Papers by Ornella Selvafolta

L'asilo Giuseppe Garbagnati ad Asnago, Archivio Cattaneo, Cernobbio, 2025
O. Selvafolta, “Lights on Modern Schools”. The Kindergarten by Cesare Cattaneo in Asnago (1935–19... more O. Selvafolta, “Lights on Modern Schools”. The Kindergarten by Cesare Cattaneo in Asnago (1935–1937)
This essay analyzes the first built work by Cesare Cattaneo: the kindergarten in Asnago, designed in collaboration with Luigi Origoni between 1935 and 1937, shortly after graduating from the Politecnico di Milano. Intended for only 50 children, the building fits within the context of Italian Rationalism and reflects the trends in school architecture of the 1930s, which culminated in 1939 with the Carta della Scuola (School Charter) promulgated by the Fascist government, establishing order and structure within the education system and defining its political role.
The title “Lights on Modern Schools” recalls that of Alberto Sartoris’s book (Luci sulla scuola moderna, 1939), which celebrated, above all, Giuseppe Terragni’s Sant’Elia nursery school in Como (designed for more than 200 children).. Sartoris also included Cattaneo’s smaller kindergarten among the examples of new architecture, highlighting the role of natural light, open spaces, and functional design.
The essay also explores the educational environment of the Politecnico di Milano, where Cattaneo earned his architecture degree in 1935. Despite the persistence of traditional approaches, the institution had begun to embrace elements of modernity—features that are reflected in the Asnago kindergarten. Its architecture stands out for its simplicity, geometric rigor, and integration of functional elements such as large windows and the flexible organization of space—an expression of Rationalism that combines pragmatism with poetry.
In 1935, the magazine Casabella described the building as an “abstract and extremist” architecture, praising its formal rigor and adherence to modern principles. Like the more renowned Sant’Elia, it represents a moment of synthesis between pedagogical concerns, technical innovation, and Rationalist language. Though profoundly altered over time, the building's experimental value endures: a space where pedagogy and architecture merge to embody the ideals of clarity, freedom, and purity that belong to a modernity rooted in a European horizon
O. Selvafolta, Luci sulla scuola moderna. L’asilo di Cesare Cattaneo ad Asnago (1935-1937)
Il saggio analizza la prima architettura realizzata di Cesare Cattaneo: l’asilo infantile di Asnago, realizzato in collaborazione con Luigi Origoni tra il 1935 e il 1937, all’indomani della laurea al Politecnico di Milano. Destinato a soli 50 bambini, l’edificio si inserisce nel contesto del razionalismo italiano e riflette le tendenze dell’architettura scolastica degli anni Trenta, che culminarono nel 1939, nella Carta della Scuola promulgata dal governo fascista che impartiva ordine e struttura al sistema degli studi e ne definiva il compito politico.
Il titolo “Luci sulla scuola moderna” riprende quello del libro di Alberto Sartoris (1939), che esaltava soprattutto l’asilo Sant’Elia di Giuseppe Terragni a Como (per 200 bambini), quale modello di scuola moderna, ma includeva anche il piccolo asilo di Cattaneo tra gli esempi della nuova architettura, mettendo in risalto il ruolo della luce naturale, degli spazi aperti e del design funzionale.
Il saggio tratta anche del contesto formativo al Politecnico di Milano, dove Cattaneo si laureò in architettura nel 1935. Nonostante la persistenza di approcci tradizionali, l’istituzione aveva saputo accogliere anche alcune istanze della modernità che, non a caso, si ritrovano nell’asilo di Asnago. Un’architettura che si distingue per la semplicità, il rigore geometrico e l’integrazione di elementi funzionali, quali le grandi vetrate e l’organizzazione flessibile degli spazi, espressione di un razionalismo capace di coniugare pragmatismo e poesia.
La rivista “Casabella” nel 1935 definì l’edificio una architettura “astratta ed estremista”, lodandone il rigore formale e l’aderenza ai principi moderni. Al pari del più famoso Sant’Elia, esso rappresenta quindi un momento di sintesi tra istanze pedagogiche, innovazione tecnica e linguaggio razionalista. Le profonde trasformazioni subite nel tempo non ne annullano il valore sperimentale: uno spazio dove pedagogia e architettura si fondono per incarnare gli ideali di “chiarezza, libertà e nitore” propri di una modernità che appartiene a un orizzonte europeo.

nello specchio del passato riscoprire l’identità e la forma nell’antichità tra rinascimento e neorinascimenti a cura di Roberta Martinis, Edoardo Rossetti, 2025
"We Too Have a Past": Some Thoughts on Neo-Sforza and Neo-Renaissance Architecture and Decoration... more "We Too Have a Past": Some Thoughts on Neo-Sforza and Neo-Renaissance Architecture and Decoration in Lombardy
Within the cultural framework of the Neorenaissance that emerged in post-Unification Italy, Lombardy engaged in a deliberate re-examination of its own artistic heritage, with the aim of reasserting a distinctive position within the historical and cultural geography of the Italian Renaissance. This heritage is principally identified with the Visconti-Sforza period, which not only encapsulates the most accomplished expressions of the region’s artistic production but also serves as a reservoir of models and values still perceived as capable of being actualized. These are deeply intertwined with strong municipal and regional sentiments, and are articulated through a pronounced sense of identity and collective belonging. Within this interpretive context, the Castello Sforzesco in Milan — at the time undergoing a complex restoration under the direction of Luca Beltrami — emerges as an emblematic monument and a pivotal site for the redefinition of Lombard cultural identity. The castle became both a privileged locus for archaeological research and scholarly inquiry and a magnet for widespread public interest, eventually establishing itself as the center of a specific aesthetic sensibility and stylistic re-elaboration that may aptly be termed “Neo-Sforzesque.” This essay aims to explore these dynamics with particular attention to architectural and decorative manifestations, continuing a line of investigation the author has pursued since the 1990s.
«Però abbiamo un passato!». Alcune considerazioni sul neosforzesco e neorinascimento lombardo, tra architettura e decorazione
Nel contesto culturale del neorinascimento sviluppatosi nell’Italia postunitaria, la Lombardia rivolge un’attenzione privilegiata alla propria tradizione artistica, nella prospettiva di riaffermare un ruolo distintivo all’interno della geografia storico-culturale del Rinascimento italiano. Tale tradizione si identifica prevalentemente con la stagione visconteo-sforzesca, la quale non solo cristallizza i momenti più alti della produzione artistica locale, ma si configura anche come il deposito di valori e modelli ancora suscettibili di attualizzazione. Questi ultimi, profondamente radicati in sentimenti municipali e regionali, si manifestano attraverso un’accentuata coscienza identitaria e un marcato senso di appartenenza. In tale orizzonte, il Castello Sforzesco di Milano — oggetto, in quegli anni, di un articolato intervento di restauro condotto da Luca Beltrami — si impone quale monumento emblematico e nodo strategico per la ridefinizione di un’identità culturale lombarda. Esso assurge a luogo privilegiato di indagine archeologica e riflessione scientifica, ma anche a centro di attrazione per interessi diffusi, diventando fulcro di una specifica inclinazione estetica e di una rilettura stilistica che si può definire, a pieno titolo, “neosforzesca”. Il presente contributo intende indagare tali dinamiche, con particolare attenzione alle manifestazioni architettoniche e decorative, proseguendo un percorso di ricerca che l’autore ha intrapreso fin dagli anni Novanta.

nello specchio del passato riscoprire l’identità e la forma nell’antichità tra rinascimento e neorinascimenti a cura di Roberta Martinis, Edoardo Rossetti , 2025
"We Too Have a Past": Some Thoughts on Neo-Sforza and Neo-Renaissance Architecture and Decoration... more "We Too Have a Past": Some Thoughts on Neo-Sforza and Neo-Renaissance Architecture and Decoration in Lombardy
Within the cultural framework of the Neorenaissance that emerged in post-Unification Italy, Lombardy engaged in a deliberate re-examination of its own artistic heritage, with the aim of reasserting a distinctive position within the historical and cultural geography of the Italian Renaissance. This heritage is principally identified with the Visconti-Sforza period, which not only encapsulates the most accomplished expressions of the region’s artistic production but also serves as a reservoir of models and values still perceived as capable of being actualized. These are deeply intertwined with strong municipal and regional sentiments, and are articulated through a pronounced sense of identity and collective belonging. Within this interpretive context, the Castello Sforzesco in Milan — at the time undergoing a complex restoration under the direction of Luca Beltrami — emerges as an emblematic monument and a pivotal site for the redefinition of Lombard cultural identity. The castle became both a privileged locus for archaeological research and scholarly inquiry and a magnet for widespread public interest, eventually establishing itself as the center of a specific aesthetic sensibility and stylistic re-elaboration that may aptly be termed “Neo-Sforzesque.” This essay aims to explore these dynamics with particular attention to architectural and decorative manifestations, continuing a line of investigation the author has pursued since the 1990s.
«Però abbiamo un passato!». Alcune considerazioni sul neosforzesco e neorinascimento lombardo, tra architettura e decorazione
Nel contesto culturale del neorinascimento sviluppatosi nell’Italia postunitaria, la Lombardia rivolge un’attenzione privilegiata alla propria tradizione artistica, nella prospettiva di riaffermare un ruolo distintivo all’interno della geografia storico-culturale del Rinascimento italiano. Tale tradizione si identifica prevalentemente con la stagione visconteo-sforzesca, la quale non solo cristallizza i momenti più alti della produzione artistica locale, ma si configura anche come il deposito di valori e modelli ancora suscettibili di attualizzazione. Questi ultimi, profondamente radicati in sentimenti municipali e regionali, si manifestano attraverso un’accentuata coscienza identitaria e un marcato senso di appartenenza. In tale orizzonte, il Castello Sforzesco di Milano — oggetto, in quegli anni, di un articolato intervento di restauro condotto da Luca Beltrami — si impone quale monumento emblematico e nodo strategico per la ridefinizione di un’identità culturale lombarda. Esso assurge a luogo privilegiato di indagine archeologica e riflessione scientifica, ma anche a centro di attrazione per interessi diffusi, diventando fulcro di una specifica inclinazione estetica e di una rilettura stilistica che si può definire, a pieno titolo, “neosforzesca”. Il presente contributo intende indagare tali dinamiche, con particolare attenzione alle manifestazioni architettoniche e decorative, proseguendo un percorso di ricerca che l’autore ha intrapreso fin dagli anni Novanta.
Dopo l'editto": il modello Pére Lachaise e i cimiteri italiani dell'Ottocento
L'esposizione italiana del 1881 a Milano: i mobili
Ottagono: rivista trimestrale di architettura, arredamento e industrial design, 1981
Gli studi di ingegneria civile e di architettura al Politecnico di Milano : territorio, costruzioni, architetture
Recensione a: Ingegneri a Pavia tra fromazione e profesione. Per una storia della faocltà di Ingegneria nel quarabtesimo della rifondazione, a cura di Virgionio Cantoni e Angela Ferraresi, Milano, Cisalpino-Istituto Editoriale Universitario, 2007
Archeologia industriale: architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale
Page 1. Eugenio Battisti ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE I Architettura, lavoro, tecnologia, economia e l... more Page 1. Eugenio Battisti ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE I Architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale A cura di Francesco Maria Battisti di fronte e attraverso Jaca Book Page 2. Page 3. DI FRONTE E ATTRAVERSO 553 On 969W-YTC-820N Page 4 ...

L’asilo Giuseppe Garbagnati ad Asnago, 2025
«Luci sulla scuola moderna» [Lights on modern schools”]: Cesare Cattaneo and the Garbagnati Nurse... more «Luci sulla scuola moderna» [Lights on modern schools”]: Cesare Cattaneo and the Garbagnati Nursery School in Asnago, 1935-1938
Designed and built between 1935 and 1938 in Asnago, near Como, the Giuseppe Garbagnati nursery school represents the first constructed work by Cesare Cattaneo (1912–1943), the youngest among the exponents of Como rationalism. After graduating in architecture from the Politecnico di Milano in 1935, Cattaneo began his brief but intense professional career at the age of just 23 with a project that already reflected his firm commitment to modernity and his constant pursuit of unconventional solutions—capable of integrating functional needs, expressive value, and structural coherence.
The essay examines the design and construction of the building in light of the broader transformations in school architecture, shaped by new ideological directions and made possible by modern technical solutions. Particular attention is given to Cattaneo’s education at the Milan School of Architecture, the influence of his professors, and his relationships with other key figures of rationalism, especially Sartoris and Terragni. The research draws on materials from various archival collections, offering an in-depth and, in some respects, previously unexplored reading of the work within its historical and cultural context.
«Luci sulla scuola moderna»: Cesare Cattaneo e l’Asilo Garbagnati ad Asnago, 1935-1937
Progettato e costruito tra il 1935 e il 1938 ad Asnago, nei pressi di Como, l’asilo Giuseppe Garbagnati costituisce la prima opera realizzata da Cesare Cattaneo (1912-1943), il più giovane tra gli esponenti del razionalismo comasco. Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1935, Cattaneo intraprende la sua breve ma intensa attività professionale a soli 23 anni con un progetto che già esprime una convinta adesione alla modernità, unita a una costante ricerca di soluzioni non convenzionali, capaci di integrare esigenze funzionali, valore espressivo e coerenza costruttiva.
Il saggio analizza il progetto e la realizzazione dell’edificio tenendo conto dei cambiamenti dell’edilizia scolastica in rapporto a nuovi orientamenti ideologiche e innovative soluzioni tecniche. Speciale attenzione è riservata alla formazione di Cattaneo nella Scuola di Architettura del Politecnico di Milano, al ruolo dei docenti, ai rapporti che egli intrattiene con altri protagonisti del razionalismo, in particolare Sartoris e Terragni. L’indagine si basa su materiali provenienti da diverse raccolte archivistiche, offrendo una lettura approfondita e per alcuni aspetti inedita dell’opera nel suo contesto storico e culturale.

Archivio Cattaneo Editore direzione editoriale Damiano Cattaneo progetto grafico e impaginazione ... more Archivio Cattaneo Editore direzione editoriale Damiano Cattaneo progetto grafico e impaginazione Giovanna Saladanna Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l'autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell'editore. L'editore è a disposizione degli eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare. © Copyright Associazione Archivio Cattaneo Tutti i diritti riservati L'editore ringrazia: Corrado Tagliabue, per le elaborazioni digitali Lorenza Ceruti, per la campagna fotografica dello stato attuale Federica Novati e Ambra Salin, per la preziosa collaborazione Questo volume è pubblicato nel ricordo di Vito Latis e Carlo Bassi, gli amici più cari di Cesare Cattaneo. Un ricordo particolare all'ing. Luigi Origoni, nobilissima figura di tecnico schivo e competente, che affiancò Cesare Cattaneo, anche in altri importanti progetti: l'Istituto Provinciale di Igiene Sociale e l'Unione fascista Lavoratori dell'Industria. abbreviazioni: ACC: Archivio Cesare Cattaneo indice «Luci sulla scuola moderna»: Cesare Cattaneo e l'Asilo Giuseppe Garbagnati ad Asnago, 1935-1938 L'Asilo di Asnago nella complessità del razionalismo italiano L'Asilo Garbagnati ad Asnago, storia documentaria Scheda cronologica Abaco dei progetti e delle opere realizzate Relazione tecnica Pubblicazioni d'epoca Posa prima pietra e inaugurazione Asilo Elaborazioni digitali Documentazione fotografica dello stato attuale Scritti di Cesare Cattaneo Bibliografia essenziale
La tradizione della villeggiatura tra grandi ville e paesaggi del centro-lago di Como nella prima metà dell’Ottocento
Paesaggi della tecnica e paesaggi dell'arte : i viaggi di istruzione al Politecnico di Milano tra Otto e Novecento
Giardini oltre il contesto: arti e tecniche per la trasformazione della natura tra XVIII e XIX secolo
The Legacy of the Renaissance in 19th Century Architecture and Applied Arts Periodicals
Lo scultore Giovanni Battista Comolli, Francesco Melzi e Giocondo Albertolli. Vicende artistiche di villa Melzi a Bellagio
Gli ornati dell’allegrezza: luoghi, apparati e ideologia delle feste nella Milano Napoleonica
La sede del Circolo Filologico Milanese in via Clerici: tra libri, riviste e poltrone di velluto
Ornella Selvafolta, Lago di Como e dintorni. I nuovi paesaggi del turismo tra Ottocento e Novecento, in Art Nouveau e Società/Art Nouveau and Society. Qualità urbana e percezione del paesaggio/ Urban Quality and the Perception of Landscape, Proceedings of the European Colloquium (Cernobbio, 4 mag...
Il Monumentale di Milano: un museo a cielo aperto
Dimore e paesaggi del lago di Como stra storia e museo
Uploads
Papers by Ornella Selvafolta
This essay analyzes the first built work by Cesare Cattaneo: the kindergarten in Asnago, designed in collaboration with Luigi Origoni between 1935 and 1937, shortly after graduating from the Politecnico di Milano. Intended for only 50 children, the building fits within the context of Italian Rationalism and reflects the trends in school architecture of the 1930s, which culminated in 1939 with the Carta della Scuola (School Charter) promulgated by the Fascist government, establishing order and structure within the education system and defining its political role.
The title “Lights on Modern Schools” recalls that of Alberto Sartoris’s book (Luci sulla scuola moderna, 1939), which celebrated, above all, Giuseppe Terragni’s Sant’Elia nursery school in Como (designed for more than 200 children).. Sartoris also included Cattaneo’s smaller kindergarten among the examples of new architecture, highlighting the role of natural light, open spaces, and functional design.
The essay also explores the educational environment of the Politecnico di Milano, where Cattaneo earned his architecture degree in 1935. Despite the persistence of traditional approaches, the institution had begun to embrace elements of modernity—features that are reflected in the Asnago kindergarten. Its architecture stands out for its simplicity, geometric rigor, and integration of functional elements such as large windows and the flexible organization of space—an expression of Rationalism that combines pragmatism with poetry.
In 1935, the magazine Casabella described the building as an “abstract and extremist” architecture, praising its formal rigor and adherence to modern principles. Like the more renowned Sant’Elia, it represents a moment of synthesis between pedagogical concerns, technical innovation, and Rationalist language. Though profoundly altered over time, the building's experimental value endures: a space where pedagogy and architecture merge to embody the ideals of clarity, freedom, and purity that belong to a modernity rooted in a European horizon
O. Selvafolta, Luci sulla scuola moderna. L’asilo di Cesare Cattaneo ad Asnago (1935-1937)
Il saggio analizza la prima architettura realizzata di Cesare Cattaneo: l’asilo infantile di Asnago, realizzato in collaborazione con Luigi Origoni tra il 1935 e il 1937, all’indomani della laurea al Politecnico di Milano. Destinato a soli 50 bambini, l’edificio si inserisce nel contesto del razionalismo italiano e riflette le tendenze dell’architettura scolastica degli anni Trenta, che culminarono nel 1939, nella Carta della Scuola promulgata dal governo fascista che impartiva ordine e struttura al sistema degli studi e ne definiva il compito politico.
Il titolo “Luci sulla scuola moderna” riprende quello del libro di Alberto Sartoris (1939), che esaltava soprattutto l’asilo Sant’Elia di Giuseppe Terragni a Como (per 200 bambini), quale modello di scuola moderna, ma includeva anche il piccolo asilo di Cattaneo tra gli esempi della nuova architettura, mettendo in risalto il ruolo della luce naturale, degli spazi aperti e del design funzionale.
Il saggio tratta anche del contesto formativo al Politecnico di Milano, dove Cattaneo si laureò in architettura nel 1935. Nonostante la persistenza di approcci tradizionali, l’istituzione aveva saputo accogliere anche alcune istanze della modernità che, non a caso, si ritrovano nell’asilo di Asnago. Un’architettura che si distingue per la semplicità, il rigore geometrico e l’integrazione di elementi funzionali, quali le grandi vetrate e l’organizzazione flessibile degli spazi, espressione di un razionalismo capace di coniugare pragmatismo e poesia.
La rivista “Casabella” nel 1935 definì l’edificio una architettura “astratta ed estremista”, lodandone il rigore formale e l’aderenza ai principi moderni. Al pari del più famoso Sant’Elia, esso rappresenta quindi un momento di sintesi tra istanze pedagogiche, innovazione tecnica e linguaggio razionalista. Le profonde trasformazioni subite nel tempo non ne annullano il valore sperimentale: uno spazio dove pedagogia e architettura si fondono per incarnare gli ideali di “chiarezza, libertà e nitore” propri di una modernità che appartiene a un orizzonte europeo.
Within the cultural framework of the Neorenaissance that emerged in post-Unification Italy, Lombardy engaged in a deliberate re-examination of its own artistic heritage, with the aim of reasserting a distinctive position within the historical and cultural geography of the Italian Renaissance. This heritage is principally identified with the Visconti-Sforza period, which not only encapsulates the most accomplished expressions of the region’s artistic production but also serves as a reservoir of models and values still perceived as capable of being actualized. These are deeply intertwined with strong municipal and regional sentiments, and are articulated through a pronounced sense of identity and collective belonging. Within this interpretive context, the Castello Sforzesco in Milan — at the time undergoing a complex restoration under the direction of Luca Beltrami — emerges as an emblematic monument and a pivotal site for the redefinition of Lombard cultural identity. The castle became both a privileged locus for archaeological research and scholarly inquiry and a magnet for widespread public interest, eventually establishing itself as the center of a specific aesthetic sensibility and stylistic re-elaboration that may aptly be termed “Neo-Sforzesque.” This essay aims to explore these dynamics with particular attention to architectural and decorative manifestations, continuing a line of investigation the author has pursued since the 1990s.
«Però abbiamo un passato!». Alcune considerazioni sul neosforzesco e neorinascimento lombardo, tra architettura e decorazione
Nel contesto culturale del neorinascimento sviluppatosi nell’Italia postunitaria, la Lombardia rivolge un’attenzione privilegiata alla propria tradizione artistica, nella prospettiva di riaffermare un ruolo distintivo all’interno della geografia storico-culturale del Rinascimento italiano. Tale tradizione si identifica prevalentemente con la stagione visconteo-sforzesca, la quale non solo cristallizza i momenti più alti della produzione artistica locale, ma si configura anche come il deposito di valori e modelli ancora suscettibili di attualizzazione. Questi ultimi, profondamente radicati in sentimenti municipali e regionali, si manifestano attraverso un’accentuata coscienza identitaria e un marcato senso di appartenenza. In tale orizzonte, il Castello Sforzesco di Milano — oggetto, in quegli anni, di un articolato intervento di restauro condotto da Luca Beltrami — si impone quale monumento emblematico e nodo strategico per la ridefinizione di un’identità culturale lombarda. Esso assurge a luogo privilegiato di indagine archeologica e riflessione scientifica, ma anche a centro di attrazione per interessi diffusi, diventando fulcro di una specifica inclinazione estetica e di una rilettura stilistica che si può definire, a pieno titolo, “neosforzesca”. Il presente contributo intende indagare tali dinamiche, con particolare attenzione alle manifestazioni architettoniche e decorative, proseguendo un percorso di ricerca che l’autore ha intrapreso fin dagli anni Novanta.
Within the cultural framework of the Neorenaissance that emerged in post-Unification Italy, Lombardy engaged in a deliberate re-examination of its own artistic heritage, with the aim of reasserting a distinctive position within the historical and cultural geography of the Italian Renaissance. This heritage is principally identified with the Visconti-Sforza period, which not only encapsulates the most accomplished expressions of the region’s artistic production but also serves as a reservoir of models and values still perceived as capable of being actualized. These are deeply intertwined with strong municipal and regional sentiments, and are articulated through a pronounced sense of identity and collective belonging. Within this interpretive context, the Castello Sforzesco in Milan — at the time undergoing a complex restoration under the direction of Luca Beltrami — emerges as an emblematic monument and a pivotal site for the redefinition of Lombard cultural identity. The castle became both a privileged locus for archaeological research and scholarly inquiry and a magnet for widespread public interest, eventually establishing itself as the center of a specific aesthetic sensibility and stylistic re-elaboration that may aptly be termed “Neo-Sforzesque.” This essay aims to explore these dynamics with particular attention to architectural and decorative manifestations, continuing a line of investigation the author has pursued since the 1990s.
«Però abbiamo un passato!». Alcune considerazioni sul neosforzesco e neorinascimento lombardo, tra architettura e decorazione
Nel contesto culturale del neorinascimento sviluppatosi nell’Italia postunitaria, la Lombardia rivolge un’attenzione privilegiata alla propria tradizione artistica, nella prospettiva di riaffermare un ruolo distintivo all’interno della geografia storico-culturale del Rinascimento italiano. Tale tradizione si identifica prevalentemente con la stagione visconteo-sforzesca, la quale non solo cristallizza i momenti più alti della produzione artistica locale, ma si configura anche come il deposito di valori e modelli ancora suscettibili di attualizzazione. Questi ultimi, profondamente radicati in sentimenti municipali e regionali, si manifestano attraverso un’accentuata coscienza identitaria e un marcato senso di appartenenza. In tale orizzonte, il Castello Sforzesco di Milano — oggetto, in quegli anni, di un articolato intervento di restauro condotto da Luca Beltrami — si impone quale monumento emblematico e nodo strategico per la ridefinizione di un’identità culturale lombarda. Esso assurge a luogo privilegiato di indagine archeologica e riflessione scientifica, ma anche a centro di attrazione per interessi diffusi, diventando fulcro di una specifica inclinazione estetica e di una rilettura stilistica che si può definire, a pieno titolo, “neosforzesca”. Il presente contributo intende indagare tali dinamiche, con particolare attenzione alle manifestazioni architettoniche e decorative, proseguendo un percorso di ricerca che l’autore ha intrapreso fin dagli anni Novanta.
Designed and built between 1935 and 1938 in Asnago, near Como, the Giuseppe Garbagnati nursery school represents the first constructed work by Cesare Cattaneo (1912–1943), the youngest among the exponents of Como rationalism. After graduating in architecture from the Politecnico di Milano in 1935, Cattaneo began his brief but intense professional career at the age of just 23 with a project that already reflected his firm commitment to modernity and his constant pursuit of unconventional solutions—capable of integrating functional needs, expressive value, and structural coherence.
The essay examines the design and construction of the building in light of the broader transformations in school architecture, shaped by new ideological directions and made possible by modern technical solutions. Particular attention is given to Cattaneo’s education at the Milan School of Architecture, the influence of his professors, and his relationships with other key figures of rationalism, especially Sartoris and Terragni. The research draws on materials from various archival collections, offering an in-depth and, in some respects, previously unexplored reading of the work within its historical and cultural context.
«Luci sulla scuola moderna»: Cesare Cattaneo e l’Asilo Garbagnati ad Asnago, 1935-1937
Progettato e costruito tra il 1935 e il 1938 ad Asnago, nei pressi di Como, l’asilo Giuseppe Garbagnati costituisce la prima opera realizzata da Cesare Cattaneo (1912-1943), il più giovane tra gli esponenti del razionalismo comasco. Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1935, Cattaneo intraprende la sua breve ma intensa attività professionale a soli 23 anni con un progetto che già esprime una convinta adesione alla modernità, unita a una costante ricerca di soluzioni non convenzionali, capaci di integrare esigenze funzionali, valore espressivo e coerenza costruttiva.
Il saggio analizza il progetto e la realizzazione dell’edificio tenendo conto dei cambiamenti dell’edilizia scolastica in rapporto a nuovi orientamenti ideologiche e innovative soluzioni tecniche. Speciale attenzione è riservata alla formazione di Cattaneo nella Scuola di Architettura del Politecnico di Milano, al ruolo dei docenti, ai rapporti che egli intrattiene con altri protagonisti del razionalismo, in particolare Sartoris e Terragni. L’indagine si basa su materiali provenienti da diverse raccolte archivistiche, offrendo una lettura approfondita e per alcuni aspetti inedita dell’opera nel suo contesto storico e culturale.