Ritornerò dentro la cerchia amabile dei tuoi monti, alle vie che si prolungano come squilli. Poi tosto in uno strano silenzio fuggirò ritrovi, amici. Ma cercherò il soldato Salamano, il più duro a parole, il più al dovere fermo, che in sé... more
La sostenuta qualità formale e la consistenza numerica suggeriscono di attribuire al corpus di vetrate conservato ad Aosta, nella collegiata dei Santi Pietro ed Orso e nella cattedrale di Santa Maria Assunta, un posto di primo piano non... more
Prefazione 5 Introduzione 9 I. Parigi, Vienna, Bruxelles e Berlino. Per la fortuna critica della Madonna del Bigorio 25 II. La Vergine col Bambino e un pappagallo: Intorno all'iconografia della pala del Bigorio 33 III. La Madonnina del... more
L’arco alpino occidentale tra Quattro e Cinquecento è un’area di vivace circolazione di persone, manufatti e idee. Frammentata dalle griglie interpretative emerse con i moderni Stati-nazione, questa regione si è imposta tra i laboratori... more
This article explores the practices of drawing counter-proofing and left-right-reversed ‘reproductive’ printmaking that characterize the Parisian artistic milieu in the first half of the 18th century. Its aim is to reconsider the interest... more
Review of: Laurence Bertrand Dorléac, Pour en finir avec la nature morte,Collection Arts et Artistes, Paris: Gallimard 2020; Les Choses. Une histoire de la nature morte, exhibition curated by Laurence Bertrand Dorléac, Musée du Louvre,... more
Although left-right reversal is intrinsic to many image-making technologies, art history has paid limited attention so far to the wide range of its operational and theoretical implications. Focusing on the layered production of meaning... more