Academia.eduAcademia.edu

Outline

ANALISI DEI MODELLI E DELLE TECNICHE ALLA BASE

2021, www.rivistapiesse.it

Abstract

Viviamo in un’epoca in costante evoluzione, nella quale la modalità stessa di rapportarsi alla realtà muta velocemente di anno in anno. Tuttavia, tra le poche cose che restano costanti e che resistono al cambiamento, c’è l’uso della persuasione. Tramite essa è possibile infondere idee, concetti e modalità comportamentali nella mente dell’interlocutore. Utilizzando un termine proveniente dal linguaggio informatico, possiamo affermare che è effettivamente possibile “hackerare” la mente umana, con le dovute peculiarità legate alle caratteristiche individuali. Questo tipo di comunicazione non è di per sé né negativo, né positivo: siamo noi a scegliere come connotarlo, sulla base di come intendiamo utilizzarlo. Ecco allora che il presente articolo mira ad analizzare il concetto di persuasione, studiandolo nella sua complessità e nelle sue numerose sfumature.

References (56)

  1. AA,VV. (2006). Potere, influenza, persuasione: vendere le proprie idee e far accadere le cose. Milano: Etas.
  2. ALLEN, S. (2018). Tecniche proibite di persuasione, manipolazione e influenza utilizzando schemi di linguaggio e tecniche di PNL. Come persuadere, influenzare e manipolare utilizzando schemi di linguaggio e tecniche di PNL. CreateSpace.
  3. ANOLLI, L. (2012). Fondamenti di psicologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino. [seconda edizione].
  4. BARNARD, M. (2002). Fashion as communication. New York: Routledge Taylor & Francis Group BAUMEISTER, R. E -BRATSLAVSKY, E. -MURAVEN, M. -TICE, D. M. (1998). Ego Depletion: Is the Active Self a Limited Resource? Journal of Personality and Social Psychology, Vol. 74, No. 5, 1252-1265
  5. BEER, M. (1998). Convincere gli altri: la sottile arte della persuasione. Milano: Franco An-geli.
  6. BELLANTONI, D. (2019). Religione, spiritualità e senso della vita. La dimensione trascendente come fattore di promozione dell'umano. Milano: FrancoAngeli.
  7. BIANCHI, C. -VASSALLO, N. (Edd.), (2005). Filosofia della comunicazione. Bari: Editori Latreza.
  8. BORELLI, M. (2019). Metodi di manipolazione. Conversazioni di successo, mezzi di retorica e protezione da influenze mirate. Independently published.
  9. BORG, J. (2010). Persuasione, l'arte di convincere le persone. Milano: Tecniche Nuove.
  10. BROCCOLI, A. (2012). La comunicazione persuasiva. Retorica, etica, persuasione. Brescia: Editrice La Scuola. Piesse, anno 7, Dicembre 2021, n.3
  11. BUCHANAN, T. (2020). Why do people spread false information online? The effects of message and viewer characteristics on self-reported likelihood of sharing social media disinformation. In «PLOS ONE, https://doi.org/10.1371/journal.pone.0239666».
  12. CAVAZZA, N. (2009). Comunicazione e persuasione. Bologna: Il Mulino.
  13. CIALDINI, R. (2009). Teoria e pratica della persuasione. Capire la persuasione per eserctarla positivamente e difendersi dai manipolatori. Urgnano, Bergamo: Alessio Roberti Editore.
  14. CIALDINI, R. (2009). Teoria e pratica della persuasione. Urgnago: Alessio Roberti Editore.
  15. CIALDINI, R. (2010). Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di sì. Milano: Giunti.
  16. CIALDINI, R. (2017). Pre-suasione. Firenze: Giunti.
  17. COLASANTI, A. -MASTROMARINO, R. (1994). Ascolto Attivo. Elementi teorici ed esercitazioni per la conduzione del colloquio. Roma: IFREP.
  18. DILENSCHNEIDER, R. (2005). Esercizio del potere e arte della persuasione. Milano: Bompiani.
  19. ERICKSON, M.H. -ROSSI, E.L. -ROSSI, S.I. (1979). Tecniche di suggestione ipnotica. Roma: Astrolabio-Ubaldini.
  20. FRANTA, H. -SALONIA, G. (2019). Comunicazione interpersonale. Teoria e pratica. Roma: LAS FRAUENSTEIN, E. D. -FLOWERDAY, S. (2020). Susceptibility to phishing on social network sites: A personality information processing model. In «Computers & Security», 94.
  21. GALICI, F. (18/11/2020). Ecco che cosa c'è davvero dietro alla "storia" delle scarpe di Lidl, in «Il Giornale.it» <https://www.ilgiornale.it/news/cronache/ecco-cosa-c-davvero-dietro-storia-delle- scarpe-lidl-1904148.html>.
  22. GARDNER, H. (2005). Cambiare idea: l'arte e la scienza della persuasione. Milano: Feltri-nelli. Piesse, anno 7, Dicembre 2021, n.3
  23. GENSINI, S. -CIMATTI, F. (Edd.), (1999). Manuale della comunicazione. Modelli semiotici, linguaggi, pratiche testuali. Roma: Carocci editore S.p.A.
  24. GIANNINI, A. -TIZZANI, E. (2011). La manipolazione mentale nei gruppi distruttivi. In «Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza» 5 67-84.
  25. GOLDSTEIN, N. -MARTIN, S. -CIALDINI, R. (2010). 50 segreti della scienza della persuasione. Milano: TEA.
  26. GRZĄDZIEL, D. -PELLEREY, M. (2011). Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico- progettuale. Roma: LAS. [seconda edizione].
  27. GUBINELLI, M. (2021). Corso di Psicologia della Comunicazione Sociale. Roma: Università Pontificia Salesiana.
  28. HEWSTONE, M. -STROEBE, W. -JONAS, K. (2015). Introduzione alla psicologia sociale. Bologna: Mulino.
  29. HOGAN, K. (2010). La psicologia della persuasione. Come convincere gli altri a pensarla come te. Milano: Gribaudi.
  30. LIBET, B. (2004). Mind Time, Il fattore temporale della conoscenza. Milano: Raffaello Cortina Editore. LINGIARDI. V, -GAZZILLO, F. (2014). La personalità e i suoi disturbi. Valutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamento. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  31. LIS, A. -STELLA, S. -ZAVATTINI, G. (1999). Manuale di Psicologia Dinamica. Bologna: Mulino.
  32. LORI, A. (2012). L'arte della comunicazione. Bruno Editore.
  33. LOTTO, L. -RUMIATI, R. (Edd.), (2007). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino. [seconda edizione].
  34. Piesse, anno 7, Dicembre 2021, n.3
  35. MAZZUCCHELLI, L. (2019). Fattore 1 % piccole abitudini per grandi risultati. Giunti Psychometrics, Firenze.
  36. MILANI, B. (1990). Plagio, circonvenzione, seduzione: considerazioni critiche e osserva-zioni dalla pratica clinica. In atti del convegno "La persuasione socialmente accettata, il Plagio e il lavaggio del cervello".
  37. MORELLI, R. (2020). Tecniche proibite di manipolazione mentale. Come convincere le persone, influenzare le loro decisioni e diventare un comunicatore carismatico e irresistibile. Piemonte: Amazon.
  38. NARDONE, G. (2015). La nobile arte della persuasione. La magia delle parole e dei gesti. Milano: Ponte alle Grazie di Adriano Salani Editore OLIVERIO FERRARIS, A. (2010). Chi manipola la tua mente? Vecchi e nuovi persuasori: riconoscerli per difendersi. Firenze: Giunti.
  39. PACKARD, V. (1973). I persuasori occulti. Torino: Einaudi.
  40. PINEL, J. -BARNES, S. -FACOETTI, A. (Ed.), et al. (2018). Psicobiologia. Milano: Edra. [decima edizione].
  41. PNL. (7 marzo 2021). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 7 marzo 2021, 12:01 da <https://it.wikipedia.org/wiki/Programmazione_neurolinguistica >.
  42. PREZZOLINI, G. (1907). L'arte di persuadere. Firenze: Francesco Lumachi Editore.
  43. RAMPIN, M. (2005). Al gusto di cioccolato: come smascherare i trucchi della manipolazione linguistica. Firenze: Ponte alle Grazie.
  44. RIZZUTO, M. (2021). Esercitazione di Psicologia Sociale. Roma: Università Pontificia Salesiana. Piesse, anno 7, Dicembre 2021, n.3
  45. RIZZUTO, M. -SCHIETROMA, S. (2021). La comunicazione persuasiva e manipolatoria: analisi degli strumenti di difesa a partire dai principi persuasivi di Robert Cialdini. (in fase di pubblicazione).
  46. SANTROCK, J. -ROLLO, D. (Ed.), (2017). Psicologia dello sviluppo. Milano: McGraw-Hill Education. [Terza edizione].
  47. SCHIETROMA, S. (2020). Corso di Psicologia Sociale. Roma: Università Pontificia Salesiana.
  48. SCHIETROMA, S. (2001). L'automatismo nei processi mentali di ordine superiore. In «Psicologia Psicoterapia e Salute» 7. P. 127-128
  49. SCILLIGO, P. (2009). Analisi transazionale socio-cognitiva. Roma: Editrice LAS.
  50. SIGEL, D. (2014). Mappe per la mente. Guida alla neurobiologia interpersonale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  51. TAYLOR, K. (2008). Brainwashing: La scienza del controllo del pensiero. Roma: Castel-vecchi Editore.
  52. TONI, A. (2012). Psicologia della comunicazione. Tra informazione persuasione e cambia-mento. Milano: LED.
  53. VANNONI, D. (2012). Manuale di psicologia della comunicazione persuasiva. Torino: Utet Università.
  54. WALLACE, P. (2017). La psicologia dell'internet. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  55. WATZLAWICK, P. (2013). Il linguaggio del cambiamento. Elementi di comunicazione terapeutica. Feltrinelli.
  56. ZOGMAISTER, C. -CASTELLI, L. (2006). La misurazione di costrutti impliciti attraverso l'Implicit Association Test, in «Psicologia Sociale» No.1. Piesse, anno 7, Dicembre 2021, n.3