Academia.eduAcademia.edu

Outline

Rationes Rerum: Indici dei numeri 1-24

2013, Indici dei numeri 1-24

Abstract

Fascicoli 1-24: Indice degli Autori; indice degli studi recensiti; indice analitico (a cura di Carlo Di Giovine); Sommari

References (839)

  1. Gli hegesamenoi di Eraclea Pontica [RaRe 9 (2017), pp. 85-91] rec. di: Damiana Baldassarra, Dal Saronico all'Adriatico. Iscrizioni greche su ceramica del Museo Nazionale di Adria, Pisa, Edizioni ETS, 2013 [RaRe 3 (2014), pp. 229-232] rec. di: Marina Castoldi, Alberi di bronzo. Piante in bronzo e in metalli preziosi nell'antica Grecia, Bari, Edipuglia, 2014 [RaRe 4 (2014), pp. 215-217] rec. di: Giampiera Arrigoni (cur.), Dei e piante nell'antica Grecia, I, Bergamo, Sestante, 2018 [RaRe 13 (2019), pp. 292-297] rec. di: Pier Giovanni Guzzo, Le città di Magna Grecia e Sicilia dal VI al I secolo, II: La Sicilia, Roma, Scienze e Lettere, 2020 [RaRe 18 (2021), pp. 254-261]
  2. Costa Virgilio [con Gamberale Leopoldo] In onore di Eugenio Lanzillotta [RaRe 8 (2016), pp. 9-10] In officina Philochori. L'arcontato di Apollodoro (350/49 a.C.) e i confini della hiera orgas [RaRe 11 (2018), pp. 95-109]
  3. Su un frammento di Filocoro (FGrHist 328 F186) di difficile interpretazione [RaRe 18 (2021), pp. 99-114]
  4. Il giovane Plutarco e la storiografia ateniese [RaRe 20 (2022), pp. 67-85] rec. di: Federicomaria Muccioli, Gli epiteti ufficiali dei re ellenistici, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2013 [RaRe 3 (2014), pp. 232-239] rec. di: Giuseppe Squillace, Le lacrime di Mirra. Miti e luoghi dei profumi nel mondo antico, Bologna, il Mulino, 2015 [RaRe 5 (2015), pp. 243-246] rec. di: Veronica Bucciantini, Studio su Nearco di Creta. Dalla descrizione geografica alla narrazione storica, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2015 [RaRe 8 (2016), pp. 177-182] rec. di: Marcello Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci editore, 2017 [RaRe 9 (2017), pp. 158-164] rec. di: Giovanni Marginesu, Il costo del Partenone. Appalti e affari dell'arte greca, Roma, Salerno Editrice, 2020 [RaRe 17 (2021), pp. 283-290] rec. di: Pietro Zaccaria, FGrHist Continued IV A, Fasc. 5, Leiden -Boston, Brill, 2021, e di Stefan Schorn (ed.), FGrHist Continued IV E, Fasc. 2, Leiden - Boston, Brill, 2022 [RaRe 22 (2023), pp. 235-247]
  5. Crippa Laura «Il morto scrittore, di cui è morta la gente e la lingua». Considerazioni su Pascoli e la poesia antica [RaRe 22 (2023), pp. 105-129]
  6. Cucchiarelli Andrea Archeologia epica della nave-città (in margine a Virgilio, Aen. 5, 119) [RaRe 7 (2016), pp. 133-184] indice degli autori dei numeri 1-24
  7. De Vido Stefania Demetrio e gli altri re [RaRe 22 (2023), pp. 183-214]
  8. Del Monaco Lavinio Prestiti tra privati in età arcaica: il caso di Corcira [RaRe 21 (2023), pp. 9-24]
  9. Dettori Emanuele Διαστρέφω "filologico": una nota lessicale [RaRe 21 (2023), pp. 119-123]
  10. Di Giovine Carlo Lessico e metafora in Ovidio. L'esempio di Tristia 1, 5 [RaRe 4 (2014), pp. 147-159] Amicitia e utilitas. Ovidio relegato riflette sul concetto di amicizia [RaRe 11 (2018), pp. 111-120]
  11. Note al testo di Ovidio Her. 16 [RaRe 19 (2022), pp. 89-97] rec. di: Francesca Bini -Linda Molli -Camilla Poloni (curr.), Convergenze di filologia. Un confronto fra metodi di ricerca, Pisa, Pisa University Press, 2022 [RaRe 21 (2023), pp. 154-158]
  12. Di Giovine Paolo Discussione sull'Appendix Probi (GL IV 193-204). Edizione critica a cura di S. Asper- ti e M. Passalacqua: considerazioni di un linguista [RaRe 5 (2015), pp. 45-50]
  13. Di Marco Massimo L'Epitafio di Filita (ap. Ath. 9, 401E = Anon., FGE 134) [RaRe 3 (2014), pp. 55-71]
  14. «Neri, ma...»: una notazione di colore nel Romanzo di Alessandro (2, 33, rec. γ) [RaRe 6 (2015), pp. 33-37]
  15. Di Raimo Luigi Elegia, retorica e tragedia. L'error ovidiano tra purgatio e ἁμαρτία [RaRe 15 (2020), pp. 63-83]
  16. Eck Werner Comprendere contesti. Il nuovo Corpus Inscriptionum Iudaeae / Palaestinae multi- lingue [RaRe 1 (2013), pp. 17-38]
  17. Milites et pagani. La posizione dei soldati nella società romana [RaRe 3 (2014), pp. 11-54] [con Pangerl Andreas] Eine weitere Kopie des Bürgerrechtserlasses für Moesia Inferior aus dem Jahr 146. Eine eigenwillige Schriftform für den Buchstaben H [RaRe 23 (2024), pp. 117-124]
  18. Erdas Donatella Malattie di tiranni. Su alcune tradizioni aristoteliche relative alle tirannidi di Sicilia [RaRe 11 (2018), pp. 121-132] indice degli autori dei numeri 1-24
  19. I Deucalionidi in Ecateo di Mileto (FGrHist 1 F13 e F15) [RaRe 23 (2024), pp. 21-37] Frasson Federico Traiano e i dona militaria per le expeditiones Dacicae [RaRe 18 (2021), pp. 151-179]
  20. Frulla Giovanni Influssi della lingua ebraica nei frammenti di Ezechiele il Tragico [RaRe 6 (2015), pp. 39-54]
  21. Fusi Alessandro Su un distico attribuito a Marziale (Epigr. 37 Sh. B., 33 Lindsay) [RaRe 3 (2014), pp. 107-140] Fusi Daniele Recovering legacy in the digital world: tales and tools [RaRe 12 (2018), pp. 203-262] Text searching beyond the text: a case-study [RaRe 15 (2020), pp. 199-230]
  22. Gallo Annarosa Gaetano De Sanctis e la "recuperata libertà" in uno scambio con Edoardo Volterra alla caduta del fascismo [RaRe 19 (2022), pp. 191-200]
  23. Gamberale Leopoldo «Rationes Rerum»: Presentazione [RaRe 1 (2013), pp. 9-12]
  24. L'Italia di Enea fra passato e futuro [RaRe 2 (2013), pp. 9-67] Una giornata sul Tardoantico [RaRe 5 (2015), pp. 11-12] [con Costa Virgilio] In onore di Eugenio Lanzillotta [RaRe 8 (2016), pp. 9-10] Mendositas codicis me fefellit. Spigolature di filologia patristica [RaRe 8 (2016), pp. 119-142] Presentazione degli atti del convegno «La filologia e l'errore» («Sapienza» Università di Roma, 28-29 settembre 2016) [RaRe 10 (2017), pp. 9-13]
  25. Scritti per Scevola Mariotti nel centenario della nascita: premessa [RaRe 16 (2020), pp. 9-10] [con Lanzillotta Eugenio] Ricordo di Federicomaria Muccioli [RaRe 20 (2022), p. xv] Dante, il vangelo di Luca e la forza di un refuso [RaRe 20 (2022), pp. xxix-xli] Esperienze di un traduttore involontario [RaRe 22 (2023), pp. 29-47] rec. di: Gian Biagio Conte, Ope ingenii. Esperienze di critica testuale, Pisa, Edi- zioni della Normale, 2013 [RaRe 3 (2014), pp. 239-251] rec. di: S. Timpanaro -G. Ramires, Carteggio su Servio (1993-2000), Pisa, Edizioni ETS, 2013 [RaRe 4 (2014), pp. 237-240]
  26. rec. di: Alfonso Traina, In memoriam. Ricordi e lettere, Bologna, Pàtron editore, 2015 [RaRe 5 (2015), pp. 256-259] rec. di: Augusto Campana, Scritti, III: Storia, civiltà, erudizione romagnola, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014 [RaRe 8 (2016), pp. 194-198] rec. di: Sebastiano Timpanaro -Scevola Mariotti, Carteggio (1944-1999), Pisa, Edizioni della Normale, 2023 [RaRe 24 (2024), pp. 222-229]
  27. Garasto Maria Chiara A proposito del commento di Pomponio Leto alla prima Catilinaria di Cicerone (Vat. Lat. 3233) [RaRe 12 (2018), pp. 109-134]
  28. Garcea Alessandro Diomedes as a source for Pliny's Dubius sermo: some editorial problems [RaRe 14 (2019), pp. 53-71]
  29. Garofalo Paolo Ex indulgentia dominorum. I Severi a Lanuvio (note a margine di CIL XIV 2101) [RaRe 7 (2016), pp. 185-206]
  30. Un'iscrizione funeraria inedita dal territorio di Cisterna (LT) [RaRe 11 (2018), pp. 133-141] rec. di: Franco Arietti, Alba e il Monte Albano. Origine e sviluppo della Civiltà Albana, Tivoli, Edizioni TORED, 2020 [RaRe 15 (2020), pp. 231-240]
  31. Gasti Fabio Isidoro e i lettori difficili: indicazioni di metodo per una compilazione efficace [RaRe 24 (2024), pp. 133-150]
  32. Gatto Martina Da Schiller alla Rosa Bianca. Licurgo, Aristotele e due volantini contro il Terzo Reich [RaRe 19 (2022), pp. 173-190]
  33. Gazzano Francesca Ombre macedoni e translatio imperii in Valerio Massimo: un'ipotesi di lettura [RaRe 20 (2022), pp. 149-172]
  34. Giammona Claudio Declinationes e Ars Ambianensis. Un trattato elementare approdato in età carolingia [RaRe 3 (2014), pp. 157-189]
  35. Il De accentibus: origine, datazione, attribuzione [RaRe 5 (2015), pp. 61-66]
  36. Un'Orthographia visigotica? Osservazioni sulla tradizione manoscritta dell'Ortho- graphia Bernensis I [RaRe 14 (2019), pp. 239-258] indice degli autori dei numeri 1-24
  37. Lanzillotta Eugenio «Rationes Rerum»: Editoriale [RaRe 1 (2013), pp. 13-15] Un seminario straboniano [RaRe 4 (2014), pp. 11-12] [con Gamberale Leopoldo] Ricordo di Federicomaria Muccioli [RaRe 20 (2022), p. xv] Gaetano De Sanctis, Un incompiuto commento al Pater Noster: nota introduttiva [RaRe 20 (2022), pp. xlv-lii]
  38. Su un frammento della Foronide in Clemente Alessandrino [RaRe 23 (2024), pp. 9-19] rec. di: Alessandro Campus, Punico -Postpunico. Per una archeologia dopo Carta- gine, Tivoli, Edizioni TORED, 2012 [RaRe 5 (2015), pp. 246-251] rec. di: Michele Feo, Cosa leggeva la Madonna? Quasi un romanzo per immagini, Firenze, Polistampa, 2019 [RaRe 15 (2020), pp. 241-247]
  39. Cronache: Presentazione di «Rationes Rerum» e prima esecuzione nell'ambito del Progetto Archilochus [RaRe 3 (2014), pp. 263-269]
  40. Cronache: Presentazione dei nn. 3 e 4 di «Rationes Rerum» (Roma, 19 maggio 2015) [RaRe 5 (2015), pp. 264-265]
  41. Lenfant Dominique La chute d'Anytos et la vengeance de Socrate: à propos d'une légende tenace [RaRe 5 (2015), pp. 117-128]
  42. Leo Giovanni Maria Marginalia a Bernand, IMEG 62 [RaRe 2 (2013), pp. 135-144]
  43. Leyra Irene Pajón Un frammento di prosa del IV secolo a.C. sugli Autariati. Etnografia, storiografia e movimenti di popolazione in P.Oxy. IV 681 [RaRe 17 (2021), pp. 85-97]
  44. Lo Monaco Francesco Lorenzo Valla o della possibilità dell'errore [RaRe 10 (2017), pp. 163-175] Ancora su Catullo in "Francia" [RaRe 17 (2021), pp. 273-281]
  45. Loddo Laura Social mobility as a consequence of the spatial mobility from Sixth to Fourth-century Greece: introduction [RaRe 13 (2019), pp. 11-21]
  46. Forced migrations, self-imposed exile and opportunities for social promotion in Classical Athens: prospects for groups and individuals [RaRe 13 (2019), pp. 79-110]
  47. Lucarno Guido Determinismo e possibilismo. Attualità di Strabone a due millenni dalla sua opera geografica [RaRe 4 (2014), pp. 39-53] indice degli autori dei numeri 1-24 rec. di: Orazio Portuese, Per la storia della tradizione degli Epigrammata Bobien- sia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017 [RaRe 11 (2018), pp. 194-203] rec. di: Amedeo Alessandro Raschieri, Lettura degli autori e insegnamento retorico. Ricerche intorno a Quintiliano e alla retorica antica, Canterano, Aracne, 2020 [RaRe 18 (2021), pp. 278-285]
  48. Ottobrini Tiziano F. Plato Copticus. Intorno alla parvenza nella traduzione copta di Plato Rsp. 588b-589b [RaRe 15 (2020), pp. 95-108]
  49. Ottone Gabriella L'antagonista "Tyrios" di Evagora a Salamina di Cipro. Nuove considerazioni su Diod. 14, 98, 1 [RaRe 12 (2018), pp. 69-85]
  50. La maledizione su Methone nel caleidoscopio della propaganda. Teopompo, Demetrio di Scepsi e il (falso) problema dell'ambientazione argolica (Strabo 7 fr. 11a Radt e Strabo 8, 6, 15) [RaRe 20 (2022), pp. 271-305]
  51. Pacelli Valerio Il Nauplio di Astidamante (fr. 5 Snell) [RaRe 5 (2015), pp. 129-140]
  52. Palla Roberto I due Gregori (ed altro). Note testuali a Greg. Naz. Carm. II 2, 3, 229-245 [RaRe 16 (2020), pp. 335-343]
  53. Panayotakis Costas Pomponius' Atellane comedy Lar familiaris (Prisc. Gramm. II 213) and the sexual neologism vaso (61 R 3 = 57 F 2 ) [RaRe 16 (2020), pp. 345-361]
  54. Panetta Francesca Metafore e lessico dell'esilio nelle consolationes e nelle tragedie di Seneca [RaRe 24 (2024), pp. 73-95]
  55. Pangerl Andreas [con Eck Werner] Eine weitere Kopie des Bürgerrechtserlasses für Moesia Inferior aus dem Jahr 146. Eine eigenwillige Schriftform für den Buchstaben H [RaRe 23 (2024), pp. 117-124]
  56. Paoli Emore Autori greci e latini nel Commentario di Ortensio Lando: un sondaggio [RaRe 11 (2018), pp. 159-175]
  57. Autori latini classici nel Legendarium di Pietro Calò. Un primo sondaggio [RaRe 24 (2024), pp. 151-168]
  58. Paretti Luca Lettere erudite di Sedulio Scoto? Per una nuova attribuzione del Quid sit ceroma [RaRe 2 (2013), pp. 195-216] rec. di: Sergio Casali, Virgilio, Eneide 2. Introduzione, traduzione e commento, Pisa, Edizioni della Normale, 2019 2 (2017) [RaRe 18 (2021), pp. 267-278] rec. di: Sergio Audano (cur.), Aspetti della Fortuna dell'Antico nella Cultura Europea, Foggia, Il Castello Edizioni, 2023 [RaRe 22 (2023), pp. 248-260]
  59. Parmeggiani Giovanni Il significato politico degli aristeia per Salamina e degli onori spartani a Temistocle. Uno studio sull'importanza di Diodoro [RaRe 20 (2022), pp. 307-335]
  60. Pasqualini Anna L'ideologia augustea e la sua immagine. Osservazioni a margine della mostra "Augusto" alle Scuderie del Quirinale [RaRe 2 (2013), pp. 235-246]
  61. Visto da vicino: il divo Augusto nell'intimità [RaRe 4 (2014), pp. 127-146] Le istituzioni albane tra mito e storia [RaRe 7 (2016), pp. 69-90]
  62. Cynthianum. Il nome di Genzano di Roma dalle origini alle dispute settecentesche [RaRe 9 (2017), pp. 117-132] rec. di: Maria Agata Pincelli -Frances Muecke (eds.), Biondo Flavio. Rome in Triumph, I: Books I-II, Cambridge (MA) -London, Harvard University Press, 2016 [RaRe 8 (2016), pp. 182-194] rec. di: Diana Gorostidi Pi, Tusculum V. Las inscripciones latinas de procedencia urbana, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 2020 [RaRe 19 (2022), pp. 245-252]
  63. Passalacqua Marina Dante, Virgilio, Ennio [RaRe 6 (2015), pp. 149-160]
  64. Una nota petroniana. Il finto sonno del fanciullo di Pergamo (Sat. 85-87) [RaRe 9 (2017), pp. 113-116]
  65. Quid est veritas? I mss. Royal 15 a XXXIII e Par. Lat. 8786 e il commento di Remigio di Auxerre al De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella [RaRe 10 (2017), pp. 143-155]
  66. Femina / res publica in malam partem da Plauto a Ildeberto di Lavardin [RaRe 15 (2020), pp. 109-113]
  67. La critica del testo negli epistolari dei dotti carolingi [RaRe 19 (2022), pp. 115-133] rec. di: Marc Baratin et alii (édd.), Priscien. Grammaire. Livre XVII -Syntaxe, 1; Livres XIV, XV, XVI -Les Invariables, Paris, Librairie Philosophique J. Vrin, 2010-2013 [RaRe 4 (2014), pp. 221-231] indice degli autori dei numeri 1-24
  68. Pecere Oronzo La revisione "in coppia" di due esemplari tardoantichi di Orazio e Marziano Capella [RaRe 16 (2020), pp. 363-380]
  69. Petoletti Marco La lettera di Giovanni Dondi dall'Orologio al veronese Gasparo Squaro su Seneca, Epistulae ad Lucilium 7, 3-5 [RaRe 16 (2020), pp. 381-410]
  70. Pisano Carmine [con Arcari Luca] Linee guida per un corpus della storiografia greca frammentaria sul mondo ebraico. Artapano, FGrHist 726 F3a, 1-9 e la figura di Mosè / Mouso [RaRe 1 (2013), pp. 85-114]
  71. Poddighe Elisabetta Agatarchide di Cnido sulla compassione che genera la comprensione dei fatti. La funzione del pathos nel prologo al V libro del trattato Sul Mar Rosso [RaRe 20 (2022), pp. 337-358]
  72. Podestà Simone Arimaspi e Monti Rifei: Damaste di Sigeo in Plin. Nat. 4, 88-89? [RaRe 7 (2016), pp. 9-32]
  73. Podossinov Alexandr V. Geographische Reisebeschreibungen in den antiken Romanen [RaRe 17 (2021), pp. 73-83]
  74. Poerio Rosa Leandra Quattro frammenti trascurati del Περὶ Πινδάρου di Aristodemo di Tebe [RaRe 4 (2014), pp. 69-101]
  75. Poletti Stefano La semantica di ruo nell'esegesi virgiliana antica. Note critiche a Serv. Georg. 2, 308 ed Aen. 2, 250 [RaRe 14 (2019), pp. 73-91]
  76. Polito Marina Il sissizio spartano: testi e frammenti tra realtà e rappresentazione [RaRe 20 (2022), pp. 359-375]
  77. Porciani Leone De Plutarchi benignitate. Per l'origine e il contesto dell'interpretazione plutarchea di Erodoto [RaRe 20 (2022), pp. 377-388]
  78. Prinzivalli Emanuela Gaetano De Sanctis, Un incompiuto commento al Pater Noster: qualche osservazione di lettura a mo' di introduzione [RaRe 20 (2022), pp. liii-lviii] indice degli autori dei numeri 1-24
  79. Romano Elisa "L'amico di Servilio" (Ennio, Ann. 268-286 Skutsch), Plinio il Giovane e la fortuna di una congettura [RaRe 16 (2020), pp. 427-441]
  80. Rosellini Michela Nomina generis dubii in Servio [RaRe 14 (2019), pp. 93-111] [con Spangenberg Yanes Elena] Per un Thesaurus Dubii Sermonis digitale [RaRe 14 (2019), pp. 259-290]
  81. Rossini Alessandro rec. di: Lorenzo Calvelli, Il tesoro di Cipro. Clodio, Catone e la conquista romana dell'isola, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2020 [RaRe 19 (2022), pp. 241-245]
  82. Sammartano Roberto La nozione di consanguineità nella Ἀρχαιολογία greca di Tucidide [RaRe 13 (2019), pp. 211-229]
  83. Diodoro Siculo e le identità etniche dei Sicani e dei Siculi [RaRe 21 (2023), pp. 45-73] Santangelo Federico rec. di: Pier Giuseppe Michelotto, Da Pietroburgo a New Haven. Sei saggi su M. I. Rostovtzeff, Milano, Bruno Mondadori, 2020 [RaRe 17 (2021), pp. 290-298]
  84. Sáseta Naranjo Rafael Antonio Paideia y geografía: Aristóteles contra Alejandro [RaRe 11 (2018), pp. 177-190]
  85. Savo Maria Barbara Il fondo epistolare Paola Zancan: alcune lettere inedite [RaRe 1 (2013), pp. 217-237]
  86. Fanodemo, Licurgo e la storia ateniese del V secolo a.C. [RaRe 18 (2021), pp. 27-51]
  87. «Il monarcato ellenistico» di Paola Zancan. Un testo del 1934 [RaRe 20 (2022), pp. 413-424]
  88. Poikilia. Frammenti di una trasformazione irreversibile [RaRe 24 (2024), pp. 21-40] rec. di: Johanna Hanink, Lycurgan Athens and the making of classical tragedy, Cambridge -New York, Cambridge University Press, 2014 [RaRe 6 (2015), pp. 189-195] rec. di: Breno Battistin Sebastiani et alii (coords.), A poiesis da democracia, Coimbra, Imprensa da Universidade de Coimbra, 2018 [RaRe 12 (2018), pp. 266-276] rec. di: Gianfranco Mosconi, Democrazia e buon governo. Cinque tesi democratiche nella Grecia del V secolo a.C., Milano, LED, 2021 [RaRe 21 (2023), pp. 133-137] rec. di: Sabina Castellaneta, Euripide e la Macedonia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2021 [RaRe 21 (2023), pp. 137-142]
  89. Scarcia Riccardo Dal «piè veloce» al velocipede [RaRe 8 (2016), pp. 143-176]
  90. Schubert Christoph Volup est. Heitere Anthropomorphismus-Kritik bei Arnobius, Adversus nationes 7, 34 [RaRe 16 (2020), pp. 443-459]
  91. Seretti Emanuele L'emulo di Pan: una nota a Verg. Ecl. 2, 32-33 [RaRe 15 (2020), pp. 53-62]
  92. Sforza Ilaria Il Περὶ Ἰουδαίων dello pseudo-Ecateo [RaRe 1 (2013), pp. 149-164]
  93. «Le Graie dalle belle guance, canute fin dalla nascita» (Esiodo, Teogonia 270). Genesi ed esegesi di un paradosso semantico [RaRe 9 (2017), pp. 133-151]
  94. «Le meravigliose tombe degli antichi re» (Diod. 1, 46, 6): da Erodoto a Diodoro, per il tramite degli Aigyptiaka di Ecateo di Abdera [RaRe 17 (2021), pp. 247-272] rec. di: Giulio Guidorizzi, Il compagno dell'anima. I Greci e il sogno, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2013 [RaRe 2 (2013), pp. 247-253] rec. di: Maurizio Bettini, Il dio elegante. Vertumno e la religione romana, Torino, Einaudi, 2015 [RaRe 7 (2016), pp. 217-222] rec. di: Igor Baglioni, Echidna e i suoi discendenti. Studio sulle entità mostruose della Teogonia esiodea, Roma, Edizioni Quasar, 2017 [RaRe 9 (2017), pp. 153-158] rec. di: Dino De Sanctis, Il canto e la tela. Le voci di Elena in Omero, Pisa -Roma, Fabrizio Serra Editore, 2018 [RaRe 13 (2019), pp. 287-291]
  95. Spangenberg Yanes Elena Non-mechanical omissions: an insight into the early stages of Priscian's transmission [RaRe 14 (2019), pp. 193-219] [con Rosellini Michela] Per un Thesaurus Dubii Sermonis digitale [RaRe 14 (2019), pp. 259-290]
  96. Sparagna Sara La spettacolarizzazione della cena in Mart. 1, 20 e 43 [RaRe 5 (2015), pp. 183-206]
  97. Squillace Giuseppe Un'«estetica» dei profumi? Teofrasto e l'assenza di componenti agrumate nei profumi antichi [RaRe 13 (2019), pp. 231-249]
  98. Profumiere e venditore di profumi. Considerazioni su μυρεψός e μυροπώλης tra VI e III secolo a.C. [RaRe 20 (2022), pp. 425-448]
  99. Quali donne in profumeria? Nota a Teofrasto, De odoribus 42 [RaRe 23 (2024), pp. 39-63] indice degli autori dei numeri 1-24
  100. Stok Fabio Il commento di Pomponio Leto alle Bucoliche [RaRe 4 (2014), pp. 161-190] Servio, l'epica e la storia [RaRe 8 (2016), pp. 99-117] Guarino Veronese lessicografo [RaRe 18 (2021), pp. 203-227] rec. di: Alessia Fassina -Carlo M. Lucarini (eds.), Faltonia Betitia Proba. Cento Vergilianus, Berlin -Boston, De Gruyter, 2015 [RaRe 7 (2016), pp. 222-225] rec. di: Arturo R. Álvarez Hernández -Irene M. Weiss (Hrsgg.), Bukolik und Liebeselegie zwischen Antike und Barock -Bucólica y elegía erótica entre la Antigüedad y el Barroco, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2017 [RaRe 11 (2018), pp. 191-194]
  101. Cronache: convegno «Paesaggi fra notte e crepuscolo» (Roma, 19-20 dicembre 2014) [RaRe 5 (2015), pp. 261-264]
  102. Struffolino Stefano Ἰσοτιμία πᾶσιν ἔστω. Gli astragali, la liminarità e il gioco dell'uguaglianza sociale [RaRe 15 (2020), pp. 27-52]
  103. L'alterna politica di Caristo d'Eubea tra epoca arcaica e classica [RaRe 19 (2022), pp. 9-37] Sun Ivy Sui-yuen [con Martin Thomas R.] «The Gods were supervising the hardest-to-handle suf- ferings of Greece»: the meaning of episkopein in Plutarch, Phocion 28 [RaRe 9 (2017), pp. 93-111]
  104. Tagliaferro Eleonora "Errori" nella Bibbia: tra Settanta e testo masoretico [RaRe 10 (2017), pp. 49-68]
  105. Tardio Giulia rec. di: Roberto Sammartano, Alle radici della syngeneia. Parentele etniche nel mondo greco prima della guerra del Peloponneso, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2020 [RaRe 19 (2022), pp. 229-233]
  106. Tuci Paolo A. Spatial mobility and social promotion in the world of trade: Phanosthenes and Chaerephilus, two case-studies [RaRe 13 (2019), pp. 159-196]
  107. Tulli Mauro Fra poetica e filologia: il dibattito sull'Olimpo nel XXIV libro dell'Iliade [RaRe 17 (2021), pp. 229-245]
  108. Ursini Francesco Nota sull'esegesi di Ov. Fast. 3, 697-710 [RaRe 5 (2015), pp. 177-182] rec. di: Matthew Robinson (ed.), Ovid Fasti Book 2. Edited with Introduction and Commentary, Oxford -New York, Oxford University Press, 2011 [RaRe 1 (2013), pp. 239-249]
  109. Valenti Massimiliano Una inedita carta archeologica di Tusculum e gli scavi promossi da Luciano Bona- parte, tra antiquari, architetti e vedutisti [RaRe 12 (2018), pp. 135-202]
  110. Valvo Alfredo L'uomo di stato e il buon governo nel De re publica e nel De officiis [RaRe 8 (2016), pp. 57-67]
  111. Vanotti Gabriella Cimone a Tanagra e nel dopo Tanagra [RaRe 12 (2018), pp. 35-67]
  112. Plutarco, Stesimbroto di Taso e la rivolta di Samo [RaRe 20 (2022), pp. 449-479]
  113. Viccione Rocco Fra oriente e occidente. Temistio sulle rotte di Costanzo II nell'anno 357 [RaRe 17 (2021), pp. 209-216] rec. di: Fabrizio Oppedisano -Paola S. Salvatori -Federico Santangelo (curr.), Costruire la nuova Italia. Miti di Roma e fascismo, Roma, Viella, 2023 [RaRe 23 (2024), pp. 263-270]
  114. Villa Claudia Reparari / separari: la verità di un testimone (per Accursio Bonfantini e Dante, Inf. 13, 103-108) [RaRe 16 (2020), pp. 461-467]
  115. Visconti Amedeo rec. di: Claudia Montepaone (cur.), Barthold Georg Niebuhr, Il metodo della co- noscenza storica, 2 voll., Napoli, Liguori, 2019-2020 [RaRe 19 (2022), pp. 252-263]
  116. Waanders Frederik M.J. rec. di: Louis Godart -Anna Sacconi, Les archives du roi Nestor. Corpus des inscriptions en linéaire B de Pylos, I: Séries Aa-Fr; II: Séries Gn-Xn, Pisa -Roma, Fabrizio Serra Editore ("Pasiphae", 13-14), 2019-2020 [RaRe 18 (2021), pp. 253-254]
  117. Wolff Étienne Un oracle trompeur chez Claudien (De bello Getico 544-557): l'annonce à Alaric de sa victoire sur Rome [RaRe 24 (2024), pp. 97-105]
  118. Zaccaria Pietro Alessandro Magno, Eracle e Cos Meropide (Strabo 15, 1, 3; 33. Plin. NH 6, 59) [RaRe 3 (2014), pp. 93-106]
  119. Bettini Maurizio Il dio elegante. Vertumno e la religione romana, Torino, Einaudi, 2015 -RaRe 7 (2016), pp. 217-222 [Sforza Ilaria]
  120. Bini Francesca [con Molli Linda -Poloni Camilla (curr.)] Convergenze di filologia. Un confronto fra metodi di ricerca, Pisa, Pisa University Press, 2022 -RaRe 21 (2023), pp. 154-158 [Di Giovine Carlo]
  121. Borea Marco (cur.)
  122. Titus Maccius Plautus. Pseudolus. Introduzione, testo con scansione metrica completa e commento, Hildesheim -Zürich -New York, Georg Olms Verlag, 2022 -RaRe 21 (2023), pp. 142-148 [Monda Salvatore]
  123. Brandi Cordasco Salmena Giovanni Nossalità, falsa nossalità e magia negli illeciti agricoli e pastorali dalla codificazione decemvirale al primo principato, Roma -Bristol, «L'Erma» di Bretschneider, 2023 -RaRe 23 (2024), pp. 248-256 [Lucifora Rosa Maria] Bucciantini Veronica Studio su Nearco di Creta. Dalla descrizione geografica alla narrazione storica, Ales- sandria, Edizioni dell'Orso, 2015 -RaRe 8 (2016), pp. 177-182 [Costa Virgilio] Calvelli Lorenzo Il tesoro di Cipro. Clodio, Catone e la conquista romana dell'isola, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2020 -RaRe 19 (2022), pp. 241-245 [Rossini Alessandro]
  124. Campana Augusto Scritti, III: Storia, civiltà, erudizione romagnola, Roma, Edizioni di Storia e Lettera- tura, 2014 -RaRe 8 (2016), pp. 194-198 [Gamberale Leopoldo] Campus Alessandro Punico -Postpunico. Per una archeologia dopo Cartagine, Tivoli, Edizioni TORED, 2012 -RaRe 5 (2015), pp. 246-251 [Lanzillotta Eugenio]
  125. Casali Sergio Virgilio, Eneide 2. Introduzione, traduzione e commento, Pisa, Edizioni della Normale, 2019 2 (2017) -RaRe 18 (2021), pp. 267-278 [Paretti Luca] Castellaneta Sabina Euripide e la Macedonia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2021 -RaRe 21 (2023), pp. 137-142 [Savo Maria Barbara] Castelli Emanuele La nascita del titolo nella letteratura greca. Dall'epica arcaica alla prosa di età classica, Berlin -Boston, De Gruyter, 2020 -RaRe 18 (2021), pp. 261-267 [Amico Antonella] indice degli studi recensiti nei numeri 1-24
  126. Castoldi Marina Alberi di bronzo. Piante in bronzo e in metalli preziosi nell'antica Grecia, Bari, Edipuglia, 2014 -RaRe 4 (2014), pp. 215-217 [Cordano Federica]
  127. Chávez Reino Antonio L. [con Nicolai Roberto (curr.)] Tra geografia e storiografia, Sevilla, Universidad de Alcalá y Universidad de Sevilla, 2020 -RaRe 19 (2022), pp. 233-241 [De Luna Maria Elena]
  128. Conte Gian Biagio Ope ingenii. Esperienze di critica testuale, Pisa, Edizioni della Normale, 2013 -RaRe 3 (2014), pp. 239-251 [Gamberale Leopoldo] Cozzo Andrea La logica della guerra nella Grecia antica. Contenuti, forme, contraddizioni, Palermo, Palermo University Press, 2024 -RaRe 23 (2024), pp. 256-263 [Marcucci Andrea]
  129. De Sanctis Dino Il canto e la tela. Le voci di Elena in Omero, Pisa -Roma, Fabrizio Serra Editore, 2018 -RaRe 13 (2019), pp. 287-291 [Sforza Ilaria]
  130. Degl'Innocenti Pierini Rita Pomponio Secondo: profilo di un poeta tragico "minore" (e altri studi su poesia latina in frammenti), Bologna, Pàtron Editore, 2018 -RaRe 17 (2021), pp. 299-302 [Filippi Marco]
  131. Fassina Alessia [con Lucarini Carlo M. (eds.)] Faltonia Betitia Proba. Cento Vergilianus, Berlin -Boston, De Gruyter, 2015 -RaRe 7 (2016), pp. 222-225 [Stok Fabio] Feo Michele Persone. Da Nausicaa a Adriano Sofri, 2 voll., Santa Croce sull'Arno, Grandevetro, 2012 -RaRe 3 (2014), pp. 251-262 [Accame Maria]
  132. Cosa leggeva la Madonna? Quasi un romanzo per immagini, Firenze, Polistampa, 2019 -RaRe 15 (2020), pp. 241-247 [Lanzillotta Eugenio] Ferraioli Ferdinando L'Hekatostys: analisi della documentazione, Tivoli, Edizioni TORED, 2012 -RaRe 4 (2014), pp. 217-221 [Robu Adrian]
  133. Floridi Lucia Lucillio, Epigrammi, Berlin -Boston, De Gruyter, 2014 -RaRe 5 (2015), pp. 251-256 [Nocchi Francesca Romana]
  134. Gatti Fabio Un ciceroniano nella Controriforma. Giovanni Pelliccioli e i classici greci e latini, Ber- gamo, Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche, 2020 -RaRe 21 (2023), pp. 148-154 [Bernardo Filomena]
  135. Godart Louis [con Sacconi Anna] Les archives du roi Nestor. Corpus des inscriptions en linéaire B de Pylos, I, Pisa - Roma, Fabrizio Serra Editore, 2019-2020 -RaRe 18 (2021), pp. 253-254 [Waanders Frederik M.J.] Gorostidi Pi Diana Tusculum V. Las inscripciones latinas de procedencia urbana, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 2020 -RaRe 19 (2022), pp. 245-252 [Pasqualini Anna] Guidorizzi Giulio Il compagno dell'anima. I Greci e il sogno, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2013 - RaRe 2 (2013), pp. 247-253 [Sforza Ilaria]
  136. Guzzo Pier Giovanni Le città di Magna Grecia e Sicilia dal VI al I secolo, II: La Sicilia, Roma, Scienze e Lettere, 2020 -RaRe 18 (2021), pp. 254-261 [Cordano Federica] Hanink Johanna Lycurgan Athens and the making of classical tragedy, Cambridge -New York, Cambridge University Press, 2014 -RaRe 6 (2015), pp. 189-195 [Savo Maria Barbara]
  137. Ingletto Alba [con Santi Stefania] Stefano Caffari. Memorie di una famiglia della Roma del Quattrocento, Roma, Società della Biblioteca Vallicelliana, 2009 -RaRe 4 (2014), pp. 231-237 [Accame Maria] Iodice Maria Grazia [con Zagórski Mariusz (eds.)] Carminis Personae. Character in Roman Poetry, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2014 -RaRe 6 (2015), pp. 195-197 [Filippi Marco]
  138. Lodesani David Dionisio Periegeta. Descrizione dell'ecumene. Introduzione, testo critico, traduzione e commento, Roma, Edizioni Quasar, 2022 -RaRe 23 (2024), pp. 235-248 [Bianchetti Serena]
  139. Lucarini Carlo M. [con Fassina Alessia (eds.)] Faltonia Betitia Proba. Cento Vergilianus, Berlin -Boston, De Gruyter, 2015 -RaRe 7 (2016), pp. 222-225 [Stok Fabio] indice degli studi recensiti nei numeri 1-24
  140. Lupi Marcello Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci editore, 2017 - RaRe 9 (2017), pp. 158-164 [Costa Virgilio] Maddoli Gianfranco L'invenzione della "Magna Grecia". Migranti di ieri, migranti di oggi, Soveria Man- nelli, Rubbettino, 2022 -RaRe 21 (2023), pp. 125-133 [Guzzo Pier Giovanni] Marginesu Giovanni Il costo del Partenone. Appalti e affari dell'arte greca, Roma, Salerno Editrice, 2020 - RaRe 17 (2021), pp. 283-290 [Costa Virgilio]
  141. Mariotti Scevola [con Timpanaro Sebastiano] Carteggio (1944-1999), Pisa, Edizioni della Normale, 2023 -RaRe 24 (2024), pp. 222-229 [Gamberale Leopoldo]
  142. Migliario Elvira [con Polverini Leandro (curr.)] Gli antichisti italiani e la Grande Guerra, Milano, Le Monnier, 2017 -RaRe 15 (2020), pp. 247-255 [Amico Antonella] Milanese Guido Le ragioni del latino, Brescia, Scholé, 2024 -RaRe 24 (2024), pp. 209-214 [Asproni Daniele] Molli Linda [con Bini Francesca -Poloni Camilla (curr.)] Convergenze di filologia. Un confronto fra metodi di ricerca, Pisa, Pisa University Press, 2022 -RaRe 21 (2023), pp. 154-158 [Di Giovine Carlo]
  143. Montepaone Claudia (cur.)
  144. Barthold Georg Niebuhr, Il metodo della conoscenza storica, 2 voll., Napoli, Liguori, 2019-2020 -RaRe 19 (2022), pp. 252-263 [Visconti Amedeo] Mosconi Gianfranco Democrazia e buon governo. Cinque tesi democratiche nella Grecia del V secolo a.C., Milano, LED, 2021 -RaRe 21 (2023), pp. 133-137 [Savo Maria Barbara] Muccioli Federicomaria Gli epiteti ufficiali dei re ellenistici, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2013 -RaRe 3 (2014), pp. 232-239 [Costa Virgilio]
  145. Muecke Frances [con Pincelli Maria Agata (eds.)] Biondo Flavio. Rome in Triumph, I: Books I-II, Cambridge (MA) -London, Harvard University Press, 2016 -RaRe 8 (2016), pp. 182-194 [Pasqualini Anna]
  146. Nicolai Roberto [con Chávez Reino Antonio L. (curr.)] Tra geografia e storiografia, Sevilla, Universidad de Alcalá y Universidad de Sevilla, 2020 -RaRe 19 (2022), pp. 233-241 [De Luna Maria Elena]
  147. Nocchi Macedo Gabriel L'Alceste de Barcelone (P. Monts. Roca inv. 158-161), Liège, Presses Universitaires, 2014 -RaRe 6 (2015), pp. 197-204 [Minciotti Jacopo]
  148. Oppedisano Fabrizio (con Salvatori Paola S. -Santangelo Federico (curr.)] Costruire la nuova Italia. Miti di Roma e fascismo, Roma, Viella, 2023 -RaRe 23 (2024), pp. 263-270 [Viccione Rocco]
  149. Pincelli Maria Agata [con Muecke Frances (eds.)] Biondo Flavio. Rome in Triumph, I: Books I-II, Cambridge (MA) -London, Harvard University Press, 2016 -RaRe 8 (2016), pp. 182-194 [Pasqualini Anna]
  150. Poloni Camilla [con Bini Francesca -Molli Linda (curr.)] Convergenze di filologia. Un confronto fra metodi di ricerca, Pisa, Pisa University Press, 2022 -RaRe 21 (2023), pp. 154-158 [Di Giovine Carlo]
  151. Polverini Leandro Scritti scelti di storiografia italiana e tedesca sul mondo antico tra XIX e XX secolo, Roma -Bristol, «L'Erma» di Bretschneider, 2024 -RaRe 24 (2024), pp. 214-222 [Amico Antonella]
  152. Polverini Leandro [con Migliario Elvira (curr.)] Gli antichisti italiani e la Grande Guerra, Milano, Le Monnier, 2017 -RaRe 15 (2020), pp. 247-255 [Amico Antonella] Portuese Orazio Per la storia della tradizione degli Epigrammata Bobiensia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017 -RaRe 11 (2018), pp. 194-203 [Nocchi Francesca Romana]
  153. Ramires Giuseppe [con Timpanaro Sebastiano] Carteggio su Servio (1993-2000), Pisa, Edizioni ETS, 2013 -RaRe 4 (2014), pp. 237-240 [Gamberale Leopoldo]
  154. Raschieri Amedeo Alessandro Lettura degli autori e insegnamento retorico. Ricerche intorno a Quintiliano e alla retorica antica, Canterano, Aracne, 2020 -RaRe 18 (2021), pp. 278-285 [Nocchi Francesca Romana] indice degli studi recensiti nei numeri 1-24
  155. Ovid Fasti Book 2. Edited with Introduction and Commentary, Oxford -New York, Oxford University Press, 2011 -RaRe 1 (2013), pp. 239-249 [Ursini Francesco]
  156. Sacconi Anna [con Godart Louis] Les archives du roi Nestor. Corpus des inscriptions en linéaire B de Pylos, I, Pisa -Roma, Fabrizio Serra Editore, 2019 -RaRe 18 (2021), pp. 253-254 [Waanders Frederik M.J.] Salvatori Paola S. [con Oppedisano Fabrizio -Santangelo Federico (curr.)] Costruire la nuova Italia. Miti di Roma e fascismo, Roma, Viella, 2023 -RaRe 23 (2024), pp. 263-270 [Viccione Rocco] Sammartano Roberto Alle radici della syngeneia. Parentele etniche nel mondo greco prima della guerra del Peloponneso, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2020 -RaRe 19 (2022), pp. 229-233 [Tardio Giulia]
  157. Santangelo Federico [con Oppedisano Fabrizio -Salvatori Paola S. (curr.)] Costruire la nuova Italia. Miti di Roma e fascismo, Roma, Viella, 2023 -RaRe 23 (2024), pp. 263-270 [Viccione Rocco]
  158. Santi Stefania [con Ingletto Alba] Stefano Caffari. Memorie di una famiglia della Roma del Quattrocento, Roma, Società della Biblioteca Vallicelliana, 2009 -RaRe 4 (2014), pp. 231-237 [Accame Maria]
  159. FGrHist Continued, IV E: Paradoxography and Antiquities, Fasc. 2: Paradoxographers of the Imperial Period and Undated Authors, Leiden -Boston, Brill, 2022 -RaRe 22 (2023), pp. 235-247 [Costa Virgilio]
  160. Segura Ramos Bartolomé Ensayo sobre la Ilíada, Sevilla, Editorial Thémata, 2016 -RaRe 12 (2018), pp. 263-266 [González Mora Francisco J.] Squillace Giuseppe Le lacrime di Mirra. Miti e luoghi dei profumi nel mondo antico, Bologna, il Mulino, 2015 -RaRe 5 (2015), pp. 243-246 [Costa Virgilio]
  161. Timpanaro Sebastiano [con Mariotti Scevola] Carteggio (1944-1999), Pisa, Edizioni della Normale, 2023 -RaRe 24 (2024), pp. 222-229 [Gamberale Leopoldo]
  162. Timpanaro Sebastiano [con Ramires Giuseppe] Carteggio su Servio (1993-2000), Pisa, Edizioni ETS, 2013 -RaRe 4 (2014), pp. 237-240 [Gamberale Leopoldo]
  163. Tosi Renzo (cur.) Dizionario delle sentenze greche e latine, edizione aggiornata, Milano, Rizzoli, 2017 - RaRe 9 (2017), pp. 164-168 [Nastasi Antonino]
  164. Traina Alfonso In memoriam. Ricordi e lettere, Bologna, Pàtron editore, 2015 -RaRe 5 (2015), pp. 256-259 [Gamberale Leopoldo]
  165. Weiss Irene M. [con Álvarez Hernández Arturo (Hrsgg.)] Bukolik und Liebeselegie zwischen Antike und Barock -Bucólica y elegía erótica entre la Antigüedad y el Barroco, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2017 -RaRe 11 (2018), pp. 191-194 [Stok Fabio] Zaccaria Pietro FGrHist Continued, IV A: Biography, Fasc. 5: The First Century BC and Hellenistic Authors of Uncertain Date, Leiden -Boston, Brill, 2021 -RaRe 22 (2023), pp. 235-247 [Costa Virgilio]
  166. Zagórski Mariusz [con Iodice Maria Grazia (eds.)] Carminis Personae. Character in Roman Poetry, Frankfurt am Main, 2014 -RaRe 6 (2015), pp. 195-197 [Filippi Marco] indice analitico dei numeri 1-24
  167. Androstene di Taso, Periplo dell'India, frammenti e fortuna 171 ss. (A. e Plinio il Vecchio, Nat. 6, 147-148 e 9, 115 172 ss.; A., Giuba II di Mauretania e Plinio il Vecchio 173 ss.) [RaRe 17] Androzione: 100 ss. (FGrHist 324 F30 103 ss.) [RaRe 11] anima, natura, in Plat. Rsp. 588b-589b e nel rifacimento copto 97 ss. [RaRe 15] Anito: testimonianze e leggende sulla sua fine 117 ss.; A. e la leggenda del penti- mento degli Ateniesi su Socrate 124 ss. [RaRe 5]
  168. Annesley, George (Lord Valentia) 53 ss. [RaRe 17] Annone: Periplo 29 ss. [RaRe 4] Annone: antroponimo, nelle iscrizioni fenicio-puniche 66-67; personaggi con questo nome nelle fonti letterarie 67 ss. (A. e i leoni 67 ss.; A. e i gorilla 71 ss.; A. e gli uccelli 75-76) [RaRe 9] Annotatio in libro Tobiae ab Agustino papa: lettura figurale del Libro di Tobia 49 ss.; idiosincrasie dottrinali 52-53; l'A. conosce il testo biblico in una forma vetus 53 ss.; l'A. e le Allegoriae di Isidoro di Siviglia 56; l'A. e Beda, commento al Libro di Tobia 56 ss.; edizione del testo 63 ss. [RaRe 16]
  169. Anonymus Ecksteinii e Isidoro di Siviglia, Etym. 2, 21 126 ss. (tradizione mano- scritta dell'A. E. 127 ss.) [RaRe 16]
  170. Antemocrito di Atene, assassinio 97 ss. [RaRe 11] antico, fortuna, nella cultura europea 248 ss. [RaRe 22] Antonello da Messina, Annunciate 244 ss. [RaRe 15] "apertura" nella letteratura antica 206 ss. (a. nella poesia greca 206 ss.; a. nella poesia latina 215, 218 ss.; a. e la primavera 206 ss.) [RaRe 16]
  171. Apollodoro, arcontato 100 ss. [RaRe 11] Apollodoro tiranno di Cassandreia, vicenda storica 87 ss. (Ieronimo di Cardia e Licofrone su A. 97 ss.; A. paragonato a Falaride 101 ss.) [RaRe 12]
  172. Apollonio Rodio e il viaggio degli Argonauti 14 ss. [RaRe 4] Apollonophanes, servigi resi ad Atene 72 ss. [RaRe 13]
  173. Appendix Probi: osservazioni filologiche e di tradizione testuale 31 ss.; osserva- zioni linguistiche e lessicali 45 ss. [RaRe 5]
  174. Appio Claudio il Cieco, discorso contro Pirro, in Plutarco (Pyrrh. 19, 2-3) 389 ss. (Cicerone ed Ennio sul discorso di A. C. il C. 390 ss.) [RaRe 20]
  175. Apuleio, Apol. 6 tradizione indiretta di Catullo 39, 19 325 ss. [RaRe 16]
  176. Archiloco, fr. 191 W. 2 , e Omero (spec. Od. 9, 433) 69 ss. [RaRe 2] architetto preposto alle cose sacre 103 ss. [RaRe 2]
  177. Argonauti, viaggio di ritorno, itinerario 13 ss. [RaRe 4] Arimaspi, popolo 9 ss. [RaRe 7]
  178. Aristea di Proconneso, autore di poema epico sui popoli settentrionali 15 ss. [RaRe 7]; viaggi 125 ss. (datazione e opere 125-126; Arimaspea, citazione in Anon. del Sublime 10, 4 138-139) [RaRe 17] aristeia per Salamina assegnati a Egina e negati ad Atene nel 480 a.C. 307 ss. [RaRe 20] Aristodemo di Tebe: frammenti del Περὶ Πινδάρου 69 ss. [RaRe 4] Aristotele: fr. 483A Rose, esegesi 73 ss. [RaRe 3];
  179. A. sulle tirannidi siceliote 121 ss. (Arist., frr. 486 e 587 Rose 123 ss.; Arist. fr. 588 Rose 128 ss.) [RaRe 11];
  180. A., Poet. 13 75 ss. [RaRe 15];
  181. A.: Meteorologia 1, 13, 350a 14 -350b 18, esegesi 14 ss.; A. e la sua scuola su geografia, topografia, cartografia (mappae mundi) 13 ss. [RaRe 17];
  182. A., Politica, libro V, citazione nel terzo volantino della "Rosa Bianca" 182 ss. [RaRe 19];
  183. figura di Lisandro nella Politica di A. 109 ss.; tracce di A. in Agatarchide di Cnido 354 ss. [RaRe 20]; ἐνάργεια ed ἐνέργεια 28 ss. [RaRe 21] Arkesine (Amorgo), decreti di prossenia di IV-III secolo a.C. e loro formularità 143 ss. [RaRe 11]; decreti onorari, provvedimenti per la pubblicazione 55 ss. (decreti per stranieri e cittadini 58 ss.; santuario di Hera per la registrazione / archiviazione dei decreti per stranieri 59 ss., 64 ss.; IG XII 38, testo 60, 74-75) [RaRe 18]; due iscrizioni con decreti del II secolo a.C. per uomini perbene 185 ss. (rapporto tra le due iscrizioni 193 ss.) [RaRe 20]
  184. Arnobio, Adversus nationes 7, 34, critica dell'antropomorfismo 443 ss. (lessico diversificato nei segmenti relativi agli uomini e agli dèi 448 ss.; rapporto con il lessico e la metrica della commedia arcaica 451 ss., 456-457) [RaRe 16]
  185. Arnobio il giovane, Praedestinatus 461 ss. (Praedest. p. 48 Gori, testo 463 ss.) [RaRe 16] indice analitico dei numeri 1-24
  186. Birkenfeld, Günther, Augustus 191 ss. (fonti 193 ss.; la traduzione italiana e il fascismo 208 ss.) [RaRe 4]
  187. Bobbio, monastero, liste degli autori scoperti 196 ss. [RaRe 11]
  188. Boccaccio, Giovanni, Decameron: pluriredazionalità strutturale 27 ss.; Proemio 28 ss.; fasi di elaborazione e diffusione 30 ss.; incongruenze e aporie (novelle 8, 7 e 2, 2) 31 ss.; rubriche, preamboli e commenti 36 ss.; Ur-Decameron e Decameron 38 ss. [RaRe 16]
  189. Bonaparte, Luciano, scavi alla villa Rufinella 135 ss. [RaRe 12]
  190. Bonfantini, Accursio, sui suicidi 466-467 [RaRe 16]
  191. Bonghi, Ruggiero: attività pubblica e produzione scientifica 61 ss.; attività poli- tica 64 ss. [RaRe 11]
  192. Boni, Giacomo, e il dibattito pubblico sulla Curia romana 155 ss. [RaRe 15] Botti, Giuseppe 233 ss. [RaRe 18] brevis in longo: definizioni e varietà negli anapesti delle tragedie di Seneca 79 ss. [RaRe 21] bucolici greci, corpus: mistione dialettale e iperdorismi 29 ss. (approcci editoriali diversi 31 ss.) [RaRe 10]
  193. Buthrotum (Epiro), iscrizioni 100 ss., 114 [RaRe 23] cado, metafora della caduta, in Seneca 74 ss. [RaRe 24]
  194. Caffari, Stefano, Diari e loro veste linguistica 231 ss. [RaRe 4]
  195. Calderini, Aristide: rapporti con G. De Sanctis 229 ss.; C. e la rivista «Aegyptus» 229 ss. [RaRe 18] Callicrate architetto ateniese 88 ss. [RaRe 2]
  196. Calò, Pietro, Legendarium: presenza dei classici latini, spesso sulla scorta di repertori 152 ss. (Seneca, Cicerone, Valerio Massimo, Orazio, Claudiano, Ovidio, Virgilio 155 ss.) [RaRe 24] Camarina nei secoli VI e V a.C. 75 ss. [RaRe 2]
  197. Camera dei deputati, Regolamento ("metodo degli Uffici" 68 ss.; metodo delle tre letture 70 ss.; proposte di R. Bonghi 71 ss.) [RaRe 11]
  198. Campana, Augusto, scritti su civiltà e storia romagnola 194 ss. [RaRe 8] Candace di Meroe e Alessandro Magno nel Romanzo di Alessandro 66 ss. [RaRe 19] Capro, Flavio: C. e l'attribuzione della Rhetorica ad Herennium a Cicerone 98 ss.; il De orthographia (Capro o Pseudo-Capro?) 110 ss. [RaRe 10]
  199. Caproni, Giorgio: su Enea e Anchise 16, 34 ss. [RaRe 2] Caracalla: lemma nella Suda (α 2762) 137 ss. [RaRe 15]
  200. Caristo di Eubea: politica della città in età arcaica e classica 13 ss. (sito di C. 14-15;
  201. C. e le guerre persiane 16 ss.; C. e Atene 16 ss.; cleruchi ateniesi a C.? 20 ss.) [RaRe 19] carolingi, dotti: elementi e spunti di critica del testo nei loro epistolari (exemplaria certa, collatio, errori, segni diacritici, etc.) 115 ss.; diverso approccio ai testi cristiani e profani 117 ss. [RaRe 19]
  202. Cartagine, rapporti con la madrepatria 35 ss. [RaRe 20]
  203. Cassio Dione: nome (praenomen Λούκιος secondo la testimonianza di Fozio) 107 ss. [RaRe 21] Catullo: Carm. 27, testo ed esegesi 103 ss. [RaRe 4];
  204. Carm. 38, 1-2 321 ss.; 39, 19 324 ss.; 116, 1 328 ss. [RaRe 16];
  205. Carm. 37, 18, testo nella tradizione diretta e nella citazione di Prisciano, Ars 7, 22 273 ss. [RaRe 17]; traduzione di C. e scelta del metro di traduzione 31 ss. (carme 85 32 ss.; carme 13 34-35); tradurre C. in poesia in metri "barbari" di tipo ritmico 55 ss.; scelte lessicali nella traduzione di C. 57 ss. [RaRe 22]
  206. Cerne, isola, testimonianze 29 ss. [RaRe 4]
  207. Cesare, Giulio, e il corpus cesariano, sulla geografia della Spagna (CCH) 117 ss. [RaRe 17] Chaerephilus, mercante di pesce sotto sale 177 ss. [RaRe 13]
  208. Chia, Sandro, scultore (statue davanti a Palazzo Valentini, Roma) 52 ss. [RaRe 2]
  209. Chiocco, Andrea, personalità e Disputatio phylosophica de nova stella 219 ss. [RaRe 17] Chiron, sistema di analisi metrica 199 ss. [RaRe 15] indice analitico dei numeri 1-24
  210. Cicerone: fortuna delle orazioni nella filologia antica e nella scuola tardoantica 51 ss.; C. e la storiografia romana antica 148 ss. [RaRe 5]; Hort. fr. 15 Grilli, testo 85 ss. [RaRe 6];
  211. De re publica e De officiis: l'uomo di stato 57 ss.; rapporto tra honestum e utile 66-67 [RaRe 8];
  212. C. sull'amicizia (Laelius De amicitia) 117 ss. [RaRe 11];
  213. C. nella scuola umanistica 113-114 [RaRe 12]; l'error nelle orazioni di C. 68-69 [RaRe 15]; Lucullus: tradizione manoscritta di età caro- lingia e correttori (B 2 A 2 V 2 ) 252 ss., 257 ss.; tradizione manoscritta del Corpus Leidense 253 ss. [RaRe 16] Cimone: a Tanagra e dopo Tanagra 41 ss. [RaRe 12];
  214. imprese di C. nelle testimo- nianze di Fanodemo di Timetade 40 ss. [RaRe 18]
  215. Cinea tessalo e il santuario di Dodona 199 ss. [RaRe 20]
  216. Cipriano Gallo: l'Eptateuco e l'ebbrezza di Noè e l'incesto di Lot in Gen. 347-360 e 668-674 165 ss., 171 ss. [RaRe 16] Cipro: ruolo di P. Clodio Pulcro e M. Porcio Catone nella conquista romana di C. (58-56 a.C.) 241 ss.; C. e i Tolemei (spec. Tolemeo di Cipro) 241 ss. [RaRe 19]
  217. Claudiano, In Rufinum praefatio prior, traduzione di A. Prenner 97 ss. [RaRe 22];
  218. Clearco, discorso nell'Anabasi di Senofonte (1, 3, 2-6) 36 ss. [RaRe 21]
  219. Clemente Alessandrino, Strom. 1, 102, 1 -103, 1, esegesi 9 ss. [RaRe 23] Clidemo (Clinodemo, Clitodemo) 75 ss. [RaRe 20] colofoni nelle prime edizioni a stampa 177 ss. [RaRe 10] consanguineità (συγγένεια) tra i Greci in Tucidide 211 ss. (Tucidide e il quadro etnico della tradizione epica 215 ss.) [RaRe 13]
  220. copisti e correttori altomedievali: congetture e capacità divinatorie 251 ss. [RaRe 16] Corcira: laminette plumbee iscritte (IG IX, I 2 4, 865-872: prestiti tra privati cittadini) 9 ss. (dracma o statere unità di conto? 12 ss.; monetazione arcaica di Corcira 15 ss.; tesoretto di Stratia 16-17) [RaRe 21] Corinto: origini mitiche, storia arcaica e genealogia regale 9 ss. [RaRe 12] Coriolano: versioni sulla morte in Livio 2, 40 e in Fabio Pittore 172 ss. [RaRe 5] Cos "meropide" come termine di paragone 96 ss. [RaRe 3]
  221. Costanzi, Domenico, impresario edile 203 ss. [RaRe 1]
  222. Costanzo II, spostamenti 209-210 [RaRe 17] costo e prezzo del prodotto artistico in Grecia antica 283 ss. (l'Acropoli di Atene e i suoi capolavori, costi 283-284, 287) [RaRe 17]
  223. critica del testo ope ingenii 239 ss. (interpunzione 242 ss.; interpolazioni 245 ss.; corruttela e congettura 248 ss.) [RaRe 3]
  224. Croce, Benedetto, e il "filologismo" 76 ss., 111 ss. [RaRe 16] Cronaca dei Diadochi 221 ss. (la Cronaca e Diodoro Siculo, Biblioteca storica, libro XX 225 ss.) [RaRe 20]
  225. Curia romana, scavo e ripristino 155 ss. (la C. dopo il 9 maggio 1939 178 ss.) [RaRe 15]
  226. Damaste di Sigeo, sulle popolazioni del settentrione della terra 11 ss. [RaRe 7]
  227. Dante Alighieri: Inf. 31, 7-18, riferimenti letterari 149 ss. (Inf. 31, 18 e Virgilio, Aen. 9, 503 151 ss.; ed Ennio, Ann. 451 S. 152 ss.) [RaRe 6];
  228. Commedia, errori 157 ss. [RaRe 10]; Inferno 13, 103-108 e le anime dei suicidi 464 ss. [RaRe 16];
  229. Purg. 21, 7-15, Stazio come Gesù ai due discepoli di Emmaus xxix ss. (fortuna del refuso "giù" in Purg. 21, 9 xxxvii ss.); Purg. 21, 94 ss., Virgilio maestro di Stazio e di Dante xxxv ss. [RaRe 20]
  230. De Sanctis, Gaetano: produzione narrativa 217 ss.; documenti privati 220 ss.; stile 230 ss. [RaRe 2]; produzione narrativa 191 ss. (tempo e spazio dei racconti 195 ss.; caratterizzazione dei personaggi 199 ss.; il Cristianesimo dei personaggi 205 ss.; schiavitù e isolamento 211 ss.);
  231. De S. e Fascismo, libertà, razzismo, colonialismo 215 ss. [RaRe 3];
  232. romanzo Andromaca 207 ss. [RaRe 7]; carteggio con Piero Treves 31 ss.; allievi 31 ss.; antifascismo 32 ss. [RaRe 11]; rapporti con Aristide Calderini 229 ss. (nuovi documenti 247 ss.) [RaRe 18];
  233. novella Sul margine del deserto (nota introduttiva con cenni sulle novelle di De S., su De S. e le Vite dei Santi, su De S. e l'Egitto, su De S. e la spiritualità cristiana 135 ss.; testo della Novella 142 ss.); scambio con Edoardo Volterra scarcerato 191 ss.; De S. e la "recuperata libertà" 192 ss.; lettere di De S. a Giovanni Gentile 194 ss. [RaRe 19];
  234. Scritti biblici xlv ss., liii ss., lix ss. (Premessa lix-lx; Introduzione al Pater noster lx ss.; Il primo versetto lxiii ss.; Sanctificetur nomen tuum lxvii ss.; Il regno di Dio lxix ss.; Fiat voluntas tua sicut in coelo et in terra xcvi-xcvii) [RaRe 20];
  235. De S. negli scritti di L. Polverini 215 ss. [RaRe 24] indice analitico dei numeri 1-24
  236. Demetrio Falereo, Περὶ τῆς Τύχης 402-403 [RaRe 20]
  237. Demetrio Poliorcete e Atene 94 ss. [RaRe 20];
  238. D. P. e gli altri Diadochi 183 ss. [RaRe 22] democrazia: ad Atene (concetto, nella storiografia, retorica, politica, arte, teatro, filosofia) 266 ss. [RaRe 12];
  239. nella Grecia del V secolo a.C. (accuse rivolte al sistema democratico e tesi democratiche sulla competenza del demos) 133 ss. [RaRe 21] Demone attidografo, frammenti dell'Atthis in Plutarco, Vita di Teseo 45 ss. [RaRe 8] determinismo geografico 39 ss. [RaRe 4] Deucalionidi: nei frammenti di Ecateo di Mileto 21 ss.; nel Catalogo delle donne pseudo-esiodeo 22 ss.; in uno scolio ad Apollonio Rodio 24 (Deucalione 26; Pronoo 26-27; Oresteo e la sua discendenza 27 ss.; Maratonio 30 ss.; Xuto e i suoi figli 32; Elleno 33-34) [RaRe 23] diacritici, segni, negli epistolari dei dotti carolingi 125 ss. [RaRe 19] Diadochi, Terza e Quarta Guerra 217 ss. [RaRe 20] "dialogo epigrafico" di fine Ottocento a Roma 201 ss. [RaRe 1] Dicearco sulla geografia dell'Asia 21 ss. [RaRe 17] Didimo di Alessandria, commento a Demostene 95 ss. [RaRe 11] Die Fragmente der griechischen Historiker Continued, struttura 240 ss. (biografia 241 ss.; paradossografia 244 ss.) [RaRe 22] Diocle di Pepareto e Fabio Pittore 150 ss. [RaRe 5]
  240. Diodoro Siculo: sulla battaglia di Tanagra (11, 80-83) e sulle vicende antecedenti 39-40, 51 ss.; su Evagora di Salamina e sul suo "antagonista" (14, 98, 1) 69 ss. [RaRe 12]; fonti del libro I della Biblioteca storica 247 ss. (attacco a Erodoto in 1, 69, 7 254; tombe degli antichi re in Tebe d'Egitto in 1, 46, 6-8 259 ss.; Tebe d'Egitto, fama e ricchezze, nelle testimonianze di D. S., Strabone, Porfirio di Tiro e Stefano di Bisanzio 263 ss.; fondazione di Tebe per opera di Osiride 269 ss.) [RaRe 17]; libri XIX e XX della Biblioteca storica 215 ss. (fine del libro XIX 217 ss.; Seleuco I nei libri XIX e XX 217 ss.); 11, 27, 2-3 (Atene, Sparta e Temistocle) 325 ss. [RaRe 20];
  241. D. S. 5, 6 (sulle più antiche popolazioni della Sicilia), esegesi 47 ss. [RaRe 21];
  242. Diomede (di Alicarnasso?), liberatore di Trezene 53 ss. [RaRe 20] Dionisio di Alessandria, Periegesi, testo ed esegesi 235 ss. (traduzioni latine di Avieno e di Prisciano 236 ss.; fonti 238 ss.; rapporti con Erodoto e con la Geografia di Eratostene 238 ss., 240 ss.) [RaRe 23]
  243. Dionisio di Alicarnasso e la storiografia antica 145 ss. [RaRe 5];
  244. AR 1, 11, 1-2, esegesi 13 ss. [RaRe 23]
  245. Dionisio I di Siracura (D. il Vecchio): ὁ Σικελίας ἄρχων 206-207 [RaRe 22] Dionisio II di Siracusa (D. il Giovane): cecità 128 ss. [RaRe 11] diplomi militari 33 ss. [RaRe 3];
  246. d. del 146 d.C. (Moesia inferior), nuova copia: testo ed esegesi 117 ss.; forma della lettera H 120-121 [RaRe 23] diritto romano nella Historia Augusta 141 ss. [RaRe 3]
  247. Dodona, santuario, origini 197 ss. [RaRe 20]
  248. dona militaria e guerre daciche 151 ss. (Agricola, Q. Glitius Atilius 152 ss.; Proculus, C. Cilnius 158 ss.; Senecio, Q. Sosius 160 ss.; Apollinaris, T. Prifernius Paetus Memmius 162 ss.; Verus, C. Nummius 164 ss.; Vitalis, Ti. Claudius 166-167;
  249. Statura, L. Aconius 167 ss.; Clemens, C. Arrius 170 ss.; Silvester, C. Caesius 172 ss.) [RaRe 18]
  250. Dondi dall'Orologio, Giovanni: vita e opere 381 ss.; collezione di epistole (descri- zione con indicazioni bibliografiche) 383 ss.; corrispondenti 384 ss.; filologia ed esegesi 398 ss.; lettera a Gasparo Squaro dei Broaspini 394 ss., 403 ss. (edizione critica); lettera al medico Bartolomeo de Maziis 397-398 [RaRe 16]
  251. Draghi, Mario, oratoria e retorica nel discorso di insediamento quale Presidente del Consiglio 258 ss. [RaRe 22]
  252. East India Company (EIC) 43 ss. [RaRe 17] Ecateo di Abdera, Aigyptiaka, fonte del I libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo 249 ss. [RaRe 17]
  253. Ecateo di Abdera (Ps.), Sui Giudei (FGrHist 264 F 21-23) 149 ss. [RaRe 1] Ecateo di Mileto: FGrHist 1 F26 55 ss. [RaRe 1]; FGrHist 1 F13 e F15, esegesi 21 ss. [RaRe 23] indice analitico dei numeri 1-24
  254. Echidna (Hes. Th. 295-303) e la sua discendenza 153 ss. (termini greci per "essere mostruoso" 153 ss.) [RaRe 9]
  255. Edictum de pretiis di Diocleziano: prezzi massimi del pavone e del suo piumaggio 151-152, 171-172 [RaRe 23]
  256. edilizia e cantieri nella Grecia classica, documenti epigrafici 9 ss. (lettere 11 ss.; modelli 13-14; circolazione di materiali 14 ss.; circolazione di persone 17 ss.; pubblicità e propaganda 22 ss.) [RaRe 18]
  257. Edipo, mito e fonti letterarie 85 ss. [RaRe 11] edizioni digitali 199 ss. [RaRe 15]
  258. Efira, città, in Omero 17 ss. [RaRe 12] Egesandro di Delfi, frammento sui "giorni alcionei" 104 ss. [RaRe 18] Elefantide, manuale erotico 26 ss. [RaRe 9] Elena in Omero 287 ss. [RaRe 13]
  259. Eleusi, pietra nera, utilizzo 25 ss. [RaRe 24] Eliodoro di Emesa, Etiopiche, descrizioni geografiche 75 ss. [RaRe 17] élites romane e germaniche tra V e VI secolo d.C. e loro lingua 67 ss. (re Visigoti e Franchi 70 ss.; Ostrogoti 73 ss.) [RaRe 5]
  260. Ellanico di Mitilene: FGrHist 4 F71a, esegesi 204 ss. [RaRe 13];
  261. Foronide 16 [RaRe 23] Enea: viaggio 9 ss.; fuga da Troia, nell'arte figurativa 33 ss., 42 ss. [RaRe 2]
  262. Ennio, Ann. 268-286 Sk. ("L'amico di Servilio"): esegesi e testo del v. 280 Sk. 427 ss.; fortuna nell'epistolario di Plinio il Giovane 435 ss. [RaRe 16]
  263. Enofita, battaglia 38 ss. [RaRe 12]
  264. Eolo, mito: E. in Timeo e in Polibio 139 ss.; E. da meteorologo a re 142 ss. [RaRe 20] Epariti del koinon degli Arcadi 9 ss. (consistenza numerica e costi di manteni- mento 11 ss.; crisi dell'unità federale pan-arcadica 15 ss.; gli E. forza armata federale d'élite 27 ss.) [RaRe 6] epigramma sepolcrale per Philoxenos (IMEG 62), esegesi e modelli letterari 135 ss. [RaRe 2]
  265. Epigrammata Bobiensia: storia della tradizione 194 ss. [RaRe 11]; 36, 13-14, testo ed esegesi 177 ss. [RaRe 16] Epiro: allevamento del bestiame, e un frammento di Prosseno 205 ss. [RaRe 20];
  266. provincia romana, bilinguismo e biculturalismo 91 ss. (iscrizioni greche, latine, bilingui 93 ss.; fenomeni di ibridismo nelle iscrizioni 108-109; iscrizione latina di Phoinike 109-110) [RaRe 23] epiteti ufficiali dei re ellenistici 232 ss. [RaRe 3]
  267. Eracle, conquista di Cos "meropide" 99 ss.; E. e Alessandro Magno 101 ss. [RaRe
  268. Eraclea Pontica, città dorica e megarese 85 ss. (eroi fondatori 87 ss.) [RaRe 9] Erasmo da Rotterdam e il Nuovo Testamento greco 18 ss. [RaRe 5] Eratostene sulla geografia dell'Asia 22 ss. [RaRe 17] Erodoto: Storie 7, 69 (statua di Artistone) 55 ss. [RaRe 4]; viaggi e racconti di viaggio 27 ss. (Egitto 29-30; mar Nero 30 ss.; Libia 33-34; Media 34-35; Babilonia 35); 4, 13 ss. sulla figura e sui viaggi di Aristea di Proconneso 126 ss.; polemica nei confronti dei predecessori 255-256 [RaRe 17]; 8, 2-3 (Sparta egemone sul mare nel 481 a.C.) 331 ss.; 8, 123-125 (onori eccezionali di Sparta a Temistocle) 310 ss.; giudizio critico di Plutarco su E. nel De Herodoti mali- gnitate 377 ss. [RaRe 20] errori: nella Bibbia 49 ss. (testo Masoretico e la LXX, differenze in Deut. 31, 1; 1Re 14, 24; Gen. 47, 21; Ier. 14, 15; Gen. 2, 1-2 56 ss.); nella Commedia di Dante 157 ss.; in rete 221 ss. [RaRe 10]; error e involontarietà (purgatio) 65 ss. [RaRe 15] Esichio di Alessandria: Lexicon, ε 195 (= Frinico, fr. 4 Snell -Kannicht) 39 ss. [RaRe 19] esilio, metafore e lessico in Seneca 73 ss. [RaRe 24]
  269. Etolia, stirpe etolica 28 ss. [RaRe 23] Eubea meridionale (Caristia) 9 ss. [RaRe 19]
  270. Eumelo, Korinthiaka, su Corinto 9 ss. (FGrHist 451 F1a-b, esegesi 14 ss.; identifi- cazione di Efira e Corinto in E. 23 ss.) [RaRe 12]
  271. Euribiade, navarco, premio della corona d'ulivo a Sparta 316 ss. [RaRe 20] indice analitico dei numeri 1-24
  272. Eurimedonte, battaglia 40 ss. [RaRe 18] Euripide: sua misoginia nella commedia attica 115 ss.; dalla funzione didascalica a quella mimetica 119 ss.; il mondo femminile nelle sue tragedie 121 ss. [RaRe 2];
  273. Fenicie e l'ὁμόνοια 108-109 [RaRe 5]; Troiane 511-567 (I stasimo), analisi metrico-ritmica 33 ss., 67-68; lirica delle Troiane 58 ss.; lirica delle tragedie (Ippolito, Supplici, Eracle, Fenicie, frammenti) 49 ss.; Ecuba 905-952 (III stasimo), analisi metrico-ritmica 47 ss. [RaRe 7];
  274. Eretteo, fr. 369 Kannicht (Stob. 4, 14, 4; Plut. Nic. 9): metrica, testo ed esegesi 29 ss. [RaRe 8]; fr. 554b
  275. Kannicht (Edipo), esegesi 91 ss. [RaRe 11]; fr. 304 Kann., testo e lettura metri- ca 9 ss.; Bell. fr. 303 Kann. 18 ss. (appartenenza di Bell. frr. 303 e 304 Kann. allo stesso corale 18 ss., 21 ss.) [RaRe 15]; soggiorno in Macedonia presso Archelao 137 ss.; Archelao e tarda produzione ateniese 139 ss. [RaRe 21]
  276. Evagora di Salamina di Cipro 69 ss. (E. Ἀσσυρίων βασιλεύς 76 ss.) [RaRe 12] Excerpta Constantini nella Suda 122 ss. [RaRe 15]
  277. Ezechiele il tragico, Exagogé, e la lingua ebraica 39 ss. (l'a. e l'opera 39 ss.; la lingua dell'Exagogé 43 ss.; influssi della lingua ebraica sul greco di E. 44 ss.) [RaRe 6]
  278. Fabio Pittore (Q.): lingua e contenuti della sua opera 141 ss.; modello compositivo 160 ss. [RaRe 5];
  279. F. P. e Nevio sulle origini di Roma 55 ss. [RaRe 6] Fanodemo di Timetade: Atthis, frammenti tràditi da Plutarco (FGrHist 325 F22, F23 e F24), esegesi 27 ss.; F. e Licurgo il Butade 27 ss.; F. e Callistene 42 ss. [RaRe 18]; attidografo 24 ss. (F. e la fortuna di una formula 35 ss.) [RaRe 24]
  280. Farina, Giulio 233 ss. [RaRe 18]
  281. Felice, retore (Securus Melior Felix): revisione del testo di Orazio e di Marziano Capella 364 ss. [RaRe 16] fenicia, lingua: grammatica 204 ss. [RaRe 24] fenicio-punica, civiltà, dal II-I secolo a.C. al IV-V d.C. 246 ss. [RaRe 5] fenicio-punici, testi 59 ss. [RaRe 9] Filarco, FGrHist 81 F24 69-70 [RaRe 1]
  282. Filelfo, Francesco, e Bartolomeo da Sulmona 15 ss. [RaRe 16]
  283. Filenide di Samo, manuale erotico (Περὶ ἀφροδισίων) e figura dell'autrice 9 ss. (parodia della manualistica filosofica erotica 18 ss.) [RaRe 9] indice analitico dei numeri 1-24
  284. Fulgenzio, Expositio sermonum antiquorum 1 (frammento probabile di Stesim- broto di Taso) 476 ss. [RaRe 20]
  285. Furio Camillo, M.: attendibilità storica di testimonianze e fonti 77 ss.; uffici rico- perti, eventi biografici, imprese 82 ss.; F. C. e Mater Matuta 94 ss. [RaRe 18]
  286. GAHIA, associazione scientifica internazionale, costituzione e attività 205 ss. [RaRe 6]
  287. Galilei, Galileo: uso dell'italiano e del latino 161 ss. (motivazioni della scelta dell'italiano 164 ss.; il Portale Galileo 180 ss.; motivazioni dell'uso del latino 182 ss.) [RaRe 6];
  288. G. sulla Supernova del 1604 217 ss.; G. e i Peripatetici di Scuola padovana 218 ss. [RaRe 17]
  289. Galilei, Vincenzio, opere 176 ss. [RaRe 6] Gellio 6, 20, 6 e Catullo 27 104 ss. [RaRe 4] Gelone: morte 122 ss. [RaRe 11];
  290. G. ἄρχων Σικελίης 204 ss. [RaRe 22]
  291. Gentia, gens, e Genzano 126 ss. [RaRe 9]
  292. Gentile, Giovanni: rapporti con G. De Sanctis 45-46 [RaRe 11] gentilizi Ὀππία e Ποντία in iscrizioni di Messana 119 ss., 126 ss. [RaRe 18] Genzano di Roma e Cynthianum, da Biondo Flavio in poi 117 ss. [RaRe 9] geografia e storiografia: generi letterari e interazioni nell'antichità (racconti di viaggio, peripli, epitomi, Hypomnemata etc.) 233 ss. [RaRe 19]
  293. Gerberto di Aurillac correttore di manoscritti classici 143-144 [RaRe 10] Gerione: collocazione del regno 56 ss. [RaRe 1] Gerolamo filologo e intellettuale: osservazioni e principi di critica testuale 13 ss.; G. e i classici 23 ss.; Virgilio nel sogno di G. 27 ss.; G., Rufino e i prologhi di Terenzio 24 ss. [RaRe 5]
  294. Giovanni e Vindelino da Spira: colofoni 178 ss. [RaRe 10]
  295. Giuseppe Flavio: testimonianze sul Sui Giudei dello ps.-Ecateo (Ap. 1, 183-205) 151, 155 ss. [RaRe 1]; παράστημα "coraggio" nel Bellum Iudaicum e uso del termine in rapporto al dato etnico 125 ss. [RaRe 23]
  296. Giustino 18, 6, 9-12 e 18, 7, 1-2 e il tofet 185 ss. [RaRe 2]
  297. Graie in Esiodo (Th. 270 ss.), καλλιπάρηοι e canute fin dalla nascita 133 ss. (G. e Gorgoni 140 ss.; G. in Aesch. Pr. 790-797 142 ss.) [RaRe 9]
  298. Grammata (sito costiero e santuario dell'Epiro): iscrizioni 93 ss. (CIGIME 3, 171 95-96, 112; CIGIME 3, 180 96-97, 112; CIGIME 3, 187 97, 113) [RaRe 23]
  299. Grande Guerra, gli antichisti tra interventismo e neutralismo 247 ss. [RaRe 15]
  300. Gregorio di Nazianzo, Carm. II, 2, 3, 229-245 (spec. vv. 233 e 240): testo, tradi- zione manoscritta ed esegesi 335 ss.; i due Gregori 342 16]
  301. Guarino Veronese, Vocabula 203 ss. (due redazioni del lessico 204 ss., 219 ss.; differentiae verborum 216-217, 224; fortuna 208-209; lemmi della lettera A 227) [RaRe 18]
  302. guerra nella Grecia antica: concezione ideologica, dinamiche e modalità narrative (e comparazione con la guerra tra Russia e Ucraina) 256 ss. [RaRe 23] hegemonia in età ellenistica 88 ss. [RaRe 20]
  303. Ἡράκλειον, luogo di culto, e la battaglia di Salamina 30 ss. [RaRe 18] Hierapolis di Frigia: iscrizione onoraria per un ginnasiarco, testo ed esegesi 173 ss.; iscrizione onoraria per Gaius Ageleius Apollonides 176 ss. [RaRe 20] ibis, culto 103 ss. [RaRe 1] Ierone, sofferenze 122 ss. [RaRe 11] Ilario di Poitiers, commento al Salmo 118 123 ss. [RaRe 8] Ildeberto di Lavardin, Carm. min. 50 Scott, De muliebri amore 9-11 110 ss. [RaRe 15]
  304. Ilizia, invocazione, in Pindaro 71 ss. [RaRe 4] incunaboli e il "sogno" di testi privi di errori 177 ss. (posizioni diversificate degli umanisti su vantaggi e pericoli delle edizioni a stampa 180 ss.) [RaRe 10]
  305. Ineditum Vaticanum 59 ss. [RaRe 6] intellettuali migranti nella Grecia classica: Lisia 23 ss. (Cefalo padre di L. 23 ss.; Contro Eratostene e Contro Ippoterse 29-30); Dinarco 31-32; Iseo 31-32;
  306. Protagora 33 ss.; Anassagora 34 ss.; Gorgia 36 ss.; Prodico 37-38; Ippia 37-38 [RaRe 13] intraprese edilizie nei santuari, documenti epigrafici ateniesi 85 ss. [RaRe 2] indice analitico dei numeri 1-24
  307. Ione di Chio e Pericle 471 ss. [RaRe 20] Iperbolo, ostracismo 5 ss. [RaRe 20] Iperborei, popolo 9 ss. [RaRe 7] iperdorismi e iperdialettismi 29 ss. [RaRe 10] Ippocrate tiranno di Gela, e Camarina 75, 79 ss. [RaRe 2] iscrizioni: di Giudea/Palestina (IV sec. a.C. -VII sec. d.C.), Corpus multilingue 17 ss.; di Cesarea 26, 31 ss.; di Gerusalemme 27 ss.; i. musive 33-34; prima i. latina di Hamat Gader 37-38; i. di fine Ottocento a Roma 201 ss. [RaRe 1];
  308. IG I 3 45 88 ss.; IG I 3 35 93 ss.; IG I 3 64 101 ss.; IMEG 62 135 ss.; i. delle stele del tofet 180 ss., 189-190 [RaRe 2];
  309. CIL VI, 1636 (epitaffio di P. Vibio Mariano) 146 ss.; i. greche su ceramica del Museo Naz. di Adria 229 ss. [RaRe 3]; i. trilingui nel mondo punico (Sardegna e Nord Africa) e loro pubblico 109 ss., 115 ss., 121 ss.; ICO, Sard. 9 109 ss.; IPT 12, 13, 16 112 ss.; HNPI Hr. el-Aouin N 1 114 ss.; code-switch nelle iscrizioni puniche 109 ss., 117 ss.; CIL XIV 2101 (Lanuvio), contesto topografico ed esegesi 185 ss. [RaRe 7];
  310. IG II 2 , 204* (decreto attico del 352/1) 106 ss.; iscrizione funeraria di Cisterna, loc. Bufolareccia (LT) 133 ss.; IG XII 7, 5 (per Androzione) 145 ss., 151 ss. [RaRe 11];
  311. i. e rendiconti edilizi 11 ss.; i. di Arkesine di Amorgos (decreti onorari) in IG XII 58 ss. (IG XII 38, testo 60, 74-75); i. funerarie inedite da Messana (Soprintendenza BB. CC. AA., n. inv. ME 31885 e n. inv. ME 31883) 115 ss.; i. onorarie con conferimento di dona militaria 151 ss.; CLE 1403 + 1399 Bücheler (tuba rhetorica, modelli letterari, testo) 194 ss.; i. in lineare B di Pilo 253-254 [RaRe 18];
  312. scultura priva- ta di età romana con Verg. Aen. 1, 5-6 su rotolo iscritto 99 ss.; i. con citazioni da Virgilio in contesti per lo più funerari 103 ss.; i. in latino postunitarie di Roma, aggiornamento 201 ss. (Via Nomentana 216 -Villa Blanc 202 ss.; Via Minturno 39 204-205; Via Gabrio Serbelloni 85 205-206; Piazza Verbano 22 207 ss.; Piazza Carlo Forlanini 1-3 -Ospedale «Carlo Forlanini» 209 ss.; nuove attribuzioni di i. 212 ss.; i. scomparse 218-219; Piazza degli Zingari 219- 220; Viale Europa 287 221); i. urbane di Tuscolo 245 ss. [RaRe 19];
  313. IG II 2 448 (secondo decreto per Eufrone di Sicione) 26 ss.; stele fenicie libanesi (nn. 60, 61, 62 ed. Sader) 35 ss., i. tiria, RES 1204 37-38; i. gemelle bilingui in fenicio e in greco, CIS 1, 122 e 1, 122 bis 40-41; i. su Tiro e Leptis Magna 45-46; CIG 106 (Zenodoto di Alicarnasso) 47 ss.; i. per Zenodoto di Alicarnasso trascrit- ta da Ciriaco d'Ancona 49 ss.; IG VII 336 = IOropos 389 (Diomede) 53 ss.; i. da Hierapolis di Frigia per un ginnasiarco 173 ss.; i. da Hierapolis di Frigia per Gaius Ageleius Apollonides 176 ss.; IG XII 7, 33 (Arkesine di Amorgos), testo ed esegesi 185 ss.; IG Suppl. XII 7, 330 (Arkesine di Amorgos), testo ed esegesi 185 ss.; IG IV, I 2 128 (peana di Isillo) 241 ss. [RaRe 20]; diploma militare romano (AE 1985, 821: praenomen di Cassio Dione Lucius) 107; IG IX, I 2 4, 865-872 (laminette plumbee iscritte da Corcira) 9 ss.; IG IX, I 2 4, 873 (Corcira) 17-18;
  314. IG IX, I 2 4, 874 (Corcira) 18-19 [RaRe 21]; "grande lista" dei theorodokoi di Delfi (fine III -inizio II secolo a.C.) 65 ss.; i. greche, latine e bilingui in Epiro (Grammata, Leukas, Buthrotum, Amantia, Photike, Phoinike) 93 ss., 100 ss., 112 ss. [RaRe 23];
  315. IG II 3 306 (decreti relativi a Fanodemo di Timetade) 25 ss.; I.Oropos 296 (Fanodemo di Timetade) 35; IG II 2 410 36 [RaRe 24]
  316. Isidoro di Siviglia: Etym. 2, 21, tradizione manoscritta 115 ss. (contenuti della versione breve, § § 1-2, e della versione larga, § § 1-48 118 ss.); conformazione e composizione del capitolo 151 ss. [RaRe 16];
  317. I. enciclopedista: compilazione, brevitas, prassi esegetica 133 ss. (Epist. 6, biglietto a re Sisebuto 135; proemio del libro XIII delle Etimologie 135 ss.; Expos. in Gen. 2-3, manifesto della letteratura compilatoria ed enciclopedica 142 ss.; I. letterato "organico", non solo enciclopedista 148 ss.) [RaRe 24]
  318. Isidorus Iunior e Isidoro, Etym. 2, 21 140 ss. [RaRe 16] Isillo di Epidauro, peana (IG IV, I 2 128) 241 ss. [RaRe 20]
  319. Issedoni, popolo 134 ss. [RaRe 17]
  320. Istro, testimonianze sul viaggio degli Argonauti 14 ss. [RaRe 4] Italia: I. meta di Enea 11 ss.; toponimo Italia 12 ss. [RaRe 2]
  321. Italo, Itali e Italìa 130 ss. [RaRe 21]
  322. Iulia, gentilizio 136-137 [RaRe 11] Iuppiter Stator nel Commento di Pomponio Leto alla prima Catilinaria di Cicerone 130 ss. [RaRe 12]
  323. Jacoby, Felix, e gli attidografi: 27 ss. (Fanodemo di Timetade), 99 ss. (Filocoro) [RaRe 18]; genesi e struttura dei Fragmente der griechischen Historiker 235 ss.
  324. Jenson, Nicolas, e le edizioni di testi giuridici 195 ss. [RaRe 10]
  325. Jerome, J. K., Three Men on the Bummel (bicicletta e "tandem") 150 ss. [RaRe 8] indice analitico dei numeri 1-24
  326. Kavafis, Konstantinos, e la cultura latina: "nuclei ispirativi" tratti da traduzioni, antologie, repertori eruditi 169 ss. (K. e Svetonio 174 ss.; K. e Orazio 182 ss.; K. e Giovenale 192 ss.; K. e le iscrizioni 194 ss.; K. e un elenco di locuzioni latine 196 ss.; poesie di K.: Cesarione 175 ss.; I passi 178 ss.; La scadenza di Nerone 181-182; Un vecchio 183-184; Orazio ad Atene 184 ss.; Messi da Alessandria 186-187; Viaggio notturno di Priamo 188-189; racconto giovanile Alla luce del giorno e la Satira 1, 9 di Orazio 190 ss.) [RaRe 24] kerykes e angeloi nell'edilizia in Grecia 17 ss. [RaRe 18]
  327. Koch, Gaetano, architetto 203 ss. [RaRe 1] laminetta di Hipponion 15 ss. (le laminette d'oro 15 ss.; testo e commento 19 ss.; errori e "modificazioni", dialettizzazione in senso dorico del testo 17 ss.)
  328. Lando, Ortensio, Commentario 159 ss. (anticlassicismo e classicismo di L. 164 ss.; ricorso agli Adagia di Erasmo 169 ss.) [RaRe 11]
  329. Lanuvio, all'epoca di Commodo e di Settimio Severo 197 ss. [RaRe 7]
  330. Lanzillotta, Eugenio, e «Rationes Rerum» 9-10 [RaRe 8] latino, fortuna e attualità di una lingua "morta" 209 ss. [RaRe 24] Lega delio-attica e richiamo alla συγγένεια 212 ss. [RaRe 13] Leggenda del Paradiso terrestre, redazioni latine e volgari (volgarizzamenti N, F 1 , F 2 ) 11 ss. [RaRe 11] leggendari domenicani del XIII secolo e i "classici" 151 ss. [RaRe 24] legislazione agraria romana e illeciti agricoli e pastorali 248 ss. [RaRe 23] lessico della visione e dell'apparire nel rifacimento copto di Plat. Rsp. 588b-589b 96 ss. [RaRe 15]
  331. Leto, Pomponio, commento alle Bucoliche 161 ss. (testimoni 165 ss.; testo virgi- liano commentato 169 ss.; prefazioni 172 ss.; seriorità di B 179 ss.) [RaRe 4] letteratura e cultura in età tardoantica 11-12 [RaRe 5] Liber Glossarum e Isidoro, Etym. 2, 21 145 ss. [RaRe 16]
  332. Licurgo (e Sparta) nel primo volantino della "Rosa Bianca" 176 ss. [RaRe 19] Licurgo il Butade e il teatro tragico ateniese 189 ss. [RaRe 6];
  333. L. e la trasformazione della storia di Atene 22 ss. [RaRe 24]
  334. Lipsio, Giusto, congettura a Tac. Ann. 12, 5, 2 85 ss. [RaRe 15] Lisandro e le sue emozioni 105 ss. (L. nella Politica di Aristotele 109 ss.; L. in Plutarco 112 ss.; δεινότης di L. 112 ss.; φιλοτιμία e altre "virtù" di L. 115 ss.; μεταβολή costituzionale in L. 109 ss., 125 ss.) [RaRe 20] Lisimaco γαζοφύλαξ 194-195 [RaRe 22]
  335. Livio, Storie, 9, 17-19, excursus su Alessandro Magno e Roma 396 ss. (riecheggia- mento e "correzione" in Plutarco, Pyrrh. 19, 2-3 406 ss.) [RaRe 20]
  336. Lot, incesto, nella Bibbia, in Ambrogio, in Gerolamo, in "Cipriano Gallo", in Aldelmo di Malmesbury 157 ss. [RaRe 16]
  337. Luca, Vangelo, 24, 13 ss. (spec. 24, 34-36) in Dante, Purg. 21, 7-15 xxix ss. [RaRe 20] Lucidi, Emanuele, su Genzano 124 ss. [RaRe 9]
  338. Lucillio, Epigrammi, testo ed esegesi 251 ss. [RaRe 5]
  339. Lucrezio, fortuna del De rerum natura nella Francia moderna e contemporanea 256 ss. [RaRe 22]
  340. Lupo di Ferrières e il Quid sit ceroma 202 ss. [RaRe 2]; modalità ecdotiche di L. nel codice V del Corpus Leidense di Cicerone 261 ss., 265 ss. [RaRe 16] Macrobio: Sat. 6, 1, 2, esegesi 191 ss. [RaRe 16]
  341. Madonna, libro e letture, rappresentazioni iconografiche 241 ss. [RaRe 15] magistrature megaresi delle città di Bosforo e mar Nero 39 ss. (magistrati eponimi 40 ss.; strateghi 47 ss.; aisimnetai 51 ss.) [RaRe 1]
  342. Magna Grecia: definizione 132-133 [RaRe 21]; comunità civiche fino al V secolo a.C. 211 ss. (partecipazione politica 212 ss.; Mille, presenza ed esperienza, a Locri Epizefiri, Crotone, Rhegion, Agrigento 212 ss.; Zaleuco, leggi e legge del cappio 212 ss.; Diecimila, corpo civico 221-222; assetti democratici a Taranto, a Thurii, a Metaponto (?) 222 ss.; registrazione della cittadinanza e sottogruppi civici in M. G. e in Sicilia 225 ss.; magistrature 229 ss.) [RaRe 23]
  343. Magone, trattato sull'agricoltura 64-65 [RaRe 9]
  344. Magrini, Alessandro, Il dono di Cadmo, sulla storia delle lettere dell'alfabeto 168 ss. [RaRe 22]
  345. Mamertini a Messana 120 ss., 139 ss. (ruolo sociale delle defunte mamertine a Messana 145-146) [RaRe 18] indice analitico dei numeri 1-24 manoscritti: Amiens, Bibliothèque Municipale, 426 174 ss. [RaRe 3] -Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, lat. 1493 117 ss. [RaRe 10]; lat. 2836 195, 199 ss. [RaRe 11]; lat. 3229 111-112 [RaRe 12]; lat. 3233 109 ss. [RaRe 12];
  346. lat. 5223 (lettera di G. Dondi) 392 [RaRe 16] -Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. Soppr. 428 117 ss., 135 ss. [RaRe 10];
  347. S. Marco 257 (Cicerone) 258 ss. [RaRe 16];
  348. Fondo Magliabechiano XXXV 221 13, 20 ss. [RaRe 11] -Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Voss. lat. F 84 (Cicerone) 254 ss. [RaRe 16];
  349. Voss. lat. F 86 (Cicerone) 254 ss. [RaRe 16] - London, British Library, Royal 15 A XXXIII 143 ss. [RaRe 10] -München, Bayerische Staatsbibliothek, CLM 14737 184-185 [RaRe 3] -Napoli, Bi- blioteca Nazionale, lat. 1 (Appendix Probi) 31 ss. [RaRe 5]; lat. IV.A.34 178 ss. [RaRe 3];
  350. VIII. B. 33 13 ss. [RaRe 11] -Oxford, Bodleian Library, Add. C 144 117 ss. [RaRe 10];
  351. Add. C. 144 185 [RaRe 3] -Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 7530 (Anonymus Ecksteinii) 127 ss. [RaRe 16]; lat. 8786 143 ss. (descrizione) [RaRe 10]; lat. 13957 (prima metà sec. X? -let- tere "erudite") 195 ss. [RaRe 2]; lat. 15679 (Annotatio in libro Tobiae) 47 ss. [RaRe 16] -Roma, Biblioteca Casanatense, 1086 (Anonymus Ecksteinii) 127 ss. [RaRe 16] -St. Gallen, Stiftsbibliothek, 877 180 ss. [RaRe 3]; 878 185-186 [RaRe 3] -Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, gr. Z. 450 (A) 109 ss. [RaRe 21]; gr. Z. 451 (M) 109 ss. [RaRe 21]; lat. IX 15-20 (sei mss. del Legendarium di Pietro Calò) 153 ss. [RaRe 24]; lat. XIV 223 (4340) (opere di G. Dondi) 383 ss. [RaRe 16] -Wien, Österreichische Nationalbiblio- thek, 189 (Cicerone) 254 ss. [RaRe 16] manualistica erotica greca 9 ss. [RaRe 9] Marciano di Eraclea e i peripli 99 ss. [RaRe 17]
  352. Mariotti, Scevola, carteggio con S. Timpanaro 222 ss. [RaRe 24] Marziale: Epigr. 37 Sh. B. (= 33 L.), storia ecdotica ed esegesi 107 ss.; improbabile paternità marzialiana 125 ss. [RaRe 3]; tema degli spectacula e del teatro nel I libro degli Epigrammi 186 ss.; Epigr. 1, 20 e 1, 43, esegesi 191 ss.; l. I, epistola proemiale 193 ss. [RaRe 5];
  353. Marziano Capella: Institutio de arte metrica: errori guida ed errori di archetipo 115 ss.; struttura e articolazione del testo 116 ss.; tradizione manoscritta e ricostru- Omero: Il. 6, 152-155 su Efira, esegesi 18 ss.; Iliade: origine, antecedenti, lingua, contenuti 263 ss. [RaRe 12];
  354. Od. 17, 381-386, esegesi 42 ss.; [Hom.] Hymn. in Ap. 146-150 e 156-178, esegesi 56 ss. [RaRe 13]; Il. XXIV 1-76, esegesi 229 ss.; il dibattito sull'Olimpo e l'ἔλεος degli dei 233 ss.; il libro XXIV e l'Odissea 230 ss.; il libro XXIV e i Cypria 231 ss.; le sofferenze nel viaggio e il pericolo per le onde 230 ss. [RaRe 17]
  355. Onesicrito di Astipalea, alessandrografo, opera 185 ss. (esplorazione della costa iranica e mirabilia 186 ss.; O. e Nearco di Creta 186 ss.; O. in Plinio il Vecchio, Nat. 6, 96-100 186 ss.) [RaRe 17] oracolo / oracoli: terminologia ebraica e greca a raffronto 66 ss. [RaRe 10];
  356. ambiguità degli o. 99 ss.; l'o. falso di Alarico in Claudiano, Get. 546-547, esegesi e forma letteraria 98 ss. (ambiguità di Urbs al v. 547 100) [RaRe 24] oratoria e recitazione: rapporti (in particolare in Quintiliano) 165 ss. [RaRe 1] Orazio: Ars 119-127 192-193;
  357. O. nelle iscrizioni latine di fine Ottocento a Roma 204 ss. [RaRe 1]; tradizione manoscritta di O. e sottoscrizione di Mavorzio 364 ss. [RaRe 16];
  358. traduzioni di O. 77 ss.; traduzioni dell'Ars poetica nell'Ottocento 81 ss.; note al testo di Ep. 1, 5; 1, 15; 1, 21-22; 1, 26; 1, 34; 2, 37-38; 12, 7-13; 15, 17; 17, 17-18; 17, 30 215 ss. [RaRe 22]
  359. Orelli, Giorgio, e i classici: Lucrezio, Virgilio, Orazio 131 ss.; immagini e situazioni, riuso dell'antico 134 ss.; interesse per le questioni metriche 140-141 [RaRe 22]
  360. Origene, commento al Salmo 118, fonte dei Padri latini 123 ss. [RaRe 8] Oschophoria (festa attica) 49 ss. [RaRe 8] Ovidio: Fast. libro 2, esegesi 239 ss. [RaRe 1];
  361. Fast. 3, 697-710 (discorso di Vesta), esegesi 177 ss. [RaRe 5];
  362. Met. 13, 257, testo ed esegesi 113 ss. [RaRe 6]; Ars amatoria e Filenide di Samo 17, 21 ss. [RaRe 9];
  363. O. sul concetto di amicizia (Pont. 2, 3, 7 ss. 111 ss.; Trist. 1, 5 114 ss.; Pont. 3, 2, 7-20 116-117) [RaRe 11]; l'error di O. tra diritto e implicazioni retorico-letterarie 63 ss.; l'error e gli exempla del mito 70 ss. [RaRe 15];
  364. P. Monts. Roca inv. 158-161, e l'Alcestis Barcinonensis 197 ss. [RaRe 6]
  365. Padova, Università: docenti dissidenti durante il Fascismo 217 ss. [RaRe 1] Padri latini, approccio filologico al Vecchio e al Nuovo Testamento 119 ss. [RaRe 8] indice analitico dei numeri 1-24
  366. Pan in Verg. Ecl. 2, 31-35 53 ss. [RaRe 15] papiri: P. Haun. 6, fr. 1, 1-13 76 ss. [RaRe 1];
  367. P.Oxy. IV 681 (frammento sugli Au- tariati) 85 ss. (edizione e commento 87 ss.; redazione del testo nella seconda metà del IV secolo a.C. 95-96) [RaRe 17]
  368. Parnaso asiatico e i suoi fiumi 18 ss. [RaRe 17]
  369. Pascoli, Giovanni e il "classico" 107 ss.; teorizzazioni e riflessioni sulla traduzione 110 ss. (Regole e saggi di metrica neoclassica; La mia scuola di grammatica);
  370. Elena e Circe nello scriptorium di P. 120 ss. [RaRe 22]
  371. Pasion, banchiere ad Atene, e la sua famiglia 119 ss. (figli Apollodoro e Pasikles 128 ss.) [RaRe 13]
  372. Passio Perpetuae et Felicitatis, esegesi 79 ss. [RaRe 5] Pater noster, commento incompiuto di G. De Sanctis xliii ss. [RaRe 20] Pausania il Periegeta fonte dei frammenti di Eumelo 9 ss. [RaRe 12] pavone: a Roma, tra età repubblicana e tarda antichità 151 ss. (allevamento in Grecia e a Roma 153 ss.; Pavo nell'onomastica 154-155; uova, carne e piume di pavone 158 ss.; ambiguo status giuridico del p., né fera né mansueta bestia 167 ss.; prezzo del p. in Grecia e a Roma 151 ss., 169 ss.) [RaRe 23]
  373. Pelliccioli, Giovanni, umanista: vita e opere 148 ss.; Commento alla Pro Milone di Cicerone 151-152 [RaRe 21]
  374. Penelope, sogno, in Epigr. Bob. 36 177 ss. [RaRe 16]
  375. Pericle, Epitafio (Thuc. 2, 37, 2-3) e l'ὁμόνοια 104 ss. [RaRe 5] Peripatetici e Mathematici a confronto sulla Supernova del 1604 218 ss. [RaRe 17] Perotti, Niccolò, e Pomponio Leto 184 ss. [RaRe 4]
  376. Perpetua, lingua dei suoi racconti nella Passio Perp. et Fel. 80 ss. (grecismi 84 ss.; uso del participio presente e futuro 93 ss.) [RaRe 5] persona / persone: 188 ss., 196-197 [RaRe 1]; p. dall'antichità (donne, etc.) ai contemporanei (maestri e compagni) 251 ss. [RaRe 3] personaggi letterari nella poesia latina 195 ss. [RaRe 6]
  377. Petrarca, Francesco, e G. Dondi dall'Orologio 382 ss. [RaRe 16] Petronio: Sat. 85-87 (novella del fanciullo di Pergamo) 113 ss. [RaRe 9];
  378. Satyri- con, traduzione 66 ss. [RaRe 22];
  379. Peutingeriana, Tabula 57 ss. (Ur-Karte e copiature 57-58; Africa 58 ss.; Alpi / Fo- resta Ercinia 61 ss.; Dacia / Danubio meridionale 66 ss.; Danubio e Germania meridionale 69 ss.) [RaRe 17]
  380. Phanosthenes, mercante di remi per le navi ad Atene 165 ss. (Atene e la necessità di ripristinare la flotta 172 ss.) [RaRe 13]
  381. Phormio, banchiere ad Atene, e la sua famiglia 138 ss. [RaRe 13] piante e divinità 292 ss. [RaRe 13] Pindaro e Aristodemo di Tebe 69 ss. [RaRe 4] Pirro e il santuario di Dodona 197 ss.; P. nuovo Eracle 207 ss. [RaRe 20] Pissutne, satrapo di Lidia 37 ss. (P. e la guerra di Samo, testimonianze di Tucidide, Diodoro, Plutarco 38 ss.; P. e Colofone / Nozio 48 ss.; P. e Mitilene 50 ss.; P., ribellione al Re Dario II 53-54) [RaRe 9]
  382. Pitt, William, il Giovane, Primo Ministro con Giorgio III 43 ss. [RaRe 17] Platone: Rsp. 588b-589b (tripartizione dell'anima), traduzione/rifacimento copto 95 ss. [RaRe 15];
  383. P. e l'Ἀτλαντικὸς λόγος 17-18 [RaRe 23] Plauto: Poen. 206 ss. 115 ss.; Pseud. 207 ss. 131 ss. [RaRe 1];
  384. Pseudolus, edizione, metrica e commento metrico-prosodico 142 ss. [RaRe 21]
  385. Plinio il Giovane: ritratti idealizzati e Ennio, Ann. 268-286 Sk. 435 ss. (Voconio Romano in Plinio, Epist. 2, 13 435-436) [RaRe 16]
  386. Thes. 19, 1-3 e 23, 2-5 (citazioni di Demone) 45 ss.; Thes. 1, 1-4 70-71; P. e la letteratura periplografica punica 69 ss.; P. e il "mito di Silla" nel De facie in orbe Lunae 26-30 71 ss. [RaRe 8];
  387. Phoc. 28, 3, testo ed esegesi 93 ss. [RaRe 9];
  388. P. (Cim. 17, 4-8; Per. 10, 1-3) sulla battaglia di Tanagra e sul dopo Tanagra 41 ss., 61 ss. [RaRe 12]; frammenti di Teofrasto su Alcibiade in P. 1 ss. (Alc. 10, 4: oratoria di Alcibiade 3 ss.; Nic. 11, 10: ostracismo di Iperbolo 5 ss.; Lys. indice analitico dei numeri 1-24
  389. 3 e Alc. 16, 8: i due Alcibiade 10 ss.); il giovane P. e la storiografia ateniese 67 ss.; Mor. 345d -345e, esegesi 69 ss. (Tucidide 71; Cratippo 71 ss., 83 ss.; Clinodemo, Diillo, Filocoro, Filarco 75 ss.);
  390. P. lettore di Aristotele 105 ss.; Lys. 112 ss.; Mor. 233e (ambasceria spartana presso Demetrio Poliorcete) 235 ss.; Mor. 216a-b (ambasceria di Agide III presso Filippo II di Macedonia) 237 ss.; Them. 17 (Temistocle a Sparta) 323-324; Them. 2, 5 (frammento di Stesimbroto di Taso) 450 ss.; De Herodoti malignitate 377 ss. (motivazioni del giudizio di P. 378 ss.; Creso e Solone in Erodoto e nel giudizio di P. 379 ss.; i Corinzi in Erodoto e in P. 381 ss.; prospettiva eulogistica di P. 384 ss.);
  391. Pyrrh. 19, 2-3 (discorso di Appio Claudio il Cieco contro Pirro) 389 ss.; De fortuna Romanorum 410 ss.; Per. 26, 1 e 8, 9 (frammenti di Stesimbroto di Taso) 449 ss. [RaRe 20];
  392. Dem. 25, 4-7; 18, 1-4 e Mor. 823c-d, esegesi 183 ss., 208 ss. [RaRe 22]
  393. Podesti, Giulio, architetto 209 ss. [RaRe 1] poesia bucolica ed elegiaca, fortuna da Teocrito al Barocco 191 ss. [RaRe 11] poesia tragica latina in frammenti 299 ss. [RaRe 17] poleis greche in età ellenistica 247 ss. (Atene modello unico? 248 ss.; Rodi e il modello ateniese 257; azione legale mossa da "chi vuole" 258-259; νομοφύλακες 259 ss.; efebia e ginnasio 261 ss.; "giudici forestieri" 264 ss.) [RaRe 20] Polibio: 1, 67, 3, esegesi 202 ss. [RaRe 13]; 34, 2, 4 -4, 8 (= Strabo 1, 2, 15-17), su Eolo, Scilla e Charybdis 134 ss. (epicheirema di P. sulle peregrinazioni di Odisseo in Omero 133-134; P. contro Eratostene 134 ss.; Eolo in P. 139 ss.);
  394. Policrate di Samo e Stesimbroto di Taso, FGrHist 107 F29 476 ss. [RaRe 20] Polieno: gli Stratagemmi fonte su Apollodoro tiranno di Cassandreia 87 ss. [RaRe 12]
  395. Pollenzo, battaglia (giorno di Pasqua del 402), in Claudiano, Prudenzio, Orosio, Giordane 103-104 [RaRe 24]
  396. Polverini, Leandro, scritti di storiografia sul mondo antico 214 ss. [RaRe 24] Pomponio Leto: Commento alla prima Catilinaria di Cicerone 109 ss. (intro- duzione al Commento 114 ss.; autori classici citati nel Commento 119-120;
  397. P. L. e le parole greche 126-127; interesse per le figure retoriche 128 ss.);
  398. De Romanis magistratibus 120, 122 ss. [RaRe 12]
  399. Pomponio Secondo, poeta tragico, biografia e frammenti 299 ss. [RaRe 17] Pomponio (autore di atellane): fr. 61 R. 3 = 57 F. 2 (Lar familiaris), testo ed esegesi 346 ss. [RaRe 16] portolani inediti: p. presso l'Archivio di Stato di Catanzaro 199 ss.; p. presso l'Archivio di Stato di Firenze (confronti e analogie tra portolani 200 ss.) [RaRe 17] possibilismo geografico 42 ss. [RaRe 4]
  400. Postumia, magistra, e lex Postumia 110 ss. [RaRe 4]
  401. Prisciano (Ps.), De accentibus, argomenti, origine, attribuzione 61 ss. [RaRe 5] Prisciano: Ars, libri 14, 15, 16, 17, testo ed esegesi 221 ss. [RaRe 4]; citazioni della Rhetorica ad Herennium in P. e loro provenienza 98 ss. [RaRe 10];
  402. Gramm. II 212, 23 -213, 6 Hertz (frammento dal Lar familiaris di Pomponio) 346 ss. [RaRe 16];
  403. Ars 7, 22, citazione di Catullo 37, 17-18, lezione cuniculosae in alcuni testimoni manoscritti in "Francia" 273 ss. [RaRe 17]
  404. Proba, Centone, testo ed esegesi 222 ss. [RaRe 7] profumi nel mondo antico: p. e relativi miti 243 ss. [RaRe 5]; p. antichi 231 ss. (Plinio il Vecchio, Dioscoride, Critone di Eraclea sui p. a. 232 ss.) [RaRe 13];
  405. p. per uomini e per donne, suddivisione 40 ss.; donne e p. nelle fonti letterarie, secc. V-IV a.C. 43 ss. (Senofonte: Symp. 2, 3-4 43-44; Oec. 7-10, la moglie di Iscomaco 44-45; Mem. 2, 1, 22 45-46; Lisia, la moglie di Eufileto nell'orazione Per l'uccisione di Eratostene 46 ss.; frammenti di poeti comici 48 ss.; Aristofane 50 ss.); bottega del profumiere, frequentazione, nelle fonti di V e IV secolo a.C. 52 ss. (uomini 53 ss.; donne 55 ss.) [RaRe 23] profumieri e venditori di profumi 425 ss. [RaRe 20]
  406. Roma, mito, e il fascismo 263 ss. [RaRe 23] romanzi greci e latini: descrizioni di viaggi 73 ss.; misurazione delle distanze 78 ss.; descrizioni di città 80 ss. [RaRe 17] Romanzo di Alessandro 2, 33, rec. γ, testo 33 ss. [RaRe 6]
  407. Rosa Bianca (gruppo antinazista): rimandi classici nei volantini 173 ss. [RaRe 19]
  408. Rostovtzeff, M. I.: pensiero e opera 290 ss.; varianti al testo di The Social and Economic History of the Roman Empire 295-296 [RaRe 17]
  409. Rutilio Namaziano, traduzioni di A. Fo, A. Rodighiero, M. Malamud 99-100 [RaRe 22] sacerdote Osarsif identificato con Mosè 148 ss. [RaRe 2] sacrificio ebraico e religione egiziana, polemica 145 ss. [RaRe 2]
  410. Salmasio, Claudio, Plinianae exercitationes in C. Iulium Solinum 143 ss., 148 ss. (commento a Solin. 1, 124-125 149-150, a Solin. 1, 109-110 150-151, a Solin. 1, 48-49 151 ss.; S. erudito e filologo "universale" 143-144, 156) [RaRe 17]
  411. Salmo 118, osservazioni critico-testuali dei Padri latini (Ilario di Poitiers, Ambrogio, Agostino) e dipendenza da Origene 123 ss. [RaRe 8]
  412. Samaritana, incontro con Cristo al pozzo (Ioh. 4, 1-42), riscrittura di Sedulio 107 ss. [RaRe 24]
  413. Samo, rivolta contro Atene 449 ss. (Stesimbroto di Taso, frammenti sulla rivolta 449 ss.; Tucidide e Plutarco sulla rivolta di S. 452 ss.; sortita di Pericle, diffe- renti versioni 460 ss.) [RaRe 20]
  414. Sataspe, Scilace, giovani Nasamoni: viaggi 36 ss. [RaRe 17] "Satira di Sulpicia" e Marziale, Epigr. 37 Sh. B. 114 ss. [RaRe 3] Satiro di Callati su Alcibiade: Teofrasto fonte di S.? 11 ss. [RaRe 20]
  415. Schiller, Friedrich, citazione su Licurgo nel primo volantino della "Rosa Bianca" 177 ss. [RaRe 19]
  416. Scholl, Hans e Sophie: diari e lettere su sant'Agostino e sullo studio delle lingue classiche 187 ss. [RaRe 19] scoli: a Giovenale (4, 38) 117-118 [RaRe 3];
  417. a Pindaro e Aristodemo di Tebe 69 ss. (scoli alla Settima Nemea 71 ss.; scolio alla Prima Istmica 94 ss.) [RaRe 4]; ad Apollonio Rodio e i peripli 99 ss. [RaRe 17] sessualità nell'antichità, nell'opera di M. Foucault 217 ss. [RaRe 5] settentrionali, popoli, nella letteratura latina 21 ss. [RaRe 7]
  418. Sicani, Siculi e Sicelioti in Diodoro Siculo 45 ss. (autoctonia dei Sicani 54 ss.; caratteristiche di Sicani e Siculi e organizzazione politico-sociale 54 ss.; rapporti tra Roma e le genti sicule 68 ss.; assenza di riferimenti agli Elimi in Diodoro Siculo 69-70) [RaRe 21]
  419. Sicilia, città, dal VI al I secolo a.C. 254 ss. (Agrigento 255-256; territorio da Cefalù a Milazzo 256 ss.; Mozia, Lilybaeum, Panormos, Solunto 259 ss.) [RaRe 18]
  420. Sisifo, tra Corinto ed Efira 11, 29 ss. [RaRe 12] sissizio spartano 359 ss. (Plutarco, Dicearco e Senofonte sul s. s. 362 ss.; storiografia locale ellenistica sul s. s. 362 ss.) [RaRe 20] sogno, nella letteratura e nella cultura greca 247 ss. [RaRe 2]
  421. Solino, Gaio Giulio, Collectanea rerum memorabilium e "il giro del mondo" 144 ss. [RaRe 17]
  422. Solone, riforma 82 ss. [RaRe 13] sonno e sogno nel mondo antico 261 ss. [RaRe 5] sottoscrizioni attestanti revisioni "in coppia" 363 ss. [RaRe 16] Sparta e Atene, egemonia marittima 325 ss. [RaRe 20]
  423. Sparta, una città greca e il suo "mito" 158 ss. [RaRe 9] Squaro dei Broaspini, Gasparo, dati biografici 394 ss. [RaRe 16] statua di culto nello spazio sacro 98 ss. [RaRe 2]
  424. Stefano di Bisanzio: FGrHist 5 F1 9 ss. [RaRe 7];
  425. gli Ethnika e i peripli 99 ss. (S. di B., Marciano di Eraclea e gli Scolii ad Apollonio Rodio 99 ss., 109 ss.) [RaRe 17] stele fenicie libanesi (ed. Sader, nn. 60, 61, 62) 35 ss. [RaRe 20] Stesimbroto di Taso, Su Temistocle, Tucidide e Pericle, frammenti 449 ss. (FGrHist 107 F1 450 ss.; FGrHist 107 F8 450 ss.; FGrHist 107 F9 450, 468 ss.; FGrHist 107 F 29 476 ss.) [RaRe 20]
  426. storici greci, frammenti, edizione di F. Jacoby e continuazioni 235 ss. [RaRe 22] storico, metodo, regole 78 ss. [RaRe 18] indice analitico dei numeri 1-24 storiografia greca frammentaria sul mondo ebraico 85 ss. [RaRe 1] storiografia italiana e tedesca sul mondo antico, secoli XIX-XX, scritti scelti di L. Polverini 214 ss. [RaRe 24]
  427. storiografia romana, inizi 55 ss. [RaRe 6] Strabone: Geog. 15, 1, 3 e 15, 1, 33 (e Plin. Nat. 6, 59), esegesi 93 ss. [RaRe 3];
  428. la Geografia di S. 11 ss.; S. sul viaggio degli Argonauti 13 ss.; S. sull'isola di Cerne 29 ss.; determinismo e possibilismo geografico in S. 46 ss. [RaRe 4];
  429. Suardo, Giacomo, orazione per la cerimonia del 9 maggio 1939 per la Curia romana 173 ss. [RaRe 15]
  430. Suda, lessico 115 ss. [RaRe 15] summae honorariae dei sacerdoti e autorizzazione imperiale 191 ss. [RaRe 7]
  431. Supernova SN 1604 (o "di Kepler") 217 ss. [RaRe 17] Svetonio: Vita di Augusto 128 ss. [RaRe 4];
  432. Tib. 43, 2 26-27 [RaRe 9] Tacito; Hist. 5, 4, esegesi 152 ss. [RaRe 2];
  433. Tanagra, battaglia 35 ss. (eventi precedenti 46 ss.; eventi successivi 52 ss.) [RaRe 12]
  434. Tau, T, taw, lettera 167-168, 181 [RaRe 22]
  435. Tedeschini Piccolomini, card. Francesco, lettera a Bartolomeo da Sulmona 17 ss. [RaRe 16] TEI (Text Encoding Initiative) 206 ss. [RaRe 12]
  436. Temistio, filosofo, l'Oratio 4 e il viaggio mancato in Italia nel gennaio del 357 d. C. 210 ss. [RaRe 17]
  437. Temistocle, onori eccezionali ricevuti a Sparta 307 ss. [RaRe 20] Teocrito di Chio: iperdorismi 30 ss., 44 ss. [RaRe 10];
  438. T., Teopompo e altri storici ellenistici sul culto divino 10 ss., 15 ss. [RaRe 24] Teodorico illitteratus 73 ss. [RaRe 5] Teodulfo di Orléans e il manoscritto Paris, Bibl. nat. de France, lat. 15679 47 ss. [RaRe 16] indice analitico dei numeri 1-24
  439. t. outside the box 66 ss.; t. di testi poetici tardoantichi nel primo scorcio del XXI secolo 87 ss.; t. ricettiva (Retours) 93 ss.; t. automatica 101 ss. [RaRe 22] Traiano imperatore e le guerre daciche 151 ss. [RaRe 18] translatio imperii in Valerio Massimo 149 ss.; in Polìbio 398 ss. [RaRe 20] Trasibulo di Stiria: azione politica e ὁμόνοια 103 ss. [RaRe 5] Trasimaco di Calcedone: frammento sulla πάτριος πολιτεία 99 ss. [RaRe 5]
  440. Treves, Piero: carteggio con G. De Sanctis 31 ss.; antifascismo 36 ss. [RaRe 11] Trezene: festa nel mese di Gerestio 27 ss. [RaRe 15]; liberazione della città e contesto storico 47 ss., 60 ss. [RaRe 20]
  441. Triballi, popolo, in P.Oxy. IV 681 89 ss. [RaRe 17] Trogo, Pompeo: prol. 27 69 ss. [RaRe 1] Tucidide: battaglia di Tanagra e antecedenti (1, 107, 2 -108, 2) 36 ss., 49 ss. [RaRe 12];
  442. consanguineità tra i Greci nella Ἀρχαιολογία (1, 2-19) 211 ss. [RaRe 13];
  443. Tuscolo / Tusculum: inedita carta archeologica 135 ss. (passepartout della carta con 21 riquadri con vignette e testi esplicativi in francese 136, 139 ss.; notizie storiche su T. 139 ss.; planimetria centrale della carta con riferimenti a luoghi e strutture 152 ss.; vedute e disegni del teatro di T. e di altre strutture 159 ss.) [RaRe 12];
  444. iscrizioni urbane, storia, istituzioni, gentes e summi viri 245 ss.
  445. Ungaretti, Giuseppe, su Enea 15 [RaRe 2]
  446. Università Cattolica di Milano: costituzione 231-232 [RaRe 18]
  447. Valerio Massimo: Factorum et dictorum memorabilium libri IX, selezione degli episodi orientali, motivazioni 153 ss. [RaRe 20]
  448. Valla, Lorenzo: errori nella sua produzione 163 ss. (traduzioni di Tucidide ed Erodoto 164 ss.; Gesta Ferdinandi regis Aragonum 167 ss.) [RaRe 10] Varrone: Rust. 3, 6, 1-6 (sul pavone) 156-157 [RaRe 23]
  449. Vegio, Maffeo: il De verborum significatione e i Vocabula di Guarino Veronese 221 ss. [RaRe 18] velocipede, celerifer e velocifer 146 ss. [RaRe 8] verbi iperdorici in -άω 40 ss. [RaRe 10]
  450. Vertumno, dio 217 ss. [RaRe 7] viaggi alla ricerca del Paradiso terrestre nella letteratura medievale 9 ss. [RaRe 11] Vigliarolo, Domenico, cartografo 200 ss. [RaRe 17]
  451. Vincent, William, Decano di Westminster: biografia e opere 41 ss.; The Periplus of the Erythraean Sea, note manoscritte (filologiche, storiografiche, geografiche) alla ristampa del primo tomo 42 ss., 48 ss.; amore per gli studi classici e rapporti con la Corona britannica 43 ss. [RaRe 17]
  452. Virgilio: Aen. 5, 119 (la nave Chimera urbis opus) 144 ss.; Aen. 10, 156-158, la "nave di Enea" 169 ss. (Nevio e Procopio di Cesarea sulla "nave di Enea" 178 ss.) [RaRe 7];
  453. Ecl. 2, 32-33, esegesi e autenticità virgiliana 53 ss. [RaRe 15];
  454. Georg. 3, 157-165, testo ed esegesi (spec. 3, 159 e 162) 411 ss.; V. nei Saturnalia di Macrobio 189 ss. (esempi di derivatio "sostituzione verbale" 197 ss.) [RaRe 16];
  455. Eneide, libro II, testo ed esegesi 266 ss. (Aen. 2, 567-588, questione dell'autenticità 269-270) [RaRe 18];
  456. citazione di Aen. 1, 5-6 in un rotolo iscritto su scultura 99 ss.; V. nelle iscrizioni 101 ss.; fortuna scolastica e grammaticale di Verg. Aen. 1, 5-6 100-101 [RaRe 19];
  457. tradurre V. in poesia, esametri "barbari" di tipo ritmico 50 ss. [RaRe 22]
  458. Vita Sancti Macharii Romani 12 ss. (traduzione di Domenico Cavalca 13 ss.) [RaRe 11]
  459. Volsci, popolo, in Fabio Pittore 73 ss. [RaRe 6]
  460. Wells, Herbert George: The Wheels of Chance: a Bicycling Idyll 150-151 [RaRe 8]
  461. Wilamowitz-Moellendorff, U. Von: analisi metrica di Eur. fr. Bell. 304 Kann. 12 ss. [RaRe 15]
  462. Zancan, Paola: fondo epistolare 217 ss. (testi di alcune lettere 227 ss.); studi 220 ss. [RaRe 1];
  463. P. Z. 413 ss. (recensioni a Il monarcato ellenistico di P. Z. 420 ss.)
  464. Zanzotto, Andrea: sul "tradurre" 143 ss. (Z. e il latino 146 ss.; latino e latinismi nelle IX Ecloghe 149 ss., 152-153; progetto di una traduzione collettiva dell'E- neide e altre proposte di traduzione non realizzate 153 ss.) [RaRe 22] Zenodoto di Alicarnasso: liberatore di Trezene 47 ss. [RaRe 20] Zopiro: in Marcellino biografo di Tucidide 83 ss. [RaRe 20] SOMMARIO DEI NUMERI 1-24
  465. RaRe 1 (2013) Leopoldo Gamberale, «Rationes Rerum»: Presentazione, pp. 9-12
  466. Eugenio Lanzillotta, «Rationes Rerum»: Editoriale, pp. 13-15
  467. Werner Eck, Comprendere contesti. Il nuovo Corpus Inscriptionum Iudaeae / Palaestinae multilingue, pp. 17-38
  468. Federica Cordano, Magistrature megaresi dalla Grecia al Mar Nero, pp. 39-54
  469. Valeria Foderà, Gerione in Ecateo di Mileto (FGrHist 1 F26). Alcune considerazioni per una nuova interpretazione, pp. 55-68
  470. Lorenzo Fati, Trogo, prol. 27 e la battaglia di Andro, pp. 69-84
  471. Luca Arcari -Carmine Pisano, Linee guida per un corpus della storiografia greca frammentaria sul mondo ebraico. Artapano, FGrHist 726 F3a, 1-9 e la figura di Mosè / Mouso, pp. 85-114
  472. Maria Cristina Zerbino, Taceo in Plauto: quando dire non è fare, pp. 115-147
  473. Ilaria Sforza, Il Περὶ Ἰουδαίων dello pseudo-Ecateo, pp. 149-164
  474. Francesca Romana Nocchi, Imago est animi voltus. La maschera fra teatro e oratoria, pp. 165-199
  475. Antonino Nastasi, Gaetano Koch, Giulio Podesti e il "salubre Esquilino" oraziano. Un dialogo epigrafico tra architetti nella Roma di fine '800, pp. 201-215
  476. Maria Barbara Savo, Il fondo epistolare Paola Zancan: alcune lettere inedite, pp. 217-237
  477. Francesco Ursini, rec. di: Matthew Robinson (ed.), Ovid Fasti Book 2. Edited with Introduction and Commentary, Oxford -New York, Oxford University Press, 2011, pp. 239-249
  478. RaRe 2 (2013) Leopoldo Gamberale, L'Italia di Enea fra passato e futuro, pp. 9-67
  479. Maria Grazia Bonanno, Eros sulle orme di Odisseo, pp. 69-73
  480. Fabio Copani, Camarina e i soldati di Ippocrate, pp. 75-83
  481. Giovanni Marginesu, Architetti e santuari. A proposito di alcune epigrafi ateniesi, pp. 85-113
  482. Patrizia Mureddu, Misoginia o mimesi? Ricerca e rappresentazione dell'elemento femminile nel dramma euripideo, pp. 115-134
  483. Giovanni Maria Leo, Marginalia a Bernand, IMEG 62, pp. 135-144
  484. Caterina Moro, Il sacrificio ebraico come "abominio degli Egiziani": fonti classiche e tradizione giudaica, pp. 145-165
  485. Alessandro Campus, Il tofet tra mito e rito, pp. 167-194
  486. Luca Paretti, Lettere erudite di Sedulio Scoto? Per una nuova attribuzione del Quid sit ceroma, pp. 195-216
  487. Antonella Amico, «I buoni storici sono cattivi romanzieri»? Il sogno letterario di Gaetano De Sanctis. Prima parte: L'ispirazione, pp. 217-234
  488. Anna Pasqualini, L'ideologia augustea e la sua immagine. Osservazioni a margine della mostra "Augusto" alle Scuderie del Quirinale, pp. 235-246
  489. Ilaria Sforza, rec. di: Giulio Guidorizzi, Il compagno dell'anima. I Greci e il sogno, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2013, pp. 247-253
  490. RaRe 3 (2014) Werner Eck, Milites et pagani. La posizione dei soldati nella società romana, pp. 11-54
  491. Massimo Di Marco, L'Epitafio di Filita (ap. Ath. 9, 401E = Anon., FGE 134), pp. 55-71
  492. Ferdinando Ferraioli, Riflessioni su Aristotele, fr. 483 Rose, pp. 73-92
  493. Pietro Zaccaria, Alessandro Magno, Eracle e Cos Meropide (Strabo 15, 1, 3; 33. Plin. NH 6, 59), pp. 93-106
  494. Alessandro Fusi, Su un distico attribuito a Marziale (Epigr. 37 Sh. B., 33 Lindsay), pp. 107-140
  495. Guido Migliorati, Il ius nella Historia Augusta, pp. 141-155
  496. Claudio Giammona, Declinationes e Ars Ambianensis. Un trattato elementare approdato in età carolingia, pp. 157-189
  497. Antonella Amico, «I buoni storici sono cattivi romanzieri»? Il sogno letterario di Gaetano De Sanctis. Seconda parte: Storie di oppressi e oppressori, pp. 191-227
  498. Federica Cordano, rec. di: Damiana Baldassarra, Dal Saronico all'Adriatico. Iscrizioni greche su ceramica del Museo Nazionale di Adria, Pisa, Edizioni ETS, 2013, pp. 229-232
  499. Virgilio Costa, rec. di: Federicomaria Muccioli, Gli epiteti ufficiali dei re ellenistici, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2013, pp. 232-239
  500. Leopoldo Gamberale, rec. di: Gian Biagio Conte, Ope ingenii. Esperienze di critica testuale, Pisa, Edizioni della Normale, 2013, pp. 239-251
  501. Maria Accame, rec. di: Michele Feo, Persone. Da Nausicaa a Adriano Sofri, 2 voll., Santa Croce sull'Arno, Il Grandevetro, 2012, pp. 251-262 sommario dei numeri 1-24
  502. Eugenio Lanzillotta, Cronache: Presentazione di «Rationes Rerum» e prima esecuzione nell'ambito del Progetto Archilochus, pp. 263-269
  503. RaRe 4 (2014) Eugenio Lanzillotta, Un seminario straboniano, pp. 11-12
  504. Federica Cordano, Dal Mar Nero all'Adriatico. Strabone e le diverse tradizioni, pp. 13-28
  505. Gabriella Amiotti, Strabone e "l'isola che non c'è", pp. 29-38
  506. Guido Lucarno, Determinismo e possibilismo. Attualità di Strabone a due millenni dalla sua opera geografica, pp. 39-53
  507. Fabrice Bouzid-Adler, Note sur la statue de la reine perse Artystonè (Hérodote 7, 69), pp. 55-67
  508. Rosa Leandra Poerio, Quattro frammenti trascurati del Περὶ Πινδάρου di Aristodemo di Tebe, pp. 69-101
  509. Alfredo Mario Morelli, La legge di Postumia. Una lettura di Catull. 27, pp. 103-126
  510. Anna Pasqualini, Visto da vicino: il divo Augusto nell'intimità, pp. 127-146
  511. Carlo Di Giovine, Lessico e metafora in Ovidio. L'esempio di Tristia 1, 5, pp. 147-159
  512. Fabio Stok, Il commento di Pomponio Leto alle Bucoliche, pp. 161-190
  513. Tiziana Privitera, L'«Augustus» di Birkenfeld e il primo bimillenario augusteo, pp. 191-213
  514. Federica Cordano, rec. di: Marina Castoldi, Alberi di bronzo. Piante in bronzo e in metalli preziosi nell'antica Grecia, Bari, Edipuglia, 2014, pp. 215-217
  515. Adrian Robu, rec. di: Ferdinando Ferraioli, L'Hekatostys: analisi della documentazione, Tivoli, Edizioni TORED, 2012, pp. 217-221
  516. Marina Passalacqua, rec. di: Marc Baratin et alii (édd.), Priscien. Gram- maire. Livre XVII -Syntaxe, 1; Livres XIV, XV, XVI -Les Invariables, Paris, Librairie Philosophique J. Vrin, 2010-2013, pp. 221-231
  517. Maria Accame, rec. di: Alba Ingletto -Stefania Santi, Stefano Caffari. Memorie di una famiglia della Roma del Quattrocento, Roma, Società della Biblioteca Vallicelliana, 2009, pp. 231-237
  518. Leopoldo Gamberale, rec. di: S. Timpanaro -G. Ramires, Carteggio su Servio (1993-2000), Pisa, Edizioni ETS, 2013, pp. 237-240
  519. RaRe 5 (2015) Leopoldo Gamberale, Una giornata sul Tardoantico, pp. 11-12
  520. Isabella Gualandri, Discussione sul libro di L. Gamberale "San Gerolamo intel- lettuale e filologo": questioni filologiche, pp. 13-21
  521. Franca Ela Consolino, Discussione sul libro di L. Gamberale "San Gerolamo intellettuale e filologo": questioni letterarie, pp. 23-30
  522. Paolo De Paolis, Discussione sull'Appendix Probi (GL IV 193-204). Edizione critica a cura di S. Asperti e M. Passalacqua: considerazioni di un filologo, pp. 31-43
  523. Paolo Di Giovine, Discussione sull'Appendix Probi (GL IV 193-204). Edizione critica a cura di S. Asperti e M. Passalacqua: considerazioni di un linguista, pp. 45-50
  524. Giuseppe La Bua, Cicerone e l'educazione nel mondo tardoantico, pp. 51-59
  525. Claudio Giammona, Il De accentibus: origine, datazione, attribuzione, pp. 61-66
  526. Michel Banniard, Élites romaines et élites germaniques. Une latinité partagée (5 e -6 e s.), pp. 67-78
  527. James Clackson, Originality and pastiche in the Passion of Perpetua, pp. 79-98
  528. Cinzia Bearzot, Il tema dell'homonoia nell'azione politica di Trasibulo, pp. 99-116
  529. Dominique Lenfant, La chute d'Anytos et la vengeance de Socrate: à propos d'une légende tenace, pp. 117-128
  530. Valerio Pacelli, Il Nauplio di Astidamante ( fr. 5 Snell), pp. 129-140
  531. Guido Migliorati, Gli inizi della storiografia romana e la teoria greca della storiografia. A proposito di Q. Fabio Pittore (prima parte), pp. 141-175
  532. Francesco Ursini, Nota sull'esegesi di Ov. Fast. 3, 697-710, pp. 177-182
  533. Sara Sparagna, La spettacolarizzazione della cena in Mart. 1, 20 e 43, pp. 183-206
  534. Tiziana Privitera, Astianatte e le mura che guardano (Auson. Epitaph. 15
  535. Green), pp. 207-215
  536. Alessandro Baccarin, L'esploratore e l'intruso. Le scienze dell'antichità di fronte a Michel Foucault, pp. 217-242
  537. Virgilio Costa, rec. di: Giuseppe Squillace, Le lacrime di Mirra. Miti e luoghi dei profumi nel mondo antico, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 243-246
  538. Eugenio Lanzillotta, rec. di: Alessandro Campus, Punico -Postpunico. Per una archeologia dopo Cartagine, Tivoli, Edizioni TORED, 2012, pp. 246-251
  539. Francesca Romana Nocchi, rec. di: Lucia Floridi, Lucillio, Epigrammi, Berlin -Boston, De Gruyter, 2014, pp. 251-256
  540. Leopoldo Gamberale, rec. di: Alfonso Traina, In memoriam. Ricordi e lettere, Bologna, Pàtron editore, 2015, pp. 256-259
  541. Fabio Stok, Cronache: convegno «Paesaggi fra notte e crepuscolo» (Roma, 19-20 dicembre 2014), pp. 261-264
  542. Eugenio Lanzillotta, Cronache: Presentazione dei nn. 3 e 4 di «Rationes Rerum» (Roma, 19 maggio 2015), pp. 264-265 sommario dei numeri 1-24
  543. RaRe 6 (2015) Alessandro Brambilla, Epariti. Il koinon degli Arcadi e i suoi soldati, pp. 9-32
  544. Massimo Di Marco, «Neri, ma...»: una notazione di colore nel romanzo di Ales- sandro (2, 33, rec. γ), pp. 33-37
  545. Giovanni Frulla, Influssi della lingua ebraica nei frammenti di Ezechiele il Tragico, pp. 39-54
  546. Guido Migliorati, Gli inizi della storiografia romana e la teoria greca della storio- grafia. A proposito di Q. Fabio Pittore (seconda parte), pp. 55-84
  547. Michele Bandini, Cic. Hort. fr. 15
  548. Grilli, pp. 85-90
  549. Marco Filippi, Properzio e la tragedia latina arcaica, pp. 91-112
  550. Luis Rivero García, Nota critico-esegetica a Ov. Met. 13, 257, pp. 113-120
  551. Salvatore Monda, La cosiddetta Atellana imperiale, pp. 121-147
  552. Marina Passalacqua, Dante, Virgilio, Ennio, pp. 149-160
  553. Yorick Gomez Gane, «Et il tutto resti inter nos»: Galileo Galilei tra italiano e latino, pp. 161-188
  554. Maria Barbara Savo, rec. di: Johanna Hanink, Lycurgan Athens and the making of classical tragedy, Cambridge -New York, Cambridge University Press, 2014, pp. 189-195
  555. Marco Filippi, rec. di: Maria Grazia Iodice -Mariusz Zagórski (eds.) Carminis Personae. Character in Roman Poetry, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2014, pp. 195-197
  556. Jacopo Minciotti, rec. di: Gabriel Nocchi Macedo, L'Alceste de Barcelone (P. Monts. Roca inv. 158-161), Liège, Presses Universitaires, 2014, pp. 197-204
  557. Francisco J. González Ponce, GAHIA -Geography and Historiography in Antiquity. Una nueva asociación científica internacional, pp. 205-219 RaRe 7 (2016) Simone Podestà, Arimaspi e Monti Rifei: Damaste di Sigeo in Plin. Nat. 4, 88-89?, pp. 9-32
  558. Ester Cerbo, Un epicedio per Troia. Lettura metrico-ritmica di Eur. Troad. 511-567, pp. 33-68
  559. Anna Pasqualini, Le istituzioni albane tra mito e storia, pp. 69-90
  560. Stefania Adiletta, Per una rilettura dei frammenti di Autoclide, pp. 91-108
  561. Alessandro Campus, Code-switching nell'epigrafia punica, pp. 109-132
  562. Andrea Cucchiarelli, Archeologia epica della nave-città (in margine a Virgilio, Aen. 5, 119), pp. 133-184
  563. Paolo Garofalo, Ex indulgentia dominorum. I Severi a Lanuvio (note a margine di CIL XIV 2101), pp. 185-206
  564. Maria Grazia Bonanno, L'Andromaca di Gaetano De Sanctis, pp. 207-215
  565. Ilaria Sforza, rec. di: Maurizio Bettini, Il dio elegante. Vertumno e la religione romana, Torino, Einaudi, 2015, pp. 217-222
  566. Fabio Stok, rec. di: Alessia Fassina -Carlo M. Lucarini (ed.), Faltonia Betitia Proba. Cento Vergilianus, Berlin -Boston, De Gruyter, 2015, pp. 222-225 RaRe 8 (2016) Leopoldo Gamberale -Virgilio Costa, In onore di Eugenio Lanzillotta, pp. 9-10
  567. Alessandro Brambilla, Élites militari in Beozia: la tradizione sugli ἡνίοχοι καὶ παραβάται, pp. 11-28
  568. Ester Cerbo, "L'augurio di una vita tranquilla nell'imminente vecchiaia". Osserva- zioni metrico-testuali ad Eur. Erechth. fr. 369 Kannicht, pp. 29-44
  569. Stefania Adiletta, I frammenti di Demone nella Vita di Teseo plutarchea, pp. 45-55
  570. Alfredo Valvo, L'uomo di stato e il buon governo nel De re publica e nel De officiis, pp. 57-67
  571. Francisco J. González Ponce, El «Mito de Sila» y la posible deuda plutarquea respecto de la literatura periplográfica, pp. 69-85
  572. Tiziana Privitera, Il fiore purpureo di Aiace. Note di lettura ad Auson. Epitaph. 3 Green, pp. 87-98
  573. Fabio Stok, Servio, l'epica e la storia, pp. 99-117
  574. Leopoldo Gamberale, Mendositas codicis me fefellit. Spigolature di filologia patristica, pp. 119-142
  575. Riccardo Scarcia, Dal «piè veloce» al velocipede, pp. 143-176
  576. Virgilio Costa, rec. di: Veronica Bucciantini, Studio su Nearco di Creta. Dalla descrizione geografica alla narrazione storica, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2015, pp. 177-182
  577. Anna Pasqualini, rec. di: Maria Agata Pincelli -Frances Muecke (eds.), Biondo Flavio. Rome in Triumph, I: Books I-II, Cambridge (MA) -London, Harvard University Press, 2016, pp. 182-194
  578. Leopoldo Gamberale, rec. di: Augusto Campana, Scritti, III: Storia, civiltà, erudizione romagnola, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 194-198 RaRe 9 (2017) Alessandro Baccarin, La manualistica erotica ellenistica: diaspora di una ars erotica, pp. 9-35
  579. Cinzia Bearzot, Pissutne, satrapo della Lidia, pp. 37-57
  580. Alessandro Campus, Annone, l'uomo più coraggioso del mondo, pp. 59-84
  581. Federica Cordano, Gli hegesamenoi di Eraclea Pontica, pp. 85-91 sommario dei numeri 1-24
  582. Thomas R. Martin -Sun Ivy Sui-yuen, «The Gods were supervising the hardest-to-handle sufferings of Greece»: the meaning of episkopein in Plutarch, Phocion 28, pp. 93-111
  583. Marina Passalacqua, Una nota petroniana. Il finto sonno del fanciullo di Pergamo (Sat. 85-87), pp. 113-116
  584. Anna Pasqualini, Cynthianum. Il nome di Genzano di Roma dalle origini alle dispute settecentesche, pp. 117-132
  585. Ilaria Sforza, «Le Graie dalle belle guance, canute fin dalla nascita» (Esiodo, Teogonia 270). Genesi ed esegesi di un paradosso semantico, pp. 133-151
  586. Ilaria Sforza, rec. di: Igor Baglioni, Echidna e i suoi discendenti. Studio sulle entità mostruose della Teogonia esiodea, Roma, Edizioni Quasar, 2017, pp. 153-158
  587. Virgilio Costa, rec. di: Marcello Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci editore, 2017, pp. 158-164
  588. Antonino Nastasi, rec. di: Renzo Tosi (cur.), Dizionario delle sentenze greche e latine, edizione aggiornata, Milano, Rizzoli, 2017, pp. 164-168
  589. RaRe 10 (2017) Leopoldo Gamberale, Presentazione degli atti del convegno «La filologia e l'errore» («Sapienza» Università di Roma, 28-29 settembre 2016), pp. 9-13
  590. Albio Cesare Cassio, Sbagli d'oro: dialetto, manipolazioni ed errori nella lami- netta di Hipponion, pp. 15-27
  591. Luca Bettarini, Errori della tradizione, "errori d'autore", forme genuine. Il caso degli iperdorismi nel corpus dei bucolici greci, pp. 29-47
  592. Eleonora Tagliaferro, "Errori" nella Bibbia: tra Settanta e testo masoretico, pp. 49-68
  593. Salvatore Monda, Errori di trasmissione ed errori di citazione nei frammenti scenici latini, pp. 69-86
  594. Paolo De Paolis, Le conseguenze dell'errore, pp. 87-114
  595. Mario De Nonno, Errori guida ed errori d'archetipo nell'Institutio de arte metrica di Marziano Capella, pp. 115-141
  596. Marina Passalacqua, Quid est veritas? I mss. Royal 15 a XXXIII e Par. Lat. 8786 e il commento di Remigio di Auxerre al De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella, pp. 143-155
  597. Giorgio Inglese, Congiuntivo, non congiuntivo, separativo, non separativo (con esempi dalla tradizione della Commedia), pp. 157-162
  598. Francesco Lo Monaco, Lorenzo Valla o della possibilità dell'errore, pp. 163-175
  599. Maurizio Campanelli, In errorum fovea languentes. Esportare la filologia nell'età degli incunaboli, pp. 177-220
  600. Paola Italia, Errori in rete. Editing 2.0, pp. 221-234 RaRe 11 (2018) Maria Accame, Il viaggio di tre monaci alla ricerca del Paradiso terrestre, pp. 9-30
  601. Antonella Amico, «Piero mio» -«Mio caro, caro maestro»: un rapporto sull'orlo dell'abisso. Uno sguardo al carteggio tra Gaetano De Sanctis e Piero Treves, pp. 31-59
  602. Gabriele Matteo Caporale, Il «sentimento della riforma»: Ruggiero Bonghi e il Regolamento della Camera dei Deputati, pp. 61-83
  603. Valerio Casadio, Edipo sulla via di Colono? (Eur. fr. 554 b Kannicht), pp. 85-94
  604. Virgilio Costa, In officina Philochori. L'arcontato di Apollodoro (350/49 a.C.) e i confini della hiera orgas, pp. 95-109
  605. Carlo Di Giovine, Amicitia e utilitas. Ovidio relegato riflette sul concetto di ami- cizia, pp. 111-120
  606. Donatella Erdas, Malattie di tiranni. Su alcune tradizioni aristoteliche relative alle tirannidi di Sicilia, pp. 121-132
  607. Paolo Garofalo, Un'iscrizione funeraria inedita dal territorio di Cisterna (LT), pp. 133-141
  608. Alessandra Inglese, Formularità nei decreti di prossenia della città di Arkesine (Amorgo) fra IV e III secolo a.C., pp. 143-158
  609. Emore Paoli, Autori greci e latini nel Commentario di Ortensio Lando: un sondag- gio, pp. 159-175
  610. Rafael Antonio Sáseta Naranjo, Paideia y geografía: Aristóteles contra Alejandro, pp. 177-190
  611. Fabio Stok, rec. di: Arturo R. Álvarez Hernández -Irene M. Weiss (Hrsgg.), Bukolik und Liebeselegie zwischen Antike und Barock -Bucólica y elegía erótica entre la Antigüedad y el Barroco, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2017, pp. 191-194
  612. Francesca Romana Nocchi, rec. di: Orazio Portuese, Per la storia della tradizione degli Epigrammata Bobiensia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, pp. 194-203
  613. RaRe 12 (2018) Wanda Nobile, Eumelo e la costruzione della genealogia regale corinzia. Riflessioni intorno a FGrHist 451 F1a-b, pp. 9-33
  614. Gabriella Vanotti, Cimone a Tanagra e nel dopo Tanagra, pp. 35-67
  615. Gabriella Ottone, L'antagonista "Tyrios" di Evagora a Salamina di Cipro. Nuove considerazioni su Diod. 14, 98, 1, pp. 69-85
  616. Generoso Cefalo, Apollodoro tiranno di Cassandreia da nemico di Antigono Gonata a exemplum di crudeltà tirannica, pp. 87-107 sommario dei numeri 1-24
  617. Maria Chiara Garasto, A proposito del commento di Pomponio Leto alla prima Catilinaria di Cicerone (Vat. Lat. 3233), pp. 109-134
  618. Massimiliano Valenti, Una inedita carta archeologica di Tusculum e gli scavi promossi da Luciano Bonaparte, tra antiquari, architetti e vedutisti, pp. 135-202
  619. Daniele Fusi, Recovering legacy in the digital world: tales and tools, pp. 203-262
  620. Francisco J. González Mora, rec. di: Bartolomé Segura Ramos, Ensayo sobre la Ilíada, Sevilla, Editorial Thémata, 2016, pp. 263-266
  621. Maria Barbara Savo, rec. di: Breno Battistin Sebastiani et alii (coords.), A poiesis da democracia, Coimbra, Imprensa da Universidade de Coimbra, 2018, pp. 266-276
  622. RaRe 13 (2019)
  623. Laura Loddo, Social mobility as a consequence of the spatial mobility from Sixth to Fourth-century Greece: introduction, pp. 11-21
  624. Cinzia Bearzot, Migrant intellectuals in Classical Greece, pp. 23-39
  625. Francesco Mari, Singers on the move. Travel and social mobility among the Greek rhapsodes and poets, pp. 41-61
  626. Alessandro Brambilla, Migrants, warfare, and social promotion in Classical Greece, pp. 63-77
  627. Laura Loddo, Forced migrations, self-imposed exile and opportunities for social promotion in Classical Athens: prospects for groups and individuals, pp. 79-110
  628. Livia De Martinis, From slaves to members of the liturgical class: the power of money, pp. 111-158
  629. Paolo A. Tuci, Spatial mobility and social promotion in the world of trade: Phanos- thenes and Chaerephilus, two case-studies, pp. 159-196
  630. Maria Elena De Luna, Nota lessicale in margine al vocabolario dell'acculturazione: μιξέλλην, pp. 199-209
  631. Roberto Sammartano, La nozione di consanguineità nella Ἀρχαιολογία greca di Tucidide, pp. 211-229
  632. Giuseppe Squillace, Un'«estetica» dei profumi? Teofrasto e l'assenza di compo- nenti agrumate nei profumi antichi, pp. 231-249
  633. Thomas R. Martin, Cutting down Paradise: the moral meaning of the change in the landscapes of Jerusalem in Josephus' Jewish War, pp. 251-285
  634. Ilaria Sforza, rec. di: Dino De Sanctis, Il canto e la tela. Le voci di Elena in Omero, Pisa -Roma, Fabrizio Serra Editore, 2018, pp. 287-291
  635. Federica Cordano, rec. di: Giampiera Arrigoni (cur.), Dei e piante nell'antica Grecia, I, Bergamo, Sestante, 2018, pp. 292-297
  636. RaRe 14 (2019) Anna Chahoud, Latin Grammarians Forum 2018-2019: presentazione, pp. 9-12
  637. Andrea Bramanti, Le ragioni di un'edizione sinottica: il rapporto tra il secondo libro delle Artes di Sacerdote e i Catholica Probi, pp. 13-32
  638. Mario De Nonno, Note critiche al testo dei Grammatici Latini. 1: L'Ars grammatica di Diomede, pp. 33-51
  639. Alessandro Garcea, Diomedes as a source for Pliny's Dubius sermo: some editorial problems, pp. 53-71
  640. Stefano Poletti, La semantica di ruo nell'esegesi virgiliana antica. Note critiche a Serv. Georg. 2, 308 ed Aen. 2, 250, pp. 73-91
  641. Michela Rosellini, Nomina generis dubii in Servio, pp. 93-111
  642. Tommaso Mari, Corruzione testuale in un'opera sulla corruzione linguistica: il De barbarismis et metaplasmis di Consenzio, pp. 113-126
  643. Tommaso Mari, Foni e terminologia fonetica nel De barbarismis et metaplasmis di Consenzio: il caso della i, pp. 127-140
  644. Anna Zago, The (new) prologue to Pompeius' Commentum, pp. 141-192
  645. Elena Spangenberg Yanes, Non-mechanical omissions: an insight into the early stages of Priscian's transmission, pp. 193-219
  646. Adam Gitner, Imagining an archetype of the Idiomata generum, pp. 221-238
  647. Claudio Giammona, Un'Orthographia visigotica? Osservazioni sulla tradizione manoscritta dell'Orthographia Bernensis I, pp. 239-258
  648. Michela Rosellini -Elena Spangenberg Yanes, Per un Thesaurus Dubii Sermonis digitale, pp. 259-290
  649. RaRe 15 (2020) Ester Cerbo, «Metrum loci laborat». Nota ad Eur. Bell. 304 Kann. (con postilla su fr. 303 Kann.), pp. 9-25
  650. Stefano Struffolino, Ἰσοτιμία πᾶσιν ἔστω. Gli astragali, la liminarità e il gioco dell'uguaglianza sociale, pp. 27-52
  651. Emanuele Seretti, L'emulo di Pan: una nota a Verg. Ecl. 2, 32-33, pp. 53-62
  652. Luigi Di Raimo, Elegia, retorica e tragedia. L'error ovidiano tra purgatio e ἁμαρτία, pp. 63-83
  653. Federico De Romanis, Su una correzione di Giusto Lipsio a Tac. Ann. 12, 5, 2, pp. 85-93
  654. Tiziano F. Ottobrini, Plato Copticus. Intorno alla parvenza nella traduzione copta di Plato Rsp. 588b-589b, pp. 95-108
  655. Marina Passalacqua, Femina / res publica in malam partem da Plauto a Ildeberto di Lavardin, pp. 109-113 sommario dei numeri 1-24
  656. Monica Campanini, La vita di Alessandro nel lessico Suda: una proposta di lettura, pp. 115-149
  657. Antonella Amico -Gabriele Matteo Caporale, «Con religioso, reverente amore»? La Curia dai dibattiti parlamentari dei primi del '900 alla consegna al Senato del Regno, pp. 151-197
  658. Daniele Fusi, Text searching beyond the text: a case-study, pp. 199-230
  659. Paolo Garofalo, rec. di: Franco Arietti, Alba e il Monte Albano. Origine e sviluppo della Civiltà Albana, Tivoli, Edizioni TORED, 2020, pp. 231-240
  660. Eugenio Lanzillotta, rec. di: Michele Feo, Cosa leggeva la Madonna? Quasi un romanzo per immagini, Firenze, Polistampa, 2019, pp. 241-247
  661. Antonella Amico, rec. di: Elvira Migliario -Leandro Polverini (curr.), Gli antichisti italiani e la Grande Guerra, Milano, Le Monnier, 2017, pp. 247-255 RaRe 16 (2020) Leopoldo Gamberale, Scritti per Scevola Mariotti nel centenario della nascita: premessa, pp. 9-10
  662. Rino Avesani, Se il grammatico Bartolomeo da Sulmona sia da identificare con il suo omonimo e contemporaneo vescovo di Valva e Sulmona, pp. 11-25
  663. Francesco Bausi, Tracce di diacronia e di pluriredazionalità nel Decameron, pp. 27-46
  664. Paolo Chiesa, Ab Agustino papa. Un inedito commento figurale a Tobia, pp. 47-71
  665. Claudio Ciociola, «Filologismo»: discussioni nel Novecento italiano, pp. 73-114
  666. Carmen Codoñer, Etymologiae: un problema más. Capítulo 2, 21, pp. 115-156
  667. Franca Ela Consolino, L'ebbrezza di Noè e l'incesto di Lot nel Carmen de virgi- nitate di Aldelmo (vv. 2501-2524), pp. 157-175
  668. Michele Feo, Il sogno erotico di Penelope (Epigr. Bob. 36, 13-14), pp. 177-182
  669. Stefano Grazzini, Una banalizzazione persistente: nota a Serv. ad Aen. 7, 490, pp. 183-188
  670. Isabella Gualandri, Derivatio in Macrobio, Sat. 6, 1, 2: una proposta d'interpre- tazione, pp. 189-203
  671. Gregory O. Hutchinson, L'apertura, pp. 205-221
  672. Robert A. Kaster, Notes on Seneca, De beneficiis 7, 19, 5 -7, 31, 2, pp. 223-241
  673. Giuseppina Magnaldi, Parole-segnale e sigla nel De ira di Seneca, pp. 243-249
  674. Ermanno Malaspina, Lupo e "Adoardo" nel Lucullus di Cicerone: congetture carolinge e tradizioni perdute nel Corpus Leidense?, pp. 251-288
  675. Marco Mancini, Lat. issula in Plauto e l'assimilazione del gruppo -ps-nel latino parlato, pp. 289-319
  676. Marc Mayer i Olivé, Tres notas textuales sobre Catulo: 38, 1-2; 39, 19; 116, 1, pp. 321-333
  677. Roberto Palla, I due Gregori (ed altro). Note testuali a Greg. Naz. Carm. II 2, 3, 229-245, pp. 335-343
  678. Costas Panayotakis, Pomponius' Atellane comedy Lar familiaris (Prisc. Gramm. II 213) and the sexual neologism vaso (61 R 3 = 57 F 2 ), pp. 345-361
  679. Oronzo Pecere, La revisione "in coppia" di due esemplari tardoantichi di Orazio e Marziano Capella, pp. 363-380
  680. Marco Petoletti, La lettera di Giovanni Dondi dall'Orologio al veronese Gasparo Squaro su Seneca, Epistulae ad Lucilium 7, 3-5, pp. 381-410
  681. Michael D. Reeve, An et in Virgil: Georgics 3, 157-165, pp. 411-425
  682. Elisa Romano, "L'amico di Servilio" (Ennio, Ann. 268-286 Skutsch), Plinio il Giovane e la fortuna di una congettura, pp. 427-441
  683. Christoph Schubert, Volup est. Heitere Anthropomorphismus-Kritik bei Arnobius, Adversus nationes 7, 34, pp. 443-459
  684. Claudia Villa, Reparari / separari: la verità di un testimone (per Accursio Bonfantini e Dante, Inf. 13, 103-108), pp. 461-467
  685. RaRe 17 (2021) Serena Bianchetti -Veronica Bucciantini, Seminario «L'immagine del mondo nei racconti di viaggio: dalla tradizione storico-letteraria antica al materiale di archivio di età moderna»: presentazione, p. 11
  686. Francesco Prontera, Viaggi e mappae mundi alla scuola di Aristotele, pp. 13-26
  687. Francisco Javier Gómez Espelosín, Heródoto y los relatos de viaje, pp. 27-40
  688. Veronica Bucciantini, William Vincent, The Commerce and Navigation of the Ancients in the Indian Ocean, part II: The Periplus of the Erythraean Sea, London 1807. Note d'autore, pp. 41-56
  689. Michael Rathmann, Nuove ricerche sulla Tabula Peutingeriana, pp. 57-72
  690. Alexandr V. Podossinov, Geographische Reisebeschreibungen in den antiken Romanen, pp. 73-83
  691. Irene Pajón Leyra, Un frammento di prosa del IV secolo a.C. sugli Autariati. Etnografia, storiografia e movimenti di popolazione in P.Oxy. IV 681, pp. 85-97
  692. Francisco J. González Ponce, Esteban de Bizancio, lector de periplos, pp. 99-116
  693. Encarnación Castro-Páez, César y el corpus cesariano. Un episodio en la construcción geográfica de Hispania, pp. 117-124
  694. Serena Bianchetti, I viaggi di Aristea di Proconneso, pp. 125-142
  695. Ekaterina Ilyushechkina, Reading Solinus' Collectanea rerum memorabilium with Plinianae exercitationes in C. Iulium Solinum by Claudius Salmasius, pp. 143-156 sommario dei numeri 1-24
  696. Pietro Janni, «Scandinavi brava gente»: il Viaggio settentrionale di Francesco Negri (1663-1666), pp. 157-169
  697. Francisco J. González Mora, Plinio y su posible manejo del periplógrafo Andrós- tenes de Tasos, pp. 171-177
  698. Francisco Jesús Martínez Hidalgo, El Periplo de la Propóntide de Andretas de Ténedos y la tradición geográfica del Bósforo, pp. 179-184
  699. Valerio Capponi Brunetti, Aspetti della rappresentazione della costa iranica nell'opera di Onesicrito di Astipalea, pp. 185-190
  700. Fátima Aguayo Hidalgo, Datos geográficos en Flavio Josefo, pp. 191-198
  701. Rosanna Valentina Femia, Per uno studio di due portolani inediti. Influenze e analogie tra la scuola di Vigliarolo e Placido Oliva, pp. 199-208
  702. Rocco Viccione, Fra oriente e occidente. Temistio sulle rotte di Costanzo II nell'anno 357, pp. 209-216
  703. Francesca Grasso, Geografia astronomica e aristotelismo nell'inedita Disputatio phylosophica di Andrea Chiocco, pp. 217-225
  704. Mauro Tulli, Fra poetica e filologia: il dibattito sull'Olimpo nel XXIV libro dell'Iliade, pp. 229-245
  705. Ilaria Sforza, «Le meravigliose tombe degli antichi re» (Diod. 1, 46, 6): da Erodoto a Diodoro, per il tramite degli Aigyptiaka di Ecateo di Abdera, pp. 247-272
  706. Francesco Lo Monaco, Ancora su Catullo in "Francia", pp. 273-281
  707. Virgilio Costa, rec. di: Giovanni Marginesu, Il costo del Partenone. Appalti e affari dell'arte greca, Roma, Salerno Editrice, 2020, pp. 283-290
  708. Federico Santangelo, rec. di: Pier Giuseppe Michelotto, Da Pietroburgo a New Haven. Sei saggi su M. I. Rostovtzeff, Milano, Bruno Mondadori, 2020, pp. 290-298
  709. Marco Filippi, rec. di: Rita Degl'Innocenti Pierini, Pomponio Secondo: profilo di un poeta tragico "minore" (e altri studi su poesia latina in frammenti), Bologna, Pàtron Editore, 2018, pp. 299-302
  710. RaRe 18 (2021) Giovanni Marginesu, Informazione, comunicazione ed erga nella Grecia classica. Alcune note epigrafiche, pp. 9-25
  711. Maria Barbara Savo, Fanodemo, Licurgo e la storia ateniese del V secolo a.C., pp. 27-51
  712. Alessandra Inglese, Prassi e cultura epigrafica ad Arkesine di Amorgos: provve- dimenti per la pubblicazione dei decreti onorari per cittadini e stranieri, pp. 53-75
  713. Ronald T. Ridley, M. Furius Camillus and historical method, pp. 77-97
  714. Virgilio Costa, Su un frammento di Filocoro (FGrHist 328 F186) di difficile inter- pretazione, pp. 99-114
  715. Emiliano Arena, Due nuove epigrafi funerarie da Messana tardo-ellenistica. Donne mamertine nella tomba a camera di Largo Avignone, pp. 115-149
  716. Federico Frasson, Traiano e i dona militaria per le expeditiones Dacicae, pp. 151-179
  717. Francesco Berardi, Tuba rhetorica: storia di un'immagine fra tradizione lettera- ria ed epigrafica, pp. 181-201
  718. Fabio Stok, Guarino Veronese lessicografo, pp. 203-227
  719. Antonella Amico, «Dopo tante tempeste ci sforziamo di tornare agli studi». Testimonianze della collaborazione tra Gaetano De Sanctis e Aristide Calderini (con due nuove acquisizioni), pp. 229-252
  720. Frederik M.J. Waanders, rec. di: Louis Godart -Anna Sacconi, Les archives du roi Nestor. Corpus des inscriptions en linéaire B de Pylos, I, Pisa - Roma, Fabrizio Serra Editore, 2019, pp. 253-254
  721. Federica Cordano, rec. di: Pier Giovanni Guzzo, Le città di Magna Grecia e Sicilia dal VI al I secolo, II: La Sicilia, Roma, Scienze e Lettere, 2020, pp. 254-261
  722. Antonella Amico, rec. di: Emanuele Castelli, La nascita del titolo nella letteratura greca. Dall'epica arcaica alla prosa di età classica, Berlin -Boston, De Gruyter, 2020, pp. 261-267
  723. Luca Paretti, rec. di: Sergio Casali (ed.), Virgilio, Eneide 2. Introduzione, traduzione e commento, Pisa, Edizioni della Normale, 2019 2 (2017), pp. 267-278
  724. Francesca Romana Nocchi, rec. di: Amedeo Alessandro Raschieri, Lettura degli autori e insegnamento retorico. Ricerche intorno a Quintiliano e alla retorica antica, Canterano, Aracne, 2020, pp. 278-285
  725. RaRe 19 (2022) Stefano Struffolino, L'alterna politica di Caristo d'Eubea tra epoca arcaica e classica, pp. 9-37
  726. Nicola Mancini, Frinico, fr. 4 Snell -Kannicht: alcune considerazioni, pp. 39-50
  727. Thomas R. Martin, A Life Lesson for a conqueror: Alexander the Φρενήρης and Candace of Meroe in the Greek Alexander Romance, pp. 51-77
  728. Marco Filippi, Esempi di lessico tragico nelle elegie di Tibullo e loro funzione, pp. 79-87
  729. Carlo Di Giovine, Note al testo di Ovidio Her. 16, pp. 89-97
  730. Gianmarco Bianchini -Gian Luca Gregori, Virgilio epigrafico. La prima testimonianza su pietra di Aen. 1, 5-6, pp. 99-114
  731. Marina Passalacqua, La critica del testo negli epistolari dei dotti carolingi, pp. 115-133
  732. Antonella Amico, Gaetano De Sanctis, Sul margine del deserto: nota introduttiva, pp. 135-141 sommario dei numeri 1-24
  733. Gaetano De Sanctis, Sul margine del deserto. Novella, pp. 142-172
  734. Martina Gatto, Da Schiller alla Rosa Bianca. Licurgo, Aristotele e due volantini contro il Terzo Reich, pp. 173-190
  735. Annarosa Gallo, Gaetano De Sanctis e la "recuperata libertà" in uno scambio con Edoardo Volterra alla caduta del fascismo, pp. 191-200
  736. Antonino Nastasi, Iscrizioni in latino postunitarie di Roma: un aggiornamento, pp. 201-228
  737. Giulia Tardio, rec. di: Roberto Sammartano, Alle radici della syngeneia. Parentele etniche nel mondo greco prima della guerra del Peloponneso, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2020, pp. 229-233
  738. Maria Elena De Luna, rec. di: Roberto Nicolai -Antonio L. Chávez Reino (curr.), Tra geografia e storiografia, Sevilla, Universidad de Alcalá y Uni- versidad de Sevilla, 2020, pp. 233-241
  739. Alessandro Rossini, rec. di: Lorenzo Calvelli, Il tesoro di Cipro. Clodio, Catone e la conquista romana dell'isola, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2020, pp. 241-245
  740. Anna Pasqualini, rec. di: Diana Gorostidi Pi, Tusculum V. Las inscripciones latinas de procedencia urbana, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 2020, pp. 245-252
  741. Amedeo Visconti, rec. di: Claudia Montepaone (cur.), Barthold Georg Niebuhr, Il metodo della conoscenza storica, 2 voll., Napoli, Liguori, 2019-2020, pp. 252-263
  742. RaRe 20 (2022) Eugenio Lanzillotta -Leopoldo Gamberale, Ricordo di Federicomaria Muccioli, p. xv
  743. Maria Elena De Luna -Matteo Zaccarini, Bibliografia di Federicomaria Muccioli, pp. xvii-xxvii
  744. Leopoldo Gamberale, Dante, il vangelo di Luca e la forza di un refuso, pp. xxix-xli Eugenio Lanzillotta, Gaetano De Sanctis, Un incompiuto commento al Pater Noster: nota introduttiva, pp. xlv-lii
  745. Emanuela Prinzivalli, Gaetano De Sanctis, Un incompiuto commento al Pater Noster: qualche osservazione di lettura a mo' di introduzione, pp. liii-lviii Gaetano De Sanctis, Scritti biblici, pp. lix-xcvii Cinzia Bearzot, L'Alcibiade di Teofrasto, pp. 1-14
  746. Elisabetta Bianco, Agnonide: un democratico ateniese nella prima età ellenistica, pp. 15-34
  747. Alessandro Campus, Cartaginesi a Tiro, pp. 35-46
  748. Alessandra Coppola, Troezen liberated: the inscriptions for Zenodotus and Diomedes, pp. 47-66
  749. Virgilio Costa, Il giovane Plutarco e la storiografia ateniese, pp. 67-85
  750. Gianluca Cuniberti, Atene, la regalità ellenistica e l'autodeterminazione politica, pp. 87-104
  751. Maria Elena De Luna, La "virtù" di Lisandro e le sue emozioni: un ambiguo paradigma? Riflessioni aristoteliche e plutarchee, pp. 105-130
  752. Eduardo Federico, Realtà e finzione nell'Occidente mitico. Polibio, Omero e la plane di Odisseo, pp. 131-147
  753. Francesca Gazzano, Ombre macedoni e translatio imperii in Valerio Massimo: un'ipotesi di lettura, pp. 149-172
  754. Francesco Guizzi, Onori per un ginnasiarco. Su un'iscrizione da Hierapolis di Frigia, pp. 173-183
  755. Alessandra Inglese, Note di prosopografia di uomini perbene ad Arkesine di Amorgos. A proposito di IG XII 7, 33 e Suppl. n. 330, pp. 185-196
  756. Maria Intrieri, Pirro, Prosseno e Dodona, pp. 197-213
  757. Franca Landucci, Il ruolo di Seleuco nel libro XX della Biblioteca storica di Diodoro, pp. 215-233
  758. Marcello Lupi, «Allo scopo di abbattere la dignità regale». Filippo II di Macedonia e la diarchia spartana, pp. 235-245
  759. Manuela Mari, Città greche di età ellenistica. Un modello unico?, pp. 247-269
  760. Gabriella Ottone, La maledizione su Methone nel caleidoscopio della propaganda. Teopompo, Demetrio di Scepsi e il ( falso) problema dell'ambientazione argolica (Strabo 7 fr. 11a Radt e Strabo 8, 6, 15), pp. 271-305
  761. Giovanni Parmeggiani, Il significato politico degli aristeia per Salamina e degli onori spartani a Temistocle. Uno studio sull'importanza di Diodoro, pp. 307-335
  762. Elisabetta Poddighe, Agatarchide di Cnido sulla compassione che genera la comprensione dei fatti. La funzione del pathos nel prologo al V libro del trattato Sul Mar Rosso, pp. 337-358
  763. Marina Polito, Il sissizio spartano: testi e frammenti tra realtà e rappresentazione, pp. 359-375
  764. Leone Porciani, De Plutarchi benignitate. Per l'origine e il contesto dell'interpreta- zione plutarchea di Erodoto, pp. 377-388
  765. Flavio Raviola, Plutarco e il discorso contro Pirro di Appio Claudio il Cieco, pp. 389-412
  766. Maria Barbara Savo, «Il monarcato ellenistico» di Paola Zancan. Un testo del 1934, pp. 413-424
  767. Giuseppe Squillace, Profumiere e venditore di profumi. Considerazioni su μυρεψός e μυροπώλης tra VI e III secolo a.C., pp. 425-448 sommario dei numeri 1-24
  768. Gabriella Vanotti, Plutarco, Stesimbroto di Taso e la rivolta di Samo, pp. 449-479 RaRe 21 (2023) Lavinio Del Monaco, Prestiti tra privati in età arcaica: il caso di Corcira, pp. 9-24
  769. Maria Elena De Luna, Su alcune dinamiche emozionali nell'Anabasi di Senofonte. L'ἐνάργεια come prospettiva interpretativa, pp. 25-43
  770. Roberto Sammartano, Diodoro Siculo e le identità etniche dei Sicani e dei Siculi, pp. 45-73
  771. Michael D. Reeve, Seneca's anapaests: three notes on brevis in longo, pp. 75-94
  772. Francesca Romana Nocchi, Conchiglie dai segreti inconfessabili: spigolature a Mart. 2, 47, pp. 95-106
  773. Sergio Brillante, Sul nome di Cassio Dione: l'ignorata testimonianza di Fozio, pp. 107-118
  774. Emanuele Dettori, Διαστρέφω "filologico": una nota lessicale, pp. 119-123
  775. Pier Giovanni Guzzo, rec. di: Gianfranco Maddoli, L'invenzione della "Magna Grecia". Migranti di ieri, migranti di oggi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2022, pp. 125-133
  776. Maria Barbara Savo, rec. di: Gianfranco Mosconi, Democrazia e buon governo. Cinque tesi democratiche nella Grecia del V secolo a.C., Milano, LED, 2021, pp. 133-137
  777. Maria Barbara Savo, rec. di: Sabina Castellaneta, Euripide e la Macedonia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2021, pp. 137-142
  778. Salvatore Monda, rec. di: Marco Borea (cur.), Titus Maccius Plautus, Pseudo- lus. Introduzione, testo con scansione metrica completa e commento, Hildesheim - Zürich -New York, Georg Olms Verlag, 2022, pp. 142-148
  779. Filomena Bernardo, rec. di: Fabio Gatti, Un ciceroniano nella Controriforma. Giovanni Pelliccioli e i classici greci e latini, Bergamo, Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche, 2020, pp. 148-154
  780. Carlo Di Giovine, rec. di: Francesca Bini -Linda Molli -Camilla Poloni (curr.), Convergenze di filologia. Un confronto fra metodi di ricerca, Pisa, Pisa University Press, 2022, pp. 154-158
  781. RaRe 22 (2023) Andrea Balbo -Fabio Pusterla, Convegno internazionale «Tradurre i classici» (Lugano, 25 novembre 2021): introduzione, pp. 11-12
  782. Fabio Pusterla, «Operazioni» e «logiche operative»: appunti sulla traduzione nel Novecento, pp. 13-27
  783. Leopoldo Gamberale, Esperienze di un traduttore involontario, pp. 29-47
  784. Alessandro Fo, Problemi, prove, progressi e compromessi: tu chiamale, se vuoi, traduzioni..., pp. 49-76
  785. Guido Milanese, Traduzioni oraziane: ricognizione e spazi di ricerca, pp. 77-85
  786. Andrea Balbo, Tradurre poeti tardoantichi nel XXI secolo, pp. 87-104
  787. Laura Crippa, «Il morto scrittore, di cui è morta la gente e la lingua». Considera- zioni su Pascoli e la poesia antica, pp. 105-129
  788. Pietro De Marchi, Giorgio Orelli e i classici: echi e citazioni (qualche appunto), pp. 131-142
  789. Sara Massafra, Tra obbedienza e oltraggio: il latino nelle IX Ecloghe di Andrea Zanzotto, pp. 143-163
  790. Alessandro Campus, Per la storia della scrittura alfabetica. In margine a un libro recente, pp. 167-181
  791. Stefania De Vido, Demetrio e gli altri re, pp. 183-214
  792. Luis Rivero García, Textual notes on Horace's Epodes, pp. 215-234
  793. Virgilio Costa, rec. di: Pietro Zaccaria, FGrHist Continued, IV A: Biography, Fasc. 5: The First Century BC and Hellenistic Authors of Uncertain Date, Leiden - Boston, Brill, 2021, e di Stefan Schorn (ed.), FGrHist Continued, IV E: Para- doxography and Antiquities, Fasc. 2: Paradoxographers of the Imperial Period and Undated Authors, Leiden -Boston, Brill, 2022, pp. 235-247
  794. Luca Paretti, rec. di: Sergio Audano (cur.), Aspetti della Fortuna dell'Antico nella Cultura Europea, Foggia, Il Castello Edizioni, 2023, pp. 248-260 RaRe 23 (2024) Eugenio Lanzillotta, Su un frammento della Foronide in Clemente Alessandrino, pp. 9-19
  795. Valeria Foderà, I Deucalionidi in Ecateo di Mileto (FGrHist 1 F13 e F15), pp. 21-37
  796. Giuseppe Squillace, Quali donne in profumeria? Nota a Teofrasto, De odoribus 42, pp. 39-63
  797. Vito Bruno, Il pezzo mancante. Un frammento parzialmente inedito della "grande lista" dei theorodokoi di Delfi, pp. 65-90
  798. Simona Antolini, Bilinguismo e biculturalismo nel mondo romano. Esempi e riflessioni a margine della scelta del latino nella provincia di Epiro, pp. 91-116
  799. Werner Eck -Andreas Pangerl, Eine weitere Kopie des Bürgerrechtserlasses für Moesia Inferior aus dem Jahr 146. Eine eigenwillige Schriftform für den Buchstaben H, pp. 117-124
  800. Thomas R. Martin, Courage (parastema) and ethnicity in Josephus' Jewish War, pp. 125-149
  801. Margherita Cassia, Merce di lusso e status symbol: il pavone fra età repubblicana e tarda antichità, pp. 151-173 sommario dei numeri 1-24
  802. Alessia Prontera, Per l'esegesi di Ausonio, Cento nuptialis 107, pp. 175-179
  803. Antonella Amico, Una lezione di Silvio Accame per la televisione (1970). Storia antica e «impegno culturale-didattico» in Italia al tramonto del boom economico, pp. 181-208
  804. Donatella Erdas, Le comunità civiche di Magna Grecia fino al V secolo a.C. tra rappresentanza politica, controllo della cittadinanza e magistrature, pp. 211-233
  805. Serena Bianchetti, rec. di: David Lodesani, Dionisio Periegeta. Descrizione dell'ecumene. Introduzione, testo critico, traduzione e commento, Roma, Edizioni Quasar, 2022, pp. 235-248
  806. Rosa Maria Lucifora, rec. di: Giovanni Brandi Cordasco Salmena, Nossalità, falsa nossalità e magia negli illeciti agricoli e pastorali dalla codificazione decemvirale al primo principato, Roma -Bristol, «L'Erma» di Bretschneider, 2023, pp. 248-256
  807. Andrea Marcucci, rec. di: Andrea Cozzo, La logica della guerra nella Grecia antica. Contenuti, forme, contraddizioni, Palermo, Palermo University Press, 2024, pp. 256-263
  808. Rocco Viccione, rec. di: Fabrizio Oppedisano -Paola S. Salvatori -Fe- derico Santangelo (curr.), Costruire la nuova Italia. Miti di Roma e fascismo, Roma, Viella, 2023, pp. 263-270
  809. RaRe 24 (2024) Federicomaria Muccioli, Teopompo, Teocrito di Chio e il culto per Alessandro Magno, pp. 9-20
  810. Maria Barbara Savo, Poikilia. Frammenti di una trasformazione irreversibile, pp. 21-40
  811. Federico Favi, Alcuni casi di (presunto) lessico poetico in Senofonte, pp. 41-72
  812. Francesca Panetta, Metafore e lessico dell'esilio nelle consolationes e nelle tragedie di Seneca, pp. 73-95
  813. Étienne Wolff, Un oracle trompeur chez Claudien (De bello Getico 544-557): l'annonce à Alaric de sa victoire sur Rome, pp. 97-105
  814. Stefania Filosini, La Samaritana al pozzo nella riscrittura di Sedulio (Charm. Pasch. 4, 222-232 e Op. Pasch. 4, 18), pp. 107-132
  815. Fabio Gasti, Isidoro e i lettori difficili: indicazioni di metodo per una compilazione efficace, pp. 133-150
  816. Emore Paoli, Autori latini classici nel Legendarium di Pietro Calò. Un primo sondaggio, pp. 151-168
  817. Cristiano Luciani, Kavafis e la cultura latina: indagine preliminare, pp. 169-198
  818. Alessandro Campus, Maria Giulia Amadasi Guzzo. Un ricordo, pp. 199-207
  819. Daniele Asproni, rec. di: Guido Milanese, Le ragioni del latino, Brescia, Scholé, 2024, pp. 209-214
  820. Antonella Amico, rec. di: Leandro Polverini, Scritti scelti di storiografia ita- liana e tedesca sul mondo antico tra XIX e XX secolo, Roma -Bristol, «L'Erma» di Bretschneider, 2024, pp. 214 -222
  821. Leopoldo Gamberale, rec. di: Sebastiano Timpanaro -Scevola Mariotti, Carteggio (1944-1999), Pisa, Edizioni della Normale, 2023, pp. 222-229 nomi degli autori, dei curatori di miscellanee, di atti di convegno etc. vanno in maiuscoletto, i titoli delle opere, anche se si tratti di titoli in italiano o di titoli di miscellanee, in corsivo1. Il corsivo si usa anche per riportare il testo di autori latini e per i termini latini, nonché per i termini non latini riportati per fini linguistici (p. es.: franc. serment "giuramento") e per i termini tecnici stranieri (p. es.: enjambement, ma anche lectio difficilior). Citazioni da filologi e critici moderni, anche se in latino, vanno in tondo tra virgolette doppie basse («...»); le virgolette alte ("...") servono per mettere in evidenza voci o espressioni moderne italiane o straniere (p. es.: la "proprietà transitiva"; la "Weltanschauung", etc.). Nel corpo del testo i rimandi delle note -che vanno sempre in apice -devono precedere e non seguire i segni d'interpunzione, tranne il punto interrogativo e il punto esclamativo. L'omissione di alcune parole in una citazione va indicata con tre puntini fra parentesi tonde: (...). La separazione fra versi o la divisione di righe delle iscrizio- ni sia invece segnalata con una barra verticale preceduta e seguita da spazio: es. Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris | Italiam fato profugus (...) venit. Per le abbreviazioni di nomi e opere degli autori latini ci si attenga all'Indice del Thesaurus linguae Latinae (ma le sigle delle opere devono avere l'iniziale maiuscola); per quelle degli autori greci si usino le abbreviazioni del Greek-English Lexicon di H. Liddell -R. Scott -H.S. Jones. Nelle citazioni si mantenga in ogni caso la coerenza interna. I titoli delle riviste e delle pubblicazioni periodiche vanno indicati utilizzando le sigle dell'«Année philologique», in tondo tra virgolette doppie basse. L'elenco delle sigle si può trovare nel sito web dell'«Année philologique», all'indirizzo http://www.aristarchus.unige.net/CIAPh/en/Database/Siglario. Se la rivista manca nell'elenco si usi un'abbreviazione di facile scioglimento, ad es. «Giorn. Stor. Lett. It.». La rivista «Rationes Rerum» va citata con la sigla «RaRe». Va usato il corsivo senza punti per sigle come RE, CIL, PIR, CAF, IG, ANRW, LIMC etc. Nelle citazioni di autori antichi si usino i numeri arabi e non i numeri romani.
  822. P. es.: Verg. Aen. 2, 4, e non II 4. Per quanto riguarda le iniziali maiuscole e i segni di interpunzione nelle citazioni, ci si attenga a quanto esemplificato qui sotto: -Hom. Il. 4, 22 = Omero, Iliade, libro IV, verso 22 (si eviti di citare con lettera greca, Hom. Δ 22) [nel testo].
  823. -Hom. Il. 4, 22 = Omero, Iliade, libro IV, verso 22 (si eviti di citare con lettera greca, Hom. Δ 22) [nelle note].
  824. -Cic. De orat. 3, 330 = Cicerone, De oratore, libro III, § 330.
  825. -Plin. Nat. 12, 35 = Plinio il vecchio, Naturalis historia, libro XII, § 35.
  826. 4, 5, 2. 4; 5, 49, 3-7; 6, 33, 1 = Erodoto, libro IV, cap. 5, § 2 e § 4; libro 5, cap. 49, § § da 3 a 7; libro VI, cap. 33, § 1. Per gli storici frammentari raccolti da Jacoby si consiglia di citare per esteso l'opera tralatrice, seguita dalla numerazione dei Fragmente tra parentesi: Schol. in Aristoph. Ach. 1076 (= Theopomp., FGrHist 115 F347).
  827. Ath. 10, 437cd (= Phanod., FGrHist 325 F11).
  828. I manoscritti vanno citati come indicato negli esempi seguenti (le sigle si indichino in grassetto: es.: V): -Montpellier, Bibliothèque de la Faculté de Médecine, H 306.
  829. -Vaticano (città del), Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 5757. Si eviti di fornire indicazioni sovrabbondanti. Per le citazioni di autori antichi, ad esempio, si tralasci l'indicazione del capitolo, quando bastano quelle di libro e paragrafo; per le citazioni di studiosi moderni si ometta l'indicazione completa delle pagine di un articolo, quando se ne intende citare solo alcune. Dopo il segno d'interpunzione va sempre uno spazio, eccetto il caso del punto nei doppi nomi abbreviati e nelle sigle che lo richiedano: ad es. H.D. Jocelyn, non H. D. Jocelyn; p. es. a.C., non a. C. Per la voce verbale «è» maiuscola va usato il carattere «È», non la forma «E'». Gli apici e gli apostrofi devono avere la forma curva (o "tipografica") e non diritta; inoltre l'apice singolo va usato solo per l'apostrofo. ) eccetera: etc. (non ecc.) opera citata: op. cit. articolo: art. editore (-i): ed., edd. pagina (-e): p., pp. bibliografia: bibl. edizione: ediz. paragrafo (-i): §, § § capitolo (-i): cap., capp. per (ad) esempio: p. es. particolarmente: partic. circa: ca. frammento (-i): fr., frr. Pseudo: Ps. (lettera iniz. maiuscola) citato (-i): cit., citt. ivi: ibid. recto (verso): r, v codice (-i): cod., codd. manoscritto (-i): ms., mss. seguente (-i): s., ss. colonna (-e): col., coll. luogo citato: loc. cit. sotto la voce (sub voce): s.v. (s.vv.) confronta: cfr. (non cf.) nota (-e): nota, note vedi, vedere, vide: vd. cosiddetto (-a, -i, -e): c.d. nuova serie. n.s. verso (-i): v., vv. curatore (-i): cur., curr. numero (-i): nr., nrr. volume (-i): vol., voll.
  830. Si danno qui di seguito alcuni esempi di citazioni di opere moderne, che val- gono indicativamente anche per l'uso delle virgole e del corsivo. I titoli, anche se comprendenti a loro volta titoli di opere antiche (vd. sotto), vanno integralmente in corsivo. L'indicazione della collana o serie, da riportare solo se necessaria, va in tondo fra parentesi fra la città e la data. L'indicazione dello stampatore, usuale per libri antichi, va in tondo senza parentesi prima della città e della data.
  831. -L. Arcari -C. Pisano, Linee guida per un corpus della storiografia greca frammentaria sul mondo ebraico, «RaRe» 1, 2013, pp. 105-106 (non pp. 85-114: 105 s.) (in citazioni successive alla prima: Arcari -Pisano, Linee guida, p. 108) (attenzione, i due nomi vanno separati da trattino corto).
  832. -G.N. Knauer, Die Aeneis und Homer ("Hypomnemata", 7), Göttingen 19792, p. 325 nota 1 (o p. 325 nota, se nella pagina c'è una sola nota) [Il nome della collana e il numero vanno indicati solo se veramente necessario].
  833. -M.T. Griffin, Seneca. A Philosopher in Politics, Oxford 1976, p. 102.
  834. -G. Highet, The Speeches in Vergil's Aeneid, Princeton (NJ) 1972, pp. 214-217 [per pubblica- zioni statunitensi va aggiunta alla città la sigla dello stato in maiuscole, fra parentesi tonde].
  835. -M. Khanoussi -P. Ruggeri -C. Vismara (curr.), L'Africa romana. Atti dell'XI Convegno di studio (Cartagine, 15-18 dicembre 1994), I, Ozieri 1996, p. 199 n. 22.
  836. -A. Boria, Roberto Pretagostini, un ricordo personale, in Parola, metro, musica. In ricordo di Roberto Pretagostini, a cura di E. Cerbo, [oppure: in E. Cerbo (cur.) Parola, metro, musica. In ricordo di Roberto Pretagostini], Roma 2018, pp. 31-33.
  837. -D. Page, The Homeric Odyssey, Oxford 1955, p. 113 ss. (per citazioni successive alla prima Page, Homeric Odyssey, pp. 94-98 [non 94-8]; 111-123).
  838. -Diodorus of Sicily, I. Books I and II, 1-34, with an Engl. Transl. by C.H. Oldfather (Loeb Classical Library), London -Cambridge (MA) 1933, p. 291.
  839. -Il Petrarcha, con l'espositione d'A. Vellutello, di novo ristampato, (…), in Venetia, Al segno della speranza, 1550, p. 57 r. Per rinvii interni all'articolo o al medesimo volume di «RaRe» (da limitare comunque al minimo indispensabile) si raccomanda di usare formule come: cfr. (oppure: vd.'articolo. Quando un medesimo contributo sia citato più volte, solo la prima citazione dovrà essere completa; per le successive basteranno poche parole significative del titolo (ad es. A. Sutter, The Narcissus and the Pome- granate, Ann Arbor (MI) 2002, p. 27; poi Sutter, The Narcissus, p. 48 ss.). Ove due citazioni di una stessa opera si susseguano a breve distanza, nella stessa nota o in note immediatamente successive, si potrà ricorrere al nome dell'autore, seguito da ibid. (ad es. Sutter, ibid., pp 51-52). Se gli autori di un contributo sono più di tre si indichi il primo, seguito dalla formula "et alii" (in tondo). Qualora le citazioni ricorrano numerose, specialmente se in serie (in particolare se riguardino documenti antichi editi in riviste, iscrizioni, mo- nete etc.) si può eccezionalmente ricorrere a indicazioni con il solo anno di pubblicazione, sempre che in una nota preliminare sia chiaramente indicato il sistema di abbreviazione utilizzato per quel particolare caso.