
Luca Giuliani
Ex Archivista presso Archivio Vescovile e Capitolare di Orvieto, al momento, mi occupo dell'Archivio storico del Comune di Acquapendente (VT). Laureato alla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali (Università della Tuscia di Viterbo), indirizzo Archivistico-Librario, ho poi conseguito il diploma di archivista presso la Scuola di Paleografia, Diplomatica e Archivistica dell’Archivio Segreto Vaticano. Ho lavoravo per quindici anni come archivista-bibliotecario presso l’Archivio Vescovile di Orvieto e la Biblioteca “Angelo Mai” del Seminario Vescovile di Orvieto, dopo aver ottenuto la qualifica professionale di schedatore addetto alla inventariazione e gestione dei Beni Culturali Ecclesiastici. Ho lavorato a diversi progetti di riordinamento di archivi: Vescovile di Orvieto, Mensa Vescovile di Orvieto, Capitolare della Cattedrale di Orvieto, Seminario Vescovile di Orvieto, Congresso Eucaristico del 1896, Restaurazione post-napoleonica, Fondo Carlo Alberto Calistri e Fondo don Italo Mattia (presso la Cattedrale), Fondo Musicale della Schola Cantorum del Seminario Vescovile di Orvieto, oltre a molti archivi parrocchiali e di confraternite diocesane e al riordino e catalogazione della Biblioteca dell’Istituto Storico Artistico Orvietano e del Fondo librario e documentale Carlo Alberto Calistri, donato all'Archivio Vescovile di Orvieto. Collaboro con “La Voce” (Settimanale di informazione dell’Umbria), “Lettera Orvietana”, “Colligite Fragmenta: Bollettino storico della diocesi di Orvieto-Todi” e sono segretario della Commissione Cultura della diocesi di Orvieto-Todi. Sono tra i fondatori e curatori del bollettino del Comune di Castel Viscardo: “Quaderni Monaldeschi: Ambiente, Storia, Costume”.
less
Uploads
Papers by Luca Giuliani
sino a questo momento circa la loro origine comune. Vediamo in pochi accenni quanto leghi Luigi Fumi e Leopoldo Sandri a Castel Viscardo, quanto si possa affermare “andando per archivi” su due delle più grandi figure dell’archivistica italiana.