Papers by Edoardo Lucatti
VS Quaderni di studi semiotici n. 116, 2013, 2013
The archive poses a real problem from a semiotic point of view. The historical document refers to... more The archive poses a real problem from a semiotic point of view. The historical document refers to a context of production and reception that has been lost. Repurposed today, it has to do with a new encyclopaedia (Eco 1984), different form the one usually used to understand it. This constitutes what's usually called "intelligibility gap" (Bachimont 2009). The user of the archive probably has not the cultural referents of the past needed in order to interpret it. By analysing an example of a video repurposed on a web site, we will try to understand how to manage the relation between the present and the past. Managing an intelligibility question on the one side (how to give sense to a past document) and a philological one on the other (how to preserve an historical perspective on the past).

Ocula, Sep 1, 2015
Alle porte della cittadella semiotica qualcuno ha lasciato un cavallo, di nome "Documento". Che f... more Alle porte della cittadella semiotica qualcuno ha lasciato un cavallo, di nome "Documento". Che fare? Conviene forse condurlo all'interno, e considerare con ciò l'opportunità di un'equivalenza di principio fra "documento" e "testo", senz'altro gratificante nella sua evidenza di sostanza? Oppure è meglio lasciarlo dov'è, a libera disposizione di esperienze filosofiche che stanno transitando in cerca di enti a cui ancorare il progetto di un'ontologia sociale? Che cambia, nei due casi, per epistemologia, teoria e analisi semiotica? L'articolo intende dare una risposta molto netta a queste domande, provando a stabilire (1) in cosa consista un principio testuale che possa dirsi autenticamente radicale, (2) quali rapporti intrattenga questo principio con la nozione di documentalità, con la lezione glossematica e con il progetto di una semiotica della cultura e, più in generale, (3) come ne risulti definito il paradigma costruttivista in cui si inscrive, con particolare riferimento alla sua capacità di porsi fino in fondo, senza reticenze, il problema della Realtà. Parole chiave Testo, Documento, Realismo, Immanenza, Cultura Sommario 1 «Quello che propongo sotto il titolo della documentalità è così un "testualismo debole" (cioè anche un "costruzionismo debole"): debole in quanto assume che le iscrizioni siano decisive nella costruzione della realtà sociale, ma-diversamente da quello che si può definire "testualismo forte", praticato dai postmo
Corpo Linguaggio e Senso. Tra Semiotica e Filosofia
Quaderni di etnosemiotica, Apr 15, 2016
The archive poses a real problem from a semiotic point of view. The historical document refers to... more The archive poses a real problem from a semiotic point of view. The historical document refers to a context of production and reception that has been lost. Repurposed today, it has to do with a new encyclopaedia (Eco 1984), different form the one usually used to understand it. This constitutes what's usually called "intelligibility gap" (Bachimont 2009). The user of the archive probably has not the cultural referents of the past needed in order to interpret it. By analysing an example of a video repurposed on a web site, we will try to understand how to manage the relation between the present and the past. Managing an intelligibility question on the one side (how to give sense to a past document) and a philological one on the other (how to preserve an historical perspective on the past).
Corpo Linguaggio e Senso. Tra Semiotica e Filosofia
Quaderni di Etnosemiotica, 2016
Fare presente. La semiotica dell'archivio

Ocula, 2015
Alle porte della cittadella semiotica qualcuno ha lasciato un cavallo, di nome "Documento". Che f... more Alle porte della cittadella semiotica qualcuno ha lasciato un cavallo, di nome "Documento". Che fare? Conviene forse condurlo all'interno, e considerare con ciò l'opportunità di un'equivalenza di principio fra "documento" e "testo", senz'altro gratificante nella sua evidenza di sostanza? Oppure è meglio lasciarlo dov'è, a libera disposizione di esperienze filosofiche che stanno transitando in cerca di enti a cui ancorare il progetto di un'ontologia sociale? Che cambia, nei due casi, per epistemologia, teoria e analisi semiotica? L'articolo intende dare una risposta molto netta a queste domande, provando a stabilire (1) in cosa consista un principio testuale che possa dirsi autenticamente radicale, (2) quali rapporti intrattenga questo principio con la nozione di documentalità, con la lezione glossematica e con il progetto di una semiotica della cultura e, più in generale, (3) come ne risulti definito il paradigma costruttivista in cui si inscrive, con particolare riferimento alla sua capacità di porsi fino in fondo, senza reticenze, il problema della Realtà. Parole chiave Testo, Documento, Realismo, Immanenza, Cultura Sommario 1 «Quello che propongo sotto il titolo della documentalità è così un "testualismo debole" (cioè anche un "costruzionismo debole"): debole in quanto assume che le iscrizioni siano decisive nella costruzione della realtà sociale, ma-diversamente da quello che si può definire "testualismo forte", praticato dai postmo
Uploads
Papers by Edoardo Lucatti