Hollow Knight: Silksong, un Gioco Dimenticabile
2025, Hollow Knight: Silksong, un Gioco Dimenticabile
https://doi.org/10.5281/ZENODO.17212728…
6 pages
1 file
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
Per oltre sei anni, Hollow Knight: Silksong non è stato semplicemente un videogioco. È trasceso la sua natura di prodotto d'intrattenimento per diventare un mito culturale, un simbolo quasi religioso di attesa e speranza per una comunità globale. Un'attesa durata 1.692 giorni, secondo il conteggio meticoloso di un canale di fan, un periodo durante il quale il silenzio degli sviluppatori di Team Cherry ha creato un vuoto assordante. Questo vuoto non è rimasto tale; è stato riempito da un'energia collettiva che ha trasformato l'anticipazione in un fenomeno a sé stante.
Related papers
Siamo una stessa speranza, tutti. Oltre i vestiti, le scarpe rotte o le cravatte. Vogliamo sentirci, insieme magari, ma sentirci. La missione dà il senso alla strada di ognuno. Ed in quel senso godiamo di esserci: al posto giusto, nel momento giusto. Lo sguardo accarezza il ricordo, di ciò che abbiamo perso, di ciò che possiamo trovare. Ed in quell'odore riempiamo i polmoni vomitando nuove parole; orchi, vecchi fantasmi e sottili sussurri di stelle. Tutti una volta siamo stati bambini e su di un foglio bianco abbiamo gettato l'immenso. Tutti abbiamo perso una casa, per poi ritrovarla all'improvviso; ogni tanto. Tutti abbiamo inseguito / pensieri senza dimora / colorare le nostre tele mentre la strada sfuggiva alle gambe. Benvenuto. Resta qui, ancora un po'. Insieme. Solo quattro passi. In fondo… siamo appena arrivati.
Contributo all'interno del convegno "Tempo memoria identità nelle immagini del nuovo millennio, organizzato dalla Rivista "Cinema e Storia" per l'Università degli Studi Roma Tre
2020
In questo paper, vengono analizzate le varie strategie aziendali della casa di produzione videoludica TellTale Games, dalla sua nascita al suo fallimento. Nota per titoli quali "The Walking Dead: The Game", "The Wolf Among Us" e "Guardians of the Galaxy: The Telltale Series", TellTale Games si è caratterizzata per un design fumettistico, la divisione in episodi di ogni loro titolo e le varie trame basate sulle branching narratives. Nonostante un successo e originalità innegabili, la casa di produzione chiuse i battenti nel 2018 a causa di diverse scelte sbagliate da un punto di vista strategico-aziendale. Questo paper ha come obiettivo il dimostrare come un format (o, in questo caso, un modello di gameplay) vincente sia in grado di superare le sorti di una strategia aziendale e di marketing non sufficiente per un campo competitivo come quello dei videogiochi, e gratificare l’immortalità di una legacy come quella della Telltale Games, nonostante diverse scelte produttive e promozionali l’abbiano eventualmente condotta a un percorso tortuoso e autodistruttivo.
La "liquida vertigine", 2002
Categorie landolfiane. "Impossibilità", insufficienza, accidia; il "gioco" della letteratura come votato a fatale esaurimento, soggetto com'è a una serie non ristretta ma finita di probabilità. Per il Convegno su Tommaso Landolfi, Prato, Convitto Nazionale Cicognini, 5-6 febbraio 1999
2024, Futuri n°22 (2024): Il Prometeo digitale: cinema, mito e narrazioni del futuro (a cura di L. Somma e G. Puppi) ISSN 2284-0923, 2024
The article offers an example of an analysis of the representation of artificial intelligence in the video game context with the video game Horizon: Forbidden West. Following the theoretical framework of the sociology of the imaginary, the AI is analysed as a monster, from myth to disaster narrative. The ways in which these concepts can influence the collective imagination and reflections on the post-human are then discussed, offering a positive perspective on the technological and cultural future.
Il lavoro culturale, 2017
Lo studio della letteratura come navigazione incerta.
Ocula, 2020
The League of Extraordinary Gentlemen and Penny Dreadful represent two cases of meta-finctional ucronia: the characters, belonging to a previous fictional tradition (the Victorian novel), become the protagonists of a new narrative, which follows developments and alternative settings to the original one. In the incorporation of the starting characters, which is elevated to the status of low intensity myth (Peppino Ortoleva) or cultural meme (Linda Hutcheon), and in the forms of the target text transformation, one of the possible outlines ways of generating contemporary cultural icons, through some intertextual processes: de-temporalization, re-circumstantiality, reversal of some ideological systems, hybridization and playful treatment.
Da cosa e come è nato Coopergame, un gioco multimediale di educazione alla cooperazione e alla convivenza civile
Un engramma culturale del mito odissiaco ed arturiano nel cinema contemporaneo

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.