Daniel Borselli (1993), Ph.D. in Visual, Performing and Media Arts at the University of Bologna, is a Research Fellow at the University of Florence, where he carries out research on the relations between contemporary art, public sphere, and ecology. Besides several papers and essays, he has published the books “Realismo catastrofista. Estetica, etica e politica della fotografia nell’Antropocene” (Postmedia Books, 2024; Eng: “Catastrophic Realism: Aesthetics, Ethics, and Politics of Photography in the Anthropocene”) and "Tristi tropi. Sulla possibilità di un’arte pubblica alla fine del mondo" (Gli Ori, 2023; Eng: "Tragic Tropes: On the Possibilities of Public Art at the End of the World"), and has co-edited the volumes "Oltre la catastrofe. Ecologie, visualità e immaginari nelle arti contemporanee" (Postmedia Books, 2024, with Arianna Casarini, Raffaella Perna, Roberto Pinto, Jannik Pra Levis; Eng: "Beyond the Catastrophe: Ecologies, Visualities, and Imaginaries in Contemporary Arts") and "Paradigmi del fotografico" (Pendragon, 2022, with Claudio Marra; Eng: "Paradigms of Photography"). He is a member of “GRASP – Research Group on Art and Public Sphere” (University of Bologna) and has co-founded the periodic workshop "La fine e altri inizi" (Eng: "The End and Other Beginnings"), focussed on the methodologies of contemporary art history and criticism since 1990. In October 2022, he was awarded with the first "Premio Scripta per la giovane critica d'arte" (Eng: "Scripta Award for Young Art Critics").
Phone: +393286576945
Phone: +393286576945
less
InterestsView All (41)
Uploads
Papers by Daniel Borselli
Open Access: http://www.postmediabooks.it/2024/405oltre/9788874904051CreativeCommons.pdf
Il modello scientifico illuminista basato sulla classificazione ha predisposto, anche da un punto di vista puramente visuale, una netta e divisiva percezione umana del mondo naturale. Attraverso una prospettiva strettamente teorica, già nel 1966 con Le parole e le cose Michel Foucault riesaminava criticamente le strutture tassonomiche, vagliando le ricadute con cui esse si manifestavano nelle organizzazioni della cultura occidentale, così come nella nostra concezione della realtà. La rinuncia all’antropocentrismo, inteso come impianto fondante l’ossatura del pensiero occidentale, è transitata attraverso un riesame che ha preso in causa i termini dell’epistemologia, del linguaggio e anche, nel caso dell’arte contemporanea, della visione. Se già in passato molti degli artisti vicini alla cerchia surrealista avevano introdotto, attraverso l’esaltazione del “curioso” e del “meraviglioso”, categorie operative con le quali smarcarsi dalle costruzioni sociali e dalle leggi naturali, l’idea di “un nuovo modo di connettere le cose” di cui discute lo stesso Foucault sembrerebbe alla base di ricerche più recenti, che a partire dagli anni Novanta hanno contributo a rovesciare la struttura piramidale con la quale si è pianificata la biologia del vivente. All’interno di questo intervento propongo dunque di analizzare alcune opere di artisti italiani, o che hanno a lungo transitato in Italia, tra cui Dario Ghibaudo, Vedovamazzei, Eugenio Tibaldi e Petrit Halilaj, in cui l’alterità animale e i codici o gli apparati della storia naturale figurano quali termini di discussione atti a riformulare creativamente la pretesa di uniformità della tassonomia e, di conseguenza, la stessa posizione dell’umano nella gerarchia del vivente.
Books by Daniel Borselli
Estetica, etica e politica della fotografia nell'Antropocene" di Daniel Borselli
essa finisce però per dichiarare l’estinzione come inevitabile, oscurando le specifiche responsabilità del capitalismo estrattivo e scoraggiando l’emersione di paradigmi alternativi. Contro il ruolo assolutorio delle narrazioni apocalittiche, questo volume denuncia i limiti strumentali della
spettacolarizzazione della crisi climatica nell'arte esibita negli spazi pubblici, per esplorare invece possibilità artistiche di resistenza e sopravvivenza oltre la fine del mondo.
Organized Conferences by Daniel Borselli
Complesso di S. Cristina, Piazzetta G. Morandi 2, Bologna
24-25 settembre 2021
Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Strada della Torretta, Bari, 12-13 settembre 2024
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, Roma, 14-15 settembre 2023