Il laboratorio di Lucio Ridenti. Cultura teatrale e mondo dell’arte in Italia attraverso «Il Dramma» (1925-1973), a cura di Federica Mazzocchi, Silvia Mei, Armando Petrini, 2017
Mio carissimo Lucio, sono stato un poco al mare… trenta giorni di "pancia al sole" mi hanno rimes... more Mio carissimo Lucio, sono stato un poco al mare… trenta giorni di "pancia al sole" mi hanno rimesso in piedi. Perciò non ho scritto prima. Adesso mi sento meglio (sono diventato nero nero), e prima di riprendere contatto con me stesso e con il teatro; penso a te, mio fraterno Lucio 1 . È l'incipit di una lettera che Eduardo invia al suo amico Lucio nel 1946. Molti sono i documenti che raccontano l'amicizia tra Eduardo De Filippo e Lucio Ridenti, due uomini di elevato spessore culturale ed umano il cui legame, basato su stima e rispetto reciproco oltre che su un profondo amore per il teatro, si riferisce senza dubbio ad un milieu intellettuale messo in risalto sia dagli articoli apparsi sulla rivista diretta da Ridenti «Il Dramma», sia dallo scambio epistolare tra i due che testimonia il percorso artistico di uno dei più grandi interpreti della scena non solo italiana, e il ruolo di un finissimo e colto protagonista dell'editoria teatrale del Novecento.
Uploads
Books by Maria Procino
Papers by Maria Procino