Papers by Luca Barison
Przegląd Historyczny, 2024
This article examines the arrival of the Cluniacs in England during the abbacy of Hugh of Semur, ... more This article examines the arrival of the Cluniacs in England during the abbacy of Hugh of Semur, spanning the reigns of William the Conqueror, William Rufus, and Henry I. It explores the relationships between these monarchs and Cluny, as well as with its abbot, from the challenging establishment of the first Cluniac priory at Lewes in 1076 to the period
of the alleged Cluniac apogee in England during the early 12th century. The article also delves into the role of the Black Monks in the Norman government post-Conquest, the strategic significance of the geographic locations of their abbeys, and offers new interpretations based on cartularies and other historical documents.
Pandora Rivista, 2023
Confronto tra "La crisi delle scienze europee" di Edmund Husserl e "La crisi della civiltà" di Jo... more Confronto tra "La crisi delle scienze europee" di Edmund Husserl e "La crisi della civiltà" di Johann Huizinga per un'analisi dei punti in comune in relazione al comune contesto della crisi delle certezze nell'Europa primonovecentesca.
Thesis Chapters by Luca Barison
Università Ca' Foscari Venezia, 2021
La tesi mira a delineare il quadro dell'insediamento dei monaci di Cluny. Il primo capitolo è inc... more La tesi mira a delineare il quadro dell'insediamento dei monaci di Cluny. Il primo capitolo è incentrato sulla descrizione della figura di Ugo di Cluny e i suoi rapporti con i sovrani europei; il secondo analizza la costruzione del primo monastero cluniacense a Lewes e i rapporti dell'ordine con Guglielmo il Conquistatore; il terzo capitolo descrive le successive fondazioni monastiche e il ruolo di Guglielmo II ed Enrico I nella crescita dell'ordine cluniacense in Inghilterra.
Books by Luca Barison

Comune di Dolo, Parrocchia di San Michele Arcangelo di Arino, 2023
Questo libro indaga la storia medievale del villaggio veneto di Arino - posto a metà strada tra P... more Questo libro indaga la storia medievale del villaggio veneto di Arino - posto a metà strada tra Padova e Venezia - ed è stato pubblicato dal Comune di Dolo e dalla Parrocchia di San Michele Arcangelo di Arino in occasione del novecentocinquatesimo anniversario della prima menzione scritta di Arino (22 gennaio 1073). L'opera indaga la storia del villaggio a partire dall'età romana e tardoantica, facendo ricorso alle fonti archeologiche e all'analisi di una prima possibile menzione scritta datata a prima dell'anno 1000, per poi concentrarsi su una ricognizione delle fonti edite che, nei secoli dall'XI al XIV, citano Arino. Vengono analizzati gli attori politici e sociali che ne plasmarono la storia - quali i monasteri veneziani, l'Impero tedesco, il Comune di Padova e Venezia - in modo da collegare le vicende della microstoria arinese alla macrostoria medievale del Veneto, dell'Italia e dell'Europa. Prefazioni accademiche di Anna Maria Rapetti, prof.ssa associata di storia medievale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, e Glauco Maria Cantarella, professore emerito di storia medievale presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna.
Drafts by Luca Barison
Una doppia fondazione. Wewelsburg come simbolo del medievalismo barbarico nazista, 2021
L'articolo analizza come il castello di Wewelsburg sia stato reso da Himmler il centro culturale ... more L'articolo analizza come il castello di Wewelsburg sia stato reso da Himmler il centro culturale e simbolico del suo mondo di credenze pseudo-storiche ed esoterico, mettendo in evidenza in particolare un duplice modo di rifarsi alla figura del barbaro: da un lato il barbaro come modello da seguire (Arminio e Viduchindo), dall'altro il barbaro selvaggio dell'est da conquistare seguendo l'esempio dei re tedeschi (Carlo Magno e Enrico l'Uccellatore).
Università Ca' Foscari , 2022
Breve analisi della progressiva riduzione delle foreste inglesi tra l'età romana e il periodo nor... more Breve analisi della progressiva riduzione delle foreste inglesi tra l'età romana e il periodo normanno, con alcune ipotesi su una possibile influenza normanna sul processo di deforestazione basso-medievale.
Talks by Luca Barison
This poster was presented at the poster session of the 2025 Battle Conference on Anglo-Norman Stu... more This poster was presented at the poster session of the 2025 Battle Conference on Anglo-Norman Studies.
Talk given at the Conference "Using the Past for the Present: Medieval Narratives in Modern Polit... more Talk given at the Conference "Using the Past for the Present: Medieval Narratives in Modern Political and Religious Discourse", April 28-29 2025, John Cabot University (Rome)
Talk given at the 43rd International Haskins Society Conference, 15-17 November 2024, University ... more Talk given at the 43rd International Haskins Society Conference, 15-17 November 2024, University of Richmond (VA)
This poster was presented at the poster session of the 2024 Battle Conference on Anglo-Norman Stu... more This poster was presented at the poster session of the 2024 Battle Conference on Anglo-Norman Studies.
Uploads
Papers by Luca Barison
of the alleged Cluniac apogee in England during the early 12th century. The article also delves into the role of the Black Monks in the Norman government post-Conquest, the strategic significance of the geographic locations of their abbeys, and offers new interpretations based on cartularies and other historical documents.
Thesis Chapters by Luca Barison
Books by Luca Barison
Drafts by Luca Barison
Talks by Luca Barison