Papers by gaspare polizzi

Manuali – Umanistica, 2009
Exploiting an innovative structure and a streamlined and easy-to-understand style, the Manuale di... more Exploiting an innovative structure and a streamlined and easy-to-understand style, the Manuale di base is proposed as a basic text for those approaching the history of philosophy for the first time. The first section presents the major writers of classic, Christian and modern philosophy whom all students need to be familiar with. The description of the context and the analysis of the principal works are conceived in such a way as to identify the main issues of philosophical reflection and bring the reader into direct contact with the texts. The second section is instead devoted to the most significant trends and issues of contemporary philosophy, both organised by lemmas, ranging from epistemology to utilitarianism, from bioethics to globalisation and neurobiology. This is an updated introduction to philosophy which avails of the contributions of some of the most eminent exponents on the Italian philosophical scene.
La scoperta del meglio non esser nati nelle letture del primo soggiorno romano
Spettacolo senza spettatore : dallo Spectacle de la Nature di Pluche al Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo
Io scrivo le mie lettere dove ha regno Mercurio : Antonio Papadopoli : un uomo di lettere nell'Italia del primo Ottocento
Per le forze eterne della materia" : natura e scienza in Giacomo Leopardi
Franco Angeli eBooks, 2008
Della lingua : grammatica italiana
G. D'Anna eBooks, 1984
Un'ontologia delle relazioni in Bachelard, tra epistemologia e metafisica

L'"Ultimo canto di Saffo": una cifra nascosta del leopardismo di Giovanni Gentile
Studi E Problemi Di Critica Testuale, 2016
Il contributo offre una testimonianza dell'amore giovane, eterno e radicato di Giovanni Genti... more Il contributo offre una testimonianza dell'amore giovane, eterno e radicato di Giovanni Gentile nei confronti di Giacomo Leopardi. Lo studioso Gaspare Polizzi riproduce difatti la prima prova critica e letteraria di uno Gentile che, ancora diciannovenne, redige per il fratello Gaetano un'analisi puntuale e dettagliata dell'"Ultimo canto di Saffo". Il manoscritto che tramanda il testo e conservato presso l'archivio della Fondazione Giovanni Gentile e si compone di dieci fogli e una lettera inviata dall'autore da Pisa, nel dicembre 1894, a Palermo al fratello diciassettenne che sarebbe morto di tifo l'anno successivo. Avvalendosi principalmente degli studi di Bonaventura Zumbini e Domenico Comparetti, Gentile realizza "un'analisi della canzone inserendola nel gruppo delle poesie che esprimono dolore e disperazione, in funzione della condizione psicologica vissuta dal poeta". Rinvii all'"Ultimo canto di Saffo" ritornano anche negli scritti gentiliani successivi, dimostrando, secondo Polizzi, "una conoscenza vera e di antica data del Canto" e la "persistenza della sua interpretazione, che misura la tragicita della narrazione poetica con la magnanimita della figura di Saffo-Leopardi".
Giacomo Leopardi : la concezione dell'umano, tra utopia e disincanto
Mimesis eBooks, 2011
Cristina Marras, Glenn W. Most e Gaspare Polizzi discutono Le scienze dimenticate. Come le discipline umanistiche hanno cambiato il mondo di Rens Bod
Sky and Earth
Springer eBooks, 2023
The Merchant and the Poet
Sky and Earth
Dedalo, maschera bifronte di Leopardi, e il suo volo sublime sopra "spettacoli fuor di natura
Il Segno e le Lettere, 2021

Irreversibile come il flusso di un fiume". Serres e il parassitismo
Kaiak, 2020
Michel Serres developed a strong core of his philosophical practice around the logic of parasitis... more Michel Serres developed a strong core of his philosophical practice around the logic of parasitism. To illustrate this, I propose a bipartite reflection that plays on the external-internal relationship. In the firstpart I follow Serres in his reflection on the dynamic and unstable relationship between parasitism and symbiosis. The biological and ecological dimension of parasitism occurs in the relationship between viruses, humans and reservoirs. Serres tries to make explicit a parasitic function, irreducible in asingle language, which allows to relate the anthropological and sociological characteristics of the parasite to the biological and ecological dynamics. According to Serres, love, humility and a sense of limitation are the global virtues that humanity willhave to rediscover to transform parasitism into symbiosis, rewriting, after Rousseau, a newDiscours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes.In the second part I put in perspective an extraordi...
Io sono quella che tu fuggi: Leopardi e la Natura
Modern Language Review, 2018
Bruno e il pensiero del secondo Novecento. Vita-materia infinita e topologia
Tam blande vocati, tam benigniter invitati, alatis pedibus quasi terrestres Mercurii, in beatissi... more Tam blande vocati, tam benigniter invitati, alatis pedibus quasi terrestres Mercurii, in beatissimae amplexus matris evolantes, optata pace perfruemur: pace sanctissima, individua copula, unianimi amicitia, qua omnes animi in una mente, quae est super ...
Letteratura e conoscenza : alla ricerca di un metodo

Spettacolo senza spettatore. Dalla pietade illuminata al Dialogo di un folletto e di uno gnomo
Il saggio segue la metamorfosi dell’immagine edificante dello spettacolo della natura, metafora d... more Il saggio segue la metamorfosi dell’immagine edificante dello spettacolo della natura, metafora della pietade illuminata nell’opera dell’Abate Pluche e segno di un relativismo umanistico e prospettico negli Entretiens sur la pluralite des mondes del Fontanelle, fino a circoscrivere lo scenario del Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo, che da luogo a un originalissimo ribaltamento dell’immagine dello spettacolo. Le forme di tale torsione insieme poetica e di pensiero, che coinvolge l’orizzonte del sapere naturalistico leopardiano nella rappresentazione desolata e straniante di una cruda verita cosmica, attestata dalla scienza e dalla filosofia naturale, sono descritte con l’adesione a puntuali riferimenti testuali, nella trama di letture giovanili richiamate da Leopardi nella produzione matura.
Galileo in Leopardi
Leopardi scopre Galileo negli studi scientifici giovanili e lo tiene in grande considerazione nel... more Leopardi scopre Galileo negli studi scientifici giovanili e lo tiene in grande considerazione nella Storia della Astronomia (1813). L'apprezzamento dell'opera di Galilei è un filo conduttore dalla sua maturazione filosofica e letteraria: Leopardi ne riconosce l'«efficacia ...
J. Offray de La Mettrie, L'arte di godere
Uploads
Papers by gaspare polizzi