Papers by Andrea Franzoni
Settimananews, 2020
Anche la saga di Star Wars è arrivata nalmente alla sua «incarnazione» televisiva con una serie l... more Anche la saga di Star Wars è arrivata nalmente alla sua «incarnazione» televisiva con una serie live action che è già un cult, The Mandalorian. Promossa a pieni voti da critica e pubblico, la serie sta dimostrando di avere tutte le carte in regola per ricucire i rapporti con la fan base di Star Wars, che non ha gradito il corso confusionario della Nuova Trilogia.
THE RETURNED AND THE DEPARTED This work is an attempt to analyze two different approaches to the ... more THE RETURNED AND THE DEPARTED This work is an attempt to analyze two different approaches to the relationship between the living and the dead in two famous television series: The Leftovers and Les Revenants. In general, in nowadays audiovisual products this theme reflects the need of modern society for understanding the connection between past and future. We also want to underline the role that religion, and Christianity in particular, plays in building the identity of man and of the whole society.
Il mostro apocalittico in Horcynus Orca, http://www.disp.let.uniroma1.it/ fileservices/filesDISP/... more Il mostro apocalittico in Horcynus Orca, http://www.disp.let.uniroma1.it/ fileservices/filesDISP/SPILA.XP.pdf, 231 (in Italian).
Donatella Di Cesare, Israele. Terra, ritorno, anarchia
La Cultura, 2014
Within religious studies, terror has often been regarded as the ancillary of religion or, more ge... more Within religious studies, terror has often been regarded as the ancillary of religion or, more generally, of the sacred. This study analyzes the relationship between terror and religious experience in the work of one of the most important representatives of fantastique literature at the threshold of the twentieth century, Arthur Machen. In particular, here we want to study the special relationship that the work of the Welsh writer weaves between ecstasy, interpreted as a withdrawal from common life, and terror, that is, the awareness of the terrifying distance that separates man from divinity
Settimana News
Guido Caprino interpreta il primo ministro Fabrizio Pietromarchi «Siamo pronti ad a rontare gli a... more Guido Caprino interpreta il primo ministro Fabrizio Pietromarchi «Siamo pronti ad a rontare gli abissi? Abbiamo abbastanza aria nei polmoni, per sopravvivere?». Sono le parole pronunciate dal primo ministro ( ttizio) Fabrizio Pietromarchi, parole che attraversano profeticamente i molti piani di un opera complessa, che non mancherà di far parlare di sé e che forse -così speriamo -contribuirà ad alimentare una sensibilità da tempo auspicata nella produzione televisiva italiana. Stiamo parlando de Il miracolo, serie tv in otto episodi scritta e diretta da Niccolò Ammaniti insieme a Francesco Munzi e Lucio Pellegrini per Archivio storico di Settimana Archivio di SettimanaNews 1 2 3 4 5
Tra le numerose ossessioni che abitano l'immaginario americano c'è indubbiamente quella dell'orig... more Tra le numerose ossessioni che abitano l'immaginario americano c'è indubbiamente quella dell'origine e quindi della famiglia. Un tema esploratissimo nel cinema e nella televisione statunitense, tra liquidazioni e riabilitazioni. Una delle più fortunate recenti esperienze audiovisive d'oltreoceano degli ultimi anni è la trasposizione cinematogra ca dei supereroi Marvel, operazione complessa che, nell'arco di dieci anni, ha portato alla realizzazione di venti pellicole di successo. Il cosiddetto Marvel Cinematic Universe (MCU) è un media franchise composto da una serie di lm di supereroi basati sui personaggi apparsi Archivio storico di Settimana Archivio di SettimanaNews 1 2 3 4 5
2018 4 Attualità 65 Un sistema di minoranze L'Italia verso le elezioni 67 Chiesa spagnola in tran... more 2018 4 Attualità 65 Un sistema di minoranze L'Italia verso le elezioni 67 Chiesa spagnola in transizione 71 Recuperare credibilità Il viaggio del papa e le elezioni in America Latina 87 L'amore in un algoritmo 113 Studio del Mese Il paradosso del cristiano La Lettera a Diogneto oggi
Markus Pohlmeyer (Hg.) Cult(ur)mix II. Fragment -Unschärfe -Labyrinth: auf dem Weg zu einer popku... more Markus Pohlmeyer (Hg.) Cult(ur)mix II. Fragment -Unschärfe -Labyrinth: auf dem Weg zu einer popkulturellen Anthropologie Flensburger Studien zu Literatur und Theologie, Band 7 1. Auflage 2016 ISBN Covergestaltung: Annelie Lamers
Apparentemente rimosse, la morte e i suoi simulacri sono in realtà presenze costanti dell'immagin... more Apparentemente rimosse, la morte e i suoi simulacri sono in realtà presenze costanti dell'immaginario contemporaneo: fantasmi, vampiri e zombie sono protagonisti indiscussi di film e serie tv, videogiochi e fumetti.
Il 16 luglio scorso è iniziata la settima e penultima stagione di The Game of Thrones (Il trono d... more Il 16 luglio scorso è iniziata la settima e penultima stagione di The Game of Thrones (Il trono di spade), serie TV creata da D. Benioff e D.B. Weiss, adattamento televisivo del ciclo di romanzi fantasy di George R. R. Martin A Song of Ice and Fire (Cronache del ghiaccio e del fuoco).
Siamo senza dubbio in un'epoca di ritorno del mito. Mai come prima nella storia dell'uomo, infatt... more Siamo senza dubbio in un'epoca di ritorno del mito. Mai come prima nella storia dell'uomo, infatti, l'industria culturale si è data tanto da fare nella creazione di storie. La serialità televisiva in particolare ci ha abituati negli ultimi vent'anni a un ritmo sempre maggiore di nuove narrazioni, a volte anche superficiali ma il più delle volte complesse e profonde.
Uploads
Papers by Andrea Franzoni