Prof. Marco Rossi
Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’arte
Università Cattolica
Largo Gemelli 1, 20123 Milano
marco.rossi@unicatt.it
Professore Ordinario di Storia dell’Arte medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, corso di laurea in Archeologia e Storia dell’Arte, sede di Milano.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università Cattolica di Milano.
Membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in “Studi Umanistici: tradizione e contemporaneità” della stessa Università.
Responsabile scientifico per l’Università Cattolica del Programma operativo Regione Lombardia “Mobartech: una piattaforma mobile tecnologica, interattiva e partecipata per lo studio, la conservazione e la valorizzazione di beni storico-artistici” (2017-2019).
Responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca PRIN 2009 "Committenze ecclesiastiche di libri miniati a Milano nei secoli XIII e XIV".
Fa parte del Comitato scientifico della “Rivista di Storia della miniatura”, di “Arte Lombarda” e del Comitato Direttivo di “Arte Cristiana”.
Comitato direttivo del “Centro di Studi Italiani” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica.
Direzione della “Collana di studi e ricerche. Biblioteca della Rotonda” della Fondazione Lemine / Edizioni Bolis (con Marco Sannazaro).
Membro del Comitato direttivo dell’Associazione Italiana degli Storici dell’Arte Medievale (Aisame).
Collabora alla ricerca internazionale dell’Università Autonoma di Barcellona (Ministero della Cultura della Spagna): "Movilidad y transferencia artística en el Mediterráneo medieval (1187-1388). Artistas, objetos y modelos" (2016-2019).
Ha collaborato alla ricerca internazionale promossa dall’Università Autonoma di Barcellona: “Magistri Cataloniae. Artistas, patronos y público: Cataluña y el Mediterraneo (sec. XI-XV)”, e a quella delle Università di Losanna, Ginevra e Zurigo: “Constructing identity: visula, spatial and literary cultures in Lombardy, 14th to 16th century” (2012-2015).
Direttore scientifico della Summer School di Assisi “Arte e fede”, promossa da Università Cattolica, Sacro Convento di Assisi e Pontificio Consiglio per la Cultura (2013-2017).
Membro del comitato scientifico per la proposta di candidatura nella lista del patrimonio mondiale UNESCO del sito “Il paesaggio culturale degli insediamenti benedettini dell'Italia medievale”, promossa da Fondazione della Provincia di Lecco e Treccani.
Ha collaborato con la Soprintendenza Archeologica della Lombardia in occasione della candidatura e del riconoscimento Unesco "Italia Langobardorum" (2011) quale esperto delle pitture murali di Castelseprio
Membro della Consulta universitaria degli Storici dell’arte, della Società internazionale di Storia della Miniatura, dell’Ente Raccolta Vinciana, dell’Accademia di Studi Borromaici (Biblioteca Ambrosiana) e dell'Ateneo di Brescia.
Nei suoi studi si è occupato del gotico internazionale in Europa, con ricerche e pubblicazioni sul cantiere del Duomo di Milano, sulla miniatura presso la corte dei Visconti e sulla multiforme personalità di Giovannino de Grassi. Ha compiuto ricerche iconografiche relative all’Apocalisse e all’Ultima Cena, oltre a indagini sulla pittura medievale e rinascimentale in Lombardia. Ha studiato il romanico lombardo, sia nei suoi aspetti architettonici che pittorici.
È autore di diversi libri, di quasi duecento contributi tra saggi in riviste specialistiche, atti di convegni, volumi miscellanei, cataloghi di musei e di mostre.
Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’arte
Università Cattolica
Largo Gemelli 1, 20123 Milano
marco.rossi@unicatt.it
Professore Ordinario di Storia dell’Arte medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, corso di laurea in Archeologia e Storia dell’Arte, sede di Milano.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università Cattolica di Milano.
Membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in “Studi Umanistici: tradizione e contemporaneità” della stessa Università.
Responsabile scientifico per l’Università Cattolica del Programma operativo Regione Lombardia “Mobartech: una piattaforma mobile tecnologica, interattiva e partecipata per lo studio, la conservazione e la valorizzazione di beni storico-artistici” (2017-2019).
Responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca PRIN 2009 "Committenze ecclesiastiche di libri miniati a Milano nei secoli XIII e XIV".
Fa parte del Comitato scientifico della “Rivista di Storia della miniatura”, di “Arte Lombarda” e del Comitato Direttivo di “Arte Cristiana”.
Comitato direttivo del “Centro di Studi Italiani” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica.
Direzione della “Collana di studi e ricerche. Biblioteca della Rotonda” della Fondazione Lemine / Edizioni Bolis (con Marco Sannazaro).
Membro del Comitato direttivo dell’Associazione Italiana degli Storici dell’Arte Medievale (Aisame).
Collabora alla ricerca internazionale dell’Università Autonoma di Barcellona (Ministero della Cultura della Spagna): "Movilidad y transferencia artística en el Mediterráneo medieval (1187-1388). Artistas, objetos y modelos" (2016-2019).
Ha collaborato alla ricerca internazionale promossa dall’Università Autonoma di Barcellona: “Magistri Cataloniae. Artistas, patronos y público: Cataluña y el Mediterraneo (sec. XI-XV)”, e a quella delle Università di Losanna, Ginevra e Zurigo: “Constructing identity: visula, spatial and literary cultures in Lombardy, 14th to 16th century” (2012-2015).
Direttore scientifico della Summer School di Assisi “Arte e fede”, promossa da Università Cattolica, Sacro Convento di Assisi e Pontificio Consiglio per la Cultura (2013-2017).
Membro del comitato scientifico per la proposta di candidatura nella lista del patrimonio mondiale UNESCO del sito “Il paesaggio culturale degli insediamenti benedettini dell'Italia medievale”, promossa da Fondazione della Provincia di Lecco e Treccani.
Ha collaborato con la Soprintendenza Archeologica della Lombardia in occasione della candidatura e del riconoscimento Unesco "Italia Langobardorum" (2011) quale esperto delle pitture murali di Castelseprio
Membro della Consulta universitaria degli Storici dell’arte, della Società internazionale di Storia della Miniatura, dell’Ente Raccolta Vinciana, dell’Accademia di Studi Borromaici (Biblioteca Ambrosiana) e dell'Ateneo di Brescia.
Nei suoi studi si è occupato del gotico internazionale in Europa, con ricerche e pubblicazioni sul cantiere del Duomo di Milano, sulla miniatura presso la corte dei Visconti e sulla multiforme personalità di Giovannino de Grassi. Ha compiuto ricerche iconografiche relative all’Apocalisse e all’Ultima Cena, oltre a indagini sulla pittura medievale e rinascimentale in Lombardia. Ha studiato il romanico lombardo, sia nei suoi aspetti architettonici che pittorici.
È autore di diversi libri, di quasi duecento contributi tra saggi in riviste specialistiche, atti di convegni, volumi miscellanei, cataloghi di musei e di mostre.
less
Uploads
Books by Marco Rossi
Della basilica di San Vincenzo a Galliano, rinnovata nel 1007, vengono indagati i meno noti cicli della navata, d’iconografia biblica e agiografica; quindi sono studiati gli affreschi apocalittici di San Pietro al Monte in relazione a quelli veterotestamentari di San Calocero a Civate, databili tra fine XI e inizi XII secolo, dettagliatamente analizzati.
L’obiettivo è la ricostruzione della ricca cultura caratterizzante l’arte romanica attraverso il recupero delle fonti esegetiche e dei modelli figurativi alla base dei singoli cicli, svelando la densità iconografica e “tipologica” delle immagini.
Papers by Marco Rossi