Academia.eduAcademia.edu

Outline

L'ospite invisibile. Spazio, privacy e Intelligenza Artificiale

2023, Ritiri Filosofici

Abstract

This paper focuses on the concept of space and how it changes in contemporary world due to introduction of Artificial Intelligence. AI can be defined as a "invisible guest" in three different spatial levels: (i) smartphone as individual space; (ii) house as domestic and familiar space; (iii) city as social space of interaction. In all of them we've allowed the introduction of AI systems. Due to this introduction, we're modeling the private and public spaces in order to adapt them to AI. This threats not only privacy as a value, but complexity too.

References (11)

  1. Aldo Pisano Laureato in Scienze filosofiche, ha condotto il lavoro di tesi magistrale all'Università di Marsiglia con il prof. Carlo Rovelli. Attualmente è docente a tempo indeterminato presso il liceo "P. Secco Suardo" di Bergamo e Phd student in Learning Sciences and Digital Technologies, presso l'Università della Calabria per la cattedra di Etica del digitale (Prof.ssa Ines Crispini). I suoi ambiti di interesse scientifico sono Etica e Intelligenza Artificiale, Etica narrativa e Didattica della Filosofia. Bibliografia Aristotele. 1967. La Fisica. Napoli: Loffredo.
  2. Arendt, Hannah. (2014) Vita Activa. La condizione umana. Milano: Bompiani. 1958. Coeckelbergh Mark. 2020. AI Ethics. Cambridge, MA: MIT Press.
  3. Floridi, Luciano. 2021. Etica dell'intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Floridi Luciano, Cabitza Federico. 2021. Intelligenza artificiale. L'uso delle nuove macchine, Milano: Bompiani.
  5. Gehlen, Arnold. (1983) L'uomo, la sua natura e il suo posto nel mondo. Milano: Feltrinelli.
  6. Pisano, Aldo. (2021) Big Data e sedimentazioni etiche. La memoria tra il simbolico e il sub- simbolico. "Mechané. International Journal of Philosophy and Anthropology of Technology": 2. Napoli: Mimesis.
  7. Domingos, Pedro. 2020. L'algoritmo definitivo. La macchina che impara da sola e il futuro del nostro mondo. Torino: Bollati Boringhieri.
  8. Donatelli, Piergiorgio. 2020. La filosofia e la vita etica. Torino: Einaudi.
  9. Luhmann, Niklas. 2011. Fiducia. Bologna: Il mulino.
  10. Mori, Maurizio. 2013. Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata. Firenze: Le lettere. Zuboff, Shoshana. 2019. Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri. Roma: LUISS.
  11. Commissione Europea, Orientamenti etici per un'IA affidabile, 8 aprile 2019.