Papers by michele potleca
Nel presente lavoro viene presentata una panoramica generale sulla tecnica laserscan, soffermando... more Nel presente lavoro viene presentata una panoramica generale sulla tecnica laserscan, soffermandosi maggiormente sui sistemi utilizzati nell'ambito di questa ricerca, evidenziando le problematiche di carattere fisico, tecnico e applicativo per le analisi di ...
Test di tracciamento delle acque sotterranee nella Grotta Tirfor (Bernadia, Prealpi Giulie): risultati preliminari
vengono riportati i primi risultati di un tracciamento all'interno della grotta Tirfor, final... more vengono riportati i primi risultati di un tracciamento all'interno della grotta Tirfor, finalizzato ad una migliore comprensione dell'andamento delle acque sotterranee nel massiccio delle Bernadia. L'esperimento si svolge nell'ambito di un progetto di ricerca tra Servizo Geologico FVG, DMG dell'Universit\ue0 di Trieste, con la collaborazione dei Gruppi speleologici regional

Reconstructing the archaeological landscape in the Trieste Karst (north-eastern Italy) through airborne LiDAR remote sensing
The archaeological landscape of Trieste Karst is rich in protohistoric hill forts built from the ... more The archaeological landscape of Trieste Karst is rich in protohistoric hill forts built from the Early/Middle Bronze Age to the Late Iron Age. Airborne LiDAR data have been analysed for the archaeological prospection of a central Karst sector and several spatial analysis have been carried out. The high-resolution LiDAR-derived images have allowed to identify several previously unknown fortified structures, ranging from small lookouts to large settlements within a complex landscape including enclosures, ancient clearance stone cairns and field divisions. Our results have allowed to recognize small-scale clusters of protohistoric sites visually interconnected and arranged around a central large site. These probably had a role in the strategic control over routes leading from the coast to the inner Karst across the central Karst ridge. According to available chronological data, the rising and occupation of such cultural landscape organized in small-scale entities could be tentatively placed in the Bronze Age

Origin and Development of Cave System in the Rosandra Valley (Classical Karst - Italy)
Acta Carsologica, 2016
V terciarnih apnencih zgornjega dela doline Glinscice je jamski sistem Savi - Fessura del Vento, ... more V terciarnih apnencih zgornjega dela doline Glinscice je jamski sistem Savi - Fessura del Vento, v ozemlju, kjer je intenzivna tektonika povzrocila vrsto narivov, pomesanih s prelomi. V dolini Glinscice in v tamkajsnjih jamah je nekaj kljucnih dejstev v dokaz, da je najmlajsa tektonika vplivala tako na povrsinsko (neenakomernost pobocij, skoki in spremembe smeri teka Glinscice) kot na podzemeljsko morfologijo (premaknjene korozijske oblike, podori in druge morfoloske oblike). The system Savi - Fessura del Vento caves occurs in the Rosandra Valley Tertiary limestones in an area where intense tectonic influences have caused a series of overthrusts mixed with faults. In Rosandra Valley’s area and in its caves there are some clues reporting recent tectonics which have conditioned both, epigean (slope irregularities, falls and variations of directions along the course of Rosandra creek) and hypogean morphologies (displaced solution forms, breakdowns and other morphologies).

Geomorphology, 2016
High altitude karstic environments often preserve permanent ice deposits within caves, representi... more High altitude karstic environments often preserve permanent ice deposits within caves, representing the lesserknown portion of the cryosphere. Despite being not so widespread and easily reachable as mountain glaciers and ice caps, ice caves preserve much information about past environmental changes and climatic evolution. We selected 1111 ice caves from the existing cave inventory, predominantly but not exclusively located in the periglacial domain where permafrost is not dominant (i.e., with mean annual air temperature b3°C but not in a permafrost environment). The influence of climate and topography on ice cave distribution is also investigated. In order to assess the thickness and the inner structure of the deposits, we selected two exemplary ice caves in the Canin massif (Julian Alps) performing several multifrequency GPR surveys. A strong influence of global and local climate change in the evolution of the ice deposits has been particularly highlighted in the dynamic ice cave type, especially in regard to the role of weather extremes. The natural response of ice caves to a warming climate could lead to a fast reduction of such ice masses. The increased occurrence of weather extremes, especially warmer and more intense precipitation caused by higher mean 0°C-isotherms, could in fact be crucial in the future mass balance evolution of such permanent ice deposits.

Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, Jan 16, 2015
An interdisciplinary study of the archaeological landscape of the Trieste area (northeastern Ital... more An interdisciplinary study of the archaeological landscape of the Trieste area (northeastern Italy), mainly based on airborne light detection and ranging (LiDAR), ground penetrating radar (GPR), and archaeological surveys, has led to the discovery of an early Roman fortification system, composed of a big central camp (San Rocco) flanked by two minor forts. The most ancient archaeological findings, including a Greco-Italic amphora rim produced in Latium or Campania, provide a relative chronology for the first installation of the structures between the end of the third century B.C. and the first decades of the second century B.C. whereas other materials, such as Lamboglia 2 amphorae and a military footwear hobnail (type D of Alesia), indicate that they maintained a strategic role at least up to the mid first century B.C. According to archaeological data and literary sources, the sites were probably established in connection with the Roman conquest of the Istria peninsula in 178-177 B....
Influence of geostructural conditions on the speleogenesis of the Trieste Karst (Italy)
Geologica Belgica, 2001
Résumé/Abstract L'analyse systématique du Karst de Trieste permet d'en comprendre les c... more Résumé/Abstract L'analyse systématique du Karst de Trieste permet d'en comprendre les contingences lithologiques et/ou structurales et la genèse, sur base des données issues de 742 cavités, ayant 40.288 mètres de développement total, dont 24.061 m pour les 132 ...
Ricostruzione climatica degli ultimi 17.000 anni da una stalagmite della Grotta Savi (Trieste, Italia)
... isotopes, Trieste Karst PICCINI , Michele POTLECA , Ugo SAURO , Christoph SPÖTL ,Paola TUCCIM... more ... isotopes, Trieste Karst PICCINI , Michele POTLECA , Ugo SAURO , Christoph SPÖTL ,Paola TUCCIMEI , Igor M. VILLA & Page 2. 112 Borsato et al. Ricostruzione ultimi 17.000 anni da stalagmite 1. INTRODUZIONE La Grotta ...
First surveys in an ice cave of the Monte Canin Massif, Alpi Giulie (Italy)
Change Detection and Classification of Seismic Damage with LiDAR and RADAR Surveys in Supporting Emergency Planning. The Case of Amatrice
The spread of new satellite and LiDAR data is recently leading to the development of effective me... more The spread of new satellite and LiDAR data is recently leading to the development of effective methodologies to support the monitoring and management of disaster risks, assessing the level of damages in the very early post-event phase. The increasing availability of SAR images and the diffusion of LiDAR data due to technologies such as solutions such as drones offers the opportunity to experiment new techniques for monitoring the territory. The paper will examine the case study of Amatrice (Central Italy), the Municipality most affected by the seismic swarm started in August 2016, and discuss the results obtained with the technique of interferometric differentiation and detection of change.
Primi risultati geomorfologici da strisciate laser scanning della frana del Passo della Morte
PRIMI RISULTATI GEOMORFOLOGICI DA STRISCIATE LASER SCANNING DELLA FRANA DEL PASSO DELLA MORTE Gia... more PRIMI RISULTATI GEOMORFOLOGICI DA STRISCIATE LASER SCANNING DELLA FRANA DEL PASSO DELLA MORTE Giancarlo MASSARI, Michele POTLECA, Nicola ... Il dissesto si è manifestato in superficie prima con lenti ma continui cedimenti della sede stradale (SS 52 ...

Photogrammetric surveys from UAV and LiDAR surveys are two techniques that allows the generation ... more Photogrammetric surveys from UAV and LiDAR surveys are two techniques that allows the generation of very high resolution point clouds. The use of these techniques can provide a detailed reconstruction of difficult-to-access environments such as underground cavities. A rigorous georeferencing of the acquired data allows the comparison of the hypogean development of the cave and the overlying territory. This study presents a case of integration between these two techniques, applied to the risk assessment of the collapse of the vaults in a natural cavity in the Trieste Karst (north east Italy). This site is particularly delicate given that on the slope above the cave there is an abandoned stone quarry. In order to survey the quarry above the cave, a flight was performed with UAV, while the cave was surveyed with Laser Scan from the ground. The flight was made using a UAV DJI Phantom RTK, which carried a 20 Mpixel 1" sensor camera. 8 ha of terrain was surveyed, capturing about 733 high resolution images and surveying 22 GCPs (Ground Control Point) with a GNSS RTK receiver. It was possible to reduce the number of GCPs, since the drone recorded the shooting positions very accurately with the on-board GPS RTK. Data were analyzed using Agisoft Metashape Professional to produce an orthophoto and a DSM (Digital Surface Model) with a ground resolution of 0.02 m and 0.04 m respectively. The point cloud has a density of 586 points/m2. The LiDaR survey was carried out using an ILRIS 3D ER laser scanner from Optech. The point cloud has a density of approximately 2500 points/m2 and 5 stations were needed to cover the underground development of the cavity. The georeferencing of the data was carried out by roto-translation on geo-referenced benchmarks, surveyed with GPS RTK and total station. The point cloud was processed using Terrascan software (Terrasolid). The two point clouds were aligned, geo-referenced and combined using Polyworks software (Innovmetric), in order to evaluate the thicknesses of the material present above the vault of the cave. The integration of epigean and hypogean data made it possible to identify some critical points related to a vault thickness of approximately 2 meters, located at the quarry square. This work allowed to highlight critical issues difficult to detect without the integrated approach of these different survey methodologies.

Response of ice caves to weather extremes in the Southeastern Alps, Europe
High altitude karstic environments often preserve permanent ice deposits within caves, representi... more High altitude karstic environments often preserve permanent ice deposits within caves, representing the lesser-known portion of the cryosphere. Despite being not so widespread and easily reachable as mountain glaciers and ice caps, ice caves preserve much information about past environmental changes and climatic evolution. We selected 1111 ice caves from the existing cave inventory, predominantly but not exclusively located in the periglacial domain where permafrost is not dominant (i.e., with mean annual air temperature < 3 °C but not in a permafrost environment). The influence of climate and topography on ice cave distribution is also investigated. In order to assess the thickness and the inner structure of the deposits, we selected two exemplary ice caves in the Canin massif (Julian Alps) performing several multifrequency GPR surveys. A strong influence of global and local climate change in the evolution of the ice deposits has been particularly highlighted in the dynamic ice ...

Nel mese di novembre 2002, il territorio della regione Friuli Venezia Giulia è stato ripetutament... more Nel mese di novembre 2002, il territorio della regione Friuli Venezia Giulia è stato ripetutamente interessato da precipitazioni meteoriche di particolare intensità e persistenza, abbattutesi con effetti rovinosi, colpendo soprattutto i territori della provincia di Pordenone.
La successione delle quattro ondate di maltempo ha provocato estesi allagamenti, gravissimi dissesti d’alveo, frane, colate detritiche e notevoli danni alle infrastrutture pubbliche ed ai beni mobili ed immobili di privati ed imprese.
Al fine di evidenziare in maniera dettagliata le zone della pianura pordenonese interessate dall’evento calamitoso e per permettere un successivo adeguato studio pianificatorio degli interventi da attuare sul territorio, la Direzione Regionale della Protezione Civile, mediante il proprio Servizio Tecnico Scientifico e di Pianificazione e Controllo, ha elaborato in tempi brevissimi una “Carta delle aree esondate” (in scala 1:10.000 su base cartografica 1:5.000) sulla base delle riprese aeree digitali eseguite durante un sorvolo in elicottero effettuato da tecnici del Servizio stesso. Tale carta evidenzia con diversa campitura sia le aree allagate nelle 12 ore precedenti, già riemerse al momento delle riprese ma distintamente riconoscibili, sia le aree ancora allagate al momento del sorvolo.
Nella stessa sono inoltre riportati altri elementi di particolare interesse quali la presenza di fontanazzi, tracimazioni con rotte arginali, lesioni del corpo arginale, chiaviche mal funzionanti, filtrazione diffusa, scoscendimenti spondali nonché franchi arginali.
Tali elementi risultano da segnalazioni e successive verifiche a terra eseguite non solo al fine di intervenire in maniera corretta per un ripristino del territorio ma anche per creare una cartografia di dettaglio dell’evento alluvionale che sia base di analisi e memoria storica dello stesso.

Il settore nord-orientale della Regione Friuli Venezia Giulia, in special modo la zona della Val ... more Il settore nord-orientale della Regione Friuli Venezia Giulia, in special modo la zona della Val Canale, Canal del Ferro e della Val Aupa, è stato interessato, nella giornata del 29 agosto 2003, da violente precipitazioni meteoriche (oltre 350 mm di pioggia in sole tre ore).
Queste hanno provocato l’esondazione di molti corsi d’acqua, colate detritiche, allagamenti e fenomeni erosivi, causando gravi danni a popolazione ed infrastrutture, interrompendo le normali attività per parecchi giorni, ed inducendo a massicci interventi la Protezione Civile della Regione.
Per la migliore valutazione dei dissesti, per la tutela delle popolazioni e per il futuro ripristino delle normali condizioni di sicurezza è stato immediatamente costituito un team di tecnici che ha operato l’individuazione, il riconoscimento e la perimetrazione dei dissesti geologici ed idraulici, utilizzando:
- Ortofoto digitali ad alta risoluzione da elicottero riprese nei tre giorni successivi all’evento, concentrando i rilievi nei fondovalle, dove è più rilevante la presenza antropica, degli edifici e delle infrastrutture. Sono stati ripresi 493 fotogrammi, georiferiti in coordinate Gauss-Boaga, con risoluzione superiore ai 20 cm.
- Rilievo laser scan da elicottero con risoluzione di oltre 1 punto per m2
- Ortofoto della Compagnia Generale Riprese di Parma, eseguite nei due mesi successivi e restituite in forma digitale con risoluzione di 50 cm.
- Immagini fotografiche eseguite dai tecnici della Regione, dell’ANAS, delle Ferrovie dello Stato e dai volontari di protezione civile; oltre 7.500 scatti, ordinati ed archiviati in formato digitale.
- Rilievi della Direzione regionale delle risorse agricole, naturali e forestali, eseguiti con sopralluoghi di squadre in zone montane.
- Rilievi di campagna eseguiti dal team di tecnici.
Utilizzando ArcGIS si sono potuti integrare ortofoto ad alta risoluzione, rilievi laser scan, ortofoto da aereo, immagini fotografiche, rilievi di campagna, creando un sistema GIS essenziale non solo per l’individuazione e la perimetrazione dei dissesti geologici ed idraulici ma anche per la successiva opera di pianificazione e controllo.
La completa mappatura delle aree di rischio, al fine di rendere attuativo quanto disposto dall’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3309/2003, ha quindi portato al censimento di ben 1108 fenomeni franosi ed eventi alluvionali distribuiti in circa 17 km2, nonché delle aree a dissesto idraulico prevalente in circa 11 km2, nei sette comuni colpiti
Per la comprensione ed il monitoraggio di fenomeni franosi di grandi dimensioni e di difficile pe... more Per la comprensione ed il monitoraggio di fenomeni franosi di grandi dimensioni e di difficile perimetrabilità si stanno sperimentando analisi multitemporali con tecnica laserscannig da piattaforma aerea. Scopo e campo di applicazione del progetto, oltre che l'acquisizione e la modellazione della superficie rilevata, è il confronto multitemporale di DTM al fine di determinare correttamente i movimenti del dissesto in atto. Il sistema permette l'acquisizione di una doppia eco misurando il tempo di arrivo della prima e dell'ultima riflessione dell'impulso laser infrarosso. Dalle analisi del "ground" del primo rilievo si sono rilevati particolari geomorfolgici assolutamente non osservabili sia dalla carta tecnica regionale che dalle analisi di fotografie aeree.
Protezione Civile della Regione -Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Via Natisone 43, 33057
Uploads
Papers by michele potleca
La successione delle quattro ondate di maltempo ha provocato estesi allagamenti, gravissimi dissesti d’alveo, frane, colate detritiche e notevoli danni alle infrastrutture pubbliche ed ai beni mobili ed immobili di privati ed imprese.
Al fine di evidenziare in maniera dettagliata le zone della pianura pordenonese interessate dall’evento calamitoso e per permettere un successivo adeguato studio pianificatorio degli interventi da attuare sul territorio, la Direzione Regionale della Protezione Civile, mediante il proprio Servizio Tecnico Scientifico e di Pianificazione e Controllo, ha elaborato in tempi brevissimi una “Carta delle aree esondate” (in scala 1:10.000 su base cartografica 1:5.000) sulla base delle riprese aeree digitali eseguite durante un sorvolo in elicottero effettuato da tecnici del Servizio stesso. Tale carta evidenzia con diversa campitura sia le aree allagate nelle 12 ore precedenti, già riemerse al momento delle riprese ma distintamente riconoscibili, sia le aree ancora allagate al momento del sorvolo.
Nella stessa sono inoltre riportati altri elementi di particolare interesse quali la presenza di fontanazzi, tracimazioni con rotte arginali, lesioni del corpo arginale, chiaviche mal funzionanti, filtrazione diffusa, scoscendimenti spondali nonché franchi arginali.
Tali elementi risultano da segnalazioni e successive verifiche a terra eseguite non solo al fine di intervenire in maniera corretta per un ripristino del territorio ma anche per creare una cartografia di dettaglio dell’evento alluvionale che sia base di analisi e memoria storica dello stesso.
Queste hanno provocato l’esondazione di molti corsi d’acqua, colate detritiche, allagamenti e fenomeni erosivi, causando gravi danni a popolazione ed infrastrutture, interrompendo le normali attività per parecchi giorni, ed inducendo a massicci interventi la Protezione Civile della Regione.
Per la migliore valutazione dei dissesti, per la tutela delle popolazioni e per il futuro ripristino delle normali condizioni di sicurezza è stato immediatamente costituito un team di tecnici che ha operato l’individuazione, il riconoscimento e la perimetrazione dei dissesti geologici ed idraulici, utilizzando:
- Ortofoto digitali ad alta risoluzione da elicottero riprese nei tre giorni successivi all’evento, concentrando i rilievi nei fondovalle, dove è più rilevante la presenza antropica, degli edifici e delle infrastrutture. Sono stati ripresi 493 fotogrammi, georiferiti in coordinate Gauss-Boaga, con risoluzione superiore ai 20 cm.
- Rilievo laser scan da elicottero con risoluzione di oltre 1 punto per m2
- Ortofoto della Compagnia Generale Riprese di Parma, eseguite nei due mesi successivi e restituite in forma digitale con risoluzione di 50 cm.
- Immagini fotografiche eseguite dai tecnici della Regione, dell’ANAS, delle Ferrovie dello Stato e dai volontari di protezione civile; oltre 7.500 scatti, ordinati ed archiviati in formato digitale.
- Rilievi della Direzione regionale delle risorse agricole, naturali e forestali, eseguiti con sopralluoghi di squadre in zone montane.
- Rilievi di campagna eseguiti dal team di tecnici.
Utilizzando ArcGIS si sono potuti integrare ortofoto ad alta risoluzione, rilievi laser scan, ortofoto da aereo, immagini fotografiche, rilievi di campagna, creando un sistema GIS essenziale non solo per l’individuazione e la perimetrazione dei dissesti geologici ed idraulici ma anche per la successiva opera di pianificazione e controllo.
La completa mappatura delle aree di rischio, al fine di rendere attuativo quanto disposto dall’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3309/2003, ha quindi portato al censimento di ben 1108 fenomeni franosi ed eventi alluvionali distribuiti in circa 17 km2, nonché delle aree a dissesto idraulico prevalente in circa 11 km2, nei sette comuni colpiti