
Paolo Vezzoni
Paolo Vezzoni, nato a Milano il 14.11.1950, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1974 presso l’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito la specialità di Endocrinologia nel 1977 e di Oncologia nel 1980. Dopo un periodo trascorso presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dal 1987 in poi ha lavorato al CNR di Milano, dove si è occupato di genetica umana nell’ambito del Progetto Genoma diretto dal prof Renato Dulbecco, di cui è stato vicecoordinatore. In qualità di Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB) ha coordinato il Laboratorio di Biotecnologie Mediche del CNR presso l’Istituto Clinico Humanitas.
E’ autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche e di quattro libri. Il più rilevante è: “Intersezioni. Questioni biologiche di rilevanza filosofica”, McGrawHill, 2000. Altri libri: “Biotecnologie della vita quotidiana”, Laterza, 2000 (con A. Bazzi, vincitore del 1° premio Serono per la divulgazione scientifica, 2003); “Si può clonare un essere umano”, Laterza, 2003; e “Il futuro e il passato dell’uomo”, Bruno Mondadori, 2006. Per l’Enciclopedia Treccani ha curato la voce “Biotecnologie” e “Chimerismo”. Per la rivista “Le Scienze” ha scritto vari articoli e curato insieme a Dulbecco il dossier “Il Progetto Genoma Umano” (Quaderno n. 100 D, 1998) e un inserto su “Clonazione: problemi etici e prospettive scientifiche” (Le Scienze, suppl, maggio 1997).
L'ultima sua opera, "Minima Christiana", riprende quanto iniziato in "Intersezioni", discutendo ulteriormente temi filosofici e scientifici fondamentali per la comprensione della natura umana, ponendo dei limiti a quanto la religione cristiana può predicare al lume della ragione.
Address: Milan, Lombardy, Italy
E’ autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche e di quattro libri. Il più rilevante è: “Intersezioni. Questioni biologiche di rilevanza filosofica”, McGrawHill, 2000. Altri libri: “Biotecnologie della vita quotidiana”, Laterza, 2000 (con A. Bazzi, vincitore del 1° premio Serono per la divulgazione scientifica, 2003); “Si può clonare un essere umano”, Laterza, 2003; e “Il futuro e il passato dell’uomo”, Bruno Mondadori, 2006. Per l’Enciclopedia Treccani ha curato la voce “Biotecnologie” e “Chimerismo”. Per la rivista “Le Scienze” ha scritto vari articoli e curato insieme a Dulbecco il dossier “Il Progetto Genoma Umano” (Quaderno n. 100 D, 1998) e un inserto su “Clonazione: problemi etici e prospettive scientifiche” (Le Scienze, suppl, maggio 1997).
L'ultima sua opera, "Minima Christiana", riprende quanto iniziato in "Intersezioni", discutendo ulteriormente temi filosofici e scientifici fondamentali per la comprensione della natura umana, ponendo dei limiti a quanto la religione cristiana può predicare al lume della ragione.
Address: Milan, Lombardy, Italy
less
Uploads
Papers by Paolo Vezzoni