Papers by Giacomo Todeschini
A keynote lecture that was not accepted for publication
The following text, presented at the inv... more A keynote lecture that was not accepted for publication
The following text, presented at the invitation of the organizers as a keynote lecture at the conference "Uncommon sources and where to find them: Jews in Politics in Long Renaissance Italy (13th–17th century)" (Rome, September 12–13, 2022), was rejected for publication by the Mélanges de l'École française de Rome based on the recommendation of anonymous reviewers
J. J. Tinguely ed., The Palgrave Handbook of Philosophy and Money, 2024
A survey on linguistic representations of coins and money during the early middle ages
"Histoire de la Justice" 35, 2024
NEL DUECENTO DI DANTE: I PERSONAGGI a cura di FRANCO SUITNER, 2020

R. Naismith ed., A Cultural History of Money in the Medieval Age, 2019
The link between "money," in terms of both abstract pecunia and specific coins (nummi), and "reli... more The link between "money," in terms of both abstract pecunia and specific coins (nummi), and "religion," that is to say rituals relating to and institutionalized relations with the supernatural, was crucial in the medieval West. from the first beginning of European Christianization to the end of Middle Ages, Western intellectuals and rulers began to represent religious mysteries in economic terms and simultaneously to attribute a sacred meaning to the cycles of economic life controlled by the social groups that could be identified as protagonists and guarantors of general wellbeing. The notion of "debt" existing both between living and dead, and between human and divine, is perfectly visible in many different kinds of religious cultures and habits (Malamoud 1983(Malamoud , 1988)). Nevertheless, in the Jewish and Christian West the concept of debt as legal and ethical obligation assumed a specially monetarized, namely quantifiable aspect ambiguously linking the everyday economics and the economy of salvation (Anderson 2009). The close analogy established, during the twelfth century, between the charismatic power

Annales HSS, 2019
* Je voudrais remercier l'EHESS et spécialement Pierre-Cyrille Hautcoeur pour cette invitation qu... more * Je voudrais remercier l'EHESS et spécialement Pierre-Cyrille Hautcoeur pour cette invitation quim'honoreetm'intimide,surtoutaprèsuneviederechercheconsacréeauxthèmesabordésici, vécue assez loin des grands centres du monde scientifique et académique, dans le silence et l'indifférence d'une périphérie de l'Europe. Cette invitation me touche aussi en raison de l'influence que l'oeuvre de Marc Bloch a exercée sur mon travail, notamment à travers les « faits linguistiques » qu'il encourageait tout historien à étudier attentivement, en notant en particulier leur « ductilité » ou leur « résistance », c'est-à-dire, pour reprendre son expression, les « redoutables [:::] effluves émotives dont tant de ces mots nous arrivent chargés » (Marc BLOCH, Apologie pour l'histoire ou métier d'historien, Paris, Armand Colin, [1949] 1952, p.81 et87). Ungrand merci à Mathieu Arnouxetà Clément Lenoble,qui ont trèspatiemment relu et révisé le texte de cette conférence. 1-Afin de rendre aussi fidèlement que possible le sens de Blutschweiß, nous nous écartons ici de la traduction d'Émile Bottigelli, qui choisit le terme « sueur ». L'expression Blutschweiß est une allusion à Luc 22, 44 (« Entré en agonie, Jésus priait avec plus d'insistance, et sa sueur devint commedesgouttesdesangquitombaientsurlaterre »)quel'onretrouve,àlamêmeépoque,chez
in BRUNORI (Luisa), DAUCHY (Serge), DESCAMPS (Olivier), PRÉVOST (Xavier) (dir.), Le Droit face à l'économie sans travail, Tome I, Sources intellectuelles, acteurs, résolution des conflits, 2019
TODESCHINI (Giacomo), « Stérilité de la monnaie et productivité du capital à la fin du Moyen Âge.... more TODESCHINI (Giacomo), « Stérilité de la monnaie et productivité du capital à la fin du Moyen Âge. Le signifié scolastique des notions d'utilité de l'argent et d'intérêt (XIII e-XV e siècle) », in BRUNORI (Luisa), DAUCHY (Serge), DESCAMPS (Olivier), PRÉVOST (Xavier) (dir.), Le Droit face à l'économie sans travail, Tome I, Sources intellectuelles, acteurs, résolution des conflits, p. 43-56
Cheiron, 2019
La crescita europea dell'economia finanziaria e delle banche come istituzioni pubbliche è accompa... more La crescita europea dell'economia finanziaria e delle banche come istituzioni pubbliche è accompagnata fra XV e XVII secolo da un accentuarsi del carattere esclusivo della cittadinanza. Questo fenomeno politico-economico è caratterizzato, nello stesso periodo, da una moltiplicazione degli elaborati teorici finalizzati alla giustificazione della violenza e della guerra nei confronti di quanti non potessero essere riconosciuti come membri della società europea che si andava rappresentando come soggetto razionale collettivo unificato da specifiche regole economiche, politiche e religiose.
Jewish History , 2021
The linguistic structure of the Western Christian discourse about economics as resembling and sym... more The linguistic structure of the Western Christian discourse about economics as resembling and symbolizing the entire logic of earthly government and order was closely connected to the shaping of the Christian discourse about Jews and Judaism as a religious and legal system as seen in the framework of the Christian "economy" of Salvation. Seeing the Christian representation of Jews and Judaism from this viewpoint, it becomes evident that a close historical relationship has existed between the history of Western anti-Judaism and the shaping of the Western Christian way of analyzing and representing public and private economic organization. Otherwise stated, there is a close relationship between European anti-Judaism and Western economics.
Fra le premesse metodologiche che possono introdurre a una riflessione sulla storia della raziona... more Fra le premesse metodologiche che possono introdurre a una riflessione sulla storia della razionalità contabile in Occidente, in particolare fra Medioevo ed Età Moderna, si può inserire la necessità di chiarire le relazioni intercorse, nelle prassi economiche, fra gli "aspetti cognitivi" e gli "aspetti rituali", pro blema che a sua volta induce a soffermarsi sulle "tecniche utilizzate (elenchi,
Ideology in the Middle Ages Approaches from Southwestern Europe Edited by: Flocel Sabaté, 2019
L’Inquisizione e gli Ebrei. Nuove ricerche, a cura di Marina Caffiero, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021
Gli ebrei nel discorso teologico/giuridico cristiano tra Rinascimento e inizi della "Controriform... more Gli ebrei nel discorso teologico/giuridico cristiano tra Rinascimento e inizi della "Controriforma": alle origini della "questione ebraica"
Annales. Histoire, Sciences Sociales, 1990
Les relations entre société juive et société chrétienne dans l'Italie du centre et du Nord, entre... more Les relations entre société juive et société chrétienne dans l'Italie du centre et du Nord, entre le XIIIe siècle et le XVe siècle, bien qu'elles aient été étudiées à fond depuis au moins cinquante ans, sont aujourd'hui réexaminées par l'historiographie. L'interprétation traditionnelle paraît en effet céder, qui faisait de la tension judéo-chrétienne un problème de tolérance ou d'intolérance, bloquant la minorité face à la majorité dans un rapport fonctionnel immuable et réduisant l'autonomie culturelle et juridique des juifs à une sorte de parenthèse en retrait du système officiel des signifiés historiques.
Presentation at Collège de France 2 december 2019
Giacomo Todeschini Les pauvres et l'indignitas dans la canonistique avant le XII e siècle (testo ... more Giacomo Todeschini Les pauvres et l'indignitas dans la canonistique avant le XII e siècle (testo presentato nell'ambito del convegno Richesse, pauvreté et exclusion dans les sociétés du haut Moyen Âge, Reims 2016, in corso di stampa) Le lexique de la pauvreté entre neuvième et onzième siècle nous présente une gamme terminologique variable, résumée en gros par le mots pauper/pauperes, indigens/indigentes, egenus/egeni, inops/inopes 1 . Il faut quand même adjoindre à cette
J. Adams & C. Hess edd., The Medieval Roots of Antisemitism: Continuities and Discontinuities from the Middle Ages to the Present Day, London-New York, Routledge, 2018

Intentio e dominium come caratteri di cittadinanza, 2017
Intentio e dominium come caratteri di cittadinanza. Sulla complessità della rappresentazione dell... more Intentio e dominium come caratteri di cittadinanza. Sulla complessità della rappresentazione dell'estraneo fra medioevo e modernità La definizione della "cittadinanza" o forse, per dir meglio, dell'appartenenza istituzionale, regolata, contrattata, messa per iscritto, a una comunità civica, è in rapporto profondo con i modi di percezione e rappresentazione, anche istituzionale, dell'estraneità, dell'eccezionalità costituita dagli "stranieri": quelli che vengono da fuori, e cioè da un altrove spesso, nel medioevo, imprecisato. 1 Benché troppo spesso si sia fantasticato sul terrore ingenerato dagli estranei nelle comunità medievali, e ipotizzato l'esistenza di una «persecuting society» 2 ossessionata dalla diversità e dalla mostruosità di chi non era immediatamente riconoscibile come affine per ragioni religiose e culturali, occorrerà invece distinguere accuratamente tra la raffigurazione bassomedievale (novellistica, giuridica, legislativa) degli extranei immaginati e quella degli extranei effettivamente veduti e con i quali si fosse entrati in contatto. Benché infatti, all'occhio contemporaneo, l'inclusione e le strategie dell'assimilazione possano apparire come nettamente opposte e contraddittorie rispetto a politiche che formalizzano giuridicamente l'esclusione, testimonianze fra loro eterogenee come quelle lasciateci dall'età medievale inducono a ritenere che, in particolare

IntroduzIone. «una cosa trIvIale, ovvIa» 9 di Fabio Frosini I. LA GRANDE TRASFORMAZIONE MODERNA «... more IntroduzIone. «una cosa trIvIale, ovvIa» 9 di Fabio Frosini I. LA GRANDE TRASFORMAZIONE MODERNA «uomInI vIlI e dI grossa pasta, ma dI assaI buon aspetto» e prIncIpI travestItI da mendIcantI. la mostruosItà deI poverI e le orIgInI del mercato 21 di Giacomo Todeschini IstItuzIonalIzzazIone e controllo della povertà nel «de subventIone pauperum» dI luIs vIves 37 di Simona Langella governare la povertà. I poverI tra carItà e gIustIzIa nella controversIa cInquecentesca sull'assIstenza 53 di Lorenzo Coccoli II. L'ISTITUZIONE DEL POVERO COME SOGGETTO povertà, proprIetà, uso. polemIche antIfeudalI 65 di Augusto Illuminati I poverI e Il regno. rIpassando Per la cruna di un ago dI peter brown 75 di Domenico Scalzo povera e oppressa plebe. corpo, conflItto e ImmagInazIone nella teorIa polItIca vIchIana 93 di Mauro Scalercio III. POVERTÀ, CRIMINALITÀ, GOVERNO beatI e pezzentI: Il governo spazIale della povertà 107 di Ernesto Sferrazza Papa le pene deI poverI. delInquentI e proletarI nella genealogIa foucaultIana della penalItà moderna 121 di Alessandro Pandolfi IV. POVERTÀ E PROPRIETÀ Il cambIavalute dell'essere. heIdegger, Il «tempo della povertà» e lo svIluppo moderno delle forze produttIve 141 di Stefano G. Azzarà esIstenza umana e «povertà dI mondo». un tentatIvo dI rIformulazIone del concetto dI «povertà» a partIre da martIn heIdegger 157 di Luca Pinzolo ARCHIVIO spInoza contro Il mIto della lIngua perfetta 173 di Cristina Zaltieri autonomIa del «polItIco» e autonomIa del «socIale». trascendenza e Immanenza In negrI e laclau 193 di Elia Zaru all that is solid melts into air. alcune note sullo spazIo e la spazIalItà all'Interno della fIlosofIa dI spInoza 211 di Luigi Emilio Pischedda IntervIsta su Beyond interPellation e questIonI correlate 243 di Mladen Dolar e Giacomo Clemente al dI là dell'InterpellazIone 251 di Mladen Dolar RECENSIONI m. sanna, Vico, roma, caroccI, 2016, pp.167 271 di Roberto Evangelista c. rovellI, l'ordine del temPo, mIlano, adelphI, 2017 275 di Elia Zaru l. bernInI, teorie Queer: un'introduzione, quadernI dI teorIa crItIca della socIetà, vol. 4, mIlano-udIne, mImesIs, 2017 281 di Emanuele Tarasconi «UOMINI VILI E DI GROSSA PASTA, MA DI ASSAI BUON ASPETTO» E PRINCIPI TRAVESTITI DA MENDICANTI. LA MOSTRUOSITÀ DEI POVERI E LE ORIGINI DEL MERCATO dI gIacomo todeschInI
Uploads
Papers by Giacomo Todeschini
The following text, presented at the invitation of the organizers as a keynote lecture at the conference "Uncommon sources and where to find them: Jews in Politics in Long Renaissance Italy (13th–17th century)" (Rome, September 12–13, 2022), was rejected for publication by the Mélanges de l'École française de Rome based on the recommendation of anonymous reviewers