Papers by Osvaldo Buonaccino d'Addiego
PREMIO TURI a:
fratelli Vincenzo e Stefano ROSSI (2001)
dott. Donato LABATE (2002)
dott. Vito ... more PREMIO TURI a:
fratelli Vincenzo e Stefano ROSSI (2001)
dott. Donato LABATE (2002)
dott. Vito LOTITO (2003)
Concerto Bandistico "S. Maria Ausiliatrice" di Turi (2004)
Premio Turi a:
sig. Pasquale CORCELLI (2005)
prof. Vincenzo DI PINTO (2006)
prof.ssa Teresa DE... more Premio Turi a:
sig. Pasquale CORCELLI (2005)
prof. Vincenzo DI PINTO (2006)
prof.ssa Teresa DELL'AERA LUPARELLI (2007)
sig. Giammaria DI VENERE (2008)
prof. Francesco LUISI (2009)
prof. Onofrio RESTA (2010)
SANT'ORONZO tra storia e tradizione, archeologia, arte e cultura, 2018
presentazione del prof. Giorgio OTRANTO
con contributi di Mariapia BRANCHI (il reliquiario di Za... more presentazione del prof. Giorgio OTRANTO
con contributi di Mariapia BRANCHI (il reliquiario di Zara)
e di Donato LABATE (il pavimento in maiolica laertina nella grotta di Turi)
Saggio presente nel n. 10 del quaderno SULLETRACCE, edito dal Centro Studi di Storia e Cultura d... more Saggio presente nel n. 10 del quaderno SULLETRACCE, edito dal Centro Studi di Storia e Cultura di Turi
Storia della deportazione nei lager nazisti, attraverso le testimonianze di 15 sopravvissuti alla... more Storia della deportazione nei lager nazisti, attraverso le testimonianze di 15 sopravvissuti alla SHOAH, ospitati nel corso degli anni presso l'ITES "S. PERTINI" di TURI (BA), in occasione del Giorno della Memoria
Books by Osvaldo Buonaccino d'Addiego

La collaborazione al Quaderno è aperta a tutti ed è svolta in forma gratuita. Non si risponde del... more La collaborazione al Quaderno è aperta a tutti ed è svolta in forma gratuita. Non si risponde del contenuto dei lavori e si lascia agli autori la piena responsabilità delle ricerche svolte. Il Comitato di Redazione, al fine di predisporre quaderni di più agevole lettura, invita gli studiosi al rispetto delle norme inserite nel Regolamento editoriale pubblicato nel numero 9 di sulletracce, che comunque vengono riassunte nei seguenti criteri di carattere generale: -l'articolo deve essere consegnato entro il 31 dicembre di ciascun anno al Comitato di Redazione, sito presso il pensionato "Mamma Rosa"; -ogni articolo, riguardante una "ricerca della nostra Humanità", che rimandi alla storia e cultura di Turi, deve essere composto da max 30 cartelle, di 40 righe ciascuna, comprensive di eventuali foto illustrative; -l'articolo, scritto al computer, in formato word, su foglio A4, con tipo di carattere Times New Roman, punti 12, deve essere consegnato, oltre che su floppy disk, anche in forma cartacea o e-mail; -se un articolo, per la complessità e vastità della ricerca, dovesse eccedere il numero di 30 cartelle, esso sarà suddiviso in parti (qualora non fosse possibile sintetizzarlo); tale operazione sarà fatta dallo stesso autore; -nel caso gli articoli presentati fossero in esubero rispetto a quelli previsti per ciascun numero del Quaderno, il Comitato di Redazione si riserva di seguire il criterio della data di presentazione o della divisione per argomenti. Stampato nel mese di luglio 2007 dalla Vito Radio Editore Putignano (Ba) In copertina: Particolare del quadro del pittore turese Romano De Carolis -collezione privata In quarta di copertina: Grotta di S. Oronzo -Turi -Selezione di mattonelle del pavimento in maiolica del XVIII secolo. sulletracce alla ricerca della nostra humanitas Quaderno n. 10 -luglio 2007 -numero celebrativo del primo decennale -(Il presente numero viene pubblicato grazie al generoso contributo di Giammaria Di Venere) SOMMARIO 5 Prefazione Parte prima SANT'ORONZO -STORIA DI UN CULTO DI OSVALDO BUONACCINO D'ADDIEGO 11 Introduzione 17 Tradizione e storia 21 Il periodo romano: la persecuzione e il martirio 31 Le reliquie del Santo, da Lecce a Zara 43 I segni del culto di Sant'Oronzo, nelle carte e nel territorio 51 Breve storia religiosa di Lecce, una città alla ricerca del suo santo protettore 59 Sant'Oronzo nella tradizione di Turi 71 Le radici storiche della tradizione oronziana a Turi. Alcuni documenti inediti: • la siccità del 1627 • Il nome di Oronzo, nella onomastica locale • l'esistenza di una cappella di sant'Oronzo, nel 1662 • la presenza di ex voto, nella cappella di sant'Oronzo • due inediti verbali del Capitolo della Insigne Collegiata 87 Conclusioni 89 Appendice documentaria 127 Bibliografia Parte seconda LA GROTTA DI SANT'ORONZO A TURI: testimonianze di cultura materiale DI DONATO LABATE 135 Di un antico altare nella Grotta di Sant'Oronzo a Turi 139 Bibliografia 145 Il pavimento in maiolica di Laterza, nella grotta di S. Oronzo a Turi 152 Bibliografia
Uploads
Papers by Osvaldo Buonaccino d'Addiego
fratelli Vincenzo e Stefano ROSSI (2001)
dott. Donato LABATE (2002)
dott. Vito LOTITO (2003)
Concerto Bandistico "S. Maria Ausiliatrice" di Turi (2004)
sig. Pasquale CORCELLI (2005)
prof. Vincenzo DI PINTO (2006)
prof.ssa Teresa DELL'AERA LUPARELLI (2007)
sig. Giammaria DI VENERE (2008)
prof. Francesco LUISI (2009)
prof. Onofrio RESTA (2010)
con contributi di Mariapia BRANCHI (il reliquiario di Zara)
e di Donato LABATE (il pavimento in maiolica laertina nella grotta di Turi)
Books by Osvaldo Buonaccino d'Addiego