* Sono debitore di una lettura del presente lavoro agli amici Claudio Giammona e Alessandro De An... more * Sono debitore di una lettura del presente lavoro agli amici Claudio Giammona e Alessandro De Angelis che ringrazio per i preziosi suggerimenti. Resta inteso che ogni responsabilità è in capo all'autore. La presente ricerca è stata realizzata nell'ambito del progetto Prin 2017 Ancient Languages and Writing Systems in Contact: a Touchstone for Language Change. 1. Cf. la messa a punto fondamentale di M. Reydellet, La diffusion des Origines d'Isidore de Séville au Haut Moyen Âge, « Mélanges École franç. Rome » 78, 1966, pp. 383-437, che ha rivisto ab imis la ricostruzione della tradizione delle quattro famiglie α (francica sive integra), β (italica sive contracta), γ (hispanica sive interpolata) e ξ di W. Porzig, Die Rezensionen der Etymologiae des Isidorus von Sevilla. Vorbemerkung, « Hermes » 72, 1937, pp. 129-70, che aveva aggiunto la problematica famiglia ξ alle tre già descritte da W.M. Lindsay (ed.),
Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliograf... more Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über http://dnb.d-nb.de abrufbar.
rivista semestrale fondata da d'arco silvio avalle, francesco branciforti, gianfranco folena, fra... more rivista semestrale fondata da d'arco silvio avalle, francesco branciforti, gianfranco folena, francesco sabatini, cesare segre, alberto varvaro VOLUME XLVII
Rivista fondata nel 1873 da Graziadio Isaia Ascoli Volume CVIII Fascicolo I Volume speciale per i... more Rivista fondata nel 1873 da Graziadio Isaia Ascoli Volume CVIII Fascicolo I Volume speciale per i 150 anni della Rivista 2023 PERIODICI LE MONNIER Archivio Glottologico Italiano (AGI) is a more than hundred year-old journal, founded by Graziadio Isaia Ascoli in 1873. In the course of its history AGI has been directed by some of the most distinguished Italian scholars in linguistics, including Carlo Salvioni, Matteo Bartoli, Vittore Pisani, Benvenuto Terracini and Giacomo Devoto. The scientific setting of the review can be found in the contribution 'Nel solco dell'Ascoli' (vol. 74.1, 1989), which inaugurated the new series. AGI therefore invites contributions discussing topics that relate to almost all the traditional disciplines of linguistics, with special attention to Indo-European and Romance linguistics and to synchronic / diachronic aspects of the Italian language and its dialects. Special issues devoted to selected topics submitted by guest editors are welcome. Among the most recent special issues, mention may be made of Problems of grammaticalization (1995), Ascoli celtista (guest editor Elisa Roma [2007]), Non-canonical marking of subjects and objects with special reference to Italian and Italian dialects (2010), Split intransitivity in Italian (2011), Space and language: on deixis (guest editors Federica Da Milano and Paolo Zublena [2018]). The first issue of 2014 published papers presented at the 'Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting' (CIDSM 7, 2013). Publication: two issues per year (about 130 pages each). The publisher does not guarantee publication before six months after the delivery of the contribution in its final form.
• 33100 Udine * Con un contributo finanziario di Per uso strettamente personale dell'autore. È pr... more • 33100 Udine * Con un contributo finanziario di Per uso strettamente personale dell'autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access. For author's personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden. Per uso strettamente personale dell'autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access. For author's personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
INDICE 2.1. I paleogermanismi p. 2.2. Le lingue germaniche antiche 2.3. I gotismi 2.4. L'elemento... more INDICE 2.1. I paleogermanismi p. 2.2. Le lingue germaniche antiche 2.3. I gotismi 2.4. L'elemento longobardo 2.5. L'elemento francone 3. I germanismi nell'italiano di oggi 3.1. I tedeschismi 3.2. Gli elvetismi 3.3. Le altre lingue germaniche 4. Parole migranti 4.1. Le vie dei contatti 4.2. Le modalità del prestito 4.3. Le varietà di lingua 4.4. Le forme dell'adattamento 4.5. I significati nel tempo Bibliografia 10 INDICE 2. Le parole specialistiche nell'italiano di oggi p. 2.1. Diversi tipi di tecnicismi 2.2. Simmetrie e asimmetrie 2.3. Precisione e imprecisione 2.4. Uno sguardo all'oggi 3. Le parole specialistiche nella storia dell'italiano 3.1. Le parole tecniche e il latino tra Medioevo e Rinascimento 3.2. L'ingresso nella modernità Bibliografia 1. Che cosa sono le parole d'autore 2. Le parole d'autore nell'italiano di oggi 2.1. Premessa 2.2. Parole della politica 2.3. Parole dello sport 2.4. Parole della scienza 3. Le parole d'autore nella storia dell'italiano 3.1. Inoltrandoci fra i neologismi danteschi 3.2. Galileo contro le parole «in baos» 3.3. Le parole di d'Annunzio fra tradizione e modernità 3.4. Novecento d'autore Bibliografia Appendice. Alfabeto fonetico Indice delle parole Le autrici e gli autori
Le sovrapposizioni sono ovviamente dovute, nel caso dell'interpretazione di forme latine o italic... more Le sovrapposizioni sono ovviamente dovute, nel caso dell'interpretazione di forme latine o italiche, alla previa lettura dei suoi lavori come si vedrà più analiticamente infra.
quid autem per alphabetum nisi initia et rudimenta doctrinae sacrae intelligi convenit? remigius ... more quid autem per alphabetum nisi initia et rudimenta doctrinae sacrae intelligi convenit? remigius of auxerre, Tractatus de dedicat. Ecclesiae, col. 851 Migne ∵ 1 The Onomastica Sacra and the Midrāšic Literature: A Neglected Issue in the History of the Grammatonyms The recent and comprehensive status quaestionis by Andreas Willi devoted to the history of the letter-names in the Greek alphabet is an indispensable reference point in today's vast scientific literature on the subject.1,2 In this eminently philological work, Willi examines the entire literary documentation related to Greek grammatonyms, basing himself on research conducted by Einarson and Ruijgh but going on to complete it.3 Starting from the first Platonic and poetic attestations (Callias, according to Athenaeus 10, 448b and 453c-454a, well into the 5th century, even wrote a Γραμματικὴ τραγῳδία with 24 actors, each one representing a letter)4 through to later attestations, particularly those found in grammatical compilations (amongst them, aside from the rich scholia on
* Michele Bernardini è professore ordinario di Lingua e letteratura persiana e Storia dell'Iran m... more * Michele Bernardini è professore ordinario di Lingua e letteratura persiana e Storia dell'Iran medievale e moderno e dell'impero ottomano presso l'Università di Napoli L'Orientale. È consigliere scientifico dell'Istituto per l'Oriente C.A. Nallino, dove dirige la rivista Eurasian Studies, e coordina la Series Catalogorum. Si occupa in particolare dei rapporti tra mondo persiano e mondo turco e in particolare nell'età premoderna e moderna (dal periodo post-mongolo ad oggi).
Direttore responsabile Giovanni Iozzia Codex viene pubblicato annualmente. La pubblicazione di ar... more Direttore responsabile Giovanni Iozzia Codex viene pubblicato annualmente. La pubblicazione di articoli, note, recensioni proposti alla Direzione osserva i criteri previsti per la valutazione scientifica adottati dalle Autorità universitarie italiane (peer review a doppio cieco). I contributi, pertanto, saranno sottoposti all'approvazione di due esperti anonimi scelti dalla Direzione all'interno della comunità scientifica. Libri, articoli, recensioni vanno inviati a
The article deals with a passage of the famous Appendix Probi, i.e. the fifth fragment of the tex... more The article deals with a passage of the famous Appendix Probi, i.e. the fifth fragment of the text immediately following Ps. Probus' Instituta artium, which contains a precious antibarbarus, presumably written around the middle of the 5th century CE; the Appendix is located in the final portion of the codex Neapolitanus 1 (7th century CE) and its correct interpretation is notoriously very difficult because of the many damages suffered by the manuscript. The passage at issue, after may attempts, is read nowadays obst<etri>x non ossetrix; the late Latin assimilation /ps/ > /ss/ is here commented with particular reference to chronology, in the light of the available sources. The presence of the assimilation is corroborated by a new reading of a tachygraphical gloss, which was originally written to the left of the main text: obs(t)etrix, nam ab ossequio dicitur. Interestingly, this new proposal shows a paretimology of the lemma, that confirms not only the disputed reading obst<etrix> non ossetrix in the Appendix, but also provides a key to interpret more accurately the regressive assimilation /ps/ > /ss/.
I volumi pubblicati nella Collana sono sottoposti a un processo di peer review che ne attesta la ... more I volumi pubblicati nella Collana sono sottoposti a un processo di peer review che ne attesta la validità scientifica
Per uso strettamente personale dell'autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open... more Per uso strettamente personale dell'autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
After more than a century since its discovery, the mystery of the Fibula Praenestina has been def... more After more than a century since its discovery, the mystery of the Fibula Praenestina has been definitively solved. The artifact and the inscription are both authentic beyond any reasonable doubt. Complex spectrographic analyses published a few years ago have confirmed that the Fibula is not a forgery. However, quite paradoxically, an Early Latin reduplicated perfect fefaked is still implausible from a morphological point of view. This form continues to disturb the Early Latin linguistic framework, which can be reconstructed thanks to the available data at our disposal. The article presents a new reading of the text, which on the one hand confirms the congruity of the preterite morphology (not a reduplicated form of the root *d h ē-/ d h ǝ-, but an ancient aorist similar to Faliscan făced / făcet) and on the other gives an account of the abnormal use of punctuation between <whe> and <wha>.
Studi di storia delle idee sui segni e le lingue X, 2 2021 Scuole italiane di pensiero linguistic... more Studi di storia delle idee sui segni e le lingue X, 2 2021 Scuole italiane di pensiero linguistico e semiotico a cura di Stefano Gensini
, L'incunabolo del trattato di Jacopo da Cessole sul gioco degli scacchi appartenuto alla bibliot... more , L'incunabolo del trattato di Jacopo da Cessole sul gioco degli scacchi appartenuto alla biblioteca di Federico Cesi .
Uploads
Papers by Marco Mancini