Papers by Giovanni Maria Caruso
I contratti sotto soglia nel Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36). Semplif... more I contratti sotto soglia nel Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36). Semplificazione, risultato e criteri di specialità fra vincoli europei e scelte nazionali
Giovanni Maria Caruso
Il Codice dei contratti pubblici, adottato con d.lgs. n. 36/2023, ha valorizzato la disciplina dedicata ai contratti di valore inferiore alla soglia di rilevanza europea dedicandogli per la prima volta un gruppo coeso di norme. Tuttavia, le soluzioni regolamentari proposte non sono del tutto coerenti. Alcuni profili problematici si collegano all’assenza di adeguati correttivi alla maggior autonomia conferita alle stazioni appaltanti. Altre criticità, invece, si registrano su un piano sistematico e derivano dall’ambiguità che continua a caratterizzare il rapporto fra disciplina europea e disciplina nazionale, anche in forza delle specificità del c.d. principio del risultato.
Il presente volume è stato pubblicato anche grazie al contributo del Dipartimento di Scienze poli... more Il presente volume è stato pubblicato anche grazie al contributo del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università degli Studi «Roma Tre».

Lo studio, proponendo una ricostruzione sistematica della figura del socio pubblico, offre un app... more Lo studio, proponendo una ricostruzione sistematica della figura del socio pubblico, offre un approccio innovativo rispetto ad un fenomeno che è stato sinora analizzato assumendo la prospettiva della società.
Prendendo le mosse dalle proprietà degli elementi costitutivi della nozione, l’analisi chiarisce come e perché un’amministrazione possa assumere la veste di socio e quali conseguenze debbano collegarsi al fenomeno. I rapporti che gravitano sulla figura, una volta ordinati nell’ambito delle dinamiche di stampo proprietario e organizzativo, consentono di ricavare i profili caratterizzanti di una nozione che, benché abbia un chiaro contenuto giuridico e si presti a diverse qualificazioni, è stata indebitamente trascurata.
In questo modo, le problematiche connesse all’utilizzo dello strumento societario possono essere percepite secondo una logica più organica che contribuisce ad offrire delle risposte sistematicamente coerenti rispetto ad una serie di istituti controversi.
The Market Economy Investor Principle - MEIP, at least till recent times, could be based on a so... more The Market Economy Investor Principle - MEIP, at least till recent times, could be based on a solid certainty. Its application was in fact limited to only those cases in which the public authorities acted as shareholder, with the resulting exclusion of all transactions carried out with regulatory interventions that were automatically classified as State aids.
Nowadays, however, in opposition to this setting has arisen a new jurisprudential orientation which deems applicable the MEIP also to acts of purely normative content.
This paper is aimed to verify what are the consequences of this new jurisprudential approach and what effects involves the distinction between the role of the State acting as shareholder and State acting as a public authority.
New Directives concerning public procurement made clear what is the new legal framework relevant ... more New Directives concerning public procurement made clear what is the new legal framework relevant to contracts between Public Ad- ministrations, creating specific models of public-public cooperation. The new legal framework protects market interests effectively but, at the same time, it is able to introduce some negative effects regarding public expenditure control.
This article provides a comparison between the new legal fra- mework, the European rules of integrated economic accounts and those theories of legal personality that consider, economically spea- king, Member States as a whole. Thus, it will become possible to discern the circumstances whereby contracts between Public Admi- nistrations arise from organisational autonomy of Member States and from market issues.

Nell’attuale contesto economico l’effettività dei diritti sociali tende ad essere percepita come ... more Nell’attuale contesto economico l’effettività dei diritti sociali tende ad essere percepita come un problema attinente al rapporto fra diritti e risorse, generando una singolare contrapposizione fra le impostazioni accolte dai costituzionalisti, inclini a contrastare ogni condizionamento economico su determinati diritti, e quelle degli amministrativisti, che all’opposto accedono alla teoria dei c.d. diritti finanziariamente condizionati.
Una volta chiarito che il rapporto fra diritti e risorse soffre l’intermediazione di determinati apparati istituzionali, il presente studio si concentrerà sui meccanismi di funzionamento di un unico sistema in cui diritti, risorse e istituzioni interagiscono reciprocamente. Gli automatismi economici che si producono sul versante dei diritti possono così essere ricondotti alle frequenti dissociazioni fra le responsabilità politiche e gestionali che caratterizzano tanto le politiche sociali quanto quelle economiche e, in questo modo, anche le contrapposizioni fra costituzionalisti e amministrativisti potranno essere parzialmente ricomposte.
O enquadramento dogmático da proibição do terceiro mandato ressente-se das contradições de um sis... more O enquadramento dogmático da proibição do terceiro mandato ressente-se das contradições de um sistema que não soube distinguir em termos unívocos as diferenças subsistentes entre as várias causas impeditivas no acesso aos cargos eletivos.
Sommario: 1. Le ragioni di una ricerca in tema di effettività dei diritti sociali fondamentali e ... more Sommario: 1. Le ragioni di una ricerca in tema di effettività dei diritti sociali fondamentali e crisi economico-finanziaria – 2. Autonomia finanziaria e crisi economico finanziaria nell'attuale contesto mondiale: reperimento delle risorse, crisi dei debiti sovrani, equilibrio di bilancio – 3. Automatismi economici e scelte politiche nel rapporto fra diritti, risorse e istituzioni-4. Trasformazioni costituzionali, diritti sociali e crisi finanziaria degli apparati pubblici – 5. Crisi economico-finanziaria e diritti sociali: le implicazioni concrete su istruzione, sanità e assistenza sociale – 6. Gli effetti della crisi economica e dei vincoli di risanamento finanziario sulle forme di Stato territoriali-7. Garanzia dei diritti e incertezza del diritto nella crisi economico finanziaria – 8.
SOMMARIO: 1. L’ordinanza. 2. I problemi affrontati 3. L’estensione dei vincoli pubblicistici f... more SOMMARIO: 1. L’ordinanza. 2. I problemi affrontati 3. L’estensione dei vincoli pubblicistici fra approcci giurisprudenziali e interventi normativi. Problemi di delimitazione delle discipline applicabili. 4. Le variabili sostanziali delle società pubbliche 4.1. Il modello societario fra fenomeni organizzativi pubblici e privati.
4.2. Modello societario e carattere economico dell’ente. 5. Rapporti di interferenza fra la disciplina societaria e le discipline pubblicistiche: critica all’approccio giurisprudenziale. 6. Gli interventi di regolazione del fenomeno fra parametri formali e parametri sostanziali. 7. La definizione della giurisdizione sulla determinazione dei crite
ri volti all’assunzione del personale nell’approccio integrato fra soluzioni giurisprudenziali ed indicazioni normative. 8. Considerazioni conclusive
Books by Giovanni Maria Caruso

Lo studio, proponendo una ricostruzione sistematica della figura del socio pubblico, offre un app... more Lo studio, proponendo una ricostruzione sistematica della figura del socio pubblico, offre un approccio innovativo rispetto ad un fenomeno che è stato sinora analizzato assumendo la prospettiva della società.
Prendendo le mosse dalle proprietà degli elementi costitutivi della nozione, l’analisi chiarisce come e perché un’amministrazione possa assumere la veste di socio e quali conseguenze debbano collegarsi al fenomeno. I rapporti che gravitano sulla figura, una volta ordinati nell’ambito delle dinamiche di stampo proprietario e organizzativo, consentono di ricavare i profili caratterizzanti di una nozione che, benché abbia un chiaro contenuto giuridico e si presti a diverse qualificazioni, è stata indebitamente trascurata.
In questo modo, le problematiche connesse all’utilizzo dello strumento societario possono essere percepite secondo una logica più organica che contribuisce ad offrire delle risposte sistematicamente coerenti rispetto ad una serie di istituti controversi.
Drafts by Giovanni Maria Caruso

Il principio "do no significant harm" si è rapidamente affermato nel contesto europeo fino a dive... more Il principio "do no significant harm" si è rapidamente affermato nel contesto europeo fino a diventare uno dei parametri condizionanti l'accesso ai finanziamenti del Next Generation EU. Il contributo, partendo dall'analisi della disciplina di riferimento, ne ricostruisce le caratteristiche essenziali e, mettendo in risalto assonanze e differenze rispetto ad altri strumenti posti a tutela dell'ambiente, offre un primo inquadramento giuridico della valutazione che sottende. Anche in ragione dell'ambiguità della disciplina di riferimento, l'applicazione del principio, benché contribuisca alla definizione del ruolo economico delle istituzioni europee, presenta significative problematiche che vengono declinate anche in funzione di possibili interventi di razionalizzazione. * The "do no significant harm" principle quickly established itself in the European context and became one of the parameters conditioning access to funding from the Next Generation EU. The contribution, starting from the analysis of the reference discipline, reconstructs its essential characteristics and, highlighting similarities and differences with respect to other tools placed to protect the environment, offers a first legal framework of the underlying assessment. Also due to the ambiguity of the reference discipline, the application of the principle, although it contributes to the definition of the economic role of the European institutions, presents significant problems which are also declined as a function of possible rationalization interventions.
Uploads
Papers by Giovanni Maria Caruso
Giovanni Maria Caruso
Il Codice dei contratti pubblici, adottato con d.lgs. n. 36/2023, ha valorizzato la disciplina dedicata ai contratti di valore inferiore alla soglia di rilevanza europea dedicandogli per la prima volta un gruppo coeso di norme. Tuttavia, le soluzioni regolamentari proposte non sono del tutto coerenti. Alcuni profili problematici si collegano all’assenza di adeguati correttivi alla maggior autonomia conferita alle stazioni appaltanti. Altre criticità, invece, si registrano su un piano sistematico e derivano dall’ambiguità che continua a caratterizzare il rapporto fra disciplina europea e disciplina nazionale, anche in forza delle specificità del c.d. principio del risultato.
Prendendo le mosse dalle proprietà degli elementi costitutivi della nozione, l’analisi chiarisce come e perché un’amministrazione possa assumere la veste di socio e quali conseguenze debbano collegarsi al fenomeno. I rapporti che gravitano sulla figura, una volta ordinati nell’ambito delle dinamiche di stampo proprietario e organizzativo, consentono di ricavare i profili caratterizzanti di una nozione che, benché abbia un chiaro contenuto giuridico e si presti a diverse qualificazioni, è stata indebitamente trascurata.
In questo modo, le problematiche connesse all’utilizzo dello strumento societario possono essere percepite secondo una logica più organica che contribuisce ad offrire delle risposte sistematicamente coerenti rispetto ad una serie di istituti controversi.
Nowadays, however, in opposition to this setting has arisen a new jurisprudential orientation which deems applicable the MEIP also to acts of purely normative content.
This paper is aimed to verify what are the consequences of this new jurisprudential approach and what effects involves the distinction between the role of the State acting as shareholder and State acting as a public authority.
This article provides a comparison between the new legal fra- mework, the European rules of integrated economic accounts and those theories of legal personality that consider, economically spea- king, Member States as a whole. Thus, it will become possible to discern the circumstances whereby contracts between Public Admi- nistrations arise from organisational autonomy of Member States and from market issues.
Una volta chiarito che il rapporto fra diritti e risorse soffre l’intermediazione di determinati apparati istituzionali, il presente studio si concentrerà sui meccanismi di funzionamento di un unico sistema in cui diritti, risorse e istituzioni interagiscono reciprocamente. Gli automatismi economici che si producono sul versante dei diritti possono così essere ricondotti alle frequenti dissociazioni fra le responsabilità politiche e gestionali che caratterizzano tanto le politiche sociali quanto quelle economiche e, in questo modo, anche le contrapposizioni fra costituzionalisti e amministrativisti potranno essere parzialmente ricomposte.
4.2. Modello societario e carattere economico dell’ente. 5. Rapporti di interferenza fra la disciplina societaria e le discipline pubblicistiche: critica all’approccio giurisprudenziale. 6. Gli interventi di regolazione del fenomeno fra parametri formali e parametri sostanziali. 7. La definizione della giurisdizione sulla determinazione dei crite
ri volti all’assunzione del personale nell’approccio integrato fra soluzioni giurisprudenziali ed indicazioni normative. 8. Considerazioni conclusive
Books by Giovanni Maria Caruso
Prendendo le mosse dalle proprietà degli elementi costitutivi della nozione, l’analisi chiarisce come e perché un’amministrazione possa assumere la veste di socio e quali conseguenze debbano collegarsi al fenomeno. I rapporti che gravitano sulla figura, una volta ordinati nell’ambito delle dinamiche di stampo proprietario e organizzativo, consentono di ricavare i profili caratterizzanti di una nozione che, benché abbia un chiaro contenuto giuridico e si presti a diverse qualificazioni, è stata indebitamente trascurata.
In questo modo, le problematiche connesse all’utilizzo dello strumento societario possono essere percepite secondo una logica più organica che contribuisce ad offrire delle risposte sistematicamente coerenti rispetto ad una serie di istituti controversi.
Drafts by Giovanni Maria Caruso