
Osservatorio Indipendente Concorsi Universitari (OICU)
Per SEGNALAZIONI: scrivere a osservatorioconcorsi@gmail.com. Per ADERIRE: compilare il "Modulo di adesione" sottostante e spedire a osservatorioconcorsi.adesioni@gmail.com. - Siamo un gruppo indipendente, eterogeneo (ricercatori nel senso più largo, strutturati e non strutturati, di diversi settori scientifico disciplinari), nato il 20 gennaio 2018 grazie alla facilità di contatti consentita da academia.edu. Il nostro obiettivo, di pubblica utilità, è quello di cercare di eliminare elementi di corruzione e di opacità dai concorsi universitari. Intendiamo monitorare la situazione dei concorsi del maggior numero di settori (SSD) e segnalare alle autorità competenti e ai media casi di opacità, illogicità o illegalità. Dall'8 febbraio 2019 abbiamo costituito un comitato, ciò che ci consentirà anche - di fronte a evidenti violazioni della legge - di inoltrare esposti alla procura della repubblica. Vorremmo anche arrivare a pubblicare (in un sito apposito) i bandi, le commissioni, la lista dei candidati, gli ammessi all’orale, i vincitori e i verbali relativi a ciascun concorso bandito negli Atenei italiani.
Se ci sarà una risposta partecipata, l’Osservatorio potrà intraprendere azioni sempre più incisive, quali l’Assistenza legale per i ricorsi (anche collettivi) e il fundraising per il loro finanziamento (sul modello della proficua iniziativa del SECS Team), e potrà trovare la forza necessaria per continuare a portare all’attenzione pubblica attività che danneggiano l’Università e il Paese, prima ancora che i singoli candidati. Tutto ciò nella convinzione che azioni piccole ma ripetute e diffuse possano dare una scossa dal basso, sgretolando il muro di indifferenza (degli accademici) e disinformazione (della società civile) che rende possibile il perpetuarsi di questo sistema.
Membri del comitato. Marco Federici (pres.) Gino Belloni, Lucia Bertolini, Rosa De Marco, Paola Gagliardi, Rosanna Morace, Filippomaria Pontani, Carlo Rega, Clara Silvestre, Paolo Trovato
Se ci sarà una risposta partecipata, l’Osservatorio potrà intraprendere azioni sempre più incisive, quali l’Assistenza legale per i ricorsi (anche collettivi) e il fundraising per il loro finanziamento (sul modello della proficua iniziativa del SECS Team), e potrà trovare la forza necessaria per continuare a portare all’attenzione pubblica attività che danneggiano l’Università e il Paese, prima ancora che i singoli candidati. Tutto ciò nella convinzione che azioni piccole ma ripetute e diffuse possano dare una scossa dal basso, sgretolando il muro di indifferenza (degli accademici) e disinformazione (della società civile) che rende possibile il perpetuarsi di questo sistema.
Membri del comitato. Marco Federici (pres.) Gino Belloni, Lucia Bertolini, Rosa De Marco, Paola Gagliardi, Rosanna Morace, Filippomaria Pontani, Carlo Rega, Clara Silvestre, Paolo Trovato
less
InterestsView All (59)
Uploads
Chi siamo e cosa facciamo by Osservatorio Indipendente Concorsi Universitari (OICU)
Facsimili (accesso agli atti, ricorso ecc.) by Osservatorio Indipendente Concorsi Universitari (OICU)
Lettere a rettori ecc. e risposte by Osservatorio Indipendente Concorsi Universitari (OICU)
L'attenzione che l'OICU rivolge al tema della trasparenza e della meritocrazia nel processo di reclutamento del sistema universitario ha ricevuto un apprezzamento da parte del Presidente della Repubblica on. Sergio Mattarella, che ne ha riconosciuto l'operato in una lettera del 30 ottobre 2019; in quella occasione, il Presidente rispondeva all'invito a partecipare al convegno Università 2020. Reclutamento, finanziamenti, Abilitazione Scientifica Nazionale (Università di Ferrara, 29-30 novembre 2019). In quella sede intervennero l'on. Alessandro Melicchio e l'attuale Ministro dell'Istruzione on. Patrizio Bianchi. Sulla base della propria esperienza, e anche grazie al continuo confronto con colleghi strutturati e non, l'OICU ha potuto osservare le criticità del sistema di reclutamento, della ASN e dei bandi per il finanziamento della ricerca, che non ha mancato di esporre nelle stanze del Governo: il 12 giugno 2019 l'OICU è stato invitato a riferire le sue proposte alle audizioni della Commissione Cultura in Senato sui PdL 783 e 1608 di riforma del reclutamento universitario. In quella sede si è ribadita l'urgenza di riformare l'attuale sistema di reclutamento sia nell'Università sia negli Enti Pubblici di Ricerca, allo scopo di arginare l'eccessivo arbitrio delle commissioni, troppo spesso spinte da logiche opposte al riconoscimento del reale merito scientifico.
Fino ad oggi, nessun Ministro ha dimostrato la ferma volontà di contrastare questo sistema corrotto.
Richiesta di annullamento
Illegittima ridefinizione dei criteri di valutazione
Letteratura Spagnola, i cui atti sono stati approvati in data 17.02.2020 con D.R. 91/2020, e immediata indizione di un nuovo concorso con una commissione a sorteggio, tra i professori di I fascia appartenenti al SSD L-LIN/05, per illogicità e violazione del principio di imparzialità.