Papers by Riccardo Frontoni
Antiquity
The elites of many past cultures have sought to romanticise agricultural labour—often the source ... more The elites of many past cultures have sought to romanticise agricultural labour—often the source of their wealth and hence their status. A recently discovered winery at the Villa of the Quintilii on the Via Appia Antica, near Rome, provides only the second known example from the Graeco-Roman world of an opulent wine production complex built to facilitate vinicultural ‘spectacle’. The authors present the architectural and decorative form of the winery and illustrate how the annual vintage was reimagined as ‘theatrical’ performance. Dating to the mid third century AD, the complex illuminates how ancient elites could fuse utilitarian function with ostentatious luxury to fashion their social and political status.
Handheld XRF and Raman equipments for the in situ investigation of Roman finds in Villa dei Quintili (Rome, Italy)
J. Anal. At. Spectrom., 2017
A variety of fragments of frescoes coming from the Villa dei Quintili in Rome and dating back to ... more A variety of fragments of frescoes coming from the Villa dei Quintili in Rome and dating back to the II century A.D. were subjected to, first of all, an X-ray fluorescence (XRF) analysis by optimizing a portable spectrometer for non-destructive investigation in the field of cultural heritage.

Limestone Provenance in Roman Lime-Volcanic Ash Mortars from the Villa dei Quintili, Rome
Geoarchaeology, 2015
ABSTRACT Roman mortars were collected from the Villa dei Quintili in Rome, an archaeological site... more ABSTRACT Roman mortars were collected from the Villa dei Quintili in Rome, an archaeological site consisting of numerous edifices from nine construction phases dating from the 2nd century A.D. to modern times. A multianalytical approach was used on 34 mortar samples to infer the evolution of production techniques over time and to identify the source area of calcareous raw materials used in the preparation of the lime. Optical microscopy, scanning electron microscopy coupled with an energy-dispersive system, and laser ablation inductively coupled plasma mass spectrometry were used to study the samples. The major and trace element data were compared with the compositions of two types of limestone samples (Calcare Massiccio and Calcare Maiolica) collected from the Cornicolani Mountains. The results suggest that the technological practices and the calcareous raw materials used for lime production remained unchanged over the time period considered (2nd century A.D. to 3rd century A.D.). The compositions of lime-related particles in the mortars match those of Calcare Maiolica, which suggests its use as raw material for lime production. On the whole, the results are in agreement with data from existing literature regarding both the use by Roman builders of specific raw materials for the mortars’ production and the relative supply area.
Villa dei Quintili (RM). Pavimenti musivi e in opus sectile dell'area centrale

EDIARCHÉ 2012-la terza edizione del Salone dell'Editoria Archeologica di Roma Rispetto alle passa... more EDIARCHÉ 2012-la terza edizione del Salone dell'Editoria Archeologica di Roma Rispetto alle passate edizioni, il Salone dell'Editoria Archeologica di Roma 2012, in preparazione, si pone due obiettivi diversi: da una parte, come tradizione, mira a promuovere l'editoria archeologica attraverso il coinvolgimento degli operatori del settore e attraverso una convegnistica specializzata d'eccellenza; dall'altra, si propone di introdurre e presentare le ambizioni delle edizioni future, interrogandosi sulla funzione dell'archeologia nella cultura contemporanea e mettendola in relazione con la città di Roma e con l'Italia in una prospettiva di sviluppo culturale nonché socio-economico. Questo perché riteniamo centrale il ruolo dell'archeologia nello spiegare il presente e nel sostenerlo in modo positivo verso sostenibili vie di sviluppo. L'edizione 2012 si articolerà in più appuntamenti distribuiti nella settimana che va dal 18 al 23 giugno. L'evento si aprirà con una tre giorni dedicata al tema Rappresentare l'antico oggi: Archeologia sperimentale, Fotografia archeologica e Archeologia Virtuale (con piccola mostra fotografica nella quale sono coinvolti e premiati i vincitori del concorso di fotografia archeologica "comunicare l'archeologia", indetto da Simone Gianolio, allievo della Scuola di Dottorato in Archeologia della "Sapienza"-Università di Roma). Per due giorni, poi, gli studiosi di archeologia virtuale si alterneranno nel convegno scientifico-il 3° Seminario di Archeologia Virtuale: "comunicare in digitale"-ideato e organizzato dallo stesso Simone Gianolio della Sapienza, in collaborazione con il Virtual Heritage Lab del CNR e con il supporto di FBK (Fondazione Bruno Kessler, centro di ricerca della regione Trentino), associazione MIMOS (Movimento italiano modellatori e simulatori) e Associazione Nazionale Archeologi, che si terrà il 20 e 21 giugno. Dal 21 al 23 giugno presso gli Istituti stranieri di via Omero in Valle Giulia (Academia Belgica, Istituto Olandese, Istituto Danese) si terrà , invece, il Convegno Internazionale Contextualising "early Colonization": Archaeology, Sources, Chronology and interpretative models between Italy and the Mediterranean (Contestualizzare la "prima colonizzazione": Archeologia, fonti, cronologia e modelli interpretativi fra l'Italia e il Mediterraneo, abbreviato: "CeC"), a cura di Valentino Nizzo (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'
Villa dei Quintili. Un mosaico in bianco e nero dalla basis villae
ABSTRACT
Studio delle attività produttive riconosciute nelle Villa dei Quintili, prima attraverso le fasi ... more Studio delle attività produttive riconosciute nelle Villa dei Quintili, prima attraverso le fasi di utilizzo residenziale del complesso, poi attraverso l' analisi dello sfruttamento degli spazi e dei materiali di recupero a partire dalle fasi di abbandono
Poster descrittivo di un mosaico di ambiente residenziale nel settore della Basis Villae di Villa... more Poster descrittivo di un mosaico di ambiente residenziale nel settore della Basis Villae di Villa dei Quintili sull'Appia Antica presentato nell'ambito del XX Convegno AISCOM
Breve inquadramento divulgativo storico-architettonico del monumento ipogeo
Breve articolo divulgativo con cenni storici sulla situazione di degrado e abbandono dell'Area ar... more Breve articolo divulgativo con cenni storici sulla situazione di degrado e abbandono dell'Area archeologica di Portus (Fiumicino) agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso
Numero speciale della rivista Forma Urbis sugli interventi di scavo e restauro mirati alla conosc... more Numero speciale della rivista Forma Urbis sugli interventi di scavo e restauro mirati alla conoscenza, alla fruizione pubblica e alla valorizzazione dell'Area archeologica di Villa dei Quintili e Tenuta di S. Maria Nova tra IV e V miglio dell'Appia Antica
Si rendono note le emergenze archeologiche rinvenute nelle campagne di scavo 1998-99, inerenti le... more Si rendono note le emergenze archeologiche rinvenute nelle campagne di scavo 1998-99, inerenti le attività costruttive e di restauro del cantiere antico della Villa dei Quintili sull'Appia Antica
Risultati delle analisi archeometriche effettuate sulle malte da costruzione delle opere murarie ... more Risultati delle analisi archeometriche effettuate sulle malte da costruzione delle opere murarie nella Villa dei Quintili sull'Appia Antica (Roma)
Si tratta della presentazione di due mosaici con scene di spettacolo gladiatorio e circense dagli... more Si tratta della presentazione di due mosaici con scene di spettacolo gladiatorio e circense dagli scavi di un edificio termale nella Tenuta di S. Maria Nova, condotti dall'autore
Presentazione degli scavi nella villa suburbana detta "dei Quintili", V miglio Via Appia Antica, ... more Presentazione degli scavi nella villa suburbana detta "dei Quintili", V miglio Via Appia Antica, Roma
Si tratta dello studio e degli scavi effettuati in parte a cura dell'autore della Villa dei Qui... more Si tratta dello studio e degli scavi effettuati in parte a cura dell'autore della Villa dei Quintili sulla via Appia Antica, V miglio, Roma
Si tratta dello studio e del rilievo dell'anfiteatro di Tivoli
Si presentano i risultati degli scavi di una fornace da calce e di un ambiente sottoscala che ha ... more Si presentano i risultati degli scavi di una fornace da calce e di un ambiente sottoscala che ha restituito grassello di calce ancora fresco, nell'ambito della campagna del 2002-04 realizzata nell'area archeologica della Villa dei Quintili sulla via Appia Antica.
Geoarchaeology 30, 2015
Si tratta delle analisi archeometriche su 34 campioni di calce delle malte appartenenti alle stru... more Si tratta delle analisi archeometriche su 34 campioni di calce delle malte appartenenti alle strutture murarie della Villa dei Quintili, Appia Antica-Roma, analisi che riportano la provenienza del calcare dai vicini Monti Cornicolani
La terza campagna di scavi (2007-09) nella villa dei Quintili 1 al V miglio dell'Appia Antica, di... more La terza campagna di scavi (2007-09) nella villa dei Quintili 1 al V miglio dell'Appia Antica, diretta dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e condotta dagli autori di questo contributo, ha riportato alla luce circa 8.000 mq. di strutture murarie, tra l'aula del frigidarium (D1) e il grande cortile lastricato, ampliando la conoscenza dello sviluppo planimetrico dell'impianto residenziale in un settore inesplorato della villa e gettando le basi per ulteriori indagini future.
Uploads
Papers by Riccardo Frontoni