
Giovanni Villani
Curriculum Vitae of Giovanni Villani
Dr. Giovanni Villani is a Senior Research Scientist at the Institute for the Chemistry of OrganoMetallic Compounds at CNR (Pisa, Italy). He is an expert in computational chemistry, quantum dynamics of biological processes, DNA and philosophical issues of chemistry.
His research interests include:
• Development of models and methods for applications on large systems of biological interest.
• Conceptual and fundamental chemical issues, included the autonomous role of chemistry between physics and biology and the question of the reduction of chemistry to quantum mechanics.
• Educational issues of science.
In 2016-2018, he was President of Educational Chemical Division of Italian Chemical Society.
He is deputy director of the educational journal of the Italian Chemical Society "La Chimica nella Scuola".
He has published about over 150 papers on specialized journals and 5 books:
1) La Chiave del Mondo. Dalla Filosofia alla Scienza: l’Onnipotenza delle Molecole (CUEN, Napoli, 2001).
2) Complesso e Organizzato. Sistemi Strutturati in Fisica, Chimica, Biologia ed oltre (Franco Angeli, Milano, 2008).
3) Mendeleev. La Tavola Periodica degli Elementi (Grandangolo Scienza [distributed with the most popular Italian newspaper “il Corriere della sera”], Milano, 2017).
4) Chemistry: A Systemic Complexity Science (Pisa University Press, Pisa, 2017).
5) L’Interpretazione Chimica del Vivente. Fondamenti sistemici delle scienze della vita (Clueb, Bologna, 2023).
He is author with Marina Paola Banchetti-Robino of:
From the Atom to Living Systems: A Chemical and Philosophical Journey Into Modern and Contemporary Science (Oxford University Press, Oxford (UK), 2023)
He was author with others of several books, such as Conical Intersections. Electronic Structure, Dynamics & Spectroscopy (World Scientific Publishing, Singapore, 2004), Complessità dinamica dei processi educativi. Aspetti pratici e teorici (Franco Angeli, Milano, 2009), Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa (Il Mulino, Bologna, 2010) and I tanti volti della chimica. Percorsi innovativi per insegnarla e comprenderla (Clueb, Bologna, 2024),
He was editor of :
• Molecole. La chimica oggi: filosofia, scienza e ricerca avanzata (CUEN, Napoli, 2001)
• Riflessioni sulla Chimica: radici, specificità, attualità e prospettive, Vol. I e II (Rai Eri, Roma, 2004).
• The special issue “La chimica e le altre Discipline” of the journal "La Chimica nella Scuola".
He was editor of (with E. Aquilini, E. Ghibaudi and M. Venturi):
• I tanti volti della chimica. Percorsi innovativi per insegnarla e comprenderla (Clueb, Bologna, 2024),
He has organized several conferences and schools and has collaborated with important institutions ((see https://bit.ly/Videos-Giovanni_Villani), such as RAI (Rai Educational 2 and Radio3 Scienza), Scuola Normale di Pisa, Accademia dei Lincei di Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana “Treccani”, Invalsi (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione), Master in Comunicazione della Scienza di Trieste and Istituto di Cultura Italiana di Prague (Czech Republic).
He was referee of international projects (also for National Science Foundation (USA)) and national projects of Ministero dell’Istruzione - Ministero dell’Università e della Ricerca of Italian government.
He was invited to several scientific dissemination, such as Festival della Scienza di Genova, Festival della Chimica di Potenza, Pianeta Galileo, Festival Infinitamente di Verona, Street Science di L’Aquila and activities of the Science Museums.
Dr. Giovanni Villani is a Senior Research Scientist at the Institute for the Chemistry of OrganoMetallic Compounds at CNR (Pisa, Italy). He is an expert in computational chemistry, quantum dynamics of biological processes, DNA and philosophical issues of chemistry.
His research interests include:
• Development of models and methods for applications on large systems of biological interest.
• Conceptual and fundamental chemical issues, included the autonomous role of chemistry between physics and biology and the question of the reduction of chemistry to quantum mechanics.
• Educational issues of science.
In 2016-2018, he was President of Educational Chemical Division of Italian Chemical Society.
He is deputy director of the educational journal of the Italian Chemical Society "La Chimica nella Scuola".
He has published about over 150 papers on specialized journals and 5 books:
1) La Chiave del Mondo. Dalla Filosofia alla Scienza: l’Onnipotenza delle Molecole (CUEN, Napoli, 2001).
2) Complesso e Organizzato. Sistemi Strutturati in Fisica, Chimica, Biologia ed oltre (Franco Angeli, Milano, 2008).
3) Mendeleev. La Tavola Periodica degli Elementi (Grandangolo Scienza [distributed with the most popular Italian newspaper “il Corriere della sera”], Milano, 2017).
4) Chemistry: A Systemic Complexity Science (Pisa University Press, Pisa, 2017).
5) L’Interpretazione Chimica del Vivente. Fondamenti sistemici delle scienze della vita (Clueb, Bologna, 2023).
He is author with Marina Paola Banchetti-Robino of:
From the Atom to Living Systems: A Chemical and Philosophical Journey Into Modern and Contemporary Science (Oxford University Press, Oxford (UK), 2023)
He was author with others of several books, such as Conical Intersections. Electronic Structure, Dynamics & Spectroscopy (World Scientific Publishing, Singapore, 2004), Complessità dinamica dei processi educativi. Aspetti pratici e teorici (Franco Angeli, Milano, 2009), Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa (Il Mulino, Bologna, 2010) and I tanti volti della chimica. Percorsi innovativi per insegnarla e comprenderla (Clueb, Bologna, 2024),
He was editor of :
• Molecole. La chimica oggi: filosofia, scienza e ricerca avanzata (CUEN, Napoli, 2001)
• Riflessioni sulla Chimica: radici, specificità, attualità e prospettive, Vol. I e II (Rai Eri, Roma, 2004).
• The special issue “La chimica e le altre Discipline” of the journal "La Chimica nella Scuola".
He was editor of (with E. Aquilini, E. Ghibaudi and M. Venturi):
• I tanti volti della chimica. Percorsi innovativi per insegnarla e comprenderla (Clueb, Bologna, 2024),
He has organized several conferences and schools and has collaborated with important institutions ((see https://bit.ly/Videos-Giovanni_Villani), such as RAI (Rai Educational 2 and Radio3 Scienza), Scuola Normale di Pisa, Accademia dei Lincei di Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana “Treccani”, Invalsi (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione), Master in Comunicazione della Scienza di Trieste and Istituto di Cultura Italiana di Prague (Czech Republic).
He was referee of international projects (also for National Science Foundation (USA)) and national projects of Ministero dell’Istruzione - Ministero dell’Università e della Ricerca of Italian government.
He was invited to several scientific dissemination, such as Festival della Scienza di Genova, Festival della Chimica di Potenza, Pianeta Galileo, Festival Infinitamente di Verona, Street Science di L’Aquila and activities of the Science Museums.
less
InterestsView All (31)
Uploads
Videos by Giovanni Villani
Papers by Giovanni Villani
La tesi sostenuta in questo libro è che sia l’approccio riduzionista sia quello olistico, sono parziali; ambedue colgono aspetti importanti della realtà, ma ne trascurano altri, altrettanto importanti; ambedue sono essenziali ad una descrizione scientifica del mondo ma, solo considerati insieme, danno una descrizione equilibrata della realtà. L’approccio di questo libro sarà, quindi, di tipo sistemico dove sono compresenti sia le parti sia il tutto, sia gli aspetti analitici sia quelli sintetici.
Molte altre “storiche” dicotomie sono riconducibili alla coppia riduzionismo-olismo ed è nostra convinzione che in un approccio sistemico possono essere rilette e interpretate in un’ottica differente.
La teoria della torta a strati di Oppenheim e Putnam ha tre componenti. In primo luogo, pretende di essere una teoria onnicomprensiva, cioè ritiene di essere in grado di rendere conto di tutti i casi in cui si possa parlare di “livelli di complessità”. In secondo luogo, i livelli sono correlati da relazioni compositive, strutturate in modo graduale, passo dopo passo.. Infine, Oppenheim e Putnam assumono una stretta relazione tra gli enti che compongono un livello e i predicati e le teorie scientifiche legate a essi. Questo significa che i livelli della scienza si associano ordinatamente ai livelli della natura, in modo che per ogni livello in natura vi sia una disciplina scientifica o una teoria corrispondente e viceversa. Tali autori propongono sei “livelli fondamentali”: particelle elementari, atomi, molecole, cellule, esseri viventi pluricellulari e gruppi sociali.
Numerose sono le possibili critiche a questo modello di strutturazione del mondo. La più importante è quella dell’identificazione dei livelli fondamentali. Io ritengo che essi siano più dei sei considerati: almeno il livello macromolecolare andrebbe inserito. Lo scopo del presente contributo è proprio quello di esplicitare quest’ultimo punto.
Infine, le implicazioni didattiche di questa tesi sono considerate.
SPIRITISMO E METEOROLOGIA - Mendeleev si occupò della nascente meteorologia. Lo studio a fine predittivo del tempo atmosferico ha da sempre affascinato gli uomini, ma nel XIX secolo era ancora ritenuto “magico”. L’accostamento allo spiritismo, fatto dal nostro autore, è molto indicativo. Il brano riportato è tratto dalla Prefazione dell’opera, tradotta e pubblicata in italiano, del nostro autore Sullo spiritismo.
LO SPIRITISMO E LA SCIENZA – In questa prima Conferenza della Commissione sullo spiritismo (15 aprile 1875) si vede la buona volontà iniziale nell’affrontare l’argomento in maniera oggettiva. I brani riportati di seguito sono tratti dall’opera di Mendeleev Sullo spiritismo.
UN CARRO TRAINATO DA UN “TREPIDO DAINO” – Nella Postilla a Sullo spiritismo, Mendeleev si duole di essersi imbarcato nell’iniziativa di promuovere una Commissione sullo spiritismo e riconosce i suoi limiti nel rapporto con le masse.
L’INFINITO FUORI DELL’UOMO – In questo articolo del novembre 1880, pubblicato sul giornale Golos, partendo dall’analisi del quadro Notte sul Dnepr di Kuindži, Mendeleev esprime alcune considerazioni generali sulla scienza.
LA LEGGE PERIODICA DEGLI ELEMENTI – Il nostro autore ragiona sulla Legge periodica degli elementi a distanza di vent’anni dalla sua scoperta e la descrive con le parole di allora. Bello è il ricordo del congresso di Karlsruhe e il ruolo svolto dal chimico italiano Stanislao Cannizzaro. Importante è la rivendicazione del nostro autore della paternità della scoperta della Legge di periodicità.