Alla Corte dei conti spetta il giudizio di parificazione del bilancio delle regioni che si config... more Alla Corte dei conti spetta il giudizio di parificazione del bilancio delle regioni che si configura come un esame di legittimità-regolarità delle modalità utilizzate dal governo regionale per costruire il rendiconto generale avendo come prospettiva di confronto le decisioni assunte nel bilancio di previsione e con l'assestamento in ossequio alle norme contabili. La parifica si sostanzia, quindi, in una funzione di riscontro, ossia nella verifica degli scostamenti che, negli equilibri stabiliti dal bilancio preventivo, si evidenziano in sede consultiva, sia in riferimento alle entrate si in relazione alle spese. In presenza di uno scarno quadro normativo il giudizio di parifica è stato oggetto di un ampio dibattito in ordine alla sua qualificazione come atto di controllo ovvero come esercizio di una funzione latamente giurisdizionale. Posto che l'effetto giuridico dell'atto parifica è indipendente dal suo stato di giudicato in quanto attiene principalmente agli aspetti f...
Articoli e saggi Brevi riflessioni sullo statuto pubblicistico degli amministratori nel Testo uni... more Articoli e saggi Brevi riflessioni sullo statuto pubblicistico degli amministratori nel Testo unico Riccardo Ursi 1. Come è noto, sulla disciplina degli amministratori si è focalizzato il dibattito in ordine alla portata della specialità delle società a partecipazione pubblica laddove i poteri riservati dall'art. 2449 codice civile al socio pubblico venivano utilizzati, per giustificare l'assunta soggettività pubblica ovvero il mantenimento all'interno del paradigma privatistico. Tale confronto, spesso animato da ideologici pregiudizi, si è fondato prevalentemente sulla esigenza di riconoscere, o non, la giurisdizione del giudice amministrativo; ma insieme a questa tutto l'apparato di garanzie e vincoli che il regime pubblicistico reca con sé: ciò ad evidente detrimento di un quadro ordinamentale che qualifica, invece, la società all'interno di ben precise coordinate funzionali all'esercizio dell'impresa e allo scopo di lucro. La dottrina e la giurisprudenza nel corso degli anni si sono interrogate se l'impatto della legislazione speciale fosse sufficiente a mutare la natura giuridica di questi soggetti, ossia se le società pur rivestendo la veste privatistica dovessero essere a tutti gli effetti considerate enti pubblici dal punto di vista sostanziale, ovvero se, nonostante gli elementi di specialità introdotti, la scelta del modulo societario portasse irrimediabilmente con sé il rispetto dello schema legale proprio, disciplinato dal diritto comune, risolvendosi le eventuali antinomie secondo il criterio della compatibilità 1. Le opzioni ricostruttive sul tema si sono caratterizzate in generale per una esagerata ortodossia: da una parte, si intende riconoscere, con approccio sostanzialistico, la presenza di un necessario statuto pubblicistico, con ciò comprimendo o snaturando le norme del diritto societario; dall'altra, anche in presenza di norme eteronome, si cerca di spiegare i fenomeni solo alla luce delle regole del 1 Per una ricostruzione delle varie posizioni espresse nel corso degli anni vedi. F. Goisis, Contributo allo studio delle società in mano pubblica come persone giuridiche, Milano, 2004.
Al riguardo, Giannini aggiunge che «l'attenzione del giurista nei confronti della storia non è di... more Al riguardo, Giannini aggiunge che «l'attenzione del giurista nei confronti della storia non è diversa da quella di qualsiasi altro studioso di scienze umane: la storia è parte del presente, i problemi del presente e le prospettive del futuro non si possono intendere se non se ne conosce la condizione storica».
Mentre a livello nazionale era ancora in corso il dibattito sul destino delle Province, la Region... more Mentre a livello nazionale era ancora in corso il dibattito sul destino delle Province, la Regione Sicilia ha inteso anticipare i tempi procedendo all’abolizione delle proprie Province e la loro sostituzione da parte di Liberi Consorzi comunali e delle Citta metropolitane. Tuttavia, l’esatto dimensionamento funzionale dei due nuovi enti resta affidato alla futura legislazione, cosi come incerte appaiono le modalita per la riorganizzazione dei servizi, del personale e delle risorse. Il dubbio che tutto rimanga come prima e che la rivoluzione si concreti, nella pratica, nel mantenimento dell’esistente, seppur rivisto sul piano della rappresentativita politica, appare molto piu che fondato.
SOMMARIO – 1. Di cosa parliamo quando parliamo di efficienza della pubblica amministrazione? 2. L... more SOMMARIO – 1. Di cosa parliamo quando parliamo di efficienza della pubblica amministrazione? 2. L’efficienza-legalità nell’esperienza dello Stato liberale. 3. Lo Stato sociale e l’efficienza come effettività. 3.1 La costituzionalizzazione delle regole di buona amministrazione. 3.2 Il Rapporto Giannini e le mancate riforme degli anni Ottanta. 4. L’efficienza ‘europea’. 4.1 L’amministrazione di risultato. 4.2 L’era della riforma permanente. 4.2.1 L’efficienza promossa. 4.2.2 L’efficienza imposta. 5. La riforma dell’art. 97 Cost. e l’avvento dell’economicità. 6. Il legalismo dell’efficienza.
Asthma is the foremost chronic disease in kids with prevalence of pediatric asthma close to 10% i... more Asthma is the foremost chronic disease in kids with prevalence of pediatric asthma close to 10% in United States as per recent CDC figures. Asthma has been cumulative since the early 1980s in all age, sex and racial groups. Asthma still causes substantial morbidity and humanityinternationally and negligibleupgrading has been seen in key outcomes over the last decade despite increasing treatment costs. This evaluation recaps recent advances in the management of asthma in children and adolescents. It emphases on the need for modifiedaction plans based on heterogenous asthma pathophysiology, the use of the terminology 'asthma attack' ended exacerbation to instill widespread understanding of severity, and the need for every attack to trigger a organized appraisal and focused strategy. The authors discuss problems in diagnosing asthma, accuracy and use of Fractional exhaled nitric oxide both as second line test and as a method to monitor treatment adherence or guide the choice of pharmacotherapy. The authors deliberate acute and long-term management of asthma. Asthma treatment areas are to minimalize symptom burden, prevent attacks and (where possible) decrease risk and impact of progressive pathophysiology and adverse outcomes. The authors deliberate pharmacological organization; optimal use of short acting β 2 agonists, long acting muscarinic antagonist (tiotropium), use of which is relatively new in pediatrics, allergen specific immunotherapy, biological monoclonal antibody treatment, azalide antibiotic azithromycin, and the use of vitamin D. They also deliberate electronic monitoring and adherence devices, direct observation of therapy via mobile device, temperature controlled laminar airflow device, and the importance of considering when symptoms may actually result from dysfunctional breathing rather than asthma.Children with heavy asthma have a high degree of respiratory morbidity despite treatment with high doses of inhaled corticosteroids and are therefore very
El concepto jurídico de eficiencia administrativa en la experiencia italiana
La necesaria funcionalidad de la organización administrativa es el denominador común de la dimens... more La necesaria funcionalidad de la organización administrativa es el denominador común de la dimensión jurídica de la eficiencia: (i) funcionalidad abstracta, en el diseño organizativo formal esbozado por la Administración del Estado liberal; (ii) funcionalidad concreta, ligada a la eficacia del desempeño en la dimensión inclusivade los intereses relevantes en el contexto del Estado social; (iii) funcionalidad gerencial y subsidiaria, en el ámbito de un sistema basado en la reducción selectiva de los intereses relevantes y en la retracción de lo público inspirada por el ordenamiento jurídico comunitario; y (iv) funcionalidad sostenible, vinculada a las exigencias de ahorro derivadas de la constitucionalización de los postulados del Pacto Fiscal Europeo.
La dirigenza regionale: il caso della Regione siciliana
Le Regioni, 2007
Le Regioni Bimestrale di analisi giuridica e istituzionale ISSN : 0391-7576. Numero: 5, settembre... more Le Regioni Bimestrale di analisi giuridica e istituzionale ISSN : 0391-7576. Numero: 5, settembre-ottobre 2007, Indice. DOI: 10.1443/26124. La dirigenza regionale: il caso della Regione siciliana Riccardo Ursi, pp. 895-0 7 [pdf ...
Uploads
Papers by riccardo ursi
Books by riccardo ursi