Academia.eduAcademia.edu

Outline

Cesare Borgo

Abstract

Cesare Borgo (anche Borghi, Burgo, Borgho, Burgho) è stato un compositore e organista italiano, nato a Milano probabilmente intorno alla metà del sedicesimo secolo 1 e morto probabilmente presso la stessa città nel marzo 1623. 2 Egli è noto soprattutto per aver ricoperto il ruolo di maestro di cappella presso il Duomo di Milano a partire dal 1591, 3 dopo aver ricoperto dal 1584 una simile carica presso la chiesa di S. Pietro in Gessate. 4 Le sue opere principali sono le Canzonette a tre voci pubblicate a Venezia nel 1584 (BORGO 1584) e ristampate a Milano con aggiunte nel 1591; Borgo è anche autore di due Messe pubblicate rispettivamente nel 1588 (BORGO 1588) e nel 1602 (BORGO 1602), 5 nonché di una raccolta di Canzoni per sonare alla francese risalente al 1599 (BORGO 1599), pubblicate recentemente in edizione moderna (Padova: Zanibon, 1985) in forma finalmente ricostruita a partire dalle intavolature d'organo torinesi recuperate da Alberto Gentili. 6 Tali opere, come le successive, sono ricondotte allo stile dei contemporanei compositori di canzoni lombardi (come Maschera, Canale, Pellegrini, Mortaro e Bariolla), come dimostra anche il riutilizzo di loro titoli. 7 1 MGG 2000, col. 409, ipotizza più precisamente la data approssimativa del 1560. 2 Cfr. DEUMM 1985, p. 662; MGG 2000, col. 409; GROVE 2001, p. 901. 3 Egli risulta certamente tale dal frontespizio della ristampa datata 1591 di BORGO 1584, ristampa probabilmente realizzata proprio in relazione all'ottenimento della nuova carica, che GROVE 2001, p. 901, data con maggiore precisione al 12 dicembre del 1591. Non a caso la prima stampa era avvenuta a Venezia, mentre quella del 1591 si colloca a Milano. Secondo MUONI 1883, p. 25, tuttavia, Borgo avrebbe ricoperto la carica milanese già dal 1590. 4 Tale risulta infatti dal frontespizio di BORGO 1584. 5 PICINELLI 1670, p. 137, ne riporta anche una terza datata 1614, ma è l'unico a farlo, e il fatto che egli di contro non riporti la Messa del 1602 più frequentemente citata fa pensare che la sua attribuzione ulteriore sia opera della confusione. 6 L'informazione è riportata in MGG 2000, col. 409, che non specifica il riferimento a Gentili, deducibile tuttavia dal fatto che l'edizione moderna di BORGO 1599 è curata dalla figlia del celebre musicologo, Gabriella Gentili Verona, partendo da manoscritti conservati a Torino, probabilmente le stesse intavolature d'organo tedesche di cui si parla in