AIUCD 2019 Book of Abstracts (provisional)
Sign up for access to the world's latest research
Related papers
2022
AISTUGIA promotes the study and knowledge of Japan in Italy. It currently has around 400 members, including academics and university students, as well as professionals from a wide range of specialities and people with a continuing and deepening interest in any aspect of Japanese civilisation. AISTUGIA promotes in-depth studies by facilitating meetings and debates between experts in the various fields at the annual conference or other events. Among AISTUGIA's objectives is not only the development of Japanese studies in Italy but also the correct and objective information on everything related to Japan.
AIUCD 2022 - Proceedings, 2022
Il presente volume raccoglie i Proceedings del Convegno Nazionale dell'AIUCD-Associaizone per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, Lecce, Unisalento, 1-3 giugno 2022. Tutti i contributi sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribution Share-Alike 4.0 International license (CC-BY-SA 4.0). Ogni altro diritto rimane in capo ai singoli autori.
La Scuola Cattolica, 2019
Dossier: L'azione salvifica dello Spirito Santo nella storia della Chiesa
La Scuola Cattolica, 2019
Sibrium, 2022
Rivista di archeologia dalla preistoria alle più moderne tecnologie
La Scuola Cattolica, 2019
N. PARISOT, Un'occupazione domestica del Bronzo antico e medio a Chemerets (Cournon d' Auvergne, Puy-de-Do me, France) / A domestic occupation from the Early and Middle Bronze Age at Chemerets (Cournon d'Auvergne, Puy-de-Dôme, France)…..…………………….…………………. 12 M. CATTANI, A. PEINETTI, La durata di vita degli abitati: attività e fasi costruttive tra analisi stratigrafica e cronologia / The lifespan of settlements: activities and construction phases between stratigraphic analysis and chronology….…………………………………………………………….… 18 A. DE SANTIS, I. BARONI, S. COSENTINO, G. MIELI, L'abitato di Castiglione (Roma): risultati archeologici e paleoambientali sulla base dell'analisi spaziale e funzionale dei materiali / The settlement of Castiglione (Rome): archaeological and palaeo-environmental results based on the spatial and functional analysis of finds…………………………………………………………………….. 23 W. DE NEEF, P. BELLINTANI, M. BETTELLI, A. CARDARELLI, A. DI RENZONI, V. TINE , B. ULLRICH, Lo studio dell'architettura domestica dell'eta del Bronzo mediante dati geofisici non invasivi / The study of Bronze Age domestic architecture using non-invasive geophysical data……..……………. 27 Scavo e ricostruzione dello spazio domestico / Excavation and reconstruction of domestic space M. BAIONI, C. MANGANI, G. MALTESE, N. MARTINELLI, C. NICOSIA, T. QUIRINO, E. SALETTA, Ricostruire strutture di tipo palafitticolo dell'antica eta del Bronzo: il caso del sito D del Lucone di Polpenazze del Garda (BS) / Reconstructing Early Bronze Age pile-dwelling structures: the case of site D of Lucone di Polpenazze del Garda (BS)………………………………………………………… 33 M. MIARI, L. BONAZZI, M. CATTANI, K. FERRARI, X. GONZALES MURO, A. POZZI, T. ROSSI, Riccione, via Flaminia (RN): analisi e contesto di una casa dell'antica eta del Bronzo in area costiera / Riccione, via Flaminia (RN): analysis and context of an Early Bronze Age house in the coastal area.
PAROLE CHIAVE: età del Bronzo medio / recente, Polesine, elementi da presa, cronotipologia La ricerca ha come oggetto lo studio dell'evoluzione tipologica tra Bronzo medio e Bronzo recente degli elementi da presa a espansione verticale provenienti dal sito, recentemente individuato, di Amolara (Adria). Lo studio si concentra in particolare sull'evoluzione tipologica, basata principalmente su variazioni di carattere morfologico -dimensionale, di particolari indicatori cronologico -culturali, ovvero le anse lobate e le anse a sopraelevazione verticale piatta in vista laterale (c.d. "a orecchie di lepre") che coprono l'intero orizzonte cronologico del contesto indagato, esteso dal BM3 al BR1/2. Da un punto di vista tipologico gli elementi analizzati mostrano confronti abbastanza puntuali con coevi siti del Veneto centro -meridionale e dell'area terramaricola, qualificandosi quindi come elementi caratteristici di quell'aspetto culturale diffuso in Pianura padana caratterizzato da una matrice veneta sulla quale hanno influito in intensità e modalità differenti sia aspetti di tradizione subappennica sia elementi propri della cultura terramaricola.
Impaginazione, stampa e allestimento a cura degli allievi del Dipartimento di Grafi ca e Comunicazione dell'ITIS "Conte M.M. Milano" -Polistena (RC)

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.