Catalogazione della biblioteca del Convento di Faido
Sign up for access to the world's latest research
Related papers
Archivio storico ticinese, nr. 167, 2020
Il Consiglio di Stato del Cantone Ticino con risoluzione (no. 9317) del 27 novembre 1990, autorizzò l'allora Archivio cantonale di Bellinzona ad acquistare, per la somma di 7.000 franchi, il fondo librario che qui si presenta, definito come «un'importante biblioteca già appartenente a un prete di campagna del Settecento» 1 . Oltre ai libri, la risoluzione menzionava una «dozzina di pergamene del '400/'500» 2 . Nella seconda metà del 2017 è stata avviata la valorizzazione del fondo -riordino, ricondizionamento conservativo e catalogazione digitale -, avvalendosi del catalogo online del Sistema bibliotecario ticinese.
Codici per cantare: I Libroni del Duomo nella Milano sforzesca, a cura di Daniele V. Filippi e Agnese Pavanello, LIM, 2019, pp. 291-389
"Bollettino del Museo Civico di Padova", 2024
Viene pubblicata la memoria che Fortunato Federici (1778-1842) inviò all'Ateneo di Treviso, di cui era socio corrispondente. La memoria, predisposta per la lettura il 16 luglio 1840, fu letta in Ateneo da Francesco Scipione Fapanni in assenza dell'autore. Rimase inedita, come molte altre memorie accademiche intorno a quegli anni.
2014
Un repertorio delle edicole mariane di Capranica, analizzate sotto il punto di vista delle motivazioni devozionali, del culto e dell'arte.
“Nessuno poteva aprire il libro ...”. Miscellanea di studi e testimonianze per i settant’anni di fr. Silvano Danieli, OSM, cur. M. Guerrini, Firenze, Firenze University Press, p. 389-392, 2019
Dall'Archivio Capitolare di Benevento; analisi del documento e cenni sulla storia dell'opera pia tufese - possesso ed elargizione - VICUM (2008), 1
"In monasterio reservetur". Le fonti per la storia dell'Ordine cistercense in Italia dal Medioevo all'età moderna nelle Biblioteche e negli archivi italiani e della Città del Vaticano. Atti del convegno tenutosi alla Certosa di Pavia il 22-23 ottobre 2015, 2018
Atti del Convegno di studi promosso dalla Congregazione Cistercense di Casamari in occasione del nono centenario della fondazione di Clairvaux (1115-2015) Certosa di Pavia, 22-23 ottobre 2015 a cura di RICCARDO CATALDI Tutti i diritti riservati -All rights reserved Copyright © 2018 by Centro Storico Benedettino Italiano, Cesena. Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l'adattamento, anche parziale o per estratti, per
La pubblicazione delle liste dei titoli dei libri posseduti dagli Ordini religiosi in ltalia alla fine del secolo XVif-è Íiutto della Ricerca sull'Inchiesta della Congregazione dell'Indice dei libri proibiti, patrocinata dallîssociazione don Giuseppe De Luca, finanziata con fondi COFIN e PRIN, e con il sostegno dei seguenti ordini religiosi: Carrnelitani della B.Descrizione bibliografica in wurv.vaticanlibrary.va Gli indici dei volumi della serie "LIBRI E BIBLIOTECHE DEGLI oRDIM RELIGIoSI IN ITAIIA ALLA FINE DEL SECOLo x\1" sono in formato eÌettronico, consultabili alf indirizzo www.vaticanìibrary.va Stampato con il contributo del MIUR (PRIN 2008 -Università degli Studi di Macerata) Propdetà letteraria riservata O Biblioteca Apostolica Vaticana, 2013 ISBN 978-88-210-0902-0 * Per una più ampia inforrnazione si dmanda aÌ volume che contenà la trascdzione dei documenti della S. Congregazione dell'Indice dei libri proibiti, attualmente conservati presso Ì Archivio della S. Congregazione per la Dottrina della Fede. Si segnala comunque iì libro curato da Rosa Marisa BonRÀccrNr e Roberto RuscoNI, lió,, ,iblioteche e cuhura depli Ordini regolai nell'Italia modema atfftwerso la documentazione d.ella Congregazione dell lniice, Città del Vaticano, Biblioteca Apostoìica Vaticana, 2006 (Studi e testi, 4ó4j. ROBERTO RUSCONI Apostolica Vaticana (tranne alcune limitate eccezioni)r e attualmente corrisponde ai codici Vaticani ìatini 11266-11326-L'impoflanza di questo fondo documentario fu segnaìata in maniera significativa da Romeo De Maio in un suo contributo del 1973, dando ar,.vio a un ceÌ1o nlrmero di indagini condotte con diverse impostazioni metodologiche2. Fondamentale ne è stata la descrizione, iniziata da Marie Madeleine Lebreton e completata da Luigi Fiorani3. Nell'anno 2001 ìîssociazione don Giuseppe De Luca (Roma) ha concesso il propdo patrocinio a un progetto denominato Ricerca sull'Inchiesta della Congregazione dell'Indice, presentato da Roberto Rusconi. Negli anni successivi tale programrÌla è stato finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica (poi Ministero dell'Istr-uzione, dell'Università e della Ricerca), dapprima con un COFIN 2001,le cui unità di ricerca sono state coordinate da Roberto Rusconi (Università di L Aquila), ; e infine con un PRIN 2006, le cui unità di ricerca sono state coordinate da Roberlo Rusconi (Università Roma Tre), Rosa Marisa Borraccini (Università di Maceraià), Maria Pia Paoli (Scuola Normale Superiore di Pisa).

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.