi scarsi in contesti funerari ed in zone portuali di età Romana imperiale, ma talvolta trovati in grandi quantità in sedimenti archeologici ricchi d’acqua, sepolti e spesso conservati in condizioni anossiche (i cosiddetti waterlogged remains riportati nella letteratura inglese, la cui traduzione italiana “resti sommersi” non sembra rendere a pieno la denominazione originale di quei macroresti considerati un tempo come particolari resti mummificati). La loro presenza in giardini privati e ville rustiche di età classica fa pensare che il pesco fosse utilizzato e apprezzato sia a scopo ornamentale che alimentare. Dati preliminari ottenuti da ricerche morfobiometriche condotte sui nòccioli di pesca sembrano indicare l’esistenza di diverse cultivar già durante il primo periodo di coltivazione in Italia (del resto erano state importate dall’Asia dove erano già in fase ben avviata di coltivazione) e che una grande variabilità si sia conservata anche nel Medioevo. I ritrovamenti di età medievale e rinascimentale suggeriscono che all’epoca il consumo di pesche era ridotto, se non limitato, a contesti abitativi particolarmente ricchi quali castelli o palazzi signorili.
In: J.P. Morel, A.M. Mercuri (Eds.) Plants and culture: seeds of the Cultural Heritage of Europe. PaCE, a project for Europe. , 2009
Il presente lavoro, dopo un breve quadro tassonomico di Portulaca oleracea L., fornisce una sinte... more Il presente lavoro, dopo un breve quadro tassonomico di Portulaca oleracea L., fornisce una sintesi delle informazioni etnobotaniche sulla specie in Italia e i risultati delle analisi morfobiometriche su semi di porcellana rinvenuti in diversi siti archeologici (dal Periodo Romano all’Evo Moderno) in Emilia Romagna (Nord Italia); queste analisi tendono a rilevare la presenza/assenza nel tempo delle due sottospecie P. oleracea subsp. oleracea (forma spontanea) e P. oleracea subsp. sativa (forma coltivata), per meglio comprendere il rapporto uomo/porcellana nel corso dei secoli.
Indagini archeopalinologiche in Sicilia a Taormina, Piazza Armerina e Mozia.
In: AA.VV. (Eds.), Scienza e patrimonio Culturale nel Mediterraneo. Diagnostica e Conservazione Esperienze e Proposte per una Carta del Rischio. Palermo, 2009
I semi/frutti del butto rinascimentale nell’area di via Micheline a Faenza (RA).
In: Guarnieri C. (e contributi di) Il bello dei butti. , 2009

Primi dati palinologici e avvii di musealizzazione per l'insediamento medievale di Piazza Armerina - Enna.
In: Meli, G. (Ed.), Progetto di recupero e conservazione della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina. I quaderni di Palazzo Montalbo: I grandi Restauri 12/1. Regione siciliana, Assessorato BB.CC.AA e P.I., Dipartimento BB.CC.AA e E.P., Palermo, 2007
grazie alla collaborazione tra il Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro della Regio... more grazie alla collaborazione tra il Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro della Regione Sicilia e il Dipartimento di Paleobiologia e dell’Orto Botanico dell’Università di Modena (vedi Terranova, infra), è stato impostato, per Piazza Armerina, un progetto di ricerca palinologica articolata in alcuni punti: 1) studio archeopollinico sulla Villa Romana e sull’Insediamento Medievale venuto alla luce negli scavi in corso diretti da Patrizio Pensabene; 2) studio della pioggia pollinica attuale; 3) preparazione di prodotti museali. Scopo del progetto è la ricostruzione dei caratteri e della storia del paesaggio vegetale, naturale e culturale, del sito e dell’area circostante in periodo romano e medievale, anche alla luce dell’immagine pollinica della vegetazione di oggi, nonché la diffusione delle informazioni ottenute. Anche se il progetto prevedeva di iniziare dalla Villa Romana, per l’importanza dell’ Insediamento Medievale emergente, la sequenza degli scavi archeologici ha fatto invertire la sequenza dello studio archeopollinico. Perciò, mentre per la Villa Romana è iniziato ora (2007) il campionamento, in questo lavoro è già possibile fornire alcune notizie floristico-vegetazionali sull’Insediamento Medievale. Ricordiamo che tale Insediamento, per quanto emerso fino ad ora, ha le sue fasi principali tra il X e il XIII secolo d.C. (Pensabene e Sfacemi, 2006).
Uploads
Books by Rossella Rinaldi
for reconstructing the vegetal environment of Mutina at the moment of maximum splendor of the Roman empire and of the city; some species appeared particularly worthy of insights, such as weld - Reseda luteola L., grass species that produces a very stable yellow pigment used since ancient times for dyeing fabrics like wool, linen and silk. The abundance of seeds found in the drained canal suggests agricultural practices implemented in peri-urban area of the city and presumably related to the economy of this prosperous Roman colony. Agriculture should have been a strong element of its economy in addition to ceramic production, sheep farming and the textile industry.