Il lessico accademico per l’insegnamento della scrittura nelle scuole superioriScrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze, Atti del secondo Convegno nazionale ASLI ScuolaSiena, Università per Stranieri di Siena, 12-14 ottobre 2017, a cura di Massimo Palermo, Eugenio Salvatore, Firenze, Franco Cesati, 2019
Indice MassiMo PalerMo, eugenio salvatore, Premessa p. 13 i. relazioni Plenarie Luca Serianni, Scrivere per imparare a leggere. Riflessioni sulla scrittura nella scuola » 21 Benedetto Vertecchi, La mano e l'intelligenza » 37 Francesco Sabatini, L'occhio e la grammatica » 43 ii. riflessioni generali e Metodologiche Valentina Fascia, Educazione alla scrittura e competenze di scrittura. Teoria e pratica didattica » 49 Luca Rossi, Gli insegnanti e le difficoltà dell'insegnare a scrivere » 59 Laura Parola, Tassonomia dei criteri di valutazione dalla scuola superiore all'università. La necessità di un progetto per un curriculum di scrittura » 71 Claudia Tarallo, Distribuzione pentenaria e analisi della competenza testuale su gruppi differenziali di studenti » 81 Daniele D'Aguanno, Il lessico accademico per l'insegnamento della scrittura nelle scuole superiori » 93 iii. struMenti e Metodi Per l'insegnaMento/aPPrendiMento della scrittura Giuseppe Polimeni, Massimo Prada, La forma del testo. Tipi di testo e prassi didattica della scrittura fra Ottocento e Novecento » 107 Chiara De Caprio, Francesco Montuori, Un primo sguardo allo spazio della parafrasi nelle grammatiche scolastiche e nei "quaderni di scrittura" per la scuola media superiore di secondo grado » 121 iv. nuove tecnologie e didattica della letto-scrittura Valentina Fanelli, Dalla lettera a WhatsApp da WhatsApp alla lettera: come cambia la scrittura nell'era digitale » 137 Lina Grossi, Attingere alla digital library per strategie di lettura e di scrittura interpretativo-valutativa » 151 Matteo Largaiolli, Testi politici e Digital Humanities. Applicazioni didattiche di un software di analisi del discorso politico (ALCIDE-Analysis of Language and Content in Digital Environment) » 161 Mirko Tavosanis, Scrivere su Wikipedia dall'università alla scuola » 173 v. Bisogni educativi sPeciali e nuovi contesti di aPPrendiMento Valentina Bianchi, Maria Elena Favilla, Scrivere a mano: un'abilità da sviluppare o un'abitudine fuori moda? » 185 Paolo Tassoni, Dalla voce al testo. Un'esperienza di scrittura tra disabilità e nuove tecnologie » 195 Filomena Antonini, Laura Clemenzi, Annamaria Generali, Punti critici della scrittura e interventi didattici in classi plurilingui e con abilità differenziate della scuola primaria » 203 Elena Bonafè, Arianna Candiotto, Essere e apparire: l'italiano L2 in un contesto internazionale » 215 Annalisa Spinello, Scrivere per restare. I test di lingua italiana livello A2 per la richiesta del permesso di soggiorno lungo. L'esperienza del Veneto » 225 Michela Dota, Trent'anni di scrittura inclusiva e impegnata: tendenze dell'italiano L2 negli elaborati del concorso "Sesto e i suoi studenti" (1987-2017) » 235 Yang Ni, Strategia di ripresa anaforica nei testi scritti: studenti cinesi in Italia e in Cina » 245 Giuseppe Paternostro, Vincenzo Pinello, Yang Lin, Insegnare e apprendere la scrittura all'università. Il racconto di un'esperienza con apprendenti sinofoni » 257 Sergio Lubello, Claudio Nobili, Coretto… ma non troppo: analisi della competenza valutativa di testi scritti in un esperimento trasversale in italiano L1/LS » 267 vi. suggeriMenti dall'esPerienza in aula Paola Borghi, Scrivere per… imparare a scrivere. Laboratorio di scrittura in una classe quinta di scuola primaria » 279 Anna Rinaldin, "Scritti sui banchi" delle medie: una riflessione sui registri linguistici con analisi di temi e proposte di lavoro » 289 Silvia Demartini, Simone Fornara, Dall'esperienza alla scrittura. Costruzione del testo e scelte lessicali nelle produzioni di studenti di scuola media in Canton Ticino. Rilievi dal progetto Tiscrivo » 301 Bianca Barattelli, Qualche domanda sulla scrittura a scuola » 313 Michele Ortore, Modelli di scrittura alternativi al testo letterario: analisi ed esercizi di rielaborazione del discorso scientifico » 323 Annalisa Pirazzo, Maria Silvia Rati, Il testo burocratico nella didattica scolastica e universitaria » 335 Alberto Sebastiani, Una flipped classroom per un ebook di storia romana » 347 Loredana Palma, Dalla ricerca nel web alla drammatizzazione: un'esperienza didattica attraverso gli strumenti della comunicazione giovanile » 357 Elena De Santis, Luigi Spagnolo, Sentimento della lingua e falsa coscienza linguistica. Le aporie della scrittura » 365 Fabio Ruggiano, La sintassi dal punto di vista del testo. Usi, funzioni e proposte didattiche » 373 Daniela Graffigna, Lo scritto "su consegna" » 383 Daniela Notarbartolo, Imparare a scrivere fra tipologie e generi testuali » 391 Cecilia Demuru, Questione di tempo… e di modo » 403 Elisa De Roberto, Oriele Orlando, Dal "mi piace" alla recensione: scrivere testi interpretativo-valutativi a scuola » 413