Per orientarsi nel mondo sempre più interconnesso c’è bisogno di strumenti in grado di “semplific... more Per orientarsi nel mondo sempre più interconnesso c’è bisogno di strumenti in grado di “semplificare” la crescente complessità sociale. I modelli di rete possono costituire un’utile chiave di lettura per verificare l’efficacia di reti inter organizzative focalizzate su specifici scopi. Questo articolo descrive come utilizzare i modelli di rete per guidare l’analisi e la definizione di strategie per reti di organizzazioni che cooperano nello sviluppo di politiche territoriali d’inclusione. Il caso di studio è il progetto I Piccoli Comuni del Welcome, finanziato da Fondazione Con il Sud e attivo nei territori provinciali di Benevento e Avellino. Il progetto sostiene la nascita di cooperative di comunità che hanno lo scopo di fronteggiare lo spopolamento e l’abbandono ambientale di alcuni territori dell’entroterra italiano in cui sono attivi Sistemi di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati. L’analisi mostra come i modelli di rete possono costituire un valido strumento a supporto della valutazione d’impatto nella progettazione sociale.
Uploads
Drafts by Angelo Moretti