Omnia pontus erat. Il mare nella letteratura latina, Maia 67, 2015
…
3 pages
1 file
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
Homme libre, toujours tu chériras la mer! La mer est ton miroir; tu contemples ton âme Dans le déroulement infini de sa lame, Et ton esprit n'est pas un gouffre moins amer.
Related papers
1. Jacopo Bonfadio e il carme "De villa coloniola" 2. La nobile cautela: Agostino Valier e i libri 3. "l crudo furor delle armi": Girolamo Maggi e i "Cinque primi canti della Guerra di Fiandra" (1551 4. Usi e riusi di Giuditta tra Tasso e Bartolomeo Tortoletti
Questo studio si concentra sulla configurazione e sullo sviluppo in ascesa della vita di Lesbo a livelli invidiabilicon la letteratura che segue e fiorisce -tutte le volte che il concetto di "mare" ha avuto un ruolo primario sulla vita dell'isola, dagli albori della sua storia fino all'epoca moderna, ispirando i suoi abitanti negli ambiti sopra riportati.
Transalpina, 2014
« in riva alla luce ». il tema Del mare nella lirica di Antonia Pozzi. Il contributo intende ripercorre la tragica vicenda della poetessa milanese Antonia Pozzi (1912-1938), morta suicida, che ha lasciato con la silloge Parole (postuma, 1939) le tracce di una vocazione lirica fortemente autobiografica, già apprezzata da Eugenio Montale, e segnata dall'influsso della letteratura mitteleuropea, dall'esperienza del simbolismo francese e dalla maggiore tradizione italiana di quegli anni : Carducci, Pascoli, D'Annunzio e i Crepuscolari. Tra i nuclei tematico / paesaggistici delle liriche della Pozzi vi è in netta prevalenza quello della montagna-spazio naturale prediletto dall'Autrice, vero e proprio territorio dell'anima con il quale la Pozzi ha un rapporto di profonda e appassionata empatia e, in misura minore, anche quello del mare, verso il quale la Pozzi prova sentimenti più contrastanti e segnati da una forte ambiguità. Il saggio si concentra proprio su quest'ultimo tema attraverso l'analisi di liriche come Giacere; Sorelle, a voi non dispiace…; Infanzia; Esilio e molte altre.
Il mare, la morte: di alcune costanti simboliche nella narrativa di Raffaello Brignetti Piove nel mare, e ancora il mare è sale (A. E. Housman) «Il mare è il luogo in cui avvengono gli eventi decisivi, i momenti di eterna scelta, la tentazione, la caduta e la redenzione. La vita a terra è sempre banale». La riflessione sull'immaginario romantico -condotta per il tramite del mito marino -che W. H. Auden ha consegnato alle pagine di The enchafèd flood 1 fissa le linee direttrici di uno dei capitoli fondanti l'ordinamento letterario moderno, così come si è venuto configurando (specie in ambito angloamericano) negli ultimi due secoli.
In some contexts, when used as an attribute of waters, the Latin adjective purpureus does not “purple” or sim., as it is commonly interpreted, but it can mean “seething”, “rough”, “foaming” (see, e.g., Verg. georg. iv 273; Prop. ii 26a, 5), on the model of the Homeric use of porphyreos (see, e.g., Il. i 482; xvi 391).
Maia 67, 2015, 282-297
shipwreck as a metaphor for the difficulties of life is common in ancient literature. We find a famous instance of this rhetorical motif in the opening lines of lucr. ii. Here, the sage is represented as a spectator of human misfortunes, who remains completely extraneous to them. cicero employs a similar image, but represents himself as a spectator who is glad of the shipwreck of his enemies, thus emotionally involved in it. in Horace as well the spectator is far from serene. seneca revisits this image representing a sage who himself suffers shipwreck, and yet does not lose his tranquility. in Petronius, eumolpus acts similarly, but the other characters, instead of admiring his apatheia, consider him to have become mad.
PRESENTAZIONI Giovanni Puglisi, L'italiano nel mondo: una priorità per la nostra politica estera 5 Francesco Sabatini, Il mare, porto della lingua italiana 7 L'ITALIANO NEL MONDO: UNA PRIORITÀ PER LA NOSTRA POLITICA ESTERA
LE VILLE DELLA REGIO I: ARCHITETTURA, DECORAZIONE E PAESAGGI MARITTIMI 30-31 GENNAIO 2025, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, Palazzo Corsini (organizzazione a cura di Anna Anguissola e Luca Di Franco) , 2025
The paper focuses on the theme of life by the sea from Cicero’s perspective, noting that he probably owned six seaside residences: the Pompeianum, the Formianum, the house at Antium, the Cumanum, the Puteolanum, and the villa at Astura.

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.