Alcune analisi in corso presso il Sanpaolo IMI
2000, Working Paper
…
10 pages
1 file
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
Al fine di individuare le possibili vie di sviluppo degli strumenti utilizzabili per misurare, gestire e controllare il rischio di credito si è tentato di definire i contorni di un approccio integrato che tenga conto delle principali dimensioni del rischio. In questa esposizione verranno dapprima brevemente riassunte alcune considerazioni sui diversi approcci alla misurazione del rischio credito e poi sarà esemplificato il calcolo di un VaR integrato (finanziario e creditizio).
Related papers
La Strategia nazionale aree interne (Snai), vista da vicino nella sua attuazione sul campo nei primi due anni, ispira riflessioni e proposte. L’articolo pone il fuoco sul problema della conoscenza dei luoghi di intervento a fini di progettazione degli interventi, e sull'efficacia della Snai nel migliorarla. Propone una chiave di lettura dei processi locali attivati dalla Snai e discute come l'inchiesta possa essere una linea di possibile rafforzamento delle funzioni di osservazione e conoscenza dei luoghi.
Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Rendiconti di Lettere, 2020
This paper attempts an interpretation of Italy’s recent economic decline, which began two decades before the Great Recession. It argues that its deeper roots lie in the political economy of growth. This interpretation is illustrated through a discussion of Italy’s recent growth trajectory and of its politico-economic equilibrium. The emphasis is placed on the country’s convergence to the productivity frontier and TFP performance, and on the evolution of its social order and institutions. The lens through which this case is reviewed, to illuminate the origins and evolution of the current constraints to growth, is drawn from institutional economics and Schumpeterian growth theory. It is exemplified by analysing two alternative reactions to the insufficient provision of public goods: an opportunistic one—employing tax evasion, corruption, or clientelism as means to appropriate private goods—and one based on enforcing political accountability. From the perspective of ordinary citizens a...
Il problema di invertire una qualche funzioneè ricorrente ed importante sia in contesti teorici che applicativi. La questioneè quella di sapere se una certa cosa può essere fatta in un solo modo oppure no. Tanto per fare un esempio concreto, se X rappresenta un corpo materiale e f (X) una sua deformazione, allora l'invertibilità della funzione f : X → f (X) che ad ogni particella x ∈ X associa la corrispondente particella del corpo deformato f (x) traduce il cosiddetto principio di impenetrabilità della materia. Ovvero, due particelle distinte x 1 , x 2 non possono collassare in una stessa particella y = f (x 1 ) = f (x 2 ). In termini generali, una funzione f : X → Yè invertibile se, data la relazione y = f (x), fissato y ∈ Y esiste uno ed un solo solo x ∈ X che la soddisfa. Anche il fondamentale problema di ricondurre una equazione (irrazionale, esponenziale, trigonometrica, ecc.) ad una equazione algebrica equivalente, a cui perviene di solito lo studente nelle sue esercitazioni, si fonda essenzialmente sull'invertibilità delle funzioni coinvolte (si veda [3] per una discussione di questo tema). In questo articolo ci proponiamo di discutere alcuni risultati, limitandoci per semplicità a funzioni di una sola variabile, in modo da approfondire questo fondamentale argomento e cogliere l'occasione per divulgare qualche tema più avanzato.
Il sistema monetario dei Vandali si basa su coniazioni in argento ed in rame. L’uso della moneta aurea, attestato da documenti scritti oltre che dai rinvenimenti monetali, non prevedeva la sua coniazione da parte delle zecche regie. Come le coniazioni degli Ostrogoti in Italia, la monetazione dei Vandali è in parte “regale” ed in parte “municipale”, con un’imponente emissione di piccole monete di rame locali e non ufficiali.
unicatt.it
La Redazione ottempera agli obblighi previsti dell'art. 1 del D.L.L. 31.8.1945, n. 660 e successive modifiche. * I quaderni sono disponibili on-line all'indirizzo dell'Istituto www.unicatt.it/Ist_Economia_Finanza * I Quaderni dell'Istituto di Economia e Finanza costituiscono un servizio atto a fornire la tempestiva divulgazione di ricerche scientifiche originali, siano esse in forma definitiva o provvisoria. L'accesso alla collana è approvato dal Comitato Scientifico, sentito il parere di un referee.
B. Astrua, Itinerari mediterranei fra IV e IX secolo. Città-capitale e deserto monastico, 2013
2011
In questo lavoro esaminiamo la reazione del mercato a seguito della pubblicazione dei report emessi dagli analisti finanziari sulle società quotate in Italia contenenti un cambio di raccomandazione o di target price. I risultati mostrano come la reazione sia negativa in caso di downgrade e positiva in caso di upgrade, sia per i cambi di raccomandazione che di target price. La reazione è maggiore in valore assoluto per i downgrade piuttosto che per gli upgrade. Inoltre, quando i report riportano sia un cambio di raccomandazione sia un cambio di target price, la reazione è intensificata in caso di doppio upgrade o doppio downgrade. Nei casi in cui la direzione della revisione di raccomandazione è opposta a quella del target price, invece, i risultati suggeriscono che a prevalere sia l’informazione contenuta nel cambio di raccomandazione.
2004
A. Il Comitato di Basilea: origini e obiettivi…………………………………….. pag 1 B. Basilea2: struttura generale del Nuovo Accordo sui requisiti di capitale…… pag 12 Bi Il Primo Pilastro ei tre approcci al rischio di credito: che cosa cambia nei criteri di misurazione del rischio in banca………………. pag 16 B. ii. Il Modello del Rating Interno: modello base e modello avanzato……. pag 23 B. iii. L 'introduzione del Rischio Operativo e le conseguenze attese………. pag 28 B. iv.

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.