La trasformazione politica del monarca europeo nel XIX secolo
2010, La trasformazione politica del monarca europeo nel XIX secolo
https://doi.org/10.1400/96380Abstract
Tra le strutture di potere dello Stato nel XIX secolo la relazione tra monarca, governo e parlamento ricopre una posizione centrale. Nei paesi d'Europa la comparazione di questo rapporto, strutturato per lo più in maniera dualistica, mostra in modo preponderante dei tratti comuni europei e non delle differenze nazionali, così che per questo ambito della costituzione non si può parlare né di un deutscher Sonderweg, né di una exception française, o di una anomalia italiana. Il tipo europeo di costituzione del "costituzionalismo monarchico" s'impone nella maggior parte degli Stati costituzionali. Ciò si può spiegare tra l'altro con la funzionalizzazione del monarca durante il dinamico sviluppo costituzionale nel lungo XIX secolo, tra il 1789 e il 1918-22. Per spiegare questa tesi si deve in primo luogo mostrare brevemente cosa s'intende con "costituzionalismo monarchico" e con "monarca", e quali forme fenomeniche si possono riconoscere all'interno del tipo di costituzione. La seconda parte del saggio sarà quindi dedicata soprattutto alla funzionalizzazione del monarca rispetto al ruolo di fatto nel sistema costituzionale (e a questo riguardo vale la pena gettare rapidamente uno sguardo su come il monarca costituzionale viene classificato all'interno della teoria contemporanea dello Stato). Nella terza parte, in conclusione, si getterà un rapido sguardo sulla legittimità del monarca nel costituzionalismo. Affinché la comparazione sia possibile, è necessario rendere subito evidenti i criteri di giudizio utilizzati. Di conseguenza all'ini-