FILOSOFIA-Nietzsche
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
È stato un autore molto discusso. Abbiamo davanti un personaggio particolare. La moderna medicina lo definirebbe schizofrenico o bipolare. È abbastanza discusso, odiato, non compreso. È un autore molto complesso, ed è un autore che ci serve a capire come cambia la filosofia, la storia, la concezione dell'uomo tra Ottocento e Novecento. Muore nel 1900, ed è considerato uno spartiacque tra il prima e il dopo. Nietzsche, figlio della sua epoca, vive in un'epoca di grandi conflitti.
Related papers
17.02.16 lez 1 fine corso 6 maggio lettura discussa e commentata di testi: 1) "percezione" -Husserl → disponibile SOLO a marzo 2) "vedere le cose come sono" -Saerle → disponibile SOLO a maggio (c'è solo in inglese) 3) a scelta tra alcuni, hume, austin etc.. problemi filosofici hanno la forma di domande a cui non ci si raccapezza: non si cerca una risposta, ma una dissolvenza della domanda. Esempio: i numeri negativi: finché non sai cosa sono ti chiedi cosa sono, ma una volta che li capisci le tue domande si dissolvono. Le domande filosofiche sono su argomenti di cui non si è ancora capito, quando si capiscono queste si dissolvono. I filosofi "sollevano dotta polvere" → ossessività dei problemi, non ci si vede bene con la polvere ma bisogna saperlo sollevare. Problemi filosofici come le crosticine.
Il rapporto della filologia con i testi filosofici (o, in un senso ancora più estremo, con quelli scientifici) è meno diretto o decisivo rispetto alla maniera nella quale questa disciplina opera con i testi letterari o, più in generale, con qualunque testo cosiddetto “canonico” (testi sacri, giuridici, testi dal forte valore storico o archeologico). La questione riguardante un simile privilegio della filologia per certi testi rispetto ad altri è a un tempo banale ma anche fortemente problematica.
Leggere e raccontare favole, leggende,ci provoca sempre, un profondo piacere, per noi stessi, che godiamo della storia, per poter condividere le nostre emozioni, i nostri ricordi, i nostri pensieri. Tra i tanti romanzi di fantasia,fin'ora raccontati, la storia più fantastica che sia mai stata scritta, sono i racconti di Harry Potter_ E' Incredibile, non perché incoerente, ma perché contiene tutti gli elementi narrativi che fanno di una storia, una storia universale. E' stato un fenomeno di costume degli ultimi anni, che ha segnato un'intera generazione di giovani e di adulti, con racconti che sono entrati di diritto, nella narrativa fantasy di tutti tempi! Ma qual'è il segreto della serie di Harry Potter? Forse è stata la geniale fantasia della scrittrice, che ha ripercorso in chiave moderna, le grandi leggende del passato? O per averle condite con sequele di incantesimi, creature magiche, luoghi fantastici e terribili rituali? O forse per gli aspetti meno evidenti, criptici, unificati alle varie conoscenze del panorama esoterico e simbolico? Nei racconti sono evidenziati : il potere dell'amore, il trionfo del bene sul male, la magia, e il mistero della pietra filosofale, che ha coinvolto anche le platee della cinematografia di tutto il mondo. Davvero pensate che la pietra filosofale sia stata un'invenzione delle favole, e dei maghi? E invece è stato il sogno di intere generazioni di filosofi, dotti, medici, che per secoli, insieme agli alchimisti, hanno tentato di scoprire, la pietra filosofale, che avrebbe trasmutato i metalli in oro purissimo. L'intento degli alchimisti, era anche, di scoprire l 'elisir di lunga vita, con la rigenerazione dei corpi, e la guarigione da malattie. In realtà l'alchimia(parola araba di origine egizia),come tutte le branche della scienza , è stata prima di tutto un sistema filosofico, che si poneva come primo scopo, la trasformazione interiore dell'alchimista, e dei suoi discepoli, allo scopo di agire profondamente sulla totalità psicologica e spirituale dell'individuo, per poter poi raggiungere la longevità,l' immortalità e il benessere. Bisognava agire con procedimenti segreti, che ancora oggi conservano tutto il loro mistero. Per amore della scienza, seguendo tecniche che li obbligavano ad attenersi a precise regole di ricerca: fedeli alla propria arte, tant'è vero che cercavano di evitare che chi non fosse stato del mestiere, per evitare che carpissero i loro segreti, usarono simboli, per classificare i composti,riferendosi all'astrologia, alla mitologia: rapporto pianeti, divinità, metalli con le corrispondenze. divenute poi consuete: Sole (Apollo) = oro; Luna (Diana) = argento; Mercurio = mercurio o argento
Dianoia, 2023
The first part of this paper discusses the relationship between mistrust and philosophy in Nietzsche’s thinking, taking mainly into consideration some motives of The Gay Science. All radical attitudes reveal according to Nietzsche a moral and metaphysical background: they bear within themselves the claim of the human being to take hold of the world or at least of one’s experience. Instead, the combination of wisdom and insanity that characterizes the “gay science” fosters an openness to the world and an openness to experience. This openness requires a transformation of philosophy and of truth themselves in which the meditation on art plays a decisive role. The second part of the paper focuses on the notion of slow reading, discussed by Nietzsche in the “Preface” to Daybreak. There is nothing more difficult, according to Nietzsche (and Goethe), than learning to read slowly; as in the experience of philology, reading is not an activity characterized by a one-way direction, but a back-and-forth, a two-way proceeding which also allows to discover the double meanings of the text. Nevertheless, in order not to get lost, philology teaches us also to deliver ourselves to the rhythm of a text, as in a dance move, as in a Lento. Against a mere rhetoric of reading, philology is needed as the poetics of the philosophical text.
Why an article on the desire for love? Because, from time immemorial, love is the only area in which the individual can truly express oneself, outside the roles human beings are forced to assume in an high technologically organized society, and sometimes deeply alienating. Different perspectives from which the two editors analyze the issue in question. It starts from the phenomenology of desire in Sartre, according to which love and sexuality attract every human being, but ultimately always disappoint them, because one can never find what he/she really seeks, which is some justification for their unjustifiable presence in the world. Subsequently, the dialectic of intersubjectivity according to Irigaray's point of view is analyzed, based on sexual difference, without which there seems to be no thought, no love, no life in common. Then Baumann's outlook is examined, for whom love is kind of mortgage loan made on an uncertain and inscrutable future. Finally, the theme of desire is analyzed from the perspective of neuroscience and through the words of Fisher, according to whom love is the result of chemical reactions in the brain that produce it.
LJ 1uclu/lsn10 siste111atico 1 ( l 886-1889), dichiarato. del quale Nietzsche, panendo dal concetto della volontà di poten::.a, rende siste1natica la fonnulazione, intendendo il nichilis1no in relazione alla for:.a (Kraft), quindi definendolo di volta in volta estatico, attivo e passivo, perfetto o completo e incompleto, radicale 3 ,
Crisi della filosofia e pluralità delle filosofie.
Segni e comprensione, 2007
Prenderemo qui in esame le tesi di alcuni sofisti, in particolare Callicle e Trasimaco non per sterile esercizio nozionistico, ma per individuare e chiarire, tornando alle origini del pensiero greco, le tematiche fondamentali che caratterizzano le idee nietzscheane e foucaultiane. Le tesi di Nietzsche sono state più volte accostate a quelle di Callicle, un sofista probabilmente mai esistito frutto della fantasia di Platone. Le tesi di Foucault invece sono state avvicinate, qualche volta, a quelle di Trasimaco. Proveremo a dedurre che le tesi di Callicle stanno a quelle di Nietzsche come quelle di Trasimaco stanno alle tesi di Foucault. La posizione di Callicle si trova esposta nel Gorgia di Platone allorché il sofista deve intervenire per difendere, contro Socrate, i suoi amici, Gorgia e Polo. Le tesi di Callicle 1 possono riassumersi come segue: 1) Natura e legge sono tra loro contrarie (483a); 2) Quelli che hanno stabilito le leggi sono stati gli uomini deboli e la massa (483c); 3) Il sapere conduce al rammollimento dell'individuo (486a); 4) Chi vuole vivere rettamente deve lasciare crescere i propri desideri il più possibile e non deve reprimerli (492a). Questi quattro argomenti sembrano davvero riecheggiare ragionamenti di tipo nietzscheano. Per quanto riguarda il primo punto Nietzsche insiste a lungo mostrando una natura caotica, diveniente, di difficile conoscenza, anzi la conoscenza stessa, sembra dirci il filosofo tedesco, è un epifenomeno che, soprattutto nell'uomo mediocre, nel cristiano, appare come una contronatura, un movimento che si oppone all'energia esplosiva della natura. Le leggi "naturali" che gli scienziati provano a ricercare nella natura sono soltanto tentativi di interpretazione dell'uomo, un antropomorfismo, un modo per comprendere il movimento della natura al fine di imbrigliarne e controllarne la forza 2 senza, per Nietzsche, alcuna possibilità di successo. La natura, in realtà, è caos; l'ordine 3 risiede esclusivamente nella volontà di dominio degli uomini. Anche «le leggi sociali», che vorrebbero fondare la società giusta, si potrebbero distinguere in quelle che fanno a meno della natura e non si pongono il problema: oggi potremmo indicare lo storicismo e il giuspositivismo; e quelle, invece, che apparentemente pensano di dedurre da una natura già razionalizzata le leggi stesse: Aristotele, il giusnaturalismo, Rousseau. Entrambe le correnti di pensiero falliscono, perché non considerano la natura come una forza dinamica, pulsionale, istintuale e non la distinguono adeguatamente dalle norme sociali, le quali invece tendono a raggelare, schematizzare e imbrigliare la vita stessa.

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.